1897 in Italia
Situazione
- Il capo dello stato è re Umberto I (1878–1900)
- Presidente del Consiglio è Antonio di Rudinì
Avvenimenti
- 1° gennaio: Sidney Sonnino, che aveva fatto parte governo dell'ultimo governo Crispi, pubblica su Nuova Antologia un articolo — «Torniamo allo statuto» — in cui critica il sistema assembleare e chiede un esecutivo forte[4].
- 2 febbraio: Nonostante le garanzie fornite dalle Grandi Potenze sulla sovranità ottomana su Creta, il colonnello Timoleon Vassos proclamò unilateralmente l'unione dell'isola con la Grecia. Le potenze reagirono chiedendo al primo ministro greco Theodoros Deligiannis di ritirare immediatamente le forze greche dall'isola. La richiesta è rifiutata e inizia un guerra greco-turca. L'audace azione dei Greci suscita l'ammirazione popolare in Italia e la simpatia dei cristiani cretesi[5].
- 17 febbraio: il viceammiraglio Felice Napoleone Canevaro, che comanda ls flotts militare nelle acque di Creta, viene scelto per comandare le forze navali congiunte delle Grandi Potenze, in qualità di ammiraglio anziano della flotta unita, nota come "Squadriglia Internazionale". Avverte la Grecia e gli insorti cretesi di cessare tutte le azioni ostili contro i turchi[6].
- 21 febbraio: si svolgono manifestazioni popolari a Roma e in altre città d'Italia a favore dell'unione della Grecia e di Creta, allora sotto il dominio ottomano.[7].
- 16 marzo: viene firmato un accordo per la costruzione del bacino di carenaggio e del cantiere navale di Palermo tra il governo e Ignazio Florio Jr., rampollo della ricca famiglia Florio, armatore e proprietario della società Navigazione Generale Italiana, che forniva servizi regolari all'interno della Sicilia e verso i porti di Napoli e Marsiglia.
- Il finanziamento dell'opera fu suddiviso tra la famiglia Florio (66%), lo Stato italiano, il Comune di Palermo e la Provincia di Palermo, oltre a un piccolo contributo della "Cassa di risparmio di Palermo"[8].
- 21 e 28 marzo: si svolgono le elezioni legislative[9].
- Il numero dei deputati socialisti passa da 12 a 20. La borghesia vede questo come un segno di catastrofe imminente[3] [10].
- Il blocco dei "Ministeriali", guidato da Giovanni Giolitti rimane il più ampio nel parlamento, aggiudicandosi 327 dei 508 seggi. Il govenro Di Rudinì continua.
- 5 aprile: inizia la XX legislatura del Regno d'Italia[9].
- 5 aprile: 8 maggio: si combatte la sullo status della provincia ottomana di Creta, la cui maggioranza greca desiderava da tempo l'unione con la Grecia. Volontari italiani al comando di Ricciotti Garibaldi vanno a Creta per combattere per l'unificazione di Creta con la Grecia[11].
- La Grecia subirà una pesante sconfitta e le Grandi Potenze costringeranno l'esercito greco ad abbandonare l'isola.
- 12 aprile: Dopo quattro giorni di dibattito il premier Antonio di Rudinì supera il voto di fiducia sulla politica nei confronti della Grecia in relazione allo Stato cretese[12].
- 22 aprile: attentato contro Umberto I. Un giovane disoccupato, Pietro Acciarito, tenta di pugnalare il re[13].
- 8 agosto: assassinio a Barcellona da parte di un anarchico italiano di Antonio Cánovas del Castillo; Presidente del Consiglio dei ministri in Spagna[13].
- 5 dicembre: Il ministro della Guerra, generale Luigi Pelloux, si dimette a causa di un conflitto sulle promozioni dell'esercito[14].
- Il Primo Ministro Di Rudinì ha il compito di formare un nuovo Governo. Il precedente era costellato di posizioni inconciliabili; Di Rudini ora cerca di formare un governo più unito[15].
