Don Matteo

serie televisiva italiana
Versione del 1 ago 2023 alle 23:42 di Seba982 (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 37.161.143.24 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.3.222.42)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Don Matteo (disambigua).

Don Matteo è una serie televisiva italiana, prodotta da Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction, trasmessa in prima visione su Rai 1 dal 7 gennaio 2000.

Don Matteo
File:Don Matteo 13.png
Logo della 13ª stagione
PaeseItalia
Anno2000 – in produzione
Formatoserie TV
Generecommedia, sentimentale, giallo, religioso
Stagioni14
Episodi275
Durata55-65 min (st. 1-11)
75 min (ep. 5×24, 8×21)
90 min (ep. 8×24)
100-110 min (st. 12-13)
120 min (ep. 11×25, 12×10)
Lingua originaleitaliano
Rapporto14:9 (st. 1-6)
16:9 (st. 7-11)
18:9 (st. 12-13)
Crediti
IdeatoreEnrico Oldoini
Regiaregisti vari
Soggettosoggetto di serie:
Alessandro Bencivenni
Enrico Oldoini
Domenico Saverni
Sceneggiaturasceneggiatori vari
Interpreti e personaggi
FotografiaAlessandro Pesci
MontaggioFrancesco Bilotti
MusichePino Donaggio
Andrea Guerra
ScenografiaGiampaolo Monticelli
CostumiMonica Celeste
TruccoBeatrice Di Iorio
Giulio Natalucci
ProduttoreLuca Bernabei
Matilde Bernabei
Produttore esecutivoDaria Hensemberger
Francesca Tura (Rai)
Sara Melodia (creativo)
Francesco Benvenuti
Casa di produzioneLux Vide
Rai Fiction
Prima visione
Dal7 gennaio 2000
Alin corso
Rete televisivaRai1
Opere audiovisive correlate
InsertiI gialli del maresciallo C
Le ricette del maresciallo C
Le videoguide del maresciallo Cecchini
I viaggi del maresciallo C
Una giornata spartiacque
I racconti del maresciallo C
Spin-offComplimenti per la connessione

Trama

Nel 1999, il sacerdote cattolico don Matteo Minelli, dopo aver trascorso moltissimi anni all'estero come missionario, torna nella sua regione natìa, l'Umbria, e diventa parroco della chiesa di San Giovanni Battista di Gubbio, incarico ottenuto grazie al suo amico vescovo Guido. Nella nona stagione diventa parroco della chiesa di sant'Eufemia di Spoleto (nonostante nel mondo reale Gubbio e Spoleto appartengano a due diocesi differenti). Grazie all'amicizia e alla collaborazione con il maresciallo Cecchini, il presbitero si occupa dei casi seguìti dai Carabinieri e spesso contribuisce a risolverli grazie a un indizio decisivo, che talvolta gli arriva per intuizione innata.

La sua attività di investigatore, però, non è molto gradita né agli ecclesiastici suoi superiori (non presenti in tutte le stagioni) né ai capitani che si susseguono nella locale caserma dei Carabinieri, i quali cercano di tenerlo lontano dalle indagini, pur avendo molta stima per lui.

Don Matteo è gentile e disponibile verso tutti e mostra una straordinaria capacità amorevole verso le persone coinvolte nel caso, anche nei confronti degli assassini. C'è da considerare che molto spesso il protagonista si trova di fronte a casi di omicidio colposo o preterintenzionale, quando non addirittura casi di eccesso colposo di legittima difesa, in cui la vittima diventa tale perché stava facendo del male al colpevole.

Don Matteo, in quasi tutti gli episodi, cita le parole di figure storiche ritenute molto importanti dai credenti della sua religione (come ad esempio Teresa di Calcutta o Agostino d'Ippona), oppure cita direttamente le parole di Gesù e degli apostoli, traendone un insegnamento di tipo catecumenale. Sporadicamente, ha citato qualche massima relativa ad altre religioni e ancora più di rado ha citato opere di matrice laica (come ad esempio la canzone Quelli che benpensano nella prima stagione).

Don Matteo vive in canonica con il sagrestano Pippo – universalmente conosciuto soltanto con questo nomignolo – e con la perpetua Natalina Diotallevi. A metà della tredicesima stagione, don Matteo viene sostituito come parroco a Spoleto da don Massimo, che però viene chiamato anche lui Matteo.

Dalla 1ª alla 3ª stagione, gli episodi hanno una struttura narrativa di tipo stand-alone: la trama è incentrata quasi totalmente sul genere giallo – con casi da risolvere totalmente scollegati l'uno dall'altro – e presenta pochissime deviazioni verso la commedia. A partire dalla 4ª stagione, invece, si dà maggior peso al genere commedia, e inoltre è stata introdotta una sottotrama (che si sviluppa da un episodio all'altro) relativa alle vicende sentimentali dei capitani che si sono susseguiti nella serie. Tale sottotrama sentimentale ha occupato uno spazio via via sempre maggiore nel corso delle stagioni successive. A partire dalla 8ª stagione, inoltre, c'è anche una ulteriore sottotrama incentrata sulle vicende degli adolescenti ospitati in canonica, vicende che talvolta si intrecciano con i misteri da risolvere.

Produzione

Ideazione e caratteristiche

La serie nacque nel 1998[1] da un'idea del regista Enrico Oldoini. Il responsabile del format di serie è Alessandro Jacchia.[2] Gli autori del soggetto di serie, in quanto tali sempre accreditati nei titoli di testa anche dopo la prima stagione, sono Alessandro Bencivenni, Enrico Oldoini e Domenico Saverni.[2]

I produttori della serie sono Matilde Bernabei[3] e Luca Bernabei.[4]

Il protagonista don Matteo Minelli-Bondini[5] è interpretato da Terence Hill.[6] Il secondo protagonista, don Massimo alias don Matteo Mezzanotte,[7] è interpretato da Raoul Bova.[8]

Durante la fase di ideazione, il titolo provvisorio della serie era Il diavolo e l'acqua santa[9] e per il ruolo del protagonista si era pensato a Lino Banfi o Giancarlo Magalli.[10][11] All'epoca Terence Hill si stava preparando a interpretare un ruolo di sacerdote-investigatore per Mediaset, che però fece saltare tutto a causa del concomitante progetto Rai. A quel punto la Lux Vide chiese a Terence Hill, ormai liberato, di interpretare la propria serie tv.[12] Nel soggetto di serie provvisorio, il protagonista si chiamava Teodoro,[13] ma questo nome non convinse affatto Terence Hill, che lo fece cambiare con il suo sinonimo Matteo[3]. Entrambi i nomi significano "dono di Dio". Questa è, in assoluto, la prima opera audiovisiva in cui Terence Hill ha recitato con la propria voce: in tutte le pellicole e le serie tv antecedenti a Don Matteo, infatti, i personaggi interpretati da Hill erano sempre stati doppiati.[14]

Nelle prime sei stagioni la serie è stata girata in 14:9[15], poi dalla settima stagione all'undicesima in 16:9 (riadattando dal 2017 anche le precedenti stagioni a tale formato), e infine dalla dodicesima nel formato 2:1, noto anche come 18:9.

