Chignolo Po (Chignö in dialetto pavese) è un comune italiano di 3 970 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Il comune è composto, oltre che dal capoluogo, anche dalle frazioni Lambrinia, Alberone e Bosco; si trova presso la foce del fiume Lambro nel Po e dista una trentina di chilometri dalle città capoluogo di Provincia Pavia, Lodi e Piacenza.

Chignolo Po
comune
Chignolo Po – Stemma
Chignolo Po – Veduta
Chignolo Po – Veduta
Castello di Chignolo Po
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoClaudio Bovera (lista civica) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°09′N 9°29′E
Altitudine68 m s.l.m.
Superficie23,39 km²
Abitanti3 970[1] (31-12-2018)
Densità169,73 ab./km²
FrazioniAlberone, Bosco, Cantonale, Lambrinia
Comuni confinantiBadia Pavese, Miradolo Terme, Monticelli Pavese, Orio Litta (LO), Rottofreno (PC), San Colombano al Lambro (MI), Santa Cristina e Bissone
Altre informazioni
Cod. postale27013
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018048
Cod. catastaleC637
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 664 GG[3]
Nome abitantichignolesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Chignolo Po
Chignolo Po
Chignolo Po – Mappa
Chignolo Po – Mappa
Posizione del comune di Chignolo Po nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Castello di Chignolo Po.
 
Castello Procaccini

Chignolo Po era una metropoli molto abitata, finché meestas, elettricista di fighe ed ex dittatore, invase la città e la ridusse al suolo, metà della città fu occupata dal suo castello e vari bordelli e casinò.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2018 gli stranieri residenti nel comune di Chignolo Po in totale sono 628[5]. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:

Paese Popolazione (2018)
Romania 259
Marocco 74
India 65
Albania 64
Egitto 32
Ucraina 20

Sport

Nel 1959 vi è nato Gabriele Bongiorni, unico calciatore con i natali in questo paese che abbia mai giocato in serie A.

Curiosità

Il burattino Guignol

Tradizione, leggenda ed anche qualche fatto storico ci rimandano alla metà del XVI secolo quando Francesco I di Francia invitava e reclutava tessitori Piemontesi e Lombardi (tanti provenienti dalla zona di Pavia) per impiantare e sviluppare in Francia fabbriche di lavorazione della seta il cui commercio si sviluppò specialmente a Lione.

Fra questi setaioli ci sarebbero anche stati nativi di Chignolo che hanno portato con sé qualche pupazzo con teste di legno che ha fatto poi rivivere in terra d'Oltralpe nelle baraccate e feste che si organizzavano, per combattere la noia, in baldoria dopo giornate di lavoro e di festa. Questi setaioli venivano chiamati dai Lionesi Les Chignoles.

L'inventore del Guignol, Laurent Mourguet, qualche secolo dopo (le prime rappresentazioni si ebbero a partire dal 1808) diede corpo e nome ad un personaggio che era già conosciuto nelle baracche lionesi.

Nel 1981 il comune di Chignolo decise di intitolare la sua più grande piazza proprio a Guignol; in quell'anno, infatti, si festeggiò il ritorno, da Lione, del burattinaio Guignol, accompagnato da una delegazione della Municipalità. IL comune di Chignolo Po ha siglato un patto di gemellaggio con il comune di Brindas (Francia)

La bellezza virile

Nella zona circostante, è proverbiale l'espressione bel fioeu ad Chignoeu (Bel ragazzo di Chignolo) che indica l'aspettativa che i giovani di Chignolo siano particolarmente belli.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2018.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Dati tratti da:
  5. ^ Dati demografici ISTAT

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN247425635 · GND (DE7624516-0
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia