Domenico Dolce

stilista e imprenditore italiano

Domenico Mario Assunto Dolce[1] meglio conosciuto come Domenico Dolce (Polizzi Generosa, 13 agosto 1958) è uno stilista e imprenditore italiano, fondatore insieme a Stefano Gabbana della casa di moda Dolce & Gabbana.

Domenico Mario Assunto Dolce

Biografia

Fin da piccolissimo Domenico è abituato a lavorare. Passa infatti le sue giornate aiutando nella sartoria del padre e a sei anni cuce il suo primo pantalone. La famiglia capisce subito il suo grande talento e lo sprona affidandogli la scelta delle stoffe e piccole mansioni. Nel frattempo Domenico Dolce studia al collegio di Palermo e poi al liceo scientifico. Inizialmente sognava di fare l'architetto, ma nel 1978 si imbatte in alcune riviste del padre che lo fanno innamorare della moda, quindi si iscrive alla Scuola per Stilisti di Milano.

Nel 1981 avvia il suo sodalizio professionale con l'allora compagno di vita Stefano Gabbana, con il quale nel 1984 apre uno studio di consulenza artistica.[2]

L'anno successivo Dolce e Gabbana presentano la loro prima collezione moda a Milano. Il successo ottenuto dai due stilisti rende il marchio uno dei più celebri nel campo della moda, al punto che nel 2004 vengono nominati nell'ambito degli Elle Style Award come migliori designer internazionali.[2]

Benché continuino a lavorare insieme, nel 2004 la relazione sentimentale fra i due stilisti è terminata.[3]

Al marzo 2013 per la rivista Forbes è il 15° uomo più ricco d'Italia (2 mld di dollari) e il 735° uomo più ricco del mondo.[4]

Note

  1. ^ all'atto di battesimo come Domenico Maria Assunta Dolce; cfr. http://www.corriere.it/sette/13_gennaio_29/2013-05-stella-dolce-gabbana_1efde944-6a17-11e2-9ade-d0fed6564ad7.shtml
  2. ^ a b Domenico Dolce, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.  
  3. ^ Stefano Dolce e Domenico Gabbana si sono lasciati
  4. ^ The World's Billionaires, su forbes.com. URL consultato il 4 marzo 2013.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN31272717 · ISNI (EN0000 0003 7323 4468 · SBN LO1V386300 · ULAN (EN500293254 · LCCN (ENn97003864 · GND (DE1146230532 · J9U (ENHE987007402829105171