Wikipedia:Utenti problematici/Fedifra92

Versione del 7 ott 2025 alle 17:11 di Friniate (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Fedifra92 aggiorna ora l'elenco.

Anche se non avevo mai toccato la voce paracetamolo mi sento "involved" e quindi vengo qui. L'utenza particamente ignora WP:CONSENSO e reitera più e più volte i suo edit, ignorando anche i rilievi di merito mossi in Discussione:Paracetamolo#controversia:_primo_punto. Si tratta, in sostanza, di edit POV che danno un ingiusto risalto agli studi che l'utente ha scelto di citare, edit che ignora le critiche mosse contro il recente studio e ignora la contestulizzazione politica (le dichiarazioni di Trump) in sostanza:

Nel frattempo avevo aperto la discussione, mi ero beccato gli insulti , gli avevo infine suggerito di citare testualmente la FDA, subito dopo il suggerimento lui ha rimesso la sua versione. In definitiva: insulti, violazione di WP:CONSENSO, nel POV non entro nel merito ma è interessante i continui messaggi di merito in talk concilianti che alla luce del suo ultimo edit in voce paiono semplicemente una presa in giro.
A latere .. è come se lo conoscessi ma è solo un impressione. Lascio la parola, e la voce, ad altri. --ignis scrivimi qui 16:09, 1 ott 2025 (CEST)[rispondi]

Vorrei chiarire la mia posizione riguardo alla discussione sulla voce Paracetamolo.
  1. Modifiche basate su fonti affidabili: Tutte le mie modifiche sono state effettuate nel pieno rispetto di WP:NPOV e WP:RS, basandomi esclusivamente su studi scientifici e fonti ufficiali (FDA, pubblicazioni peer-reviewed). Ogni intervento mirava a fornire un’informazione completa e verificabile, senza intenzione di distorcere la realtà o favorire alcun punto di vista personale.
  2. Tentativi di consenso e collaborazione: Ho ripristinato o modificato contenuti solo in risposta a precedenti edit che ritenevo in conflitto con la neutralità e l’aggiornamento corretto della voce, sempre cercando di seguire WP:CONSENSO. Ho partecipato alle discussioni sulla talk page, proponendo chiarimenti e aggiustamenti, dimostrando disponibilità al confronto.
  3. Assenza di comportamenti offensivi Non vi è stata alcuna volontà di insultare o denigrare altri utenti. Qualsiasi tono percepito come polemico non è intenzionale, ma può essere il risultato della sintesi necessaria per la neutralità dei contenuti.
  4. Impegno per la neutralità e la qualità Resto pienamente disponibile a collaborare con gli altri utenti per migliorare la voce, accogliendo osservazioni costruttive e integrando fonti aggiuntive ove necessario. L’obiettivo comune deve rimanere quello di garantire un’informazione accurata, verificabile e neutrale.
--Fedifra92 (msg) 16:17, 1 ott 2025 (CEST)[rispondi]
Tutte le mie modifiche hanno avuto l’obiettivo di garantire una rappresentazione completa e bilanciata delle evidenze scientifiche disponibili, in linea con WP:NPOV e WP:RS. In particolare, ho incluso studi recenti che l’altro utente ha tentato di omettere, poiché forniscono informazioni significative per comprendere gli effetti e i limiti del paracetamolo. L’omissione selettiva di fonti affidabili comprometterebbe la neutralità della voce. --Fedifra92 (msg) 16:24, 1 ott 2025 (CEST)[rispondi]
Diciamo che, indipendentemente dai contenuti, l'utenza andava bloccata 1) per edit-war conclamata e prolungata e 2) per WP:NAP. --Gac (msg) 18:25, 1 ott 2025 (CEST)[rispondi]
Capisco le osservazioni, ma ci tengo a chiarire alcuni punti:
  1. Sull’accusa di edit-war Non vi è mai stata la volontà di portare avanti una guerra di modifiche. Ogni mio intervento è stato motivato dal tentativo di preservare un contenuto basato su fonti scientifiche affidabili e già inserite in letteratura. Quando altri utenti hanno rimosso questi riferimenti, ho ritenuto corretto ripristinarli, non per spirito di contrapposizione, ma per garantire che la voce rimanesse completa e bilanciata. Parallelamente, ho sempre cercato il confronto nella pagina di discussione, proprio per arrivare a un consenso condiviso.
  2. Sul presunto WP:NAP Non ho mai avuto intenzione di offendere o attaccare nessuno sul piano personale. Se alcune espressioni possono essere state percepite come dure, non erano rivolte alla persona ma al contenuto delle modifiche, e in ogni caso non con intento denigratorio. Mi dispiace sinceramente se qualcuno si è sentito attaccato: il mio unico obiettivo era difendere la correttezza e la completezza delle informazioni scientifiche.
  3. Disponibilità alla collaborazione Resto pienamente disponibile a discutere soluzioni di compromesso, a rivedere i toni e a lavorare insieme in modo costruttivo, nel rispetto delle linee guida di Wikipedia. Credo che la priorità comune debba restare la qualità e la neutralità delle voci, non i conflitti tra utenti.
--Fedifra92 (msg) 23:17, 1 ott 2025 (CEST)[rispondi]
Sul presunto WP:NAP alcune espressioni percepite come polemiche, come il mio invito a “leggere attentamente le fonti prima di commentare”, non miravano a giudicare l’intelligenza dell’utente, ma a richiamare l’attenzione sulla necessità di verificare correttamente le evidenze prima di modificare la voce. In altre parole, si tratta di un richiamo alla prudenza e alla correttezza nell’uso delle fonti, non di un attacco personale. Qualsiasi tono apparso “duro” era riferito ai contenuti e al contesto delle modifiche, non alla persona. --Fedifra92 (msg) 23:43, 1 ott 2025 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] utenza monoscopo che sta cercando di scrivere su Wikipedia le fesserie dell'amministrazione Trump. Per me da infinito in su. -- Blackcat 11:16, 2 ott 2025 (CEST)[rispondi]