Gli autori delle musiche sono Pino Donaggio (st.1-10) e Andrea Guerra (st.11+). Nell'undicesima stagione, la nuova sigla e le nuove musiche scaturirono diverse critiche e proteste da parte del pubblico. Dalla dodicesima stagione, quindi, torna la storica sigla, composta da Pino Donaggio e restano le musiche nuove.

Trasmissione e sviluppo

La prima stagione venne girata nel 1998-1999, con il primo ciak avvenuto il 19 ottobre 1998, e diretta da Enrico Oldoini. La prima messa in onda è avvenuta il 7 gennaio 2000 e la serie si è conclusa il 20 febbraio.
La seconda stagione venne girata nel 2001 e diretta da Andrea Barzini e Leone Pompucci. La prima messa in onda è avvenuta il 21 ottobre 2001 e la serie si è conclusa il 9 dicembre.
La terza stagione venne girata nel 2002 e diretta da Andrea Barzini, Enrico Oldoini e Leone Pompucci. La prima messa in onda è avvenuta il 27 settembre 2002 e la serie si è conclusa il 15 novembre.
La quarta stagione venne girata nel 2003-2004 e diretta da Andrea Barzini e Giulio Base. La prima messa in onda è avvenuta il 19 febbraio 2004 e la serie si è conclusa il 6 maggio.
La quinta stagione venne girata nel 2005-2006 e diretta da Giulio Base, Carmine Elia ed Elisabetta Marchetti. La prima messa in onda è avvenuta il 1 febbraio 2006 e la serie si è conclusa il 27 aprile.
La sesta stagione venne girata nel 2007-2008 e diretta da Giulio Base, Fabrizio Costa ed Elisabetta Marchetti. La prima messa in onda è avvenuta il 17 gennaio 2008 e la serie si è conclusa il 10 aprile.
La settima stagione venne girata nel 2009 e diretta da Giulio Base e Lodovico Gasparini. La prima messa in onda è avvenuta il 10 settembre 2009 e la serie si è conclusa il 26 novembre.
L'ottava stagione venne girata nel 2011 e diretta da Giulio Base, Carmine Elia, Fernando Muraca e Salvatore Basile. La prima messa in onda è avvenuta il 15 settembre 2011 e la serie si è conclusa l'8 dicembre.
La nona stagione venne girata nel 2013 e diretta da Monica Vullo, Luca Ribuoli e Jan Maria Michelini. La prima messa in onda è avvenuta il 9 gennaio 2014 e la serie si è conclusa il 10 aprile.
La decima stagione è stata girata nel 2015[16] e diretta da Jan Maria Michelini, Daniela Borsese e Monica Vullo, la prima messa in onda è avvenuta il 7 gennaio 2016 e la serie si è conclusa il 14 aprile.
L'undicesima stagione è stata girata nel 2017 e diretta da Jan Maria Michelini, Alexis Sweet e Raffaele Androsiglio. La prima messa in onda è avvenuta l'11 gennaio 2018 e la serie si è conclusa il 19 aprile.
La dodicesima stagione è stata girata dal 29 aprile 2019 al 28 gennaio 2020 ed è diretta da Raffaele Androsiglio negli episodi dall'1 al 5,[2] e da Cosimo Alemà negli episodi dal 6 al 10.[2] La prima messa in onda è avvenuta il 9 gennaio 2020 e si è conclusa il 19 marzo.

Al termine della stessa, viene confermata la produzione della tredicesima stagione,[17] le cui riprese sono iniziate il 31 maggio 2021[18] e concluse il 13 febbraio 2022.

Prima che iniziassero le riprese, era diffusa la notizia che non ci sarebbe stata «nessuna sostituzione» per il protagonista.[19] Poi, invece, Terence Hill decide di lasciare definitivamente la serie, e sarà presente solamente fino alla 4ª puntata. Nelle puntate successive verrà sostituito da Raoul Bova, che interpreta Don Massimo, il nuovo parroco di Spoleto. A tal proposito in un'intervista a Super Guida TV il regista Jan Michelini, che ha diretto Terence Hill per ben 35 episodi nella Serie, ha dichiarato: «Il suo addio alla serie segna la fine di un’epoca ma Terence ci dà una testimonianza di un’incredibile spirito che è rimasto giovane e che lo rimarrà per sempre. Ha sempre dimostrato di essere professionale oltre che essere un esempio umano per tutti noi. Sono convinto che Terence farà molto altro dopo Don Matteo.»[20] La 13ª stagione è iniziata il 31 marzo 2022 e la messa in onda in prima visione si è conclusa il 26 maggio 2022.

Qualche giorno dopo la serie viene ufficialmente confermata per la quattordicesima stagione[21][22] con altre 10 puntate da 100 minuti che andranno in onda nel 2024.[23], le cui riprese sono iniziate il 19 giugno 2023.

Il ruolo del capitano dei Carabinieri è stato interpretato da Flavio Insinna (stagioni 1-5), Simone Montedoro (6-10), Maria Chiara Giannetta (stagioni 11-14).

Nella stagione 14 subentrerà il nuovo capitano Diego Martini interpretato da Eugenio Mastrandrea.[24]

Episodi

La serie, attualmente composta da 265 episodi, è stata trasmessa in prima visione su Rai1 fin dall'inizio, a differenza di altre fiction (come ad esempio Il commissario Montalbano) la cui prima visione iniziò su Rai2, per poi traslocare sul primo canale. La serie è trasmessa in replica da Rai1, Rai Premium, San Marino RTV e in passato da TV2000. È inoltre disponibile sulle piattaforme RaiPlay (l'intera serie) e Netflix (11ª e 12ª stagione).

Stagione Episodi Prima TV
Prima stagione 16 2000
Seconda stagione 16 2001
Terza stagione 16 2002
Quarta stagione 24 2004
Quinta stagione 24 2006
Sesta stagione 24 2008
Settima stagione 24 2009
Ottava stagione 24 2011
Nona stagione 26 2014
Decima stagione 26 2016
Undicesima stagione 25 2018
Dodicesima stagione 10 2020
Tredicesima stagione 10 2022

Personaggi e interpreti

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Don Matteo.

Protagonisti

  • Don Matteo Bondini/Minelli, interpretato da Terence Hill.
    Presbitero-investigatore, e talvolta docente di religione. Era andato via dall'Italia alla fine dell'ultimo episodio della 5ª stagione, ma rientrò già all'inizio della successiva. Nel corso della 13ª stagione, invece, esce di scena per davvero.
  • Don Massimo Sartori/Matteo Mezzanotte, interpretato da Raoul Bova.
    Nuovo parroco che sostituisce don Matteo a Spoleto dalla quinta puntata della 13ª stagione. Di lui si conosce soltanto che è un ex capo dei gruppi speciali dei Carabinieri che ha nascosto la sua identità per diventare prete. Il vero nome viene rivelato da un criminale nell'ultima puntata della tredicesima stagione.

Comprimari

  • Nino Cecchini, interpretato da Nino Frassica.
    All'anagrafe Antonio, è un maresciallo dei carabinieri ed è amico di don Matteo. La moglie e le due figlie che appaiono nella prima stagione sono diverse dalle tre che entrano nel cast nella seconda stagione.
  • Natalina Diotallevi, interpretata da Nathalie Guetta.
    È la perpetua prima di don Luigi (il prete molto molto anziano che morì poco prima dell'episodio 1x01), e poi dei due don Matteo.
  • Pippo, interpretato da Francesco Scali.
    All'anagrafe Filippo (inizialmente Giuseppe ep. 4x08) Gimignani Zarfati, è il sagrestano di entrambi i don Matteo. All'inizio della serie non abita in canonica.

Per l'elenco completo di tutti i personaggi del cast fisso (in inglese regular cast) si rimanda alla pagina di approfondimento Personaggi di Don Matteo.

Guest star

Nome Prima

Apparizione

Titolo Ruolo
Glauco Onorato episodio 1x01 Lo straniero ingegnere Galimberti
Gaetano Amato episodio 1x02 Una banale operazione Mario Ricci
Luigi Diberti episodio 1x02 Una banale operazione professor Anzillotti
Francesco Benigno episodio 1x05 La strategia dello scorpione detenuto scommettitore
Sergio Tardioli episodio 1x05

episodio 1x09

episodio 2x01

La strategia dello scorpioneIn attesa di giudizioLa mela avvelenata ispettore del carcere (prima stagione)

Afonsino Pardi (seconda stagione)

Ubaldo Lo Presti episodio 1x05

episodio 1x09

episodio 4x03

La strategia dello scorpioneIn attesa di giudizioMio padre è stato in carcere Vanni Bertolacci
Lucio Caizzi episodio 1x06 Questione di fiuto Salvatore Folena
Massimiliano Pazzaglia episodio 1x07 La rosa antica investigatore privato Tony Petri
Mino Caprio episodio 1x07

episodio 12x10

La rosa anticaNon desiderare la roba d'altri professore Artemisio Gigliotti (prima stagione)

don Armando (dodicesima stagione)

Paolo Scalondro episodio 1x08 Il piccolo angelo Aldo Bolzeni
Marta Zoffoli episodio 1x08 Il piccolo angelo Cristina Piersanti
Victor Cavallo episodio 1x09 In attesa di giudizio Luigi Olivieri detto Cimicetto
Big Jimmy episodio 1x09 In attesa di giudizio Detenuto del carcere
Paolo Malco episodio 1x10 Il ricatto ingegner Carlo De Francesco
Ines Nobili episodio 1x10 Il ricatto Avvocato Giovanna Cafiero
Rodolfo Corsato episodio 1x11 L'attore Giovanni Donato
Carlo Monni episodio 1x11 L'attore Luigi Fattori
Tony Sperandeo episodio 1x12 Stato di ebbrezza Vincenzo Mancini
Luigi Montini episodio 1x12 Stato di ebbrezza Tenassi
Alberto Molinari episodio 1x13 Delitto accademico dottor Riccardo Di Salvo
Ilaria Occhini episodio 1x14 Amore senza età contessa Elena Lombardi Satriani
Paolo Triestino episodio 1x14 Amore senza età dottor Alberti
Stefano Masciarelli episodio 1x15 Il fuoco della passione ingegnere Morabito
Milena Miconi episodio 1x15 Il fuoco della passione Amante di Morabito (Dalla 4° fino alla 5° stagione interpreta il ruolo Laura Respighi)
Caterina Vertova episodio 1x15 Il fuoco della passione Clara Morabito
Barbara Enrichi episodio 2x01 La mela avvelenata Luisa di Giacomo
Bettina Giovannini episodio 2x03 Cuore di ghiaccio Giulia Chimenti
Bruno Armando episodio 2x03 Cuore di ghiaccio Giancarlo Antonioli
Riccardo Rossi episodio 2x03

episodio 4x15

Cuore di ghiaccioMisteri e bugie Enzo Parmendola (seconda stagione)

Edoardo Baggini de Galboli (quarta stagione)

Antonello Fassari episodio 2x04 Il mago Lorenzo Manella, alias Mago Kaspar
Cinzia Mascoli episodio 2x05

episodio 6x05

Cinque asticiLa minicubista Tiziana Mordelli (seconda stagione)

Morena Guattani (sesta stagione)

Francesco Siciliano episodio 2x05

episodio 4x09

episodio 9x22

Cinque asticiLa valigiaNiente da perdere Francesco Bagnetti (seconda stagione)

Max Cuva (quarta stagione) Davide Tittoni (nona stagione)

Augusto Zucchi episodio 2x05 Cinque astici Renato Rebecchini
Antonia Liskova episodio 2x06 Un uomo onesto Marila Parasianti
Thomas Trabacchi episodio 2x06 Un uomo onesto Moreno Facciolla
Carlo Croccolo episodio 2x07 Il torpedone Bartolo Ferri
Pia Velsi episodio 2x07 Il torpedone ospite dell'allenatore
Francesco Salvi episodio 2x08

episodio 11x10

Peso massimoLa notte dell'anima Luciano Vitri (seconda stagione)

frate Adelmo (undicesima stagione)

Emiliano Coltorti episodio 2x11 La banda Giulio Buonconte
Marco Messeri episodio 2x13 Questione di fegato Eugenio Lanza
Pino Ammendola episodio 2x13 Questione di fegato Mario Canzana
Primo Reggiani episodio 2x14 Scherzare col fuoco Fabio Savini
Sydne Rome episodio 2x14 Scherzare col fuoco Marisa Morante (Dalla settima stagione interpreta il ruolo della preside Susy Dallara)
Micaela Ramazzotti episodio 2x15 Fuori gioco Viviana Cosmi
Franco Trevisi episodio 2x15

episodio 4x11

episodio 4x05

Fuori giocoI volteggi del cuoreNon uccidere Pietro Varoli (seconda stagione)

Giacomo Mari (quarta stagione) Attilio Sacchi (dodicesima stagione)

Georgia Luzi episodio 2x15 Fuori gioco Elena Marcucci
Daniele Petruccioli episodio 3x01 I segreti del cuore Filippo Braschi
Novello Novelli episodio 3x02 In amore non è mai troppo tardi Silvio Patti
Edoardo Leo episodio 3x03 Scandalo in città Franco Rodati
Caterina Murino episodio 3x05 Il passato ritorna Sandra Lovati
Fabio Testi episodio 3x07 Beauty Farm dottor Ruggeri
Gabriella Pession episodio 3x07 Beauty Farm Barbara
Nino D'Agata episodio 3x08

episodio 7x09

L'incaricoQuestione d'onore Laurenzi (terza stagione)

Corrado Lanza (sesta stagione)

Luca Ward episodio 3x09 Bellissima Alberto Mea
Anna Safroncik episodio 3x09 Bellissima Liviana Devic
Roberto Nobile episodio 3x10 Il mistero del convento Padre Giuliano
Alex Partexano episodio 3x10 Il mistero del convento Montani
Giorgio Lopez episodio 3x10 Il mistero del convento Medico Legale
Andy Luotto episodio 3x12 Natalina innamorata Cesare Moresco/Carlo Rasi
Giacinto Ferro episodio 3x15 La lettera anonima Professor Romalli
Alberto Rossi episodio 4x01 Campagna elettorale Remo Baldini
Giulia Bevilacqua episodio 4x05 Gara di ballo Evelina De Magistris
Ray Lovelock episodio 4x10 L'amore rubato professor Ridolfi
Rossella Brescia episodio 4x11 I volteggi del cuore Veronica Mari
Katia Ricciarelli episodio 4x16 Dietro il sipario Giulia Baldeschi
Luis Molteni episodio 4x18

episodio 10x01

episodio 10x04

episodio 10x07

episodio 10x23

episodio 10x26

Il donoLa colpaDistanza di sicurezzaNon è colpa delle stelleIl contagioNei secoli fedele Ignazio Cremona (quarta stagione)

Assessore Zazzi (decima stagione)

Edy Angelillo episodio 4x18 Il dono Valentina Sasso
Sergio Albelli episodio 4x19 Il sospetto Graziano Bruni
Roberto Ciufoli episodio 4x20 La legge del caso Architetto Pierpaolo Cattel
Patrizia Pellegrino episodio 4x21 Cuori solitari Giovanna Rinaldi
Gegia episodio 4x21 Cuori solitari Rossana
Laura Chiatti episodio 4x24 Tre spari nel buio Roberta
Franco Pistoni episodio 4x24 Tre spari nel buio Cecco
Patrizio Rispo episodio 5x01 I conti col passato Alfredo Miccoli
Renzo Arbore episodio 5x03 Al chiaro di luna Antonio Russo
Maria Pia Calzone episodio 5x07 Legittima difesa Margherita Perla
Veronica Gentili episodio 5x07 Legittima difesa Chiara Nardi
Cosimo Cinieri episodio 5x09 Ultima preda Marco Dossi
Eleonora Di Miele episodio 5x09 Ultima preda Gloria Pardi
Alberto Gimignani episodio 5x10 Una domenica tranquilla Vanni Soriano detto "lo Svizzero"
Alessandra Mastronardi episodio 5x13 Il ballo delle debuttanti figlia di Vanessa Passani
Lavinia Guglielman episodio 5x15 Caduta dal cielo Loredana Garbi
Ninni Bruschetta episodio 5x16

episodio 8x14

Sogni e bisogniGenerazione Y Vittorio Mella (quinta stagione)

Rino Torre (ottava stagione)

Daniela Scarlatti episodio 5x17 Vuoto di memoria Elvia Cerchi
Roberto Citran episodio 5x18 Panni sporchi Frate Sergio Berti/Valerio Cassina
Valentina D'Agostino episodio 5x19 Arabesque Chiara Nasi
Angela Melillo episodio 5x19 Arabesque Marina Farneti
Vincent Riotta episodio 5x20 Cavallo vincente Giorgio Pacari
Massimiliano Virgilii episodio 5x20 Cavallo vincente Ludovico Benatti
Serena Bonanno episodio 5x21

episodio 9x04

Giudizio universaleProva d'amore Paola Benvenuti (quinta stagione)

Franca Marinetti (nona stagione)

Domenico Fortunato episodio 5x22 Le elezioni del cuore Giovanni Onnino
Ruben Rigillo episodio 5x22

episodio 11x15

Le elezioni del cuoreUna questione personale Giovanni Fiorentini (quinta stagione)

Karan Zappavigna (undicesima stagione)

Vincenzo Crocitti episodio 5x24 Falsa partenza Agenore
Paolo Gasparini episodio 5x24

episodio 7x03

episodio 10x17

Falsa partenzaOrma d'orsoL'amico ritrovato Mario Agradi (quinta stagione)

Michele Riva (settima stagione) Marco Guidi (decima stagione)

Vito episodio 6x01 Bentornato Don Matteo Don Saverio
Stefania Orlando episodio 6x03 Cioccolata se stessa
Sonia Aquino episodio 6x03 Cioccolata Vanessa Michelacci
Giuseppe Giacobazzi episodio 6x03 Cioccolata Nello
Alessia Mancini episodio 6x04 La stanza di un angelo Marta Arcuati
Sergio Forconi episodio 6x04 La stanza di un angelo Sergio
Guia Jelo episodio 6x04 La stanza di un angelo Delia
Remo Remotti episodio 6x13 Francesca e il lupo Alpino Forasacchi
Antonella Clerici episodio 6x14 La giostra dei desideri se stessa
Michela Andreozzi episodio 6x16

episodio 9×08

Un San Valentino per NatalinaUna vita sul filo Federica Bullo (sesta stagione)

Iole Gaudini (nona stagione)

