"giancarlo sav"
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, "giancarlo sav"! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste
Ciao, puoi spiegarmi di cosa avevi bisogno qui? --Dave93b (msg) 14:49, 6 set 2019 (CEST)
Consigli
Contenuto non enciclopedico
Mi spiace ma una tennista che nel ranking mondiale viaggia attorno alla 350ª posizione tutto è tranne che enciclopedica. Per cortesia, non insistere. Grazie.--L736El'adminalcolico 17:38, 11 set 2019 (CEST)
- Rispondo qua alla mail inviatami in privato ed ecco la mia risposta:
- Tutte le discussioni tra utenti sui contenuti inseriti su Wikipedia avvengono pubblicamente usando le pagine di discussione e non tramite email private
- Quella che chiami "sicumera" non è affatto tale: a parte il fatto che la cancellazione di una voce non implica in alcun modo un giudizio di merito sulle qualità della persona biografata (che si danno per scontate), Wikipedia è una "enciclopedia" e le sue voci non sono create per dare soddisfazione al diretto interessato.
- Come tutte le enciclopedie di questo mondo, su Wikipedia non sono pubblicati contenuti in maniera indiscriminata ma è necessaria e obbligatoria la rilevanza enciclopedica nel proprio settore, che deve risultare dalle WP:FONTI
- Per quanto riguarda gli sportivi, quello che stabilisce quando un atleta è senza ombra di dubbio enciclopedico non è una mia opinione arbitraria; la decisione sui "paletti" è stata presa dall'intera comunità di Wikipedia e pubblicata come linea guida su questa pagina di servizio WP:ATLETI. Ed è evidente senza ombra di dubbio che la carriera della tennista in questione è ancora parecchio lontana da quanto riportato nella linea guida.
- La voce in questione era già stata cancellata anche da un altro amministratore, sempre per lo stesso motivo ("nessuna rilevanza enciclopedica"), segno che non si è trattato né di una mia svista né di "sicumera".
- Quando una voce viene cancellata, la responsabilità nel 99,9999% dei casi è di chi ha scritto la voce, o perché ha usato toni celebrativi o perché ha descritto (come in questo caso) un soggetto non enciclopedico. Prendersela con l'amministratore di turno, per di più con toni "surriscaldati", non solo non serve a niente, ma non sposta di una virgola tale responsabilità. Se hai scritto una voce che non va bene per l'enciclopedia, non puoi incolpare l'amministratore di turno per averla cancellata, come del resto è previsto in questi casi.
- Vedo che un altro amministratore ti ha bloccato per vandalismi: pessima idea svuotargli la pagina di discussione come "ritorsione" per aver cancellato la voce. Se pensi di essere in un ambiente simile ai tanti social a insulto libero e comportamento da stadio, sappi che sei completamente fuori strada. Buone cose.--L736El'adminalcolico 19:42, 11 set 2019 (CEST)
Risposta a L736E da giancarlo sav a proposito di: Mi spiace ma una tennista che nel ranking mondiale viaggia attorno alla 350ª posizione tutto è tranne che enciclopedica.
