Footwork FA16
La Footwork FA16 è una monoposto di Formula 1, costruita dalla scuderia inglese Footwork Arrows per partecipare al campionato mondiale di Formula Uno del 1995.
Footwork FA16 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Produzione | 1995 | ||||||||
Progettata da | Alan Jenkins | ||||||||
Sostituisce | Footwork FA15 | ||||||||
Sostituita da | Footwork FA17 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Motore | Hart 830 da 2,996 cc V8 | ||||||||
Trasmissione | Arrows/Xtrac semi-automatico a 6 velocità | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Sasol | ||||||||
Pneumatici | Goodyear | ||||||||
Avversarie | Vetture di Formula 1 1995 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | Gran Premio del Brasile 1995 | ||||||||
Piloti | Gianni Morbidelli Max Papis Taki Inoue | ||||||||
Palmares | |||||||||
| |||||||||
Campionati costruttori | 0 | ||||||||
Campionati piloti | 0 |
Progettata da Alan Jenkins, era alimentata da un motore Hart V8 ed era equipaggiata con pneumatici Goodyear. La vettura venne affidata inizialmente a Gianni Morbidelli, che era alla sua seconda stagione con la squadra e Taki Inoue. Max Papis sostituì Morbidelli a metà stagione a causa di problemi finanziari della squadra.
Note
Bibliografia
- Henry, Alan (ed.) (1995). AUTOCOURSE 1995-96. Hazleton Publishing. pp. 60–61. ISBN 1-874557-36-5.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Footwork FA16
Collegamenti esterni
- Statistiche, su statsf1.com.