Gornate Olona

comune italiano
Versione del 6 mag 2025 alle 08:30 di Sace (discussione | contributi) (Aggiornamento categoria)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Gornate Olona (Gornaa in dialetto varesotto[5]) è un comune italiano di 2 183 abitanti[2] della provincia di Varese in Lombardia. Fu chiamato Gornate Inferiore fino al 1928 quando cambiò nome in seguito all'annessione del soppresso comune di Torba.[6]

Gornate Olona
comune
Gornate Olona – Stemma
Gornate Olona – Bandiera
Gornate Olona – Veduta
Gornate Olona – Veduta
Il monastero di Torba
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
SindacoEmanuele Poretti (lista civica Insieme per Gornate) dal 10-6-2024[1]
Territorio
Coordinate45°44′29.69″N 8°51′35.78″E
Altitudine303 m s.l.m.
Superficie4,7 km²
Abitanti2 183[2] (30-6-2025)
Densità464,47 ab./km²
FrazioniBiciccera, Madonnetta, San Pancrazio, Torba
Comuni confinantiCarnago, Caronno Varesino, Castelseprio, Castiglione Olona, Lonate Ceppino, Morazzone, Venegono Inferiore
Altre informazioni
Cod. postale21040
Prefisso0331
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT012080
Cod. catastaleE104
TargaVA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 562 GG[4]
Nome abitantigornatesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Gornate Olona
Gornate Olona
Gornate Olona – Mappa
Gornate Olona – Mappa
Posizione del comune di Gornate-Olona nella provincia di Varese
Sito istituzionale
Chiesa di Santa Maria degli Angeli, alla Biciccera (frazione di Gornate Olona)

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 25 novembre 1989.[7]

«Inquartato: nel primo, di azzurro, alla croce d’argento; nel secondo, interzato in palo di argento, di rosso e d'oro; nel terzo d'oro, alla ruota industriale, dentata di dodici, di nero; nel quarto d'argento, al cavallo baio galoppante. Ornamenti esteriori di Comune.»

La croce ricorda il monastero femminile benedettino di Torba; gli smalti d'argento, di rosso e d'oro dei tre pali nel secondo quarto richiamano i campi dei blasoni delle famiglie Pusterla[8], Castiglioni[9] e Terzaghi[10]; l'ingranaggio simboleggia il complesso industriale del paese, noto per la lavorazione delle materie plastiche; il cavallo rappresenta gli allevamenti equini particolarmente sviluppati nella zona.

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

Vi si trova il monastero di Torba, sede di monache benedettine dall'VIII-XIII secolo fino al 1453, bene di proprietà del Fondo per l'Ambiente Italiano, nel giugno 2011 riconosciuto Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO grazie al progetto Longobardi in Italia: i luoghi del potere, unitamente al vicino castrum di Castelseprio e ad altri siti italiani che conservano tracce del popolo longobardo. La piccola chiesa di Santa Maria di San Salvatore è di origine seicentesca, ed è dislocata dall'urbano cittadino, raggiungibile da un sentiero sterrato.[11]

La parrocchiale, dedicata a san Vittore è testimoniata presente sul territorio alla fine del Quattrocento.[12] Del Novecento è la piccola chiesa della Maria Bambina presente nella frazione Torba.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[13]

Infrastrutture e trasporti

 
La stazione di Torba-Gornate Olona

La stazione di Torba-Gornate Olona, posta lungo la ferrovia di Valmorea, venne attivata nel 1915; privata del traffico passeggeri nel 1952, fu soppressa definitivamente nel 1977 insieme all'intera linea.

Amministrazione

Gornate appartenne alla provincia di Como dal 1801 al 1927.

Sport

Ha qui sede l'associazione ciclistico ricreativa degli Scaldamozzi di Gornate Olona

Note

  1. ^ Elezioni 2024 Gornate Olona - VareseNews
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 312, ISBN 88-11-30500-4.
  6. ^ R.D. N. 476 del 23-2-1928, su elesh.it.
  7. ^ Gornate Olona, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 2 gennaio 2024.
  8. ^ Crollalanza, Pusterla di Milano, in Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane esistenti e fiorenti, vol. II, Bologna, Arnaldo Forni, 1886, p. 386.
  9. ^ Di rosso, al leone d'argento, coronato d'oro, sostenente colla zampa anteriore destra un castello d'oro di tre torri.
  10. ^ Cinque punti d'oro, equipollenti a quattro di rosso.
  11. ^ Santuario della Madonnetta Gornate Olona, su Ecomuneo della Valle Olona. URL consultato il 7 agosto 2022.
  12. ^ Parrocchia di San Vittore Martire, su LombardiaBeniCulturali. URL consultato il 7 agosto 2022.
  13. ^ Dati tratti da:

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.gornateolona.va.it.  
  • Monastero di Torba, su fondoambiente.it. URL consultato il 19 gennaio 2006 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2005).
Controllo di autoritàVIAF (EN242768344 · GND (DE7538431-0