Chiara Francini episodio 6x19 Il fratello di Natalina Barbara Radici
Daniela Ferolla episodio 6x20 Crisi sentimentale Loredana Roseo
Barbara Matera episodio 6x21 Una buona annata Laura Cattaneo
Roberta Giarrusso episodio 6x22 Il tesoro di Orfeo Gloria Porrini
Francesca Cavallin episodio 6x22

episodio 6x24

Il tesoro di OrfeoUna dura prova per don Matteo Chiara Brini
Greta Scarano episodio 6x24 Una dura prova per don Matteo Elena Baraldi
Laura Glavan episodio 7x02 Il mestiere di crescere Serena Gorini (dalla stagione 8 fino alla stagione 10 interpreta Laura Belvedere)
Alessandro Borghi episodio 7x06 Numeri primi Enrico Mastroianni
Chiara Ricci episodio 7x08 Caro papà Giorgia Carrani
Nino Benvenuti episodio 7x11 L'anello se stesso
Francesco Arca episodio 7x12 Chi ha ucciso Toro Seduto? Ferdinando Esposito
Dario Cassini episodio 7x16 Corsa contro il tempo Colonnello Enrico Maria Di Giovanni (Nella 10° stagione interpreta il magistrato Gualtiero Ferri)
Flora Canto episodio 7x16 Corsa contro il tempo Rossella Farneti
Simone Di Pasquale episodio 7x20 Tango Victor Suarez
Martina Colombari episodio 7x22 Sai chi viene a cena? Paola Miceli/Carmen Cordero
Cristina Moglia episodio 8x05 Il ritorno Lucia Desideri
Bruno Cabrerizo episodio 8x05

episodio 8x09

episodio 8x21

episodio 8x22

episodio 8x23

Il ritornoSposamiL'amore non bastaTradimentiTutto è perduto Fernando
Max Pisu episodio 8x10 Tiro mancino Donato Risi
Roberto Accornero episodio 8x11 Il suocero ha sempre ragione Carlo Berardi
Vittoria Piancastelli episodio 8x13 Scelta di vita Madre Oberin
Elena Santarelli episodio 8x15 Il giorno più bello Elisa Leonardi
Claudia Gaffuri episodio 8x16 La bambina del miracolo Valentina Stoppani
Lucia Mascino episodio 8x19 L'ombra del sospetto Marcella Cugliato
Maurizio Aiello episodio 9x07

episodio 9x08

Il coraggio di una figliaUna vita sul filo Marco
Giusy Buscemi episodio 9x10

episodio 9x22

CyberbulliNiente da perdere Assuntina Cecchini
Veronika Logan episodio 9x12 Scommessa perdente Olimpia Cianti
Francesco Castiglione episodio 9x23 Una favola vera medico di Villa Luparini (dalla stagione 10 interpreta l'appuntato Gianni Barba)
Christian Ginepro episodio 9x23

episodio 9x24

episodio 9x25

episodio 9x26

Una favola veraIl ritorno di AlmaVecchi ricordiAddio Natalina! Aldo Ciarulli
Maria Chiara Giannetta episodio 9x25 Vecchi ricordi Sabrina Rondinelli (dalla stagione 11 interpreta il capitano Anna Olivieri)
Belén Rodríguez episodio 10x01 La colpa Celeste Martinez
Bruno Vespa episodio 10x17 L'amico ritrovato se stesso
Eleonora Giorgi episodio 10x19 La diva Amelie Rosario
Andrea Roncato episodio 10x20 L'inganno Ennio Fiorentini
Marco Presta episodio 10x25 La fuga se stesso
Antonello Dose episodio 10x5 La fuga se stesso
Carlo Conti episodio 11x14 Una famiglia normale se stesso
Corrado Tedeschi episodio 11x16 Una di quelle Guglielmo il maggiordomo
Ivano Marescotti episodio 11x22 Premonizioni Colonello
Fabio Rovazzi episodio 12x01 Non avrai altro Dio all'infuori di me Giulio Manzi
Christiane Filangieri episodio 12x02 Non nominare il nome di Dio invano Sabina La Cava
Simona Cavallari episodio 12x03 Ricordati di santificare le feste Agata Gandolfi
The Jackal episodio 12x06 Non commettere adulterio se stessi
Antonio Catania episodio 12x07 Non rubare Eugenio Nardi
Elena Sofia Ricci episodio 12x07 Non rubare se stessa
Enzo Paci episodio 13x05 L'amico ritrovato Alberto Vignati
Giancarlo Magalli episodio 13x06

episodio 13x07

episodio 13x08

episodio 13x10

L'innocenteLe colpe degli altriMa è l'amore che fa la famiglia o la famiglia che fa l'amore?Dimenticando Matteo Vescovo
Gigi Marzullo 13x08 Ma è l'amore che fa la famiglia o la famiglia che fa l'amore? se stesso

Quando Bud Spencer era ancora in vita, il pubblico aveva più volte richiesto di fare partecipare anche lui come guest star[6] in almeno un episodio, al fine di ricomporre la storica coppia cinematografica. Tali richieste non furono esaudite.

Luoghi delle riprese

Ambientazione di Don Matteo
 
A sinistra Palazzo Bufalini utilizzata nella serie come caserma dei carabinieri in piazza del Duomo a Spoleto dalla nona stagione
 
Casa Menotti utilizzata nella serie come bar dalla nona stagione
 
Chiesa di Sant'Eufemia a Spoleto utilizzata nella serie come chiesa di don Matteo dalla nona stagione
 
A destra il Teatro Caio Melisso utilizzato come canonica in via del Duomo a Spoleto dalla nona stagione
 
La Rocca Albornoziana il portone al centro utilizzato nella serie come Casa Circondariale dalla nona stagione

L'ambientazione principale della serie dalla prima all'ottava stagione è stata Gubbio.[5] Numerosi sono i luoghi interessati dalle riprese: la chiesa Don Matteo si trova nella parte bassa del centro storico di Gubbio ed è infatti la Chiesa di San Giovanni Battista. Quest'ultima è stata utilizzata solamente nelle sue vesti esterne; gli interni utilizzati nella serie sono invece di una chiesetta appena fuori dal centro storico, quella di San Marziale, a due passi dalla funivia che conduce a Sant'Ubaldo. Sempre in piazza San Giovanni si trova la canonica, i cui interni sono stati riprodotti in un apposito set cinematografico a partire dalla terza stagione.

Un'altra ___location della serie è indubbiamente la Caserma sede della Compagnia dei Carabinieri dove prestano servizio il Maresciallo Cecchini ed i Capitani Anceschi e Tommasi: l'edificio che ospita gli ambienti dei Carabinieri è infatti Palazzo Pretorio situato in piazza Grande, a un livello sopra piazza San Giovanni. Nella prima stagione l'ingresso della Caserma era su uno di lati corti, successivamente spostato sul lato lungo, che fronteggia Palazzo dei Consoli. Dalla prima alla terza stagione, proprio come per la canonica, gli interni utilizzati sono quelli reali, successivamente replicati abbastanza fedelmente in studio per motivi prettamente logistici. Nella realtà la Caserma è la sede del Municipio di Gubbio.