- 14 dicembre: nasce il governo di Rudinì IV[16] in seguito alla dimissioni del ministro della guerra Luigi Pelloux.
- Di Rudini include nel nuovo governo il liberale Giuseppe Zanardelli come ministro della giustizia[17][18].
- 25 dicembre: continuando la liquidazione della politica imperialista di Crispi, il Primo Ministro italiano Di Rudini cede Kassala alla Gran Bretagna[19].
Cultura
- 16 maggio: inaugurazione del Teatro Massimo Vittorio Emanuele a Palermo con il Falstaff di Verdi[20].
- a Milano viene demolita la porta Vercellina, denominata porta Magenta nel 1860. Era opera di Canonica (1805)[21].
Archeologia
Gastronomia
- Orazio Nonino fonda la distilleria Nonino a Ronchi di Percoto[22].
Cinema
Sono girati:
- Danse serpentine, cortometraggio diretto da Louis Lumière e da Leopoldo Fregoli.
- Le principi di Napoli a Firenze, documentario di Vittorio Calcina che filma Vittorio Emanuele principe di Napoli a Firenze.
Editoria
- 7 ottobre a Milano Ettore Baldini e Antenore Castoldi fondano la casa editrice Baldini, Castoldi & C.º
- Giuseppe Nerbini fonda a Firenze la casa editrice Nerbini e pubblica un opuscolo intitolato La redenzione della donna nel socialismo[23].
Letteratura
Sono pubblicati:
- Acqua e lì, novella di Luigi Pirandello.
- L'anno 3000, romanzo satirico fantapolitico di Paolo Mantegazza.
- Il capitano della Djumna, romanzo del 1897 di Emilio Salgari.
Musica
- 6 settembre: è eseguita la prima de La falena, opera d'Antonio Smareglia, presentata al Teatro Rossini di Venezia sotto la direzione di Gialdino Gialdini[24].
- 27 novembre : L'Arlesiana, opera de Francesco Cilea, debutta al Teatro Lirico di Milano con la direzione di Giovanni Zuccani. Tra gli interpreti c'è Enrico Caruso, allora ventiquattrenne[25]
- Mario Pasquale Costa scrive Serenata napulitana, brano musicale sul testo del poeta Salvatore Di Giacomo.
Poesie
- Pascoli pubblica Primi poemetti, una raccolta che contiente, tra le altre, L'aquilone.
- Esce Rime di Argia Sbolenfi, opera di Olindo Guerrini, con la prefazione di Lorenzo Stecchetti, altro pseudonimo dello stesso Guerrini.
- Lo stesso Pascoli pubblica L'assiuolo, che sarà inclusa in Myricae
Saggistica
Sport
- a Pallanza (Italia) si svolge la V edizione dei Campionati europei di canottaggio. L'Italia conquista tre medaglie d'argento e una di bronzo, classificandosi al secondo posto dietro il Belgio
- 10 aprile: James Richardson Spensley apre la sezione calcio del Genoa Cricket and Football Club[26].
- nasca la Società Ginnastica di Torino, società di calcio, sezione della Reale Società Ginnastica di Torino che era stata fondata nel 1844.
- 1 novembre: un gruppo di studenti del liceo classico Massimo d'Azeglio fondano lo Sport-Club Juventus; tra essi Luigi Forlano e i fratelli Eugenio ed Enrico Canfari[27]
Stampa
Nascono:
- il Corriere delle Signore.
- L'Agitazione, settimanale fondato ad Ancona da Errico Malatesta
Note
- ^ (EN) Clark, Modern Italy, pp. 126–28
- ^ (EN) "Fatti di maggio" in: Sarti, Italy: A Reference Guide from the Renaissance to the Present, p. 271
- ^ a b (FR) Sergio Romano, Histoire de l'Italie du Risorgimento à nos jours, Seuil, 1977, p. 106, ISBN 9782020046411.
