Il cavaliere oscuro

film del 2008 diretto da Christopher Nolan
Versione del 31 lug 2008 alle 14:53 di Azrael555 (discussione | contributi) (una sola citazione ad inizio pagina, grazie.)
«Perché sei così serio?»

Il cavaliere oscuro è un film del 2008, diretto da Christopher Nolan. È il sequel di Batman Begins uscito nel 2005 ed anch'esso diretto da Nolan.

{{{titolo}}}
[[File:|frameless|center|260x300px]]Bruce Wayne di fronte alla sua armatura
Durata152'
Regia{{{regista}}}

Si tratta del sesto adattamento cinematografico in ordine cronologico dell'eroe dei fumetti creato da Bob Kane e Bill Finger.

Le vicende raccontate si collocano dopo Batman - Il Cavaliere di Gotham, raccolta di cortometraggi animati realizzati in stile anime, che vanno a coprire l'arco temporale intercorso tra Batman Begins e Il cavaliere oscuro.

Il film è uscito nelle sale degli USA il 18 luglio 2008, nelle sale in Italia il 23 luglio 2008.[1][2]

Trama

Template:Trama Gotham City. Una banca che ricicla fondi della mafia viene rapinata da malviventi che indossano maschere da clown, al soldo del fantomatico Joker, di cui si ignora l'identità. La città intanto appare migliore ora, con la malavita terrorizzata dalla comparsa di Batman, tanto che molti normali cittadini imitano l'uomo pipistrello, facendo i vigilantes vestiti come lui. Una sera, questi assaltano Spaventapasseri mentre tratta con una banda, ma interviene Batman, che neutralizza sia i criminali che i vigilantes, disapprovandoli poiché voleva essere d'esempio, ma non in quella maniera. Harvey Dent, nuovo procuratore distrettuale e nuova speranza per Gotham, insieme alla fidanzata e assistente Rachel Dawes, amica di infanzia di Bruce Wayne, cerca disperatamente ma senza successo di incastrare Sal Maroni, boss della mafia Gothamita successore di Carmine Falcone. Anche il tenente James Gordon e la sua unità speciale perseguono lo stesso obiettivo, nonostante Dent, una volta alla sezione disciplinare, nutra perplessità riguardo l'integrità di alcuni suoi poliziotti scelti. Bruce Wayne, tormentato dal rapporto tra Dent e Rachel, decide di fidarsi del procuratore, dopo aver parlato con lui e capito che in fondo è una brava persona, dagli ideali fermi e condivisibili: Batman, Gordon e Dent collaborano per tracciare i movimenti di denaro sporco, anche in questo caso senza successo. Ad una riunione dei capomafia in cui il contabile Lau Chen informa la sua partenza per Hong Kong per mettere al sicuro dei fondi, si presenta Joker, che propone una soluzione ai loro problemi: uccidere Batman. I criminali sono scettici, ma quando Batman consegna Lau a Gordon, e Dent trova un appiglio legale per incastrare centinaia di criminali, Joker mette in atto il suo piano: fa esplodere l'auto con all'interno il giudice responsabile del processo, avvelena il Commissario Loeb, e irrompe in una festa nell'attico Wayne con lo scopo di eliminare Dent. Quest'ultimo viene nascosto da Bruce, e quando Rachel viene scaraventata fuori dalla finestra dal Joker, Batman la salva. Joker annuncia poi la morte del sindaco Garcia, e minaccia di eliminare un civile al giorno, fino a che Batman non svelerà pubblicamente la sua identità. Durante il funerale di Loeb, Joker attenta alla vita del sindaco, che si salva, per merito di Gordon, che si mette in mezzo e viene colpito a morte. Batman è deciso a rivelare la sua identità, ma alla conferenza stampa del giorno in cui avrebbe dovuto farlo, Dent rivela di essere il giustiziere, al fine di lasciare che quello vero continui a proteggere la città. Con gran dispiego delle forze dell'ordine, Dent sale su un furgone blindato per essere accompagnato in carcere, e sulla strada il veicolo viene attaccato dal Joker. Batman sacrifica la Batmobile per proteggerlo, prendendosi addosso un colpo di Bazooka e stacca da essa il Bat-Pod, ora indipendente; con esso insegue il Joker ed infine il criminale viene arrestato da Gordon, che aveva inscenato la sua morte per proteggere la sua famiglia. Dato l'arresto, Gordon viene promosso Commissario da Garcia, intanto sia Dent che Rachel vengono rapiti dagli scagnozzi di Joker. Interrogato da Batman, che perde il controllo e lo picchia, lo psicopatico rivela la loro ubicazione, ma inverte gli indirizzi. I due sono in due differenti magazzini, entrambi riempiti di carburante pronto ad esplodere: una ricetrasmittente li tiene in contatto, e Rachel confida al fidanzato che l'avrebbe sposato. Batman irrompe per salvare Rachel, ma trova Dent, che nell'esplosione, si ustiona il volto, bagnato di carburante fuoriuscito da un barile, intanto la polizia arriva tardi per la donna, mentre il Joker evade dal commissariato: il tutto era stato pianificato nei minimi dettagli. Un contabile della Wayne Enterprises appare in televisione è pronto a rivelare l'identità di Batman, così ponendo fine agli omicidi di Joker. Ma lo stesso criminale interviene telefonicamente alla trasmissione, affermando che non vuole più conoscerne l'identità, e che la cose metterebbe fine al suo divertimento: se qualcuno non ucciderà il contabile entro sessanta minuti, lui farà esplodere un ospedale. Mentre le strutture vengono evacuate e Bruce aiuta la polizia a proteggere l'uomo, Joker si reca al Gotham Hospital, parlando a Dent, lo travia e lo libera, e fa poi saltare l'ospedale. Rapisce anche un autobus carico di pazienti e dottori evacuati, e invia un filmato in TV, in cui consiglia ai cittadini di lasciare Gotham, ma di non passare però per i ponti, unico collegamento con la terraferma.