Altro luogo di culto per gli appassionati della serie è sicuramente Palazzo dei Consoli, che appare periodicamente, essendo affacciato direttamente su Palazzo Pretorio. Tra la terza, quarta e quinta stagione, è stato utilizzato come set per alcuni episodi, come ad esempio sede comunale di Laura Respighi. Altra ___location è il Bar Ducale in Piazza Grande, luogo di ritrovo di don Matteo e Cecchini, a oggi una memoria storica della serie, che al suo interno conserva fotogrammi delle riprese con dediche e autografi degli attori delle varie stagioni.

Nonostante Gubbio fosse l'unica ambientazione della serie, nelle prime tre stagioni il protagonista e i comprimari non nominavano quasi mai esplicitamente Gubbio, ma dicevano il paese. Si sottolinea che però era comunque chiaro che la serie fosse ambientata nella città eugubina. Ad esempio nel nono episodio della prima stagione, nella scena della foto segnaletica a don Matteo si può leggere Gubbio sul cartello, oppure all'inizio dell'episodio 14 della terza stagione la narratrice nomina esplicitamente Gubbio come sede del torneo di scacchi.

Per la stagione 7, le riprese in esterna, e alcune di quelle in interno, dell'ospedale, vengono girate all'ospedale San Giovanni Battista di Foligno.

A partire dalla nona stagione la serie si è spostata a Spoleto.[4] Le ___location principali sono situate in piazza Duomo dove si trovano la sede della canonica, Santa Maria Assunta, nella realtà ingresso secondario al teatro e Palazzo Bufalini, trasformato per le riprese nella caserma. La basilica di Sant'Eufemia è invece la chiesa di Don Matteo, facente parte della sede arcivescovile. A pochi passi di distanza, lungo la scalinata che porta al Duomo si trova il Bar ristorante Tric Trac, gestito da Spartaco Grilli, interprete di sé stesso nella serie. La maggior parte degli interni, fatto salvo per le chiese e un paio di altri edifici, sono interamente ricostruiti all'interno dei set di Formello di proprietà della Lux Vide.

Sono state utilizzate anche alcune ambientazioni minori in Umbria.

  • Assisi compare in alcuni episodi della prima serie quando don Matteo va dal vescovo.
  • Perugia nell'episodio 5x10.
  • Presso il comune di Narni sono state effettuate alcune riprese della quarta stagione.
  • Bevagna è stata la sede di alcune riprese esterne della sesta e della settima stagione, qui sono ambientati ad esempio il "Bar delle Mura" (episodio 7x16), e il "Ristorante La Piccola India" (episodio 7x17).
  • Presso il comune di Foligno sono state effettuate alcune riprese della settima stagione, in particolare, le scene girate all'esterno dell'ospedale San Giovanni Battista e all'esterno della casa circondariale.
  • A Umbertide, comune dell'altotevere umbro, sono state girate numerose scene, come le riprese esterne dell'Abbazia di Montecorona, e la stazione centrale, considerata in alcune puntate del telefilm la stazione ferroviaria di Gubbio.[25]
  • A Fossato di Vico, la cui stazione è considerata in alcune puntate della serie la stazione ferroviaria di Gubbio.[25]
  • A Frascati è stata girata parte dell'episodio 5x07 "Legittima difesa".
  • A Orvieto sono state girate alcune scene della nona stagione.
  • Nella nona e nella decima stagione, nei brevi video che precedono le puntate, sono stati mostrati diversi luoghi caratteristici dell'Umbria. In tali video, intitolati "I viaggi del maresciallo Cecchini", compaiono diversi personaggi della serie che presentano, con delle scenette comiche, diversi luoghi.
  • All'interno del palaghiaccio di Ussita sono state girate alcune scene dell'episodio 4x11 "I volteggi del cuore".

Inoltre:

Nell'episodio 10x17 "L'amico ritrovato", appaiono alcune scene girate a Gubbio, vecchio luogo della serie.

La casa circondariale compare esteriormente dalla prima stagione, l'interno invece compare dalla terza. I luoghi dove sono state girate le scene della circondariale sono:

  • Carcere circondariale di Civitavecchia nella prima stagione
  • Via Baldassini sotto a Palazzo dei Consoli a Gubbio nella seconda e terza stagione
  • Piazza San Pietro vicino all'omonima chiesa a Gubbio nella quarta, metà della quinta stagione.
  • Via Ducale vicino a Palazzo Ducale sempre a Gubbio nella quinta e sesta stagione.
  • Piazza Don Michele Faloci Pulignani, 3 a Foligno nella settima stagione.
  • di nuovo a Piazza San Pietro vicino all'omonima chiesa a Gubbio nell'ottava stagione.
  • Rocca Albornoziana a Spoleto dalla nona stagione.

Popolarità e format

Questa serie non è tratta da un format straniero[5] ed è stata esportata dalla Rai in vari Paesi, tra cui Slovacchia, Germania, Francia, Finlandia, Spagna, Romania, Giappone e Australia.[5][26]

Secondo le rilevazioni statistiche di Auditel, questa serie è stata sempre vista da moltissimi telespettatori.[3][27][17] In particolare, nel 2004 Don Matteo riuscì a sconfiggere lo spettacolo serale del Grande Fratello[28] e, generalmente, nel corso delle varie stagioni,[29][30][31] si è sempre aggiudicato la vittoria nella prima serata. Visti gli ottimi risultati di ascolto, il primo canale Rai ha costantemente ritrasmesso la serie in replica, principalmente durante l'estate ma talvolta anche durante il periodo di garanzia.

Il format Don Matteo ha dato origine alla serie remake polacca Ojciec Mateusz, in onda su TVP1 dal 2008. Il ruolo equivalente a quello di don Matteo è interpretato da Artur Żmijewski. L'azione della serie si svolge nella città di Sandomierz, che secondo gli autori polacchi assomiglia molto alla città di Gubbio.
Il format è stato inoltre venduto per il mercato russo, dove si è realizzato un adattamento in cui il protagonista è un rappresentante della chiesa ortodossa.[32] La serie si intitola Otec Matvej (Отец Матвей).[33] Il ruolo equivalente a quello di don Matteo, un pope della Chiesa ortodossa sposato e con due figli, è interpretato da Vladimir Kolganov mentre la città dove si svolge la serie è Suzdal. È andata in onda da settembre 2014 su ORT 1[34].

Umberto Eco in un suo saggio sulla traduzione prende come esempio il personaggio di don Matteo per l'introduzione anche nella lingua italiana dell'abitudine di origine anglosassone di riferirsi ai sacerdoti con il termine padre invece che come reverendo.[35]

Federico Ruozzi nel testo Voci e immagini della fede: radio e tv (Istituto Treccani) rileva come tra le fonti di ispirazione che portarono alla definizione del personaggio possa essere citato Padre Brown di Gilbert Keith Chesterton[36].

L'enciclopedia Treccani nella voce televisione cita quello di don Matteo tra gli esempi di successo improvviso e a volte misterioso di serie e personaggi televisivi legati ai buoni sentimenti[37].

Il 3 maggio 2012, su Rai Premium è andata in onda la quarta puntata del programma Fictionmania dedicata alla serie Don Matteo.

Il 19 novembre 2021, ancora su Rai Premium è andata in onda una puntata del programma Allora in onda[38] dedicata alla serie Don Matteo. Nel corso della puntata è stato mostrato un breve videoframmento dell'edizione del 2000 di Quelli che il calcio, in cui Terence Hill parlava della serie con Fabio Fazio, e ribadiva di essere contento del fatto che per la prima volta aveva interpretato un personaggio in italiano e con la propria voce originale, ovvero senza essere doppiato.

Spin-off

Nel 2016 e nel 2017 la Rai ha trasmesso in prima TV Complimenti per la connessione, lo spin-off di Don Matteo composto da episodi che durano circa 6 minuti.

Sono presenti alcuni componenti del cast principale di Don Matteo (ma non il presbitero protagonista), i quali hanno l'obiettivo di far capire al pubblico, con parole semplici e in modo ironico, i concetti basilari da sapere per la navigazione in Internet. Il programma è stato replicato anche sui canali tematici della Rai.

Merchandising

  • Il 1º ottobre 2002, Edizioni San Paolo pubblicò un libro dal titolo Don Matteo: La strategia dello scorpione - La rosa antica (ISBN 88-215-4793-0). Il libro, scritto dalla sceneggiatrice del telefilm Alessandra Caneva, contiene una prefazione di Terence Hill e la trasposizione letteraria dei due episodi omonimi della prima stagione, sceneggiati rispettivamente da Domenico Saverni e Anna Samueli.
  • Dall'aprile del 2004, il settimanale Il Giornalino pubblica delle strisce a fumetti ispirate al telefilm Don Matteo.
  • Nel maggio del 2004, il settimanale TV Sorrisi e Canzoni ha proposto, come allegato alla rivista, un CD Audio contenente i brani della colonna sonora di Don Matteo, composti da Pino Donaggio.
  • Il 2 marzo 2005, Edizioni San Paolo ha distribuito nel mercato home video (non in edicola, ma nei negozi fisici e virtuali) un'edizione speciale in DVD dei quattro episodi della prima stagione Anna, La strategia dello scorpione, Il piccolo angelo, In attesa di giudizio. Successivamente, la stessa azienda ha commercializzato i cofanetti DVD delle stagioni complete: la prima stagione nel 2007, la seconda nel 2008, la terza nel 2011 e la quarta nel 2014.
  • Dal 17 aprile 2008, il settimanale Oggi ha proposto una collezione di DVD contenenti tutti gli episodi della prima e della seconda stagione della serie, in edizione diversa da quella distribuita nei negozi.
  • Dal 10 gennaio 2013 al 20 giugno 2013, il settimanale A sua immagine ha proposto una collezione di DVD distribuiti dalle Edizioni Master, contenenti tutti gli episodi della quarta, quinta e sesta stagione.
  • Dal 16 gennaio 2018 al 7 maggio 2019 vengono pubblicati con TV Sorrisi e Canzoni e la Gazzetta dello Sport, con periodicità settimanale, i DVD contenenti gli episodi di tutte le stagioni della fiction (dalla 1ª alla 11ª) in edicola. Dall’11 febbraio 2020 al 14 aprile dello stesso anno la collezione in edicola continua con i DVD degli episodi della 12ª stagione completa.
  • Dal 27 agosto 2020 al 7 gennaio 2021 sono stati pubblicati con periodicità settimanale I gialli di don Matteo, su iniziativa della Gazzetta dello Sport e Rai Libri. L'opera, composta da 20 volumi, ricopre parzialmente l’11ª stagione e interamente la 12ª stagione della fiction.

Riconoscimenti

  • Nel 2002, nella 42ª edizione del Festival Internazionale della Televisione di Monte Carlo, sono stati assegnati due riconoscimenti relativi al telefilm Don Matteo: Terence Hill miglior attore dell'anno e Alessandro Jacchia miglior produttore europeo dell'anno.[39]
  • Nel 2012 l'ottava stagione ha vinto il 52º Premio Regia Televisiva come miglior fiction.[40]
  • Nel 2014 la nona stagione ha vinto il 54º Premio Regia Televisiva come miglior fiction.[41]
  • Il 28 febbraio 2014 è stata conferita la cittadinanza onoraria di Gubbio a Terence Hill "per aver contribuito a dare prestigio, attraverso la straordinaria interpretazione di 'Don Matteo', al patrimonio architettonico, storico, culturale, sociale della Città; per aver stretto in forma pubblica e privata legami speciali con la comunità eugubina, in tante cerimonie e momenti significativi; per essere esempio di coerenza e impegno morale e civile, riferimento per le generazioni attuali con le proposte della sua carriera cinematografica e televisiva".[42]
  • Il 6 marzo 2020 esce il singolo Sembro matto del cantautore italiano Max Pezzali, il cui videoclip è ambientato nell’universo immaginario di Don Matteo. Hanno partecipato al videoclip diversi componenti del cast fisso della dodicesima stagione della serie. Il videoclip è diretto da Cosimo Alemà, regista di alcuni episodi della serie.