Trovo che, tra le varie argomentazioni addotte, sia comprensibile e quindi accettabile quella che si appoggia richiamandosi all’insufficienza del numero dei riferimenti (cmq 2 sufficientemente autorevoli c’erano: ITFtennis e Tennisexplorer, di cui certamente sarai a conoscenza), ma qualora continuasse a risultarti irrilevante che il presupposto di ruotare attorno al 350° posto della graduatoria “mondiale” per la creazione di una pagina sui protagonisti del tennis sia indiscutibile, ti sottopongo, senza menzionarne i soggetti, alcune delle posizioni di classifica ritenute “enciclopediche, non pubblicitarie” e non irrilevanti, pubblicate su Wikipedia. Queste riportano le seguenti posizioni: 337, 349, 453, 494, 541, 583, 620, 650, e addirittura 691, e sono solo alcune delle pagine consultate. Dispiace constatare che afferrmazioni così categoriche risultino poi contradditorie con i dati esposti. Diventa quindi inevitabile chiedere che venga spiegata questa palese incongruenza. Vero che spesso la mano destra non sappia cosa faccia la sinistra, ma che non si verifichi prima di prendere una decisione, pure drastica, trovo che non sia una del 99,9999% delle lacune dell’utente, ma forse, e dico solo forse, uno 0,0001% delle sempre possibili lacune in cui può cadere l’amministratore. A questo punto, sommessamente formulo l’invito a rivedere il provvedimento di cancellazione, o quanto meno, per coerenza con l’affermazione dell’irrilevanza della 350° posizione, credo che ti attenda un grande capillare lavoro di cancellazioni ed un ancor più grande avvio di un dibattito con tutti gli altri colleghi amministratori che hanno invece optato per scelte diverse dalla tua. Rinnovando buone cose per te, ti ringrazio per l’attenzione. [[Discussioni utente:giancarlo sav|
Vandalismo
--Antonio1952 (msg) 18:00, 11 set 2019 (CEST)
Risposta inviata a 736E l'adminalcolico e P/C ad Antonio1952
Sebbene avrei preferito replicare pubblicamente in "discussioni", rispondo direttamente, forse per il blocco a cui sono soggetto e perché, a lato del titolo (Contenuto non enciclopedico), non vedo il link “aggiungi discussissione” o un qualsivolglia “rispondi”. Capisco il riferimento al contenuto che deve essere “enciclopedico”, seppur tale definizione sia oggetto di soggettive interpretazioni e apprezzo il tono con cui le osservazioni trasmessemi vengono espresse. Accettando la tua osservazione (riporto: …“senza ombra di dubbio che la carriera della tennista in questione è ancora parecchio lontana da quanto riportato nella linea guida.”), faccio presente che la tennista in questione, sebbene la sua posizione WTA sia a ridosso della trecentesima posizione, risulta essere tra le prime 10-11 nella classifica nazionale. Osservo però che applicando, tout court , tali valutazioni, peraltro legittime e comprensibili, anche atlete, che ieri viaggiavano al 240° posto e oggi, dopo un anno sono al 5° posto del ranking internazionale (Andrescu), sarebbero state parecchio lontane da quanto riportato nelle linee guida. Non sarà certo il caso, come tu prevedi, del soggetto della mia pagina, ma indicativo dell’ombra del dubbio soggettivo, lo è sicuramente. Rilevo, inoltre, che l'uso di tale postulato si esprima con risvolti interpretativi, aspetti che si palesano dopo aver consultato su Wikipedia numerose altre pagine di tennisti/e. Infatti, la pagina cancellata, da me creata, escluse le pagine di atleti d’acclarata fama, è, per contenuti e forma, né più né meno, analoga ad un gran numero delle pagine che invece sono state accettate e pubblicate. A prova di quanto ho rilevato, spero vorrai risparmiarmi di elencarti la relativa lista dei link Wikipedia, ma se questa formalità risultasse indispensabile, a richiesta mi attiverò per trasmettertela. Ora, comunque, non rimane che supporre, nello specifico della mia pagina, che per molti amministratori la definizione “non enciclopedico” sia attribuibile a carenze di riferimenti e collegamenti e convengo che, nella pagina in questione, i soli due riferimenti potessero cmq essere insufficienti. Mi adopererò quindi a colmare queste lacune nella riproposizione della pagina da me creata, cercando di non trascurare l’aspetto “riferimenti-collegamenti”, che qualche problema ha creato. Infine, nel caso Antonio 1952, trovo che l’insulto risulti libero ed anche più feroce quando si esprime implicitamente, cestinando senza comunicazione e con schematiche definizioni (pubblicità) pagine create. Per il resto, concordo sul censurare la mia non giustificabile reazione; reazione cmq comprensibile verso ciò che appariva palesemente una prepotente ed arbitraria azione censoria.
- Se scrivi nella tua talk è molto difficile che il destinatario se ne accorga. Normalmente si deve scrivere nella talk del destinatario ma, se proprio si vuole rispondere nella propria talk, bisogna avere almeno l'accortezza di utilizzare il template {{Ping}}. Segnalo io a [@ L736E].
- Nel merito, io ho cancellato la voce, scritta da un IP, il cui testo era semplicemente "Bianca Turati è una tennista italiana", testo da cui era impossibile anche solo ipotizzare un'enciclopedicità del soggetto. Non ti ho avvisato della cancellazione perché non eri tu l'autore della voce; che tu e l'IP 2001:B07:A99:ED7C:4463:11D8:E510:613A siate la stessa persona lo sai tu ma non potevo saperlo io! Quindi, il tuo vandalismo, deprecabile in ogni caso, non ha alcuna attenuante. --Antonio1952 (msg) 21:55, 12 set 2019 (CEST)
Cancellazioni senza preavviso con argomentazioni contraddittorie rispetto alla condotta applicata da altri amministratori.
Riporto un problema che più volte, credo, sia stato dibattuto: le cancellazioni.
A seguito della cancellazione di una mia pagina, motivata con l’affermazione ed esortazione finale: - Mi spiace ma una tennista che nel ranking mondiale viaggia attorno alla 350ª posizione tutto è tranne che enciclopedica. Per cortesia, non insistere. Grazie.- di L736El'adminalcolico,
non potuto che rispondere che tale affermazione contraddice innumerevoli pagine pubblicate, che riportano posizioni in classifica fino al numero 691 del ranking mondiale. Chiedo, pertanto che si risolva questa incongruenza o che s’informino adeguatamente alcuni amministratori sulla disciplina d’attuare per non incorrere nel rischio di fare scelte che possano risultare, o almeno apparire, arbitrarie e unilaterali. Grazie
A seguire il testo di risposta all’admin L/736E
Trovo che, tra le varie argomentazioni addotte, sia comprensibile e quindi accettabile quella che si appoggia richiamandosi all’insufficienza del numero dei riferimenti (cmq 2 sufficientemente autorevoli c’erano: ITFtennis e Tennisexplorer, di cui certamente sarai a conoscenza), ma qualora continuasse a risultarti irrilevante il presupposto che ruotare attorno al 350° posto della graduatoria “mondiale” per la creazione di una pagina sui protagonisti del tennis sia indiscutibile, ti sottopongo, senza menzionarne i soggetti, alcune delle posizioni di classifica ritenute “enciclopediche, non pubblicitarie” e non irrilevanti, pubblicate su Wikipedia. Queste riportano le seguenti posizioni: 337, 349, 453, 494, 541, 583, 620, 650, e addirittura 691, e sono solo alcune delle pagine consultate. Dispiace constatare che afferrmazioni così categoriche risultino poi contradditorie con i fatti sopraesposti. Diventa quindi inevitabile chiedere che venga spiegata questa palese incongruenza. Vero che spesso la mano destra non sappia cosa faccia la sinistra, ma che non si verifichi prima di prendere una decisione, pure drastica, trovo che non sia una del 99,9999% delle lacune dell’utente, ma forse, e dico solo forse, uno 0,0001% delle sempre possibili lacune in cui può cadere l’amministratore. A questo punto, sommessamente formulo l’invito a rivedere il provvedimento di cancellazione, o quanto meno, per coerenza con l’affermazione dell’irrilevanza della 350° posizione, credo che ti attenda un grande capillare lavoro di cancellazioni ed un ancor più grande avvio di un dibattito con tutti gli altri colleghi amministratori che hanno invece optato per scelte diverse dalla tua. Rinnovando buone cose per te, ti ringrazio per l’attenzione.
- Ti rinnovo l'invito a leggere WP:ATLETI che riporta ulteriori dettagli: non è solo il basso ranking ma è soprattutto l'esiguità dei risultati. Se esistono altre voci relative a tennisti con ranking più basso, è perché hanno raggiunto l'enciclopedicità per altri motivi diversi dal ranking. Ti ricordo che su Wikipedia ogni voce fa storia a sé e non vale il ragionamento per analogia (vedi WP:ANALOGIA), ossia non vale il ragionamento "se c'è la voce su A, allora deve esserci anche la voce su B che è molto simile". Mi stai parlando di una tennista che oltre che al basso ranking ha vinto soltanto qualche torneo minore: fa fede solo questo, non quello che hanno fatto gli altri tennisti le cui voci sono già presenti su Wikipedia. Ti ricordo infine che Wikipedia non è un servizio pubblico e quindi in quanto tale non esiste alcun "diritto ad avere una voce su Wikipedia". Se non sei convinto di quello che ti dico fai una bella cosa: scrivi la biografia in una tua pagina di lavoro Utente:giancarlo_sav/Sandbox e poi chiedi un parere di enciclopedicità a DP:Tennis.--L736El'adminalcolico 08:38, 13 set 2019 (CEST)
- Mi era sfuggito Template:Tp - chiedo umilmente scusa, ho preso un granchio (succede). Voce ripristinata (ma il vandalismo sulla pagina di discussione dell'altro admin rimane inaccettabile).--L736El'adminalcolico 09:46, 13 set 2019 (CEST)
Avendo già riconosciuto la mia responsabilità e fatto ammenda sull'atto di vandalismo a cui fai riferimento, pensavo che l'episodio potesse già essere archiviato. Per il resto invece mi compiaccio: è confortante constatare la capacità e l'onestà intellettuale di ammettere e rimediare ai propri errori. Questo non è certo una dote comune, soprattutto considerato il generale andazzo culturale che caratterizza il quotidiano. Ciao, --"giancarlo sav" (msg) 15:39, 13 set 2019 (CEST)
- Vedo che, nonostante i consigli, continui a rispondere agli altri nella tua talk senza neanche pingarli. Contento tu! --Antonio1952 (msg) 17:48, 13 set 2019 (CEST)
Avviso
La licenza del file su Flickr indica chiaramente che non è un'immagine con licenza libera - ma protetto da copyright--Lemure Saltante sentiamo un po' 18:13, 25 ott 2019 (CEST)
Grazie per la comunicazione-avviso, ma se non è, come sostieni, un'immagine con licenza libera, come si spiega allora che all'indirizzo https://www.flickr.com/photos/rioopen2016/24999471665/in/photolist-7NYiYe-7P3FUq-7NZ54P-7NYXDi-7P3Ekf-7MvJ2t-E67PXx-7NZ63g-7NYTVP, in ulteriori informazioni è pure specificato con: "impostazioni privacy visualizzazione": PUBBLICA e sotto nella specifica "livello di sicurezza" SICURO. Che altro avrei dovuto considerare? Tra le altre cose ho appurato che su flickr, le foto alle quali è stata ritirata il permesso di pubblicazione non sono neanche scaricabili. Ti sarei obbligato se mi svelassi quello che, per me ora, è un arcano mistero. Ciao e grazie--"giancarlo sav" (msg)
- Se osservi, puoi notare che l'immagine recita Tutti i diritti riservati, con il simbolo del copyright. Quella è la licenza dell'immagine. Il fatto che l'immagine sia Pubblica è solo l'impostazione relativa alla visibilità della foto al di fuori di Flickr - non è la licenza sui diritti. Invece Sicura indica semplicemente un'immagine adatta ad ogni pubblico. Saluti.--Lemure Saltante sentiamo un po' 21:20, 25 ott 2019 (CEST)
Grazie, se non abuso della tua disponibilità, l'immagine invece con la dicitura "alcuni diritti sono riservati, è dunque pubblicabile? --"giancarlo sav" (msg)
- No.--L736El'adminalcolico 14:27, 26 ott 2019 (CEST)
- [@ "giancarlo sav"] Dipende, le immagini che su Flickr sono indicate come "Alcuni diritti riservati" possono essere immagini con licenza Creative Commons libera oppure con licenza non libera. Puoi verificare se l'immagine ha una licenza Creative Commons libera o meno in base ai simboli vicino alla licenza stessa. Qui trovi un elenco delle licenze consentite e non su Wikipedia. --Lemure Saltante sentiamo un po' 15:57, 26 ott 2019 (CEST)
