Rob Andrew

rugbista a 15, allenatore di rugby e dirigente sportivo britannico
Versione del 25 mag 2008 alle 12:58 di SunBot (discussione | contributi) (Bot: Standardizzo interwiki)
«Ci impegneremo negli allenamenti quanto nel bere, e questo sarà veramente duro»

Christopher Robert AndrewMBE (Richmond, 18 febbraio 1963) è un ex dirigente sportivo e allenatore di rugby britannico, nazionale inglese che partecipò, nel ruolo di mediano d'apertura, a tre edizioni della Coppa del Mondo (1987, 1991 e 1995) e collezionò globalmente 71 presenze internazionali con l'Inghilterra più tre con i British Lions. Attualmente è direttore per le attività rugbystiche della federazione inglese.

{{{Nome}}}
Andrew durante un incontro amatoriale di cricket
Nazionalità
Altezza175 cm
Peso80 kg
Carriera
Squadre di club
19XX/85Nottingham
1985/91Wasps
1991/92Tolosa
1992/95Wasps
1995/98Newcastle

Cenni biografici

Rob frequentò la Barnard Castle School dove fu capitano della squadra di rugby XV nel 1981. Si iscrisse in seguito al St John's College Cambridge dove fece parte sia della squadra di rugby (Cambridge University) nell'annuale Varsity Match contro Oxford, sia della squadra di cricket. Nel gennaio 1985 fa il suo esordio in nazionale in un test match contro la Romania segnando 18 punti che gli valsero la convocazione per il successivo Cinque Nazioni. Quello stesso anno passò dal Nottingham R.F.C. ai London Wasps dove, a parte una breve parentesi in Francia allo Tolosa, rimase sino al 1995 segnando 604 punti e vincendo un campionato inglese nel 1990. In questi anni Andrew era il mediano d'apertura titolare dell'Inghilterra, che guidò a due grandi slam nei Cinque nazioni del 1991 e 1992, oltre che alla finale persa con l'Australia nella Coppa del Mondo di rugby 1991. Fu anche convocato per due volte(1989 e 1993) nei British and Irish Lions.

Nel 1995, al termine di un altro grande slam nel Cinque Nazioni, e dopo aver segnato un memorabile drop da 50 metri decisivo per eliminare l'Australia nella Coppa del Mondo di rugby 1995, abbandona i Wasps per passare in seconda divisione ai Newcastle Falcons, dove assume un duplice ruolo di allenatore/giocatore. Nel giro di due anni Andrew guidò la squadra prima alla promozione nella Guinness Premiership e poi alla conquista del campionato nel 1998. Ha giocato la sua ultima partita in nazionale il 15 marzo 1997 contro il Galles. Il 18 agosto 2006 è stato nominato direttore dell' Elite Club della Rugby Football Union.

Note

Collegamenti esterni


Template:Nazionale inglese mondiali di rugby 1987 Template:Nazionale inglese mondiali di rugby 1991 Template:Nazionale inglese mondiali di rugby 1995