Chiuderei, se siete daccordo, con ammonizione al segnalato, invitandolo a non perseverare negli atteggiamenti contestati. Trovo comunque deprimente, da wikipediano, che si arrivi a discutere di Trump in relazione a una voce che parla di paracetamolo. --Amarvudol (msg) 17:01, 2 ott 2025 (CEST)[rispondi]

Ciao Blackcat,
vorrei chiarire alcuni punti rispetto al tuo commento:
  1. Nessun intento politico – Le mie modifiche alla voce Paracetamolo non hanno nulla a che fare con Trump o questioni politiche. (Non ho Mai citato alcun riferimento su trump diversamente dall’altro utente Utente:Ignisdelavega)
  2. Fonti affidabili e neutralità – Tutti i miei interventi si basano su fonti scientifiche verificate (FDA, pubblicazioni peer-reviewed) e rispettano WP:RS e WP:NPOV. Il mio obiettivo è garantire che la voce presenti tutte le evidenze rilevanti in modo bilanciato, senza distorsioni o omissioni selettive.
  3. Comportamento collaborativo – Ho sempre cercato il consenso in pagina di discussione, ripristinando o modificando contenuti solo in risposta a rimozioni che ritenevo compromettessero la neutralità o la completezza della voce. Non c’è stata alcuna intenzione di fare “edit-war” o di provocare altri utenti.
  4. Tono e WP:NAP – Non ho mai inteso insultare o denigrare altri utenti. Eventuali espressioni percepite come dure erano riferite ai contenuti e alla correttezza delle fonti, non a persone.
Resto disponibile a collaborare con chiunque voglia contribuire a rendere la voce più accurata e neutrale, nell’unico interesse della qualità enciclopedica di Wikipedia. --Fedifra92 (msg) 22:45, 2 ott 2025 (CEST)[rispondi]
E dimmi, [@ Fedifra92], dimmi, perché proprio il paracetamolo di millanta voci mediche? Tu dal (poco) tempo che stai qui solo su quella sei andata a fare puntigliosi inserimenti di opinioni di minoranza. -- Blackcat 01:11, 3 ott 2025 (CEST)[rispondi]
@Fedifra92
Atteniamoci ai fatti: per ben 4 volte hai reiterato la stessa indentica modifica infischiandotene di consenso e discussione in corso. Hai contravvenuto (vedi immagine) a questa policy che ti ho linkato più e più volte. Scrivere Però devi andarli a leggere no commentare senza collegare il cervello è un insulto. Evitiamo di negare le evidenze. Poi se vogliamo uscirne con un "ammonizione", per me non c'è problema ma almeno che ci sia la consapevolezza dell'errore. --ignis scrivimi qui 05:29, 3 ott 2025 (CEST)[rispondi]
  • Non credo assolutamente che gli inserimenti siano del tutto casuali: @Fedifra92 dal 29 settembre questa pagina è stata letteralmente assaltata da inserimenti ripetuti e al di fuori di ogni consenso! Curiosa la tempistica e poiché vi sono delle chiare prese di posizione da parte di autorevoli società scientifiche, mi chiedevo: siamo sicuri che tu abbia intravisto la via della collaborazione come hai scritto qualche riga più su? Perché fare della disinformazione, inserendo dati osservazionali che le nostre agenzie EMA e AIFA non hanno recepito, lo ritengo particolarmente grave a livello umano, Wikipedia viene dopo. Grazie per la tua comprensione. --Geoide (msg) 17:05, 4 ott 2025 (CEST)[rispondi]
    Capisco la tua osservazione, Geoide, e apprezzo la tua attenzione per la qualità delle fonti. Permettimi però di chiarire un punto fondamentale: il riferimento alla FDA non nasce da una scelta “di parte”, ma dal fatto che — piaccia o meno — la stessa comunità scientifica ha storicamente considerato la FDA come l’agenzia regolatoria di riferimento mondiale per la sicurezza dei farmaci, spesso antesignana di valutazioni poi recepite da EMA e AIFA. Se oggi si decide di ridimensionare il peso delle sue revisioni, delle comunicazioni o dei dati da essa pubblicati, allora dovremmo esplicitamente rivedere il modo in cui Wikipedia valuta l’autorevolezza delle fonti scientifiche, e farlo in modo coerente e trasparente. Ma non si può bollare come “disinformazione” l’inclusione di studi osservazionali o di aggiornamenti provenienti da un’agenzia che, fino a ieri, è stata considerata la più rigorosa al mondo.
