Convergenza evolutiva
Si definisce convergenza evolutiva il fenomeno per cui specie diverse che vivono nello stesso ambiente, o in nicchie ecologiche simili, sulla spinta delle stesse pressioni ambientali, si evolvono sviluppando per selezione naturale determinate strutture o adattamenti che li portano ad assomigliarsi fortemente.
Casi di convergenza evolutiva si possono osservare sia tra forme di vita presenti contemporaneamente in diverse aree del mondo, che comparando resti fossili appartenenti a diverse epoche geologiche.
Esempi di convergenza evolutiva
Mammiferi placentati e marsupiali
Il processo di radiazione adattativa che nel corso del Paleocene ha portato i mammiferi ad occupare le diverse nicchie ecologiche lasciate libere dalla estinzione dei dinosauri, ha prodotto notevoli somiglianze tra i placentati evolutisi all'interno di specifiche nicchie in varie zone dell'Eurasia, dell'America e dell'Africa e i corrispettivi marsupiali evolutisi del tutto indipendentemente in Australia.
- Placentati
- Marsupiali
Animali marini
Gli squali, appartenenti alla classe dei Pesci cartilaginei, i delfini della classe dei mammiferi e gli Ittiosauri della classe dei rettili, sotto la pressione dell'ambiente acquatico che li circonda si sono evoluti assumendo una morfologia idrodinamica complessivamente molto simile.
-
Squalo
(Chondrichthyes) -
Delfino
(Mammalia) -
Ittiosauro
(Reptilia)
Animali fossoriali
Specie di animali fossoriali, cioè che trascorrono buona parte della loro vita sottoterra, quali le talpe eurasiatiche e nordamericane, le talpe dorate sudafricane e le talpe marsupiali australiane, pur appartenendo ad ordini differenti ed essendosi evolute in zone geografiche molto distanti tra loro, hanno occupato la stessa nicchia ecologica, sviluppando caratteri anatomici e meccanismi di adattamento fisiologico estremamente simili.
-
Talpa dorata
(Chrysochloridae) -
Talpa marsupiale
(Notoryctidae)
Piante dei climi aridi
Anche tra le specie vegetali si assiste a fenomeni di convergenza evolutiva: vedi per esempio alcune specie di Cactacee e di Euphorbiaceae adattate agli ambienti desertici.
- Cactaceae
- Euphorbiaceae
Bibliografia
- Richard Dawkins, Il racconto della talpa marsupiale in Il racconto dell'antenato. La grande storia dell'evoluzione. Mondadori, Milano, 2006, pp.205-208 ISBN 88-04-56000-2