Grazie Lemure, davvero utile--"giancarlo sav" (msg)
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento tennis è stata messa in dubbio. Motivo: Risultati limitati al circuito ITF, tornei minori.A livello WTA nulla (pagine Bianca ed Anna Turati)
Vorrei comprendere come si spiega la differente introduzione delle pagine di Anna Turati [1] e Bianca Turati [2] nelle quali, rispetto a decine e decine di altre pagine analoghe di tennisti/e italiani e stranieri (sempre con 0 vittorie WTA), per altro pure con minor numeri di titoli ITF vinti, appare l’avvertenza “La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sugli argomenti sportivi e tennis è stata messa in dubbio. Motivo: Risultati limitati al circuito ITF, tornei minori. A livello WTA nulla , Considerato il tipo di motivazione chiaramente esplicitata, chiedo che si consideri e si possa provvedere a correggere questa contraddizione sul diverso trattamento che si è palesato nelle pagine in oggetto.--"giancarlo sav" (msg)
--"giancarlo sav" (msg)Non avendo, dopo una settimana, ricevuto risposta da nessun amministratore, soproprattutto dall'artefice del provvedimento posto in oggetto, rinnovo e sollecito la richiesta di cancellazione dell'avvertenza in questione o, in via subordinata, un'esaustiva, giustificata e chiara nuova motivazione. Grazie --15:13, 5 nov 2019 (CET)
- Giancarlo, per avere risposte, non devi scrivere qui. Prova qui. --C. crispus(e quindi?) 15:15, 5 nov 2019 (CET)
Ranking tennisti
Ho già annullato o corretto alcune volte dei tuoi contributi sul ranking dei tennisti perché inserisci una classifica virtuale che non ha senso riportre su wikipedia perché cambia ad ogni singola partita che si gioca nel mondo. L'unica classifica ufficiale è quella che viene pubblicata il lunedì dagli unici due organi legittimati a farlo (ATP e WTA) e, per favore, se vuoi dare un contributo utile limitati a riportare quel dato.--Markokramit (msg) 20:24, 9 nov 2019 (CET)
--"giancarlo sav" (msg)La classifica WTA per tornei ITF dai 15000 ai 25000$ viene stilata non prima di 7 gg. dopo la conclusione di questi tornei e spesso pure dopo. Le classifiche aggiornate ITF non si discostano quasi mai da quelle che poi vengono pubblicate da WTA. In ogni caso convengo che quelle WTA, ATP siano comunque le uniche classifiche ufficiali. --14:17, 10 nov 2019 (CET)
--- esatto: i dati ufficiali sono quelli che stilano ATP e WTA e sono quelli che è opportuno riportare qui; tra l'altro è già complesso tenere aggiornati i dati ogni settimana (decine di tennisti hanno dati vecchissimi!) figurarsi ogni giorno (con dati, appunto, puramente virtuali). Per questo è il caso di limitarsi a modificare il ranking nell'apposito template con i dati settimanali del lunedì. --Markokramit (msg) 16:45, 11 nov 2019 (CET)
---La definizione "puramente virtuali" non è propriamente esatta, (virtuale intende presupposta) in quanto nel sito [3] non vengono supposte classifiche. Seguendole da tempo e confrontandole, ho riscontrato che vengono riportate solo classifiche quotidianamente aggiornate per i tornei con montepremi sopra i 25000$ e per gli altri, con montepremi dai 15 ai 25000$, vengono pubblicate solo dopo la loro conclusione. Convengo sul resto delle considerazioni: ufficialità e convenienza nel limitarsi all'aggiornamento settimanale.--"giancarlo sav" (msg) --16:51, 12 nov 2019 (CET)
- giancarlo, conosco perfettamente il sito, dove si dice, tra l'altro "LIVE-TENNIS.EU NON GARANTISCE LA ACCURATEZZA O LA COMPLETEZZA DELLE INFORMAZIONI. LIVE-TENNIS.EU NON È AFFILIATO CON, NÉ AUTORIZZATO, APPROVATO O CONCESSI IN LICENZA IN ALCUN MODO DA ATP TOUR, INC. ATP È UN MARCHIO COMMERCIALE REGISTRATO DI ATP TOUR, INC.". Per quanto accurato, resta il fatto che non ha nessun senso inserire la posizione quotidiana di un/una tennista. Non ne vedo l'utilità: quel dato non verrà mai registrato da nessuna parte, non ha nessuna validità statistica e non è pensabile applicare il principio di un aggiornamento dopo ogni singola partita di ogni singolo torneo di qualunque livello di tutti i giocatori. Ribadisco che se ti interessa mantenere aggiornate le pagine dei tennisti anche sul ranking, ci sono decine di atleti e atlete con dati molto vecchi: se hai tempo da dedicare a questa operazione sarebbe sicuramente più adatto dedicarlo ad un lavoro di questo tipo che sarebbe decisamente più utile che inserire la classifica del mercoledì e che corrisponde peraltro a quello che wikipedia si propone di indicare nel template della carriera dei tennisti. --Markokramit (msg) 02:34, 13 nov 2019 (CET)
Nessuna ambizione, anzi, ad effettuare aggiornamenti quotidiani, ci mancherebbe. Cmq, difficile non convenire in generale sulla giustezza delle tue osservazioni. L'utilità (su LIVE_TENNIS), era relativa alla facilità di registrare (caso mai con una minima successiva correzione), la data dell'eventuale miglior ranking ottenuto, questo rispetto alle pagine ranking WTA sullo storico di ogni singolo giocatore, che non presentano in classifica, nell'elenco generale, anche la migliore posizione raggiunta, ma la menzionano solo attraverso e dopo una certosina ricerca per singoli.--"giancarlo sav" (msg)--18:25, 14 nov 2019 (CET)
Avvisi
--Kirk Dimmi! 09:49, 24 nov 2019 (CET)
Il creatore della pagina è l'ultimo che dovrebeb togliere avvisi senza discuterne, e poi nel campo oggetto metti "correzione" per aver tolto una avviso E? E' pure fuorviante, parlane in pagina discussione della voce o al progetto eventualmente. --Kirk Dimmi! 09:54, 24 nov 2019 (CET)
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.
Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
--Kirk Dimmi! 09:58, 24 nov 2019 (CET)
- Non so perchè hai scritto in quella sezione della mia talk, si apre una nuova sezione in fondo. Credo che a questo punto ti attenda un gran lavoro capillare di puntualizzazione.. No, WP:ANALOGIA, se ci sono altre voci che allora non dovrebbero essere enciclopediche puoi anche mettere tu avvisi o proporle per la cancellazione, io parlo di queste al momento.--Kirk Dimmi! 13:33, 25 nov 2019 (CET)
Io non sono, non svolgo e non ho ruolo di amministratore e tanto meno mi attribuisco la funzione di censurare, cancellando o ponendo avvertenze su pagine altrui. Trovo che chi svolga questa funzione abbia il DOVERE, prima di operare, di verificare che la sua azione sia pienamente coerente ed in sintonia con la generalità con cui sono presentate e accettate pagine analoghe e assicurarsi che questa sia scevra dal rischio di risultare arbitraria. Il fatto poi, non svolgendo nessuna funzione di amministratore all'interno di wiki, che debba essere io a proporre cancellazioni o avvertenze in contaddizione con il resto della moltitudine di pagine analoghe e non colui o coloro che sono atti a questa funzione censoria, mi lascia a dir poco perplesso. Letta la risposta " ... io parlo di questa al momento" Rilevo che questa affermazione fa apparire che una condotta generale non ci sia, ma sembra che attui la pratica -di un colpo in qua e uno in là-, a discrezione. Inoltre riportando che "Il creatore della pagina è l'ultimo che dovrebbe togliere avvisi senza discuterne" mi chiedo: discuterne con chi? Con colui che cerca di trovarle tutte per avallare il proprio operato? A questo punto non mi resta che chiedermi come e a chi rivolgermi per avere risposte, per tono e contenuti, più esaurienti ed esaustive. Blocca, fa quel che ti pare, ma informami principalmente su come e a chi presentare questo problema e/o come avviare una discussione allargata su questo tema (uniformità di trattamento delle e per le pagine). Infine, rispondendo al tuo: "Non so perchè hai scritto in quella sezione della mia talk" ti rispondo che l'azione è avvenuta tramite le possibilità che mi offriva il cellulare, poi credo che tu sia o ti sia informato sul fatto che sono piuttosto nuovo nel labirinto di wiki. --"giancarlo sav" (msg) --14:38, 25 nov 2019 (CET)
- Ciao Giancarlo, mi inserisco nel vostro dialogo. Purtroppo la discussione allargata che desideri fare non sarà fatta, poiché questa è una delle problematiche-base di wikipedia, già trattata infinite volte. La risposta di base è questa: quando ti viene contestato qualcosa riguardante una voce, è vietato rispondere "Ma lo stesso problema ce l'ha anche quest'altra voce", come puoi leggere in questa pagina: wp:Analogia. Per quale motivo? Semplice: Wikipedia è enorme e ogni giorno vengono create decine o centinania di voci nuove. Quando una voce ha un determinato difetto, è quasi impossibile che lo stesso difetto non ce l'abbia anche un'altra. Se chi fa notare un difetto dovesse prima scandagliare tutta wikipedia (1.500.000 voci) e correggere le centinaia o migliaia di voci con lo stesso difetto, far rispettare una qualsiasi regola diverrebbe impossibile e sarebbe la fine di wikipedia. --Borgil (Táriyaulë) 17:01, 25 nov 2019 (CET)
- [@ Kirk39] (Non avevo pingato Kirk, lo faccio adesso) Giancarlo, dimenticavo: nessuno ce l'ha con te o con la voce, si cerca solo di far rispettare le regole. --Borgil (Táriyaulë) 17:09, 25 nov 2019 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Brevemente: intanto non c'entra nulla essere amministratori o no, gli amministratori non hanno compiti redazionali e io ho rimesso l'avviso da normale utente, come normale utente è chi l'ha messo la prima volta. Ti ho fatto presente di leggere quel link sull'analogia, lo hai letto? Il dubbio E lo ha messo un altro, ma è motivato, quindi qualsiasi utente che si fosse accorto della tua rimozione ti avrebbe annullato quella modifica. Quel che ti resta da fare è discuterne nella pagina di discussione delle voci o al progetto competente, il il tennis in questo caso. E poi un avviso E non è cancellare, ci può rimanere anche anni, dipende, se c'è il WP:CONSENSO per toglierlo lo si toglie, ma in modo arbitrario no, sarebbe anche quello un modo di rispettare gli altri utenti, nessuno (a parte qualche vandalo occasionale) mette degli avvisi E a caso, però bisogna discuterne se qualcuno non è pienamente d'accordo. Sei nuovo? Bene, magari ascolta gli utenti più anziani ed esperti evitando di parlare di censure se vuoi apprendere le linee guida, scritte e non. Sono passato per caso, se rispondi nella tua pagina di discussione senza usare il {{ping}} non si riceve nessuna notifica.--Kirk Dimmi! 17:14, 25 nov 2019 (CET)
[@ Borgil, Kirk39] Capisco e trovo il ragionamento coerente, se per analogia ci si riferisce agli aspetti comuni che possono esserci tra due temi diversi (AeB) ma se invece con (AeB) s’intendono due voci, soggetti distinti che possono essere trattati diversamente all’interno dello stesso tema, beh, o si applica adeguatamente il cosiddetto Pokemon Test oppure non c’è regola che tenga per potersi sottrarre all’arbitrarietà. Se è vero che un’analogia può agevolare la definizione di criteri specifici di enciclopedità, si rivela un atto improprio far valere soltanto “una tantum” un criterio all’interno dello stesso tema. Mi spiego meglio: se con l’avvertenza si vuole manifestare (correttamente) il dubbio sulla rilevanza di una voce, nulla da eccepire, ma se la si motiva con il postulato che i Risultati limitati al circuito ITF, tornei minori. A livello WTA nulla, non