Viene organizzata la partenza con l'impiego di traghetti, e nei primi due vengono posti un carico di cittadini ed i criminali catturati da Dent, possibile obiettivo del Joker. Entrambe le imbarcazioni sono però state imbottite di esplosivo dal Joker, che consegna i detonatori della prima barca all'equipaggio della seconda, e viceversa: se una delle due non farà esplodere l'altra entro la mezzanotte, sarà lui stesso a farle esplodere entrambe. Mentre nelle rispettive barche si genera caos, ma entrambe non hanno cuore di trasformarsi in assassini, Batman individua il nascondiglio di Joker, ed impedisce la detonazione. Joker ha perso, secondo Batman, poiché non è riuscito a dimostrare che chiunque può diventare un mostro. Ma il clown non la pensa così: è infatti riuscito a far cadere il "paladino" di Gotham, Dent. Nel frattempo infatti Harvey elimina i poliziotti corrotti Wunz, Ramirez e anche Maroni, e rapisce la famiglia di Gordon nel magazzino dove è morta Rachel. Gordon riceve la telefonata di Due Facce e accorre subito, dopo aver catturato il Joker. Dent è pronto ad uccidere il figlio del commissario, ma Batman interviene, convince Due Facce che i responsabili sono solo lui e Gordon, così Dent tira la sua moneta per la sorte di Batman, il pipistrello è sfortunato e si becca una pallottola nella pancia. Però riesce comunque a rialzarsi e, in un momenti di distrazione del criminale, lo neutralizza, Due Facce cade dal palazzo e muore.

