Ospedale San Gerardo

struttura di cura a Monza

L'ospedale San Gerardo di Monza è il principale presidio sanitario della ASST Monza, prossima a diventare Fondazione IRCCS San Gerardo dei tintori, nell’ottica della conversione dell’ospedale in Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e sede della facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca che si trova in via Pergolesi nel capoluogo della provincia di Monza e della Brianza.

ASST Monza
Ospedale San Gerardo - Polo Universitario
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàMonza
IndirizzoVia Pergolesi, 33
Fondazione1980
Posti letto1260
PatronoSan Gerardo dei Tintori
Dir. generaleMario Nicola Francesco Alparone
Dir. sanitarioLaura Radice
Dir. amministrativoStefano Scarpetta
Sito webasst-monza.it
Mappa di localizzazione
Map

Considerato di rilievo nazionale e ad alta specializzazione, il San Gerardo è il quarto ospedale pubblico per dimensioni della Lombardia. L'Istituto, con i suoi ospedali, è particolarmente noto per le ricerche riguardanti l'ematologia pediatrica, lo studio e la cura per l'ipertensione e lo scompenso cardiaco, l'attività di trapianto delle cornee e di midollo osseo, la chirurgia dell'intestino e vitro-retinica, il trattamento dei tumori ginecologici e la medicina radiodiagnostica. La sua organizzazione è articolata in 8 dipartimenti sanitari, a cui fanno capo molteplici unità operative, diverse decine di strutture ambulatoriali, di laboratorio analisi, unità diagnostiche e riabilitative.

Molto importanti sono la "Banca degli Occhi", dove sono coservate le cornee destinate al trapianto grazie a sofisticati strumenti tecnologici, e il Laboratorio di Terapia Cellulare e Genica "Stefano Verri", destinato alla manipolazione cellulare a scopo clinico e allo sviluppo di terapie innovative.

Da fine febbraio 2022 diventerà Istituto di Ricovero e Cura a carattere Scientifico, passando dalla gestione di ASST MONZA alla gestione della neocostituita Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori. Il nuovo Irccs brianzolo si occuperà di ricerca e studio dei meccanismi biomolecolari e di sviluppo di terapie innovative in ambito preclinico e clinico delle malattie genetiche, sia all’esordio in età pediatrica che nell’adulto. Nel progetto saranno coinvolti, oltre al nosocomio monzese, anche la Fondazione Monza e Brianza per il bambino e la sua mamma, e la Fondazione Tettamanti.

Storia

 
Ex ospedale Umberto I

Nel 1962 il consiglio d'amministrazione dell'ospedale San Gerardo vecchio decise di costruire un nuovo nosocomio, su progetto degli architetti romani Marino Marrazzi e Gianfranco Righini. La prima pietra di questa nuova struttura ospedaliera venne posta il 14 novembre 1964.

Nel 1980 iniziò il trasferimento dei primi reparti dal vecchio ospedale di via Solferino al nuovo ospedale di via Donizetti. Dopo essere nata nel 1994 l'Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza, nel 1998 gli fu annesso l'Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo che nel 2009 è stato trasferito, insieme con gli ambulatori di Cusano Milanino e Cologno Monzese, agli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano.

Dal 2008 l'Azienda Ospedaliera garantisce le prestazioni sanitarie e i servizi sanitari per la Casa Circondariale di Monza.

Nel 2009 l'area materno-infantile con i reparti di Pediatria, Ostetricia e Neonatologia afferisce a Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma. La Fondazione MBBM nasce dalla collaborazione e l'integrazione tra soggetti pubblici (Ospedale e Università) e privati no-profit (Comitato Maria Letizia Verga e Fondazione Tettamanti).

Nello stesso anno è stato portato a compimento il trasferimento dei reparti dall'Ospedale Vecchio al Nuovo. In Via Solferino restarono attivi soltanto gli ambulatori.

 
Veduta aerea dell'Ospedale San Gerardo

L'Azienda Ospedaliera San Gerardo è stata costituita nel 2012 dall'Ospedale San Gerardo e dagli Ambulatori di Monza, Lissone e Macherio. Nella struttura dell'Azienda Ospedaliera opera la Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma.

Nel 2016 l'Ospedale San Gerardo entra a far parte dell'ASST Monza.

Struttura

 
Interno della struttura ospedaliera

È stato costruito negli anni '70 per andare a sostituire il vecchio ospedale Umberto I. Il complesso ospedaliero comprende una struttura a blocco unico suddivisa in tre settori.

Nel complesso sono presenti anche altri edifici e laboratori di rilevanza europea e fino al 2009 comprendeva anche il presidio ospedaliero "Bassini" di Cinisello Balsamo, ora passato nell'orbita milanese.

A partire dagli anni 2000, nelle aree retrostanti il nosocomio, è sorto un moderno campus universitario all'avanguardia che è sede centrale di tutti i corsi di laurea della facoltà di Medicina dell'Università di Milano-Bicocca.

Strutture sanitarie

All'IRCCS Monza fanno riferimento altre strutture ospedaliere e poliambulatoriali della provincia di Monza e Brianza:

  •   ospedale San Gerardo di Monza;
  •   poliambulatorio di Monza;
  •   ospedale e polo riabilitativo di Lissone;
  •   poliambulatorio di Lissone;
  •   poliambulatorio di Macherio.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni