Wikipedia:Bar/Discussioni/Punto informatico

Punto informatico NAVIGAZIONE


Per gli interessati segnalo che su Punto Informatico parlano di noi, sarebbe bello che qualcun altro partecipasse al dibattito visto che, senza ripararsi dietro a inutili eufemismi, ci stanno accusando. --Vipera 09:58, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

secondo me la risposta "istituzionale" gia' presente e' piu' che sufficiente. Chi vuol capire ha capito. Ho letto un po' di commenti, per quelli che continuano ad accusare credo non ci sia speranza. --Hal8999 10:43, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
Quoto Hal. La risposta della capa basta e avanza, IMHO. Lo spazio dei commenti di PI è la maggior riserva di troll che esista sulla rete italofona. A dir troppo la nostra laggiù rischiamo di attirarceli qui... ;-) ----{G83}---- 10:56, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
Quoto e riquoto: inutile perderci tempo --yorunosparisci sott'acqua 11:01, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
Quot'anch'io... d'altra parte, i commenti di PI sono appunto molto interessanti antropologicamente ma generalmente non portano contenuto. L'unica cosa che farei è riportare pari pari l'autoincensazion... ehm, la voce cancellata. Non che i commenti cambierebbero, però almeno i non-commentatori avrebbero tutti i testi a disposizione. -- .mau. ✉ 11:02, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
+1 alla proposta di .mau. --Francesco (All your base are belong to us) 11:12, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
0 alla proposta di dotmaudot, perché per il trollodromo non cambierebbe nulla (e potrebbe anche trovare legittimo che BdB si autoincensi). --CavalloRazzo (talk) 11:58, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
+1 ragazzi sono andato a leggerla: quella voce è puro spam autopromozionale ultra non enciclopedico ;)! Imho se la recuperiamo mettendola in cancellazione ordinaria facciamo la cosa più corretta e trasparente per tutti, rispondendo con onestà alle tante di critiche. --Lucas 13:48, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
Se volete metterla su punto informatico per me va bene, ma mi oppongo al ripescaggio su wiki di quel clamoroso autoincensamento. --Cotton Segnali di fumo 14:01, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
e per fortuna che l'autore afferma di sprizzare modestia da tutti i pori, se fosse stato solo lievemente megalomane allra che avrebbe fatto, sollevato una questione di stato. PersOnLine 14:29, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

Chiedo venia, appena stamattina ho letto l'articolo sono venuto qui a scrivere d'impulso e solo dopo mi sono accorto della risposta di Frieda, non intendevo certo invitare i wikipediani a perdere tempo a rispondere ai troll che notoriamente affollano Punto Informatico; però non sarebbe una cattiva idea postare sempre su punto informatico la voce incriminata, tanto per sondare le reazioni. --Vipera 14:59, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

Io credo che anche in parecchi casi in cui c'è la ragionevole certezza della non enciclopedicità della voce un passaggio in semplificata sia comunque utile per migliorare i rapporti con il mondo esterno. Favorevole alla proposta di Lucas di recuperarla e metterla in semplificata. --Beechs(dimmi) 16:20, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

@Lucas & Beechs: siete così sicuri di voler peggiorare la situazione dando spazio ai soliti cafonissimi frizzi e lazzi che compaiono a corredo delle cancellazioni? Frieda (dillo a Ubi) 16:37, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

Soprattutto credete che quei commenti siano costruttivi? Credete che sbattergli in faccia il curriculum (che non ho avuto il piacere di leggere) serva a fargli dire "eh, però hanno ragione, questa è autopromozione, hanno fatto bene a cancellarla"? Chi sa come funzionano le cose non ha bisogno ogni volta che gli si spieghi perchè e per come. Non dobbiamo rendere conto ai commenti accusatori, e soprattutto non dobbiamo fare diversamente solo perchè qualcuno alza la voce. Se ci stava la cancellazione immediata è giusto così, se ne facciano una ragione o continuino ad urlare alla censura sui loro blog. --Gliu 17:33, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
@Gliu: dei commentatori di PI non me ne cale. Però c'è anche tanta gente, ben maggiore in numero, che legge PI e non commenta. Io penso a loro. -- .mau. ✉ 17:40, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
Al di là del caso specifico sono convinto che mettere in semplificata (e se serve in ordinaria) contribuisca a prevenire le (ingiuste) critiche. Abbiamo una logica nelle cancellazioni? Si. Riusciamo a comunicarla a chi conosce poco wikipedia? Evidentemente non sempre. Mostrare che un parere di non enciclopedicità è condiviso nella comunità previene almeno l'accusa di arbitrio del singolo. --Beechs(dimmi) 17:56, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
(confl) @mau Per me è già tanto la risposta (non dovuta) di Frieda, che dovrebbe averli zittiti su ogni punto. Non dobbiamo smentire sempre tutto, se per ogni polemica sulla rete dovessimo accorrere per scongiurare un'eventuale falsità faremmo solo il loro gioco. PI si è messo in mezzo e ha dato voce ad uno dei soliti sproloqui sulla censura. Hanno voluto una risposta, che potevano avere benissimo leggendo gli aiuti e capendo come funziona Wikipedia. Poi il fatto che chi legge PI possa prendere tutto per vero non è e non deve diventare un problema nostro. --Gliu 18:01, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
@Beechs non possiamo cambiare le regole perchè uno non ha voluto leggerle. Non scherziamo. Poi la cancellazione è stata per autopromozione e non per la non enciclopedicità. --Gliu 18:01, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]