Ligue 1 2019-2020
La Ligue 1 2019-2020 è l'82ª edizione della massima serie del campionato francese di calcio, disputato tra il 9 agosto 2019 e il 23 maggio 2020.
Ligue 1 2019-2020 Ligue 1 Conforama 2019-2020 | |
---|---|
Competizione | Ligue 1 |
Sport | ![]() |
Edizione | 82ª (18ª di Ligue 1) |
Organizzatore | LFP |
Date | dal 9 agosto 2019 al 23 maggio 2020 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 20 |
Formula | Andata e Ritorno A/R |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 90 |
Gol segnati | 213 (2,37 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Stagione
Novità
A sostituire le retrocesse Caen e Guingamp sono le neopromosse Metz e Brest. Il Digione ha mantenuto la categoria in seguito alla vittoria dello spareggio contro il Lens.
Formula
Le venti squadre partecipanti si sfidano in un torneo organizzato in partite di andata e ritorno per un totale di 38 incontri per ogni squadra. A ogni partita sono assegnati 3 punti alla squadra vincitrice e 0 punti alla squadra sconfitta, 1 punto a ciascuna squadra in caso di pareggio.
Le squadre qualificate alle coppe europee sono sei. Le prime tre squadre in classifica sono ammesse alla UEFA Champions League 2020-2021, con le prime due qualificate alla fase a gironi e la terza al terzo turno preliminare (percorso piazzate). La quarta classificata e la vincitrice della Coupe de France 2019-2020 si qualificano alla fase a gironi di UEFA Europa League 2020-2021, mentre la vincitrice della Coupe de la Ligue 2019-2020 è ammessa al secondo turno preliminare. Qualora la vincitrice della Coupe de France sia già ammessa alla Champions League, il posto europeo della coppa viene attribuito alla quinta classificata in campionato. Analogamente si procede nel caso in cui la vincitrice di Coupe de la Ligue sia già qualificata alla Champions League, con il sesto posto che qualifica per l'Europa League.
Le ultime due squadre in classifica sono retrocesse in Ligue 2 (seconda serie del campionato francese). La terzultima classificata disputa invece uno spareggio contro la vincitrice dei play-off di Ligue 2 per stabilire chi giocherà nella massima divisione la stagione successiva.
Calciomercato
Sessione estiva
I campioni in carica del Paris Saint-Germain conducono una campagna di rafforzamento in tutti i reparti. I nuovi portieri sono il costaricense Navas[1] e lo spagnolo Sergio Rico,[2] mentre in difesa dal Borussia Dortmund arriva Diallo.[3] Diversi i volti nuovi a centrocampo: Gueye,[4] Herrera[5] e Sarabia.[6] L'ultimo giorno di mercato è segnato dall'arrivo a Parigi del centravanti argentino Icardi, in rotta di collisione con l'Inter.[7]
Il Lilla puntella l'organico della precedente stagione, chiusa con il soprendente secondo posto in campionato, ingaggiando il centrocampista portoghese Renato Sanches[8] e il promettente attaccante nigeriano Osimhen.[9] L'Olympique Lione rafforza il reparto arretrato con il maliano Youssouf Koné, arrivato dal Lilla assieme al centrocampista brasiliano Thiago Mendes,[10] e con il danese Andersen dalla Sampdoria.[11] A centrocampo sono acquistati Reine-Adélaïde dall'Angers[12] e il brasiliano Jean Lucas dal Flamengo.[13] Il Saint-Étienne conduce un mercato sottotraccia, arruolando l'ala franco-gabonese Bouanga dal Nîmes[14] e il fantasista Boudebouz dal Betis.[15] Il Rennes, reduce dalla conquista della Coppa di Francia, ingaggia a parametro zero l'esperto difensore Morel e l'attaccante esterno portoghese Raphinha l'ultimo giorno di mercato.[16] Lo Strasburgo, detentore della Coupe de la Ligue, preleva il difensore Djiku dal retrocesso Caen.[17]