    In medicina, i dati osservazionali non sono fake news: sono una parte integrante del processo di conoscenza, purché citati con le dovute cautele e contestualizzati nel livello di evidenza. Proprio per questo ogni mio contributo ha riportato chiaramente le fonti e il loro grado di attendibilità, nel pieno rispetto di WP:RS e WP:NPOV.
    Wikipedia non deve scegliere “chi ha ragione”, ma presentare in modo equilibrato ciò che la letteratura scientifica riporta, distinguendo fra evidenze consolidate e dati emergenti. Censurare questi ultimi non protegge la neutralità: la indebolisce.
    Ti ringrazio per il confronto — sincero, anche se acceso — e resto disponibile a discutere soluzioni condivise che garantiscano una voce aggiornata, verificabile e coerente con lo spirito della ricerca scientifica: il dialogo, non il dogma. --Fedifra92 (msg) 17:23, 4 ott 2025 (CEST)[rispondi]
    @Fedifra92, intendi questo per autorevolezza della FDA?. Bisogna stare molto attenti quando si fanno delle affermazioni: questa agenzia è nel mirino delle società scientifiche serie da anni, e qui la chiudo:)
    Per quello che riguarda la censura: qui non si censura niente, ma si pone particolare attenzione a presentare dati che non siano fonti primarie... come ti hanno già spiegato, e che abbiano un buon consenso per essere pubblicati (altrimenti a cosa servirebbero le discussioni?).
    La delicatezza dell'argomento in cui inserivi ripetutamente è indiscutibile: se poniamo allarmi ingiustificati nelle voci di wiki, stiamo facendo disinformazione: questo è un altro dato incontrovertibile. Perciò mi ripeto: hai voglia e interesse a collaborare all'enciclopedia? Sarai il benvenuto, in caso contrario ci dovresti pensare bene:). --Geoide (msg) 17:53, 4 ott 2025 (CEST)[rispondi]
    Il mio riferimento alla FDA non era inteso come presa di posizione, ma come semplice richiamo a una fonte regolatoria storicamente riconosciuta come autorevole anche in ambito europeo. Se oggi alcune società scientifiche mettono in discussione determinate scelte o processi di valutazione della FDA, è comunque corretto — sul piano metodologico — citare le sue comunicazioni ufficiali, purché in modo trasparente e contestualizzato. Non si tratta quindi di “difendere la FDA”, ma di mantenere coerenza con le linee guida di Wikipedia su WP:FONTI e WP:NPOV, che raccomandano di rappresentare tutte le posizioni affidabili in proporzione alla loro rilevanza scientifica, senza omissioni selettive. Sui dati osservazionali: non ho mai inteso introdurre ricerca primaria, ma studi pubblicati e peer-reviewed — cioè fonti secondarie affidabili ai sensi di WP:RS — riportate con le dovute cautele e senza trarre conclusioni personali. In medicina, gli studi osservazionali sono parte integrante della letteratura e, se correttamente qualificati come tali, contribuiscono a un’informazione completa e neutrale. Sul tema “censura”: naturalmente nessuno intende accusare Wikipedia di censura, ma semplicemente ricordare che escludere una fonte attendibile per motivi di consenso interno può compromettere la rappresentazione equilibrata del dibattito scientifico. Il consenso è fondamentale, ma non deve sostituire la verificabilità e la proporzionalità delle fonti. --Fedifra92 (msg) 18:03, 4 ott 2025 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Al di là del merito della questione in cui (per ora) non entro, edit war ripetuta e attacchi personali IMHO meritano qualcosa in più di un'ammonizione. Attacchi personali per tabella sarebbero da soli una settimana di blocco, con l'edit war reiterata si arriverebbe a due. Vero, non ci sono avvisi precedenti, teniamoci un'attenuante generica per un niubbo, ma almeno una settimana di blocco per AP e EW io la darei, soprattutto poiché in questa sede non vedo l'ombra di un ripensamento e anzi l'utente arriva a sostenere di aver rispettato Wikipedia:Consenso e che scrivendo "non commentare senza collegare il cervello", Non vi è stata alcuna volontà di insultare o denigrare altri utenti. Qualsiasi tono percepito come polemico non è intenzionale, ma può essere il risultato della sintesi necessaria per la neutralità dei contenuti., il ché mi pare francamente una trollata bella e buona.--Friniate 17:06, 7 ott 2025 (CEST)[rispondi]