Utente:Uomo Grigio/sandbox
Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Comunità
- Vuoi partecipare? Leggi le linee guida e rispetta la wikiquette; la registrazione non è obbligatoria, ma consigliata
- Vuoi provare? Modifica questa pagina di prova o leggi come scrivere una voce
- Serve aiuto? Cerca nelle istruzioni o, se non trovi chiarimenti, chiedi allo sportello informazioni
- Se vuoi, scrivi cosa pensi di Wikipedia
- Per domande, osservazioni o comunicazioni generali su it.wiki, scrivi al Bar
- L'indirizzo ufficiale di Wikipedia in italiano è it.wikipedia.org
|content-color=F8FFFA|border-color=81ca94|background-color=E0FEEA
Novità
| Ultime notizie: it.wiki supera le 1 941 000 voci il Wikipediano: riassunto delle novità in it.wiki |
| Voci nuove in evidenza: Neve marina · Last American Hero · Savourna Stevenson · Sonata per clavicembalo K. 380 · Howard Blake · Phyllis Sellick |
Vetrina

Euphemia Chalmers Gray (Perth, 7 maggio 1828 – Perth, 23 dicembre 1897) è stata una nobildonna britannica.
Generalmente ricordata come Effie Gray, fu moglie del celebrato critico d'arte inglese John Ruskin. L'annullamento del suo matrimonio e le successive nozze con il pittore preraffaellita John Everett Millais la posero al centro di uno scandalo che suscitò un appassionato confronto nei salotti londinesi del tempo. Il caso, nell'immaginario collettivo, fu impropriamente considerato come un "triangolo amoroso" e fu d'ispirazione per numerose rappresentazioni teatrali, commedie e pellicole cinematografiche.
La vicenda, rimasta controversa, fu oggetto di un lungo e acceso dibattito. Al personaggio viene riconosciuto il merito di aver messo in discussione il ruolo della figura femminile nella società del tempo, minando i pregiudizi che caratterizzavano la cultura anglosassone del periodo vittoriano.

Lo sapevi che...

Barbados-Grenada 4-2 è stato un incontro di calcio disputato tra le nazionali di Barbados e Grenada il 27 gennaio 1994, all'interno dei gironi di qualificazione della Coppa dei Caraibi 1994. L'incontro fu vinto dalla nazionale di Barbados per 4 a 2 ai supplementari, ma passò alla storia come una delle partite più assurde di tutti i tempi in quanto, per poter vincere, negli ultimi minuti dei tempi regolamentari la squadra barbadiana dovette segnare un autogol e poi difendere la porta avversaria per evitare che anche la nazionale di Grenada facesse lo stesso.

Citazione del giorno

Notizie del giorno
- martedì 28 ottobre 2025
- domenica 26 ottobre 2025
- sabato 25 ottobre 2025
- giovedì 23 ottobre 2025

Immagine del giorno
Gotland Grand National 2023. Il Gotland Grand National è da tempo considerato la più grande competizione di Enduro al mondo e la sua prima edizione risale al 1984.

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, su cui si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue:
| Wikizionario Dizionario e lessico |
| Wikibooks Manuali e libri di testo liberi scritti ex-novo |
| Wikisource Documenti digitalizzati di pubblico dominio già pubblicati |
| Wikiquote Raccolta di citazioni |
| Wikispecies Catalogo delle specie |
| Wikinotizie Fonte di notizie a contenuto aperto |
| Commons Risorse multimediali condivise |
| Wikiversità Risorse e attività didattiche |

Attualità
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 312 – L'imperatore romano Costantino I sconfigge Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio.
- 1492 – Cristoforo Colombo sbarca a Cuba.
- 1886 – Il presidente statunitense Grover Cleveland inaugura la Statua della Libertà.
- 1918 – La Cecoslovacchia ottiene l'indipendenza dall'Impero austro-ungarico.
- 1922 – I fascisti marciano su Roma minacciando la presa del potere con la violenza.
- 1962 – Crisi dei missili di Cuba: il leader sovietico Nikita Chruščёv annuncia lo smantellamento delle basi missilistiche a Cuba.

Tutte le lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 28 ottobre 2025): English (inglese) (7 081 625) · Binisaya (cebuano) (6 115 931) · Deutsch (tedesco) (3 063 716) · Français (francese) (2 717 136) · Svenska (svedese) (2 618 777) · Nederlands (olandese) (2 200 566) · Español (spagnolo) (2 070 768) · Русский (russo) (2 068 971) · Italiano (1 941 845) · Polski (polacco) (1 673 110)
Dal mondo di Wikipedia:
Suomi (finlandese) · Slovenčina (slovacco) · Simple English (inglese semplice) · ქართული (georgiano) · Tagalog (tagalog) · Basa Sunda (sundanese) · اردو (urdu) · ગુજરાતી (gujarati) · Alemannisch (alemanno) · Føroyskt (færøese) · Gaelg (mannese) · Ilokano (ilokano) · Englisc (anglosassone o inglese antico) · Lingala (lingala) · Emiliàn e rumagnòl (emiliano-romagnolo) · ພາສາລາວ (lao) · Lia-tetun (tetum) · ᏣᎳᎩ ᎧᏬᏂᎯᏍᏗ (cherokee) · ᐃᔨᔫ ᐊᔨᒧᐎᓐ (cree)