Reduce da una salvezza molto sofferta, il Monaco conduce una dispendiosa campagna acquisti. Dal Montpellier arrivano il portiere Lecomte[18] e il terzino Aguilar.[19] A centrocampo tornano Bakayoko[20] e Adrien Silva,[21] entrambi con la formula del prestito. L'attacco è oggetto degli investimenti maggiori, concretizzati dagli arrivi di Ben Yedder dal Siviglia[22] e Slimani dal Leicester City.[23] Il Montpellier, rimpiazzato Lecomte con l'argentino Rulli tra i pali,[24] acquista Savanier, centrocampista cresciuto nel proprio settore giovanile.[25]
Sessione invernale
Avvenimenti
Girone di andata
Il Paris Saint-Germain cade alla seconda giornata, sconfitto dal Rennes che quindici giorni prima i Campioni di Francia avevano battuto in Supercoppa,[26] e i Diavoli Rossi di Stéphan si ritrovano al comando solitario al terzo turno.[27] Costretto a far fronte a diversi infortuni, il Paris Saint-Germain si aggrappa a Neymar, rimasto a Parigi nonostante la volontà chiaramente espressa in estate di andarsene. Platealmente contestato dai propri tifosi,[28] il brasiliano firma due vittorie contro Strasburgo e Olympique Lione che consentono ai parigini di andare in testa alla classifica.[29]
Girone di ritorno
Squadre partecipanti
Allenatori e primatisti
L'Olympique Lione sceglie il brasiliano Sylvinho come sostituto del dimissionario Génésio.[30] L'Olympique Marsiglia, costretto a cambiare in seguito all'addio di Garcia, affida la panchina al portoghese André Villas-Boas.[31] Il Saint-Étienne punta sull'ex tecnico del Montpellier Ghislain Printant.[32] L'Amiens ingaggia lo sloveno Luka Elsner,[33] mentre il Digione promuove a tecnico principale Stéphane Jobard.[34] Nuovi allenatori anche per le due neopromosse Metz e Brest, le quali ingaggiano rispettivamente Vincent Hognon[35] e Olivier Dall'Oglio.[36] A una settimana dall'inizio del campionato, Vahid Halilhodžić rassegna le dimissioni dalla panchina del Nantes,[37] venendo sostituito pochi giorni dopo dal francese Christian Gourcuff.[38]
Classifica
Aggiornata al 6 ottobre 2019.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Paris Saint-Germain | 21 | 9 | 7 | 0 | 2 | 17 | 4 | +13 | |
2. | Nantes | 19 | 9 | 6 | 1 | 2 | 9 | 5 | +4 | |
3. | Angers | 16 | 9 | 5 | 1 | 3 | 16 | 15 | +1 | |
4. | Bordeaux | 15 | 9 | 4 | 3 | 2 | 15 | 10 | +5 | |
5. | Lilla | 15 | 9 | 4 | 3 | 2 | 13 | 9 | +4 | |
6. | Stade Reims | 14 | 9 | 4 | 2 | 3 | 8 | 4 | +4 | |
7. | Montpellier | 14 | 9 | 4 | 2 | 3 | 9 | 7 | +2 | |
8. | Olympique Marsiglia | 13 | 9 | 3 | 4 | 2 | 10 | 11 | -1 | |
9. | Nizza | 13 | 9 | 4 | 1 | 4 | 12 | 13 | -1 | |
10. | Rennes | 12 | 9 | 3 | 3 | 3 | 8 | 7 | +1 | |
11. | Amiens | 11 | 9 | 3 | 2 | 4 | 12 | 14 | -2 | |
12. | Brest | 11 | 9 | 2 | 5 | 2 | 10 | 13 | -3 | |
13. | Saint-Étienne | 11 | 9 | 3 | 2 | 4 | 8 | 13 | -5 | |
14. | Olympique Lione | 9 | 9 | 2 | 3 | 4 | 14 | 9 | +5 | |
15. | Nîmes | 9 | 9 | 2 | 3 | 4 | 9 | 11 | -2 | |
16. | Monaco | 9 | 9 | 2 | 3 | 4 | 15 | 19 | -4 | |
17. | Strasburgo | 9 | 9 | 2 | 3 | 4 | 6 | 10 | -4 | |
18. | Tolosa | 9 | 9 | 2 | 3 | 4 | 9 | 15 | -6 | |
19. | Digione | 8 | 9 | 2 | 2 | 5 | 5 | 10 | -5 | |
20. | Metz | 8 | 9 | 2 | 2 | 5 | 8 | 14 | -6 |
Legenda:
- Campione di Francia e ammessa alla Fase a gironi della UEFA Champions League 2020-2021.
- Ammessa alla Fase a gironi della UEFA Champions League 2020-2021.
- Ammessa al terzo turno di qualificazione (percorso piazzate) della UEFA Champions League 2020-2021.
- Ammesse alla Fase a gironi della UEFA Europa League 2020-2021.
