Giulio Stival
Giulio Stival (Venezia, 4 marzo 1903 – Novara, 1° aprile 1953) è stato un attore italiano.
Biografia
Entrato a far parte come attore professionista della compagnia di Emma Gramatica nel 1927, recitò sempre più spesso con i migliori attori e capocomici degli anni Trenta e Quaranta.
Si cimentò anche nel doppiaggio in due film d'animazione Disney: Pinocchio, nel 1947, nel quale doppiò la Volpe e Dumbo, nel 1948, nel quale doppiò il Direttore del Circo.
Nonostante le sue doti di attore, non venne pienamente riconosciuto: interpretò solo 22 film in parti di secondo piano, a partire dal 1937 con Gli uomini non sono ingrati di Guido Brignone, fino al 1952 con Il cappotto di Alberto Lattuada, tratto da un romanzo di Gogol e con al fianco uno straordinario Renato Rascel.
Stival morì a Novara a causa di un incidente d'auto l'anno successivo a soli cinquant'anni.
Filmografia
- Gli uomini non sono ingrati, regia di Guido Brignone (1937)
- La casa del peccato, regia di Max Neufeld (1938)
- Fascino, regia di Giacinto Solito (1939)
- Frenesia, regia di Mario Bonnard (1939)
- Batticuore, regia di Mario Camerini (1939)
- Melodie eterne, regia di Carmine Gallone (1940)
- Cantate con me!, regia di Guido Brignone (1940)
- I mariti, regia di Camillo Mastrocinque (1941)
- Quarta pagina, regia di Nicola Manzari (1942)
- La famiglia Brambilla va in vacanza, regia di Carl Boese (1942)
- Gian Burrasca, regia di Sergio Tofano (1943)
- Il paese senza pace, regia di Leo Menardi (1943)
- Quartieri alti, regia di Mario Soldati (1945)
- Il cavaliere del sogno, regia di Camillo Mastrocinque (1946)
- Yvonne la nuit, regia di Giuseppe Amato (1949)
- La taverna della libertà, regia di Maurice Cam (1950)
- Il monello della strada, regia di Carlo Borghesio (1950)
- Le due verità, regia di Antonio Leonviola (1951)
- Hai fatto 13!, regia di Carletto Manzoni (1951)
- Totò e i re di Roma, regia di Steno e Mario Monicelli (1951)
- Il cappotto, regia di Alberto Lattuada (1952)