Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 19

Versione del 19 set 2019 alle 11:16 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 19 settembre 2019)

19 settembre

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 19 settembre 2019.

Località (non frazione) di Segrate, il contenuto della voce non fa percepire alcuna rilevanza enciclopedica. --Gce ★★★+4 16:26, 12 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 19 settembre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 26 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 3 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Commento: L'attuale voce è effettivamente molto scarna, ma Lombardia beni culturali dedica una scheda a Milano oltre La voce credo, quindi meriti il tempo necessario per una integrazione, con l'indicazione degli architetti (Claudio Dini, ecc. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:14, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Mantenere la voce perché c'è quella piccola scheda su Lombardiabeniculturali? È troppo poco, e mi pare che non sia facile trovare altre info. Credo che se perdessimo l'abitudine di creare numerosi miniabbozzi come questo, l'enciclopedia ne guadagnerebbe. Tuttavia, non avendo ancora fatto una ricerca internet attenta, per ora non mi esprimo. --Borgil (Táriyaulë) 16:06, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Un architetto enciclopedico progetta un edificio localizzato in una frazione. Esempio di enciclopedicità per osmosi indiretta. Non è che che l'enciclopedicità è come Re Mida che tutto quello che tocca diventa oro (enciclopedico)... figuriamoci per via indiretta. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 19:25, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Mi sento un po' Gelli. --Vito (msg) 15:20, 22 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare se l'edificio è enciclopedico si faccia una pagina o si inseriscano le informazioni sulla pagina del comune, ma ciò non rende necessariamente rilevante la frazione in cui esso è posto, al massimo accresce la rilevanza del comune. Per il resto la pagina è in una situazione scoraggiante e al momento non vedo margini di salvataggio.--Janik98 (msg) 19:32, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Oltre a ribadire quanto scritto in semplificata faccio anche notare la debolezza della motivazione d'apertura della consensuale, la fonte citata parla di un edificio e non di tutta la località, se non ci fossero già tutti questi interventi avrei proposto di riportare la procedura in semplificata. --Gce ★★★+4 00:13, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Dopo una ricerca su internet mi esprimo per la cancellazione, quotando quello che è stato scritto sopra da altri utenti e da me. --Borgil (Táriyaulë) 22:23, 21 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Segrate Non si tratta di un singolo edificio costruito da un architetto famoso, ma di un complesso di 14 grandi edifici definiti, dallo stesso sito del comune: grande centro di terziario avanzato. Per fortuna una vasta area adiacente non è stata destinata all'espansione, ma a parco pubblico: il Parco Europa, sia pure dalla vita travagliata e di degrado come molte zone verdi dell'immediata periferia di Milano. Per me va benissimo una unione con la voce del comune Segrate, una semplice cancellazione a mio avviso sarebbe impropria, ma per unire non si deve cancellare--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:02, 22 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Segrate Concordso pienamente Ursae Maioris--Bruce The Deus (msg) 17:26, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
I contenuti enciclopedici sono stati aggiunti alla voce Segrate--Parma1983 00:24, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Huscarlo}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 26 settembre 2019.

Pagina su elemento di gameplay del videogioco The Elder Scrolls V: Skyrim: gli Huscarli infatti sono dei semplici NPC assistenti con pochissimi dialoghi che seguono e aiutano il giocatore, in pratica non sono neanche considerabili dei veri e propri personaggi. Non vedo quindi neanche il motivo di unirli alla pagina principale.--Janik98 (msg) 00:02, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]

da creare il redirect a Huscarl dopo la cancellazione. Non riesco a credere che questo sia stato considerato il significato prevalente finora --Lombres (msg) 10:58, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  Cancellare dato che non hanno una grande rilevanza in generale. --Pazio Paz (msg) 18:33, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]