- Ammessa allo Spareggio promozione-retrocessione contro la vincitrice dei play-off di Ligue 2 2019-2020.
- Retrocesse in Ligue 2 2020-2021.
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di parità di punti, la graduatoria dei club ex aequo, viene determinata secondo i seguenti criteri:
- * Differenza reti generale
- * Classifica avulsa
- * Punti conquistati negli scontri diretti
- * Differenza reti negli scontri diretti
- * Reti totali realizzate negli scontri diretti
- * Reti realizzate in trasferta negli scontri diretti
- * Reti realizzate in generale
- * Reti realizzate in trasferta in generale
- * Maggior numero di reti realizzate in una partita di campionato
- * Miglior piazzamento nel Classement du fair-play (un punto per calciatore ammonito; tre punti per calciatore espulso).
Squadra campione
Risultati
Tabellone
Ami | Ang | Bor | Bre | Dig | Lil | OLi | OMa | Met | Mon | Mot | Nan | Nîm | Niz | PSG | Ren | SÉt | StR | Str | Tol | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Amiens | –––– | 1-3 | 1-0 | 2-2 | 3-1 | 1-2 | ||||||||||||||
Angers | 1-1 | –––– | 3-1 | 2-0 | 3-0 | 4-1 | ||||||||||||||
Bordeaux | –––– | 2-2 | 2-0 | 1-1 | 0-1 | |||||||||||||||
Brest | –––– | 2-2 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | ||||||||||||||
Digione | 0-2 | –––– | 0-0 | 0-0 | 1-2 | 1-0 | ||||||||||||||
Lilla | 2-1 | –––– | 2-1 | 2-2 | 3-0 | 2-0 | ||||||||||||||
Olympique Lione | 6-0 | 1-1 | –––– | 0-1 | 0-1 | |||||||||||||||
Olympique Marsiglia | –––– | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 0-2 | |||||||||||||||
Metz | 1-2 | –––– | 3-0 | 0-2 | 2-2 | |||||||||||||||
Monaco | 4-1 | 0-3 | 3-4 | –––– | 2-2 | 3-1 | ||||||||||||||
Montpellier | 1-0 | 3-1 | –––– | 1-0 | 2-1 | 0-1 | ||||||||||||||
Nantes | 0-0 | 1-0 | –––– | 1-0 | 1-0 | 1-0 | ||||||||||||||
Nîmes | 3-0 | –––– | 1-2 | 0-1 | 1-0 | |||||||||||||||
Nizza | 2-1 | 2-1 | 1-1 | 1-2 | –––– | |||||||||||||||
Paris Saint-Germain | 4-0 | 3-0 | –––– | 0-2 | 1-0 | 4-0 | ||||||||||||||
Rennes | 1-1 | 1-2 | 2-1 | –––– | 0-1 | |||||||||||||||
Saint-Étienne | 1-1 | 1-0 | 0-1 | –––– | 2-2 | |||||||||||||||
Stade Reims | 1-2 | 2-0 | 0-0 | –––– | 0-0 | |||||||||||||||
Strasburgo | 1-1 | 2-2 | 1-0 | 2-1 | 0-2 | –––– | ||||||||||||||
Tolosa | 2-0 | 0-2 | 1-3 | 1-0 | –––– |
Calendario
Girone di andata
|
Girone di ritorno
|
Spareggi
Play-off
La 18ª classificata affronterà la vincente dei play-off di Ligue 2.
