Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Evviva/La visione}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 21 luglio 2020.

Voce molto breve su un brano di Elio mai messo ufficialmente in commercio ma distribuito solo in radio a scopo promozionale. Dubbio E inserito nel marzo 2019. --Popsi 𝖆𝖖𝖚ì♠ 09:29, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 14 luglio 2020

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 21 luglio 2020. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 28 luglio 2020. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Commento: Come Idraulico, o mi sono perso qualcosa? --Popsi 𝖆𝖖𝖚ì♠ 12:10, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Non è un singolo promozionale se è radiofonico. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 12:10, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere I singoli promozionali sono quelli che sono distribuiti ai giornalisti e agli addetti ai lavori per scopi, appunto, promozionali. Non è questo il caso, pare.--Gigi Lamera (msg) 20:09, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Questi dischi non fanno parte della discografia di un artista. Contengono brani già editi in altri album o singoli e hanno (avevano) solo lo scopo di fornire alle radio il brano da trasmettere. ~Idraulico (msg) 21:49, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Come si può vedere su discogs, il cd singolo è normalmente edito con custodia e copertina su cui non è riportata alcuna scritta che indichi che è un cd promozionale, per cui singolo a tutti gli effetti e procedura da annullare. Chi vuole può esaminare in dettaglio la copertina e il cd.--Bieco blu (msg) 09:01, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]
    Sulla copertina non viene indicata la dicitura "promozionale" ma, nella relativa pagina discogs viene indicato invece come tale, segno che chi l'ha compilata aveva questa informazione. ~Idraulico (msg) 08:31, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Anche secondo me il singolo è da considerare come produzione ufficiale --SpaceTravel (msg) 11:54, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Dalla copertina del singolo, come linkato da Bieco blu, parrebbe proprio un singolo destinato al mercato "normale". --Sd (msg) 08:55, 16 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: [@ Merynancy] Dovrebbe essere un caso simile anche Fave strapazzate, si può levare il dubbio E con le motivazioni di cui sopra? --Popsi 𝖆𝖖𝖚ì♠ 14:13, 16 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Una ricerca ha avuto esito negativo rispetto a una reale uscita dei due brani. L'airplay radiofonico dei 2 titoli è stato creato (come è abitudine consolidata) per promuovere l'album da cui sono tratti. Se ci sarà una fonte solida che dimostrerà il contrario, sarò naturalmente disponibile a modificare il mio punto di vista attuale. --CoolJazz5 (msg) 00:31, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]
    Concordo. ~Idraulico (msg) 08:25, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare La voce non ha fonti e l'unica fonte portata in discussione è Discogs, che afferma che il disco è promozionale. Allo stato la voce è quindi da cancellare, a meno che non venga aggiunta qualche fonte alla pagina (e non qui in discussione) che dimostri la rilevanza o la non promozionalità.--Janik98 (msg) 12:17, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  • Vi state scervellando su come considerare il disco presente su Discogs quando la situazione è palese: si tratta di un singolo a tutti gli effetti, dato che è stato inviato alle radio - "promo CD" su Discogs indica appunto quello, si tratta del CD singolo promozionale inviato alle radio dall'etichetta discografico. Perché un singolo sia tale non è necessario che venga distribuito commercialmente, basta che l'etichetta lo invii ufficialmente in radio. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 17:30, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]