Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 28 febbraio 2020.
Allo stato attuale non si evince la rilevanza enciclopedica del soggetto. --Melquíades (msg) 19:22, 21 feb 2020 (CET)[rispondi]

voce con informazioni minimali, anche meno di un curriculum. Allo stato non si evidenziano elementi di rilevanza--Zibibbo Antonio (msg) 15:25, 22 feb 2020 (CET)[rispondi]

Discussione iniziata il 25 febbraio 2020

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 3 marzo 2020. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 10 marzo 2020. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Ho cercato di migliorare un pochino la voce ma con qualche difficoltà, non sono riuscito a trovare nemmeno la data di nascita. Dalle fonti che ho aggiunto, scritte con un linguaggio non proprio terra terra, emerge che è stata una filosofa medioevale e poetessa di mistica antica, che ha scritto libri anche importanti (quelli su Dante, Jakob Bohme e altri), che ha sceneggiato testi per compagnie teatrali, che ha avuto una mente molto fine. Una docente e studiosa la cui eredità, dicono le fonti, va "preservata e tramandata". Una docente e studiosa molto riservata, pungolo per i suoi studenti, di grande rilevanza.--Gordongordon42 (msg) 18:48, 25 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Proprio per i motivi che ha elencato (a favore del mantenimento) [@ Gordongordon42] ritengo la pagina priva di rilevanza enciclopedica. Rimando a WP:BIO e confermo la mia supposizione di mancanza di enciclopedicità. --GabryBarbe Msg 21:16, 25 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Allo stato mera elencazione di opere da cui non sembrano emergere particolari motivi di rilievo--Zibibbo Antonio (msg) 21:40, 25 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Ha solamente un elenco di libri di cui lei è l'autore, nient'altro, oltre al fatto che sul web non si trovano molte informazioni su di essa. --Zio27 21:43, 25 feb 2020 (CET)[rispondi]
    (fc) Da quando in qua il fatto che sul web non si trovino informazioni su qualcosa implica che quel qualcosa sia irrilevante? Non posso essere assolutamente d'accordo con questa idea. D'accordissimo invece sul fatto che la voce è scritta male e allo stato attuale non spiega i motivi di rilevanza dell'autrice. Comunque qualcosina sul web si trova, come dice Squittinatore, adesso aggiungo qualcos'altro. Il punto è che l'attività della scrittrice si è svolta prima del web, poi sembra che abbia fatto una vita un po' da eremita, ma continuando lo stesso a lavorare. --Pop Op 17:20, 27 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Commento: voce allo stato inaccettabile; ma riguardante scrittrice eclettica ma rilevante. Segnalo, tra le cose più importanti, la sua prima opera poetica pubblicata da Feltrinelli, la presenza in un'antologia importante, citazioni non marginali e recensioni dei suoi saggi sul simbolo in libri di storia dell'arte e dell'architettura di autori come Paolo Portoghesi (un esempio), e su riviste come Marcatré, aut aut (rivista) Lingua e stile. Purtroppo non ho tempo, ma se qualcuno avesse voglia materiale ce n'è --Squittinatore (msg) 07:01, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Sicuramente enciclopedica per la sua opera poetica. Il mercato della poesia in Italia è talmente ridotto che già essere pubblicato da un editore come Feltrinelli significa essersi distinti. Il libro di Rubina Giorgi citato da Squittinatore è poi pubblicato in una collana prestigiosissima, insieme, ad esempio, a Dacia Maraini, Giorgio Celli, Antonio Porta, Edoardo Sanguineti, Cesare Viviani[1]... Per evitare fraintendimenti: non si tratta di "enciclopedicità per osmosi", significa che il direttore della collana ha ritenuto l'opera della Giorgi allo stesso livello delle opere della Maraini etc. Se la stampa a larga diffusione non ha dato notizia, pare, della sua morte, è comunque stata ricordata da "leparoleelecose", Nazione Indiana [2]. Un saggio sulla sua opera si può trovare qua, pubblicato su Agalma [3]. Un volonteroso che volesse cercare altro può frugare su googlescholar [4], ma basta solo osservare che la "copertura" di Scholar per letteratura e filosofia italiana è talmente bassa, che comparire in decine di risultati è già significativo. --Pop Op 18:39, 27 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare le motivazioni per l'apertura della discussione potrebbero essere usate anche per giustificarne la cancellazione. Mero elenco di volumi dei quali non si sa nulla se non che sono stati pubblicati. Pare che abbia pubblicato un brano in una antologia. Addirittura? Il fatto che non si riesca a trovare nulla sua sua bio non è motivo di irrilevanza, ma non stiamo parlando di un autore tardo ellenistico del quale si è persa la memoria. Di qualunque autore si trovano almeno le date di nascita e morte se ha pubblicato qualcosa nell'ultimo secolo, per lo meno nel catalogo del suo editore. Forse tutta questa rilevanza bisognerebbe dimostrarla con qualche fonte e non con delle congetture basate sulla presenza in un'antologia. Se anche queste sono carenti, alla fine non resta poi molto. Se il suo epitaffio si trova solo su Cronache di Macerata.com, magari qualche dubbio bisognerebbe farselo venire. -Idraulico (msg) 08:38, 28 feb 2020 (CET)[rispondi]
Caro Idraulico, apprezzo molto i tuoi contributi nelle PdC e naturalmente rispetto la tua opinione. ma quello che dici non è preciso. Non ha pubblicato una poesia in un'antologia: la sua poesia è stata scelta da Antonio Porta (poeta e critico con voce su Treccani [5], membro del Gruppo '63, redattore de Il Verri e fondatore di Alfabeta). Senza offesa, se io fossi stato antologizzato da Porta mi riterrei arrivato, come poeta. La stessa antologia è menzionata dalla Treccani come una delle attività importanti di Porta. Informazioni biografiche su Rubina Giorgi si trovano nel link che ho citato sopra, e non è vero che è stata ricordata solo da Cronache Maceratesi, come detto, ci sono anche almeno "leparoleelecose" e Nazione Indiana, siti sicuramente autorevoli. Certamente si potrebbe trovare anche altro andando in una biblioteca. Se tu facessi il poeta (o anche solo ne conoscessi uno) ti renderesti conto che la visibilità sul web di chi svolge questa attività è praticamente nulla. Non misuriamo l'enciclopedicità con la presenza sul web, per favore! --Pop Op 12:40, 28 feb 2020 (CET)[rispondi]