Statistiche
Squadre
Capoliste solitarie
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª |
---|
Classifica in divenire
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Amiens | 0 | 3 | 3 | 3 | 4 | 7 | 7 | 8 | 11 | |||||||||||||||||||||||||||||
Angers | 3 | 3 | 6 | 9 | 9 | 12 | 15 | 16 | 16 | |||||||||||||||||||||||||||||
Bordeaux | 0 | 1 | 4 | 5 | 8 | 9 | 12 | 12 | 15 | |||||||||||||||||||||||||||||
Brest | 1 | 2 | 5 | 5 | 6 | 7 | 8 | 8 | 11 | |||||||||||||||||||||||||||||
Digione | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 5 | 8 | |||||||||||||||||||||||||||||
Lilla | 3 | 3 | 6 | 6 | 9 | 10 | 13 | 14 | 15 | |||||||||||||||||||||||||||||
Olympique Lione | 3 | 6 | 6 | 7 | 8 | 8 | 9 | 9 | 9 | |||||||||||||||||||||||||||||
Olympique Marsiglia | 0 | 1 | 4 | 7 | 10 | 11 | 12 | 13 | 13 | |||||||||||||||||||||||||||||
Metz | 1 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 7 | 8 | 8 | |||||||||||||||||||||||||||||
Monaco | 0 | 0 | 1 | 2 | 2 | 3 | 6 | 9 | 9 | |||||||||||||||||||||||||||||
Montpellier | 0 | 1 | 4 | 4 | 7 | 8 | 11 | 11 | 14 | |||||||||||||||||||||||||||||
Nantes | 0 | 1 | 4 | 7 | 10 | 10 | 13 | 16 | 19 | |||||||||||||||||||||||||||||
Nîmes | 0 | 0 | 1 | 4 | 5 | 8 | 8 | 8 | 9 | |||||||||||||||||||||||||||||
Nizza | 3 | 6 | 6 | 9 | 9 | 12 | 12 | 13 | 13 | |||||||||||||||||||||||||||||
Paris Saint-Germain | 3 | 3 | 6 | 9 | 12 | 15 | 15 | 18 | 21 | |||||||||||||||||||||||||||||
Rennes | 3 | 6 | 9 | 9 | 10 | 11 | 11 | 12 | 12 | |||||||||||||||||||||||||||||
Saint-Étienne | 3 | 4 | 4 | 4 | 5 | 5 | 5 | 8 | 11 | |||||||||||||||||||||||||||||
Stade Reims | 3 | 4 | 4 | 7 | 7 | 8 | 11 | 11 | 14 | |||||||||||||||||||||||||||||
Strasburgo | 1 | 2 | 2 | 3 | 3 | 6 | 6 | 9 | 9 | |||||||||||||||||||||||||||||
Tolosa | 1 | 4 | 4 | 7 | 8 | 8 | 8 | 9 | 9 |
Classifiche di rendimento
Rendimento andata-ritorno
Andata | Ritorno | ||
Paris Saint-Germain | 21 | Amiens | 0 |
Nantes | 19 | Angers | 0 |
Angers | 16 | Bordeaux | 0 |
Bordeaux | 15 | Brest | 0 |
Lilla | 15 | Digione | 0 |
Stade Reims | 14 | Lilla | 0 |
Montpellier | 14 | Olympique Lione | 0 |
Olympique Marsiglia | 13 | Olympique Marsiglia | 0 |
Nizza | 13 | Metz | 0 |
Rennes | 12 | Monaco | 0 |
Amiens | 11 | Montpellier | 0 |
Brest | 11 | Nantes | 0 |
Saint-Étienne | 11 | Nîmes | 0 |
Olympique Lione | 9 | Nizza | 0 |
Nîmes | 9 | Paris Saint-Germain | 0 |
Monaco | 9 | Rennes | 0 |
Strasburgo | 9 | Saint-Étienne | 0 |
Tolosa | 9 | Stade Reims | 0 |
Digione | 8 | Strasburgo | 0 |
Metz | 8 | Tolosa | 0 |
Rendimento casa-trasferta
Casa | Trasferta | ||
Angers | 13 | Bordeaux | 10 |
Nantes | 13 | Paris Saint-Germain | 9 |
Lilla | 13 | Stade Reims | 9 |
Paris Saint-Germain | 12 | Olympique Marsiglia | 8 |
Montpellier | 12 | Rennes | 8 |
Brest | 9 | Nizza | 6 |
Strasburgo | 8 | Nantes | 6 |
Monaco | 7 | Saint-Étienne | 6 |
Nizza | 7 | Olympique Lione | 5 |
Amiens | 7 | Metz | 4 |
Nîmes | 6 | Amiens | 4 |
Tolosa | 6 | Angers | 3 |
Bordeaux | 5 | Digione | 3 |
Stade Reims | 5 | Montpellier | 2 |
Olympique Marsiglia | 5 | Brest | 2 |
Digione | 5 | Tolosa | 3 |
Saint-Étienne | 5 | Nîmes | 3 |
Olympique Lione | 4 | Monaco | 2 |
Rennes | 4 | Lilla | 2 |
Metz | 4 | Strasburgo | 1 |
Primati stagionali
Squadre
- Maggior numero di vittorie: Paris Saint-Germain (7)
- Minor numero di sconfitte: 6 squadre (2)
- Migliore attacco: Paris Saint-Germain (17 gol fatti)
- Miglior difesa: Paris Saint-Germain, Stade Reims (4 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Paris Saint-Germain (+13)
- Maggior numero di pareggi: Brest (5)
- Minor numero di pareggi: Paris Saint-Germain (0)
- Maggior numero di sconfitte: Digione, Metz (5)
- Minor numero di vittorie: 8 squadre (2)
- Peggiore attacco: Digione (5 gol fatti)
- Peggior difesa: Monaco (19 gol subiti)
- Peggior differenza reti: Metz, Tolosa (-6)
- Miglior serie positiva: Bordeaux, Olympique Marsiglia, Nantes (4 risultati utili)
- Peggior serie negativa: Digione (4 sconfitte)
Partite
- Più gol (7):
- Monaco-Olympique Marsiglia 3-4, 15 settembre 2019.
