Strada statale 162 dir del Centro Direzionale

strada statale italiana

La strada statale 162 dir del Centro Direzionale è una strada statale italiana che, percorrendo il quadrante nord orientale dell'hinterland napoletano, collega Napoli ad Acerra.

Strada statale 162 dir
del Centro Direzionale
Denominazioni precedentiex SS 162 dir del Centro Direzionale
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Campania
Province  Napoli
Dati
ClassificazioneStrada statale
In precedenza:
Strada provinciale (2001-2018)
InizioNapoli, presso svincolo Corso Malta dell'Autostrada A56
FineAcerra, presso innesto con la SS 162 NC
Lunghezza18.63 km
GestoreAnas
In precedenza:
Provincia di Napoli (2001-2014)
Città metropolitana di Napoli (2015-2018)
Percorso
Località serviteNapoli, Cercola, Pollena Trocchia, Sant'Anastasia, Pomigliano, Castello di Cisterna, Acerra
Principali intersezioni

Storia

 
La SS 162 dir con sullo sfondo il Centro Direzionale di Napoli

Nata come diramazione della Strada statale 162 della Valle Caudina, fino al 2001 era una strada statale gestita da Anas. In attuazione del decreto legislativo n. 112 del 1998,[1] il percorso è stato declassato con la relativa gestione che è passata dall'Anas alla Regione Campania. La regione a sua volta ha devoluto le competenze alle provincia direttamente interessata, quella di Napoli, che ne è divenuta responsabile il 21 dicembre del 2001.[2]

L'uscita Castello di Cisterna-Brusciano fu chiusa per lavori di manutenzione nel 2005 e riaperta nel novembre del 2010.[3]

A seguito della Legge 7 aprile 2014, n. 56,[4] dal 1º gennaio 2015 la gestione è passata alla Città metropolitana di Napoli, che ha sostituito la preesistente provincia.

Alla fine del 2017 fu proposta[5] dal governo in carica una riorganizzazione della rete stradale gestita direttamente dall'ente statale in 11 delle 20 regioni italiane, embrione del cosiddetto piano Rientro strade:[6] la nuova situazione fu formalizzata in Campania nel novembre del 2018,[7] con la SS 162 dir che è ritornata sotto controllo Anas.

Percorso

Classificata come strada extraurbana principale, ha una lunghezza totale di 18,63 km. L'arteria oltre a collegare il Centro Direzionale di Napoli e la tangenziale permette anche il collegamento con la rete autostradale italiana, oltre che alle superstrade locali.

La superstrada ha inizio allo svincolo di Corso Malta della tangenziale tramite un tratto in viadotto che la collega alla A1. Il percorso curvando verso ovest tra Ponticelli e Volla incontra gli svincoli della Circumvallazione Esterna di Napoli dove, tramite l'uscita di Cercola, ci si può immettere sul raccordo che consente il collegamento sia con l'area orientale di Napoli e le zone adiacenti che con la Statale 268 del Vesuvio. Poi il percorso procede verso sud dividendo gli abitati di Pomigliano d'Arco e Castello di Cisterna, dove lo svincolo consente di immettersi sul tracciato della Strada statale 7 bis di Terra di Lavoro e collegarsi con la variante bis che collega la superstrada con i comuni del nolano, proseguendo poi verso la zona industriale di Pomigliano d'Arco e terminando presso lo svincolo dell'Asse Mediano ad est di Acerra. Interseca poi l'A16 Napoli-Canosa ed infine si immette sull'Asse Mediano presso Acerra.

Tabella percorso

 
del Centro Direzionale
Tipo Indicazione ↓km↑ Città metropolitana
 

 
  Tangenziale di Napoli
  Capodimonte
  Aeroporto di Napoli Capodichino
Atitech
0 NA
  Centro Direzionale
Corso Malta
    Vigili del Fuoco
solo mezzi autorizzati
  Inversione di marcia
    Zona Industriale di Napoli
via De Roberto (Ponte della Fiat)
Logistica De Roberto (ex Fiat)
GLS
Scaramuzza
Mecfond
Italcoast
Berna point
Oplonti service
Complesso Neapolis
Fagioli S.p.A
Depuratore Napoli Est
Sagifi
Magnaghi
2,43[8]
      del Sole
    Napoli-Salerno
  Napoli Centrale
  Napoli zona portuale
San Giovanni a Teduccio
4,03
  Ponticelli-Barra 5,53[9]
  Cercola
  racc
Napoli via Argine
  Ospedale del mare
Whirlpool Corporation
Hitachi
  del Vesuvio
7,63
    Circumvallazione Esterna di Napoli
    del Sole
Casoria
via Filichito
Volla-Casalnuovo
8,23[10]
  Area di servizio 8,43[10]
  Area di servizio 11,03[11]
  Paesi vesuviani
Sant'Anastasia
  Santuario della Madonna dell'Arco
11,63
  Pomigliano sud 11,83
  Pomigliano d'Arco  
    dei Due Mari
12,63
  Area di servizio 14,93[12]
  Castello di Cisterna-Brusciano
Variante 7 bis
Mariglianella
Marigliano
15,43
    Zona Industriale di Pomigliano d'Arco
Stabilimento Fiat Chrysler
Tiberina
Consorzio S.O.L.E
Leonardo-Finmeccanica
Raccordo A.S.I
15,73
    Marigliano 17,93
  Acerra
via Spiniello
18,13
    Asse Mediano
  Asse di Supporto Nola-Villa Literno
  Caserta-Salerno
18,63

Note

  1. ^ Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, articolo 97, in materia di "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59."
  2. ^ Approvazione Stradario 2015 della Città metropolitana di Napoli cittametropolitana.na.it/
  3. ^ Brusciano riapre la rampa 162 dir, su marigliano.biz. URL consultato il 23 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2016).
  4. ^ LEGGE 7 aprile 2014, n. 56 - Normattiva, su www.normattiva.it. URL consultato il 4 settembre 2024.
  5. ^ Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante proposta di revisione della rete stradale nazionale (489), su documenti.camera.it, p. 142.
  6. ^ Rientro Strade, su stradeanas.it. URL consultato il 5 settembre 2018.
  7. ^ CAMPANIA: DAL 26 NOVEMBRE PASSANO IN GESTIONE AD ANAS OLTRE 210 KM DI ARTERIE STRADALI SITUATE NELLA REGIONE, su stradeanas.it.
  8. ^ Solo in ingresso in direzione Acerra, solo in uscita in direzione Napoli ma attualmente chiusa.
  9. ^ Solo in uscita in direzione Acerra, solo in ingresso in direzione Napoli.
  10. ^ a b in direzione Napoli Centro Direzionale.
  11. ^ in direzione Acerra.
  12. ^ in direzione Napoli.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Mappa, su openstreetmap.org.