Gli struzzi

collana della casa editrice Giulio Einaudi Autore
Versione del 24 ago 2021 alle 05:01 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: wikilink alla grafia corretta di Ṭāriq Ramaḍān)
Voce principale: Giulio Einaudi Editore.

Gli struzzi è stata una collana della casa editrice Einaudi fondata nel 1970. Si trattava di una serie di libri tascabili che pubblicava il meglio delle opere presenti nel catalogo con lo scopo di fornirle ad un vasto pubblico grazie al prezzo contenuto. Nel tempo sono state pubblicate all'interno delle collana anche opere originali: Elsa Morante ad esempio insistette per far uscire La storia negli Struzzi. Negli anni Duemila la spinta originale viene meno e la collana viene utilizzata per pubblicare saggi per lo più di attualità, fino alla sua chiusura avvenuta nel 2009. La prima opera ad essere pubblicata negli Struzzi fu Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov. I volumi, di colore bianco, quello classico dell'Einaudi, presentavano in alto a sinistra il simbolo della casa editrice seguito dal nome e dal numero della collana; seguivano, centrati, il nome dell'autore, il titolo, un'immagine rappresentativa e il nome "Einaudi". Fu questa l'impostazione ad imporsi; tuttavia, la grafica disegnata originariamente da Bruno Munari ed utilizzata per le prime edizioni, era leggermente diversa: in fondo, infatti, vi era una brevissima presentazione dell'opera, in alcune edizioni a caratteri neri, in altre a caratteri bianchi contornati da uno sfondo nero.

Volumi pubblicati

Gli struzzi. Società

I primi 15 numeri di questa serie collaterale sono pubblicati all'interno di quella principale e seguono una doppia numerazione. A partire dal numero 16 vengono pubblicati a parte.

  • 16. Giulio Stocchi, Compagno poeta.
  • 17. Enzo D'Arcangelo, La droga nella scuola.
  • 18. Le pietre dello scandalo.
  • 19. Giorgio Manzini, Una famiglia italiana.
  • 20. Corrado Giustiniani, La casa promessa.

Voci correlate