Elly van Hulst
Elly van Hulst, all'anagrafe Elisa Maria van Hulst (Culemborg, 9 giugno 1959), è un'ex mezzofondista olandese.
| Elly van Hulst | |||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||
| Altezza | 177 cm | ||||||||||||||||
| Peso | 56 kg | ||||||||||||||||
| Atletica leggera | |||||||||||||||||
| Specialità | 1500 m 3000 m | ||||||||||||||||
| Record | |||||||||||||||||
| 1500 m | 4'03"63 (1987) | ||||||||||||||||
| 1500 m | 4'06"40 (indoor - 1988) | ||||||||||||||||
| 3000 m | 8'33"97 (1988) | ||||||||||||||||
| 3000 m | 8'33"82 |
||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 13 marzo 2022 | |||||||||||||||||
Biografia
Vanta i suoi maggiori successi nell'atletica leggera indoor. Nel 1984 s'impone seconda agli Europei nei 1500 m piani al chiuso e centra la partecipazione alla finale olimpica di Los Angeles nei 3000 m piani all'aperto. Successivamente ha vinto l'oro nei 1500 m piani ai giochi mondiali indoor 1985[1] e nei 3000 m piani ai Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1989, stabilendo in questo caso anche il record del mondo[2], rimasto imbattuto fino al 2001 quando il limite fu raggiunto dalla romena Szabó.
A livello di campionati europei indoor, vanta tre ori (tutti nei 3000 m, nel 1988, nel 1989 e nel 1990) e due argenti (nei 1500 m nel 1984 e nei 3000 m nel 1987).[3]
Ha vinto due edizioni della Corsa internazionale di San Silvestro, nel 1987 e nel 1989.[4]
Palmarès
| Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1984 | Europei indoor | Göteborg | 1500 m piani | Argento | 4'11"09 | |
| Giochi olimpici | Los Angeles | 3000 m piani | 12ª | 4'11"58 | ||
| 1985 | Giochi Mondiali indoor | Parigi | 1500 m piani | Oro | 4'11"41 | |
| 1987 | Europei indoor | Liévin | 3000 metri | Argento | 8'51"40 | |
| Mondiali | Roma | 1500 metri | 8ª | 4'03"63 | ||
| 3000 metri | 6ª | 8'42"56 | ||||
| 1988 | Europei indoor | Budapest | 3000 metri | Oro | 8'44"50 | |
| Giochi olimpici | Seul | 1500 metri | Batterie | 4'07"40 | ||
| 3000 metri | 9ª | 8'43"92 | ||||
| 1989 | Europei indoor | L'Aia | 3000 m piani | Oro | 9'10"01 | |
| Mondiali indoor | Budapest | 3000 m piani | Oro | 8'33"82 | ||
| 1990 | Europei indoor | Glasgow | 3000 m piani | Oro | 8'57"28 |
Campionati nazionali
- 1996
Altre competizioni internazionali
- 1987
- 1989
Note
- ^ (EN) Viewing IAAF World Indoor Championships > IAAF World Indoor Games > 1500 Metres - women, su iaaf.org. URL consultato il 15 gennaio 2014.
- ^ (EN) Viewing IAAF World Indoor Championships > 2nd IAAF World Indoor Championships > 3000 Metres - women, su iaaf.org. URL consultato il 15 gennaio 2014.
- ^ (EN) European Indoor Championships (Women), su gbrathletics.com. URL consultato il 15 gennaio 2014.
- ^ (EN, DE, IT) Ehrentafel BOclassic, su boclassic.it. URL consultato il 15 gennaio 2014.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elly van Hulst
Collegamenti esterni
- (EN) Elly VAN HULST, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Elly van Hulst, su trackfield.brinkster.net.
- (EN, FR) Elly van Hulst, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Elly van Hulst, su Olympedia.
- (EN) Elly van Hulst, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