si ha più a che fare con l’irrilevante esistenza di un’analogia con altre pagine di diverso tema, ma si palesa invece un diverso trattamento tra pagine dello STESSO tema. Sulla base di tale motivazione solo su due tenniste italiane non andrebbe messa l’avvertenza di c.s.: Sara Errani e Camila Giorgi, uniche tenniste italiane in attività ad aver vinto tornei WTA. Su tutte le altre e molti altri… "etichetta" Inoltre, faccio osservare che trattandosi di un argomento circoscritto (il tennis), chi trova il difetto può, per avviare o meno la sua azione, semplicemente limitarsi a consultare alcune pagine dello stesso tema. Non certo mettersi a scandagliare l’intero mondo di wikipedia. Infine, se può servire, non essendo io uno che si permette di mettere etichette, fare o proporre cancellazioni, anzi al contrario, vi sottoporrò una lista (un po’ lunga) sulla quale, come amministratori, potreste operare. Cmq l’accenno al milione e mezzo di pagine impossibili da consultare è una gradita amenità che mette di buonumore. Confidando che possiate rimuovere l’avvertenza, oggetto della discussione, vi auguro una buona serata.--"giancarlo sav" (msg) --19:33, 25 nov 2019 (CET)
- Guarda, non te la prendere ma sarebbe meglio essere meno prolissi, non puoi pretendere risposta immediata, il tempo dei volontari è quello che è, e gli avvisi a volte infatti rimangono lì per anni. Per ora gli avvisi rimangono, ripeto che è perfettamente inutile ragionare per WP:ANALOGIA, e nessuno ha detto che è solo questione di vincere tornei WTA, ne ho viste di pagine simili, non importa che mi sottoponi proprio nulla. Oltre a non scrivere in grassetto, gentilmente, discutine nella talk delle voci, senza pretendere che venga messo nero su bianco chissà cosa.--Kirk Dimmi! 23:17, 27 nov 2019 (CET)
- L'analogia funziona anche con voci dello stesso tema, perché quand'anche fossero 1000 o solo 100 voci (tutti i calciatori, tutte le tenniste, tutti gli attori...), sarebbero comunque troppe da controllare. Comunque se vuoi informarti dell'enciclopedicità su wikipedia puoi cominciare da wp:Enciclopedicità e guardare anche il Progetto:Sport. --Borgil (Táriyaulë) 01:11, 28 nov 2019 (CET)
avvisi e possibili rischi di azioni arbitrarie./tennis/tenniste/i
[@ Franc983, DaptiloBot, Yiyi, IrishBot, Inskatolata, FrescoBot, ArioKarev, Gmnnc, Unam96, Pil56] Se qualcuno m'indicasse la talk per questa voce "avvisi" mi farebbe un gran piacere. Nel frattempo scrivo qui quello che scriverei in quella talk.
Se con un avviso si vuole manifestare (correttamente) il dubbio sulla rilevanza enciclopedica di una voce, nulla da eccepire, se lo si motiva però con il postulato “i Risultati limitati al circuito ITF, tornei minori. A livello WTA nulla,” e poi per dove metterlo, si individuano soltanto alcune voci, rispetto alla totalità delle altre voci dello STESSO tema e che hanno il medesimo risultato WTA, non si ha più a che fare con una possibile irrilevante esistenza di analogia tra pagine di diverso tema, ma si palesa invece un diverso trattamento discriminatorio tra le voci stesse. Su questo si è creato un problema con un admin. Anche se ce ne sarebbe necessità, non richiedo affatto un’opera di mediazione o un intervento risolutivo per dirimere la questione; ritengo però che questo problema nuoccia e non possa essere gestito e amministrato in modo estemporaneo, a volte contraddittorio e lasciato regolarmente a quella che risulta essere libera, spesso supponente discrezione del momento, anche umorale, (un colpo qua, uno là – oggi sì, domani boh). Su questo aspetto Wikimedia, più che la forma di gestione di un’enciclopedia digitale, sta manifestando la stessa condotta che viene usualmente espressa da un qualsiasi gruppo social, con annessi e connessi. --"giancarlo sav" (msg)--22:13, 29 nov 2019 (CET)