Panthera fossilis

sottospecie di animale della famiglia Felidae
Versione del 28 mar 2024 alle 16:12 di Torsolo (discussione | contributi) (LiveRC : Annullate le modifiche di 151.57.228.86 (discussione), riportata alla versione precedente di Ghedo)

Panthera leo fossilis, noto talvolta come leone delle steppe, è un felino estinto del Pleistocene inferiore e medio. Viene generalmente considerato come una della più antiche sottospecie di leone (Panthera leo).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Panthera leo fossilis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaFelidae
GenerePanthera
SpecieP. leo
SottospecieP. l. fossilis
Nomenclatura trinomiale
Panthera leo fossilis
(Reichenau, 1906)

Con una lunghezza massima della testa e del corpo di 2,40 metri, circa mezzo metro in più del leone africano medio di oggi, Panthera leo fossilis era grande quanto il leone americano del Pleistocene superiore.

Molti frammenti ossei di questo felino provengono da Mosbach, in Germania, un piccolo villaggio oggi compreso nella città di Wiesbaden. Un cranio quasi completo è stato rinvenuto a Mauer, nei pressi di Heidelberg (Germania). Negli stessi sedimenti del cranio di leone è stata ritrovata una mandibola di 600 000 anni fa (mandibola di Mauer) appartenente all'antico ominide Homo erectus heidelbergensis. I resti più antichi di Panthera leo fossilis in Europa provengono da Isernia, in Italia, e datano circa a 700 000 anni fa. Una mandibola di leone risalente a 1,75 milioni di anni fa proveniente da Olduvai, in Kenya, mostra una stretta somiglianza con quelle dell'Europa.

I più antichi resti in Europa, risalenti ad oltre 700 000 anni fa, sono stati ritrovati nel sito di Isernia La Pineta (Molise)[1].

Da Panthera leo fossilis derivò il leone delle caverne europeo del Pleistocene superiore (Panthera leo spelaea), registrato per la prima volta circa 300 000 anni fa.

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • (EN) Genuine European Cave Lion Skull, su worldmuseumofman.org. URL consultato il 1º marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2008).
  • (EN) Natur News, su natur-news.blog.de (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2008).