- ^ a b (FR) Frédéric Le Moal, Victor-Emmanuel III, Place des éditeurs, 2015, p. PT96, ISBN 9782262050832.
- ^ (EN) Italy Indorses Greece; Her Action Regarded as a Bold Stroke for Humanity, The New York Times, February 17, 1897
- ^ (EN) The Powers Take Action; Sharp Warning Issued to Prince George Against Hostilities, The New York Times, February 18, 1897
- ^ (EN) Sympathy for Greece in Italy; The Position of the Government Made Daily More Difficult, The New York Times, February 22, 1897
- ^ Luca Stanchieri, Il Cantiere Navale di Palermo. Dalla nascita alle prime agitazioni operaie, in Mediterranea, Associazione no profit Mediterranea, pp. 75-120, ISSN 1828-230X . URL consultato il 14 settembre 2025.
- ^ a b Nello Ronga, I Comuni a nord di Napoli dall'Unità d'Italia alla Repubblica (1860-1946), Istituto di Studi Atellani, 2020, p. 438.
- ^ (EN) Elections Held in Italy; The Government Will Have a Good Majority in the New Chamber, The New York Times, March 22, 1897
- ^ (EN) Italians Embark for Greece; Garibaldi's Son Among the Men to Help Against the Turks, The New York Times, April 22, 1897
- ^ (EN) Vote of Confidence in Italy; Her Position on the Cretan question Approved by the Deputies, The New York Times, April 13, 1897
- ^ a b (FR) Thierry Vareilles, Histoire d'attentats politiques : De l'an 44 avant Jésus-Christ à nos jours : Anarchisme, assassinats, attentats, complots, magnicides, régicides, terrorisme et tyrannicides, Éditions L'Harmattan, 2006, p. 79, ISBN 978-2-296-42217-9.
- ^ (EN) Italian Cabinet Crisis; Gen Pelloux, the Minister of War, Insists Upon Leaving the Ministry, The New York Times, December 6, 1897
- ^ (EN) Italian Cabinet Crisis; The Marquis di Rudini Declared in an Official Note Unable to Form a Ministry, The New York Times, December 13, 1897
- ^ I Deputati e Senatori del primo Parlamento Repubblicano, vol. 1, La Navicella, 1949, p. 797.
- ^ Rudini Forms a Cabinet; Italy's Ministry Reconstructed After Several Changes, The New York Times, December 15, 1897
- ^ (EN) The Italian Crisis, The New York Times, December 23, 1897
- ^ (EN) Edward M. Spiers, Sudan: The Reconquest Reappraised, Routledge, 2013, p. PT173, ISBN 978-1-136-31128-4..
- ^ Francesco Ernani, Roberto Iovino, La repubblica degli enti lirico-sinfonici: problemi e prospettive del teatro d'opera in Italia (1967-1992), EDT srl, 1993, p. 121, ISBN 9788870631838.
- ^ Milano: Porta Vercellina, su blog.urbanfile.org. URL consultato il 14 settembre 2025.
- ^ La storia dell'azienda Nonino, su grappanonino.it. URL consultato il 21 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2016).
- ^ Chi siamo – Edizioni Nerbini, su nerbini.it. URL consultato il 30 agosto 2017.
- ^ Gherardo Casaglia, Première di "La falena", su amadeusonline.net, Almanacco di AmadeusOnline. URL consultato il 28 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
- ^ Casaglia, Gherardo (2005), "L'arlesiana, 27 November 1897", 27 novembre 1897. L'Almanacco di Gherardo Casaglia
- ^ Genoa, in Channel4.com.
- ^ Luciana Manzo e Fulvio Peirone (a cura di), Sport a Torino. Luoghi, eventi e vicende tra Ottocento e Novecento nei documenti dell'Archivio Storico della Città (PDF), Archivio Storico della Città di Torino, 19 dicembre 2005 – 3 marzo 2006, TO01465329.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1897 in Italy