- Maggiore scarto di gol (6):
- Olympique Lione-Angers 6-0, 16 agosto 2019.
- Maggior numero di reti in una giornata: 26 gol nella 1ª, 3ª e 9ª giornata.
- Maggior numero di espulsioni:
Individuali
Classifica marcatori
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
7 | Victor Osimhen | Lilla | ||
6 | 1 | Wissam Ben Yedder | Monaco | |
6 | Moussa Dembélé | Olympique Lione | ||
6 | 1 | Habib Diallo | Metz | |
5 | Darío Benedetto | Olympique Marsiglia | ||
4 | Rachid Alioui | Angers | ||
4 | Memphis Depay | Olympique Lione | ||
4 | Euthymios Koulourīs | Tolosa | ||
4 | Neymar | Paris Saint-Germain | ||
4 | 1 | Islam Slimani | Monaco |
Media spettatori
Media spettatori della Ligue 1 2018/2019: 22 529[39]
Club | Pos. | Media | Totale |
---|---|---|---|
Olympique Lione | 1 | 50 857 | 203 426 |
Paris Saint-Germain | 2 | 47 411 | 237 057 |
Olympique Marsiglia | 3 | 47 312 | 189 249 |
Lilla | 4 | 33 022 | 165 111 |
Saint-Étienne | 5 | 26 667 | 106 688 |
Rennes | 6 | 25 510 | 102 039 |
Strasburgo | 7 | 24 801 | 124 006 |
Nantes | 8 | 24 617 | 123 087 |
Bordeaux | 9 | 24 743 | 98 972 |
Nizza | 10 | 21 023 | 84 093 |
Metz | 11 | 17 482 | 69 929 |
Montpellier | 12 | 15 868 | 79 341 |
Stade Reims | 13 | 14 208 | 53 656 |
Brest | 14 | 14 017 | 70 084 |
Digione | 15 | 13 079 | 65 394 |
Nîmes | 16 | 12 948 | 51 791 |
Tolosa | 17 | 12 757} | 51 028 |
Amiens | 18 | 12 111 | 60 555 |
Angers | 19 | 9 580 | 47 900 |
Monaco | 20 | 8 636 | 43 182 |
Arbitri
Di seguito è indicata, in ordine alfabetico, la lista dei 21 arbitri che presero parte alla Ligue 1 2019-2020. Tra parentesi è riportato il numero degli incontri diretti.
- Karim Abed (4)
- Benoît Bastien (4)
- Florent Batta (4)
- Hakim Ben El Hadj (4)
- Jérôme Brisard (4)
- Ruddy Buquet (6)
- Willy Delajod (5)
- Amaury Delerue (5)
- Stéphanie Frappart (3)
- Antony Gautier (6)
- Johan Hamel (4)
- Thomas Leonard (4)
- Mikael Lesage (5)
- François Letexier (4)
- Benoît Millot (4)
- Jérémie Pignard (3)
- Frank Schneider (4)
- Jérémy Stinat (3)
- Olivier Thual (6)
- Clément Turpin (5)
- Eric Wattellier (3)
Note
- ^ (FR) Keylor Navas au Paris Saint-Germain, in psg.fr, 2 settembre 2019.
- ^ (FR) Sergio Rico s'engage avec le Paris Saint-Germain, in psg.fr, 1º settembre 2019.
- ^ (FR) Abdou Diallo au Paris Saint-Germain, in psg.fr, 16 luglio 2019.
- ^ (FR) Idrissa Gueye s'engage avec le Paris Saint-Germain jusqu'en 2023, in psg.fr, 30 luglio 2019.
- ^ (FR) Ander Herrera au Paris Saint-Germain, in psg.fr, 4 luglio 2019.
