Utente:Mau db/Prove
Convenzioni
Per i titoli delle voci riguardanti opere e spettacoli teatrali si consiglia di seguire queste indicazioni:
- Titolo opera, ove sia assente omonimia o dove sia riconosciuta indiscussa fama all'opera nonostante rifacimenti o trasposizioni omonime successive (es. Romeo e Giulietta di William Shakespeare);
- Titolo opera (cognome autore), in casi di opere omonime;
- Titolo opera (nome e cognome), per omonimie tra artisti;
- Titolo opera (teatro), nel caso di spettacoli teatrali che non possiedono una forma scritta conclusa o che rappresentano un adattamento di altra opera letteraria non appartenente alla letteratura teatrale.
Poiché numerose opere di teatro contemporaneo non hanno subito traduzioni nel titolo, si rimanda alla grafia originale di pubblicazione dell'opera, in caso essa esista, o di denominazione nei cartelloni.
Il teatro comico
Il teatro comico | |
---|---|
Commedia in tre atti | |
Autore | Carlo Goldoni |
Lingua originale | Italiano[1] |
Genere | Commedia |
Ambientazione | La scena stabile è il teatro medesimo, in cui si rappresentano le commedie, con scene e prospetto di cortile, figurandosi esser di giorno, senza lumi e senza spettatori |
Composto nel | 1750 |
Personaggi | |
| |
Il teatro comico è una commedia in tre atti di Carlo Goldoni, scritta nel 1750.
Si tratta della prima delle sedici commedie nuove che il commediografo veneziano si impegnò a scrivere per l'impresario Gerolamo Medebach
Note
- ^ a b c d Tonino, Anselmo e Gianni non parlano in italiano ma in lingua veneta, mista a qualche espressione lombarda.