Cosa posso fare?

Logo della sezione Comunità
Logo della sezione Comunità

Comunità

Logo della sezione Vetrina
Logo della sezione Vetrina

Vetrina

La E Street Band è la band di supporto del cantante rock Bruce Springsteen.

La prima formazione stabile del gruppo risale al 1972, al tempo della registrazione del primo disco di Springsteen, anche se il nome E Street Band ha cominciato ad essere utilizzato pubblicamente nell'estate del 1974. Alcuni dei musicisti però suonavano già con Springsteen in precedenza, in quella che era nota come Bruce Springsteen Band e prima ancora, partendo dagli Steel Mill nel 1969, in altre formazioni dalla vita breve che anticiparono l'epoca del successo del cantautore del New Jersey. La E Street Band, anche se con lunghe pause e cambi di formazione, ha continuato ad accompagnare Springsteen nella registrazione di molti dei suoi dischi e nelle tournée per tutta la sua carriera.

Di particolare rilievo è il fatto che Springsteen, pur firmando solo con il suo nome i dischi in studio dove gli altri membri sono di norma indicati individualmente, costituì con il gruppo un sodalizio pressoché stabile nell'attività concertistica presentandosi al pubblico come "Bruce Springsteen & the E Street Band".

Nato dalle ceneri di varie formazioni costituite da musicisti provenienti dall'area di Asbury Park, località balneare della costa del New Jersey dove Springsteen ha mosso i suoi primi passi, il gruppo si è sempre contraddistinto per la profonda amicizia che lega i suoi membri e il leader in una dimensione quasi familiare.

Grazie alla notorietà e alla reputazione conseguite lavorando con Springsteen, i membri della E Street Band hanno avviato progetti solisti e hanno collaborato o partecipato come ospiti in lavori di molti artisti di primo piano.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina
Logo della sezione Lo sapevi che...
Logo della sezione Lo sapevi che...

Lo sapevi che...

Una portapalloni era una nave dotata di una mongolfiera legata ad essa per mezzo di un cavo, solitamente utilizzata per l'osservazione dell'ambiente circostante. Realizzate tra la seconda metà del XIX secolo e l'inizio del ventesimo, queste navi avevano quindi lo scopo di far avere alla flotta la più ampia visuale possibile delle zone circostanti, tuttavia, poco dopo la formalizzazione di questo genere di navi, avvenuta all'inizio del Novecento, esse furono sostituite dallo sviluppo di portaerei e navi appoggio idrovolanti all'inizio della Prima guerra mondiale.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce
Logo della sezione Citazione del giorno
Logo della sezione Citazione del giorno

Citazione del giorno

Le esperienze che contano sono spesso quelle che non avremmo mai voluto fare, non quelle che decidiamo noi di fare.
Alberto Moravia
Logo della sezione Oltre Wikipedia
Logo della sezione Oltre Wikipedia

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, su cui si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue:

Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex-novo
Wikisource
Documenti digitalizzati di pubblico dominio già pubblicati
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikispecies
Catalogo delle specie
Wikinotizie
Fonte di notizie a contenuto aperto
Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento per le altre wiki
Logo della sezione Attualità
Logo della sezione Attualità

Attualità

Henry Dunant

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Marciano di Siracusa, Alfonso Rodríguez e Saturnino di Cagliari.
Logo della sezione Tutte le lingue
Logo della sezione Tutte le lingue

Tutte le lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 30 ottobre 2025): English (inglese) (7 082 711) · Binisaya (cebuano) (6 115 923) · Deutsch (tedesco) (3 064 273) · Français (francese) (2 717 477) · Svenska (svedese) (2 618 941) · Nederlands (olandese) (2 200 739) · Español (spagnolo) (2 071 151) · Русский (russo) (2 069 175) · Italiano (1 942 146) · Polski (polacco) (1 673 294)

Dal mondo di Wikipedia:

Dansk (danese) · Hrvatski (croato) · Shqip (albanese) · Беларуская (bielorusso) · 粵語 (cantonese) · Ўзбек (usbeco) · Corsu (corso) · संस्कृतम् (sanscrito) · Basa Banyumasan (banyumasan) · Novial (novial) · සිංහල (singalese) · Interlingue (interlingue) · Luenga estremeña (estremadurano) · Asusu Igbo (igbo) · Diné bizaad (navajo) · অসমীয়া ভাষা আৰু লিপি (assamese) · Sawcuengh (zhuang)