- ^ (FR) Pablo Sarabia s'engage avec le Paris Saint-Germain jusqu'au 30 juin 2024, in psg.fr, 5 luglio 2019.
- ^ (FR) Mauro Icardi au Paris Saint-Germain, in psg.fr, 2 settembre 2019.
- ^ (FR) L'international portugais Renato Sanches est Lillois!, in losc.fr, 23 agosto 2019.
- ^ (FR) Le Super Eagle, Victor Osimhen au LOSC!, in losc.fr, 1º agosto 2019.
- ^ (FR) Arrivées de Thiago Mendes et Youssouf Koné, in ol.fr, 3 luglio 2019.
- ^ (FR) Arrivée: Joachim Andersen, le roc venu du Nord, in ol.fr, 12 giugno 2019.
- ^ (FR) Accord de principe avec Angers pour le transfert de Jeff Reine-Adélaïde, in ol.fr, 14 agosto 2019.
- ^ (FR) Arrivée: Jean Lucas, la première pierre, in ol.fr, 25 giugno 2019.
- ^ (FR) Denis Bouanga à l'ASSE jusqu'en 2023!, in asse.fr, 9 luglio 2019.
- ^ (FR) Ryad Boudebouz est Vert!, in asse.fr, 27 luglio 2019.
- ^ (FR) Bienvenue Raphinha!, in staderennais.com, 2 settembre 2019.
- ^ (FR) Alexander Djiku rejoint le Racing, in rcstrasbourgalsace.fr, 5 luglio 2019.
- ^ (FR) Benjamin Lecomte à l'AS Monaco, in asmonaco.com, 15 luglio 2019.
- ^ (FR) Ruben Aguilar à l'AS Monaco, in asmonaco.com, 6 agosto 2019.
- ^ (FR) Tiemoué Bakayoko à l'AS Monaco, in asmonaco.com, 31 agosto 2019.
- ^ (FR) Adrien Silva à l'AS Monaco, in asmonaco.com, 23 agosto 2019.
- ^ (FR) Wissam Ben Yedder à l'AS Monaco, in asmonaco.com, 14 agosto 2019.
- ^ (FR) Islam Slimani à l’AS Monaco, in asmonaco.com, 21 agosto 2019.
- ^ (FR) Le MHSC tient son nouveau gardien: Gerónimo Rulli, in mhscfoot.com, 14 agosto 2019.
- ^ (FR) Teji Savanier de retour à la Maison!, in mhscfoot.com, 2 luglio 2019.
- ^ (FR) Ligue 1: Rennes fait déjà tomber le PSG, in lequipe.fr, 19 agosto 2019.
- ^ (FR) Rennes, le tube de l'été!, in lequotidiendufoot.fr, 25 agosto 2019.
- ^ (FR) Neymar s'offre un but d'anthologie pour faire gagner le PSG contre Strasbourg!, in francefootball.fr, 14 settembre 2019.
- ^ (FR) Le PSG s’impose 1 à 0 à Bordeaux et reprend la tête du championnat!, in france24.com, 28 settembre 2019.
- ^ (FR) Sylvinho à son tour accueilli par Jean-Michel Aulas et Juninho, in ol.fr, 26 maggio 2019.
- ^ (FR) André Villas-Boas nommé entraîneur de l’Olympique de Marseille, in om.net, 28 maggio 2019.
- ^ (FR) Ghislain Printant nommé entraîneur, in asse.fr, 6 giugno 2019.
- ^ (FR) Luka Elsner, nouvel entraîneur de l’Amiens SC!, in amiensfootball.com, 19 giugno 2019.
- ^ (FR) Stéphane Jobard nouvel entraîneur du DFCO!, in dfco.fr, 20 giugno 2019.
- ^ (FR) Les 10 moments forts de la saison en images!, in fcmetz.com, 29 maggio 2019.
- ^ (FR) Olivier Dall’Oglio prend les rênes du SB29!, in sb29.bzh, 31 maggio 2019.
- ^ (FR) Vahid Halilhodzic quitte le FC Nantes, in fcnantes.com, 2 agosto 2019.
- ^ (FR) Christian Gourcuff, nouvel entraîneur, in fcnantes.com, 8 agosto 2019.
- ^ (FR) Affluences, su lfp.fr.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ligue 1 2019-2020
Collegamenti esterni
- (FR) Sito ufficiale della Ligue de Football Professionnel., su lfp.fr.