OpenEmu
OpenEmu è un software progettato per macOS contenente diversi emulatori di giochi multipiattaforma a sorgente aperta. Il programma permette di emulare numerose consolle, quali ad esempio Nintendo Entertainment System, Genesis, Game Boy e molti altri. La sua architettura consente agli sviluppatori di aggiungere nuovi emulatori al sistema di base senza la necessità di ricorrere ad API macOS specifiche.[1]
OpenEmu software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | Emulazione console (non in lista) |
Sviluppatore | OpenEmu Team |
Ultima versione | 2.3.3 (9 gennaio 2021) |
Sistema operativo | macOS |
Linguaggio | Objective C Swift C++ C |
Licenza | BSD (licenza libera) |
Lingua | Catalano, Cinese, Francese, Giapponese, Inglese, Italiano, Olandese, Portoghese, Russo, Spagnolo, Tedesco |
Sito web | openemu.org |
Storia
La versione 1.0 di OpenEmu venne lanciata il 23 dicembre 2013 in seguito ad un lungo periodo di verifica beta[2] e da allora sono stati rilasciati numerosi aggiornamenti incrementali aventi lo scopo di incorporare il supporto di un numero sempre maggiore di consolle. Alcuni emulatori in via di sviluppo sono già disponibili per lo scaricamento in forma di versioni sperimentali, le quali sono rilasciate insieme alla normale versione basica e contengono il supporto per sistemi arcade che utilizzano un Emulatore Multiplo di Macchine Arcade (EMMA).
A partire dalla versione 2.0, OpenEmu richiede OS X 10.11 e versioni successive come requisito minimo per l'esecuzione. La versione 2.0, la quale introdusse 16 nuovi emulatori oltreché nuove funzionalità, ha costituito l'aggiornamento più importante effettuato a partire dal lancio del programma.
Con la versione 2.1 venne aggiunto il completo supporto al sistema operativo macOS Catalina (primo sistema operativo macOS privo del supporto di applicativi a 32 bit) attraverso la versione a 64 bit. Vennero altresì aggiunte shader più efficienti che garantirono un concreto miglioramento delle prestazioni del programma. Venne infine adottata la API grafica Metal di Apple in sostituzione di OpenGL.
La versione 2.2 implementò il supporto al GameCube.
Nella versione 2.2.1 è stato inserito il BSNES, accurato emulatore SNES.
Dalla versione 2.3 è stato aggiunto il supporto al sistema operativo macOS Big Sur e il supporto per le pistole di PS1 e Sega Saturn.
Console
Di seguito le 31 console supportate da OpenEmu (2.3.1):[3]
Console | Core | Estensione |
---|---|---|
Atari 2800 | Stella | .a26 |
Atari 5200 | Atari800 | .a52 |
Atari 7800 | ProSystem | .a78 |
Atari Lynx | Mednafen | .lnx |
ColecoVision | CrabEmu | .col |
Famicom Disk System | Nestopia | .fds |
Game Boy | Gambatte | .gb |
Game Boy Advance | mGBA | .gba |
Game Gear | GenesisPlus | .gg |
GameCube | dolphin | .iso |
Intellivision | Bliss | .int |
NeoGeo Pocket | Mednafen | .ngp |
Nintendo (NES) | Netstopia | .nes |
Nintendo 64 | Mupen64Plus | .n64 |
Nintendo DS | DeSmuME | .nds |
PC-FX | Mednafen | |
SG-1000 | GenesisPlus | .sg |
Sega Master System | GenesisPlus | .sms |
Sega Mega Drive | GenesisPlus | .bin |
Sega Mega Drive 32X | Picodrive | |
Sega Mega-CD | GenesisPlus | |
Sega Saturn | Mednafen | |
Sony PSP | PPSSPP | .iso |
Sony Playstation | Mednafen | |
Super Nintendo (SNES) | BSNES | .sfc |
TurboGrafx-16 | Mednafen | .pce |
TurboGrafx-CD | Mednafen | |
Vectrex | VecXGL | .vec |
Videopac+ | O2EM | |
Virtual Boy | Mednafen | |
WonderSwan | Mednafen |
Note
- ^ Recensione: OpenEmu, il primo emulatore per le vecchie glorie videoludiche compilato per OS X, su saggiamente.com. URL consultato il 30 gennaio 2020.
- ^ (EN) How to Play Retro Games on Your Modern Mac With OpenEmu, su pcmag.com. URL consultato il 30 gennaio 2020.
- ^ (EN) openemu, su github.com. URL consultato il 30 gennaio 2020.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su OpenEmu
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su openemu.org.
- (EN) OpenEmu, su GitHub.
- Repository sorgenti di OpenEmu, su github.com.