Batman non permette a Gordon di divulgare la caduta di Dent, simbolo della speranza della città, e decide di addossarsi la colpa degli omicidi di Due Facce, in modo che Joker non abbia vinto. Lui potrà anche essere braccato come un criminale, ma d'ora in avanti Gotham avrà in Dent il paladino in cui credere, del quale possono fidarsi, capendo che non tutti sono dei mostri. Batman è invece un eroe, ma non quello di cui Gotham ha bisogno in quel momento. Il pipistrello zoppica ed in una drammatica sequenza, accompagnata da un memorabile discorso di Gordon, scappa dalla polizia, salta sul Bat-Pod e sfreccia via nella notte. Template:Finetrama

Produzione

Con Batman Begins (2005) Christopher Nolan aveva rinnovato con il franchise di uno dei più popolari personaggi della DC Comics, ricreandone le basi dopo i precedenti Batman Forever (1995) e Batman & Robin (1997). Forte del successo ottenuto, Nolan è stato confermato come regista per il sequel Il cavaliere oscuro, e ha confermato a sua volta il cast tecnico e artistico della precedente pellicola.

Ispirazione

Riprendendo elementi dalle Graphic Novel dedicate all'uomo pipistrello, Nolan e Goyer fanno riferimento principalmente a Il lungo Halloween di Jeph Loeb e Tim Sale, saga pubblicata originariamente dalla DC Comics tra il 1996 e il 1997.

Narrativamente, per il personaggio del Joker le due fonti principali sono state Batman: The Killing Joke (1988), scritto da Alan Moore e disegnato da Brian Bolland, e Arkham Asylum (1989), scritto da Grant Morrison e disegnato da Dave McKean. Per il look del Clown del Crimine invece, oltre alle opere sopracitate, Nolan e la costumista Lindy Hemmings hanno avuto come fonte d'ispirazione il rocker punk Iggy Pop, l'icona punk Sid Vicious, Alex, il folle protagonista del film Arancia Meccanica (1971), ed Eric Draven, protagonista del fumetto Il corvo di James O'Barr.

Differenze sostanziali con le storie dei fumetti: - Nei fumetti Batman era ritenuto il responsabile delle origini del Joker in quanto lo aveva fatto precipitare in un vascone di sostanze chimiche quando il comico caduto in disgrazia era finito nelle mani del Cappuccetto Rosso che lo aveva circuito costringendolo a compiere una rapina in un'industria chimica. (Per approfondire vedere The killing Joke di Alan Moore). - Nel film si intuisce che le cicatrici del Joker sono soltanto facciali e che il colore della sua pelle è soltanto trucco bianco. Il Joker inventa diverse storie per le sue cicatrici, senza far capire quale sia la vera, contribuendo a rendere ancora più oscure le sue radici e le sue motivazioni.

Cast

Il cast è in gran parte lo stesso di Batman Begins, poiché gli attori principali firmarono un contratto per la partecipazione in ben due seguiti per un totale di tre film[senza fonte]:

Riprese

Le riprese del film sono ufficialmente iniziate il 18 aprile 2007,[10] dopo che Nolan, suo fratello Jonathan (che già avevano collaborato per lo script di The prestige e Memento) e David S. Goyer (sceneggiatore del primo episodio) hanno terminato la stesura definitiva della sceneggiatura iniziata nel 2006; la pre-produzione del film è ufficialmente iniziata a giugno 2006.

La troupe si è riunita a Chicago, che è stata scelta ancora una volta per dare vita alla cupa Gotham City vista in Batman Begins. Secondo quanto affermato da Goyer anche il costume di Batman e la Batmobile sono stati ridisegnati, seppur con lievi modifiche rispetto ai modelli precedenti, ed è stata poi introdotta il Batpod (la Bat-moto)[11]. Il 18 giugno 2007 la Warner Bros. ha pubblicato in rete alcune foto del set del film tra queste figuravano la nuova Batmobile, la macchina del Joker e il nuovo costume di Batman.

Il Batpod, ideato da regista Nolan e dal production designer Nathan Crowley, avulsi da conoscenze relative alla meccanica della moto, è stato poi realizzato con soddisfazione dal supervisore agli effetti speciali Chris Corbould, che l'ha definito «strambo e meraviglioso»; estremamente difficile da