Note

  1. ^ Don Matteo, al via da lunedì le riprese a Gubbio, in Televisionando.it, 21 giugno 2007. URL consultato il 2 luglio 2015.
  2. ^ a b c d Don Matteo – Crediti, su sito ufficiale Lux Vide. URL consultato l'8 gennaio 2023.
  3. ^ a b c Silvia Fumarola, In dieci milioni per Don Matteo, Hill: "Non è buonista, è come Trinità", in la Repubblica, 9 gennaio 2016. URL consultato il 13 gennaio 2016.
  4. ^ a b Michela Tamburrino, Belen Rodriguez è la sorpresa che attende Don Matteo, in Il Secolo XIX, 8 aprile 2015. URL consultato il 30 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2016).
  5. ^ a b c d Stefano Padoan, Don Matteo, l'inossidabile Terence Hill per una serie tv senza rivali, in Kataweb, 23 giugno 2015. URL consultato il 2 luglio 2015.
  6. ^ a b Salvatore Cau, Dalla prima lettera di don Matteo agli eugubini, in Davidemaggio.it, 4 aprile 2013. URL consultato il 26 giugno 2015.
  7. ^ Stefania Stefanelli, Don Massimo, posso chiamarla don Matteo?, su DavideMaggio.it. URL consultato l'8 gennaio 2023.
  8. ^ Don Matteo 13, è arrivato Raoul Bova. E adesso?, su Vanity Fair. URL consultato l'8 gennaio 2023.
  9. ^ Grazie a Don Matteo Spoleto sbarca su "Tv Sorrisi e Canzoni", su Tuttoggi.info, 22 gennaio 2014. URL consultato il 26 giugno 2015.
  10. ^ Don Matteo, Terence Hill: "Non accetto altri ruoli per proteggere il personaggio. Disponibile alla decima stagione", su TVblog.it, 23 gennaio 2014. URL consultato il 26 giugno 2015.
  11. ^ Don Matteo, chi avrebbe dovuto fare il prete al posto di Terence Hill, su meteoweek.com. URL consultato il 24 agosto 2020.
  12. ^ Terence Hill, "Don Matteo" doveva essere Lino Banfi, su la Stampa, 31 agosto 2009. URL consultato il 26 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  13. ^ Silvia Fumarola, Le sette vite di Terence Hill: da Trinità a don Matteo, in la Repubblica, 26 novembre 2009. URL consultato il 29 giugno 2015.
  14. ^ Chi è Terence Hill, il celebre attore ora in TV nei panni di don Matteo, su ilSussidiario.net, 22 febbraio 2014. URL consultato il 30 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  15. ^ Don Matteo – Alberto Trevisan, su youtube.com. URL consultato il 26 giugno 2015.
  16. ^ Tiziana Lupi, Belen Rodriguez sarà in «Don Matteo», in TV Sorrisi e Canzoni, 7 aprile 2015. URL consultato il 29 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2015).
  17. ^ a b Don Matteo, la nuova serie si farà. Terence Hill di nuovo a Spoleto per la tredicesima edizione della fiction, su Corriere dell'Umbria, 27 marzo 2020. URL consultato il 10 gennaio 2023.
  18. ^ Dal 31 maggio al via le riprese di 'Don Matteo 13', su spoletonline.com, 13 maggio 2021. URL consultato il 10 gennaio 2023.
  19. ^ Anticipazioni Don Matteo 13 - Articolo del 2 maggio 2021, su meteoweek.com. URL consultato il 10 gennaio 2023.
  20. ^ Thomas Cardinali, "Don Matteo", il regista Jan Michelini parla di Terence Hill, su Super Guida TV, 20 novembre 2021. URL consultato il 10 gennaio 2023.
  21. ^ Don Matteo 14 si farà: Raoul Bova torna a girare la nuova stagione, su Oggi, 1º giugno 2022. URL consultato il 10 gennaio 2023.
  22. ^ Don Matteo 14, le novità della prossima stagione: Anna e Marco ci saranno?, su iO Donna, 30 maggio 2022. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  23. ^ Blog di Alberto Fuschi, Quando iniziano le riprese di Don Matteo 14, chi ci sarà nel cast, Raoul Bova torna sul set a Spoleto, su www.spettacoloitaliano.it, 11 giugno 2023. URL consultato il 12 giugno 2023.
  24. ^ Blog di Alberto Fuschi, Don Matteo 14 nuovo capitano, chi sostituisce Anna Olivieri (Maria Chiara Giannetta), su www.spettacoloitaliano.it, 7 luglio 2023. URL consultato l'11 luglio 2023.
  25. ^ a b In realtà Gubbio aveva la sua stazione ferroviaria in via Beniamino Ubaldi 2, oggi non esiste più, solo la rimessa locomotive è presente oggi ed è stato trasformato in un pub. La stazione faceva parte della linea Arezzo-Fossato di Vico chiusa nel 1945 a causa dei bombardamenti della Seconda guerra mondiale.
  26. ^ Antonella Manni, Don Matteo 10, tutto pronto per il primo ciak in Piazza Duomo, in Il Messaggero, 29 maggio 2015. URL consultato il 29 giugno 2015.
  27. ^ Paolo Scotti, Boom d'ascolti di Don Matteo. Il segreto? Infonde speranza, in il Giornale, 11 gennaio 2014. URL consultato il 29 giugno 2015.
  28. ^ Gli ascolti di Don Matteo, su youtube.com. URL consultato il 24 giugno 2015.
  29. ^ Alberto Puliafito, Ascolti Tv di martedì 29 dicembre 2009 - Don Matteo 6 batte tutti - Striscia e Affari tuoi alla pari, in TVblog.it, 30 dicembre 2009. URL consultato il 1º febbraio 2016.
  30. ^ Don Matteo 8 - Il segreto degli ascolti tv da record, su ilSussidiario.net, 21 ottobre 2011. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  31. ^ Don Matteo 12 fa record di ascolti, su HuffPost, 11 gennaio 2020. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  32. ^ Simone Rossi, Successo per fiction Don Matteo a Miptv Cannes, a breve il set a Mosca, in Digital-News, 26 aprile 2014. URL consultato il 26 giugno 2015.
  33. ^ Salvatore Cau, Don Matteo: dalla Russia… con amore, in Davidemaggio.it, 11 giugno 2014. URL consultato il 26 giugno 2015.
  34. ^ Si scrive Atec Matvey, si legge Don Matteo. Ecco come sarà la versione russa della serie tv di Rai1, su media.rai.it. URL consultato il 30 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  35. ^ Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, collana Tascabili, Bompiani, 2003. URL consultato il 13 settembre 2018.
  36. ^ Federico Ruozzi, Voci e immagini della fede: radio e tv, in Cristiani d'Italia, Istituto Treccani, 2011. URL consultato il 15 settembre 2018.
  37. ^ televisione, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  38. ^ Allora in onda 2021 – Don Matteo, su RaiPlay. URL consultato il 10 gennaio 2023.
  39. ^ Terence Hill premiato come miglior attore dell'anno, su Terencehill.com. URL consultato il 7 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2013).
  40. ^ Laura Balbi, I vincitori del Premio Tv 2012, in Fanpage.it, 12 marzo 2012. URL consultato il 26 giugno 2015.
  41. ^ Cecilia Uzzo, Premio Tv 2014, da Insinna a Carlo Conti tutti i vincitori, in Vanity Fair, 10 marzo 2014. URL consultato il 26 giugno 2015.
  42. ^ Terence Hill è ufficialmente eugubino, in Cronaca Eugubina, 20 gennaio 2014. URL consultato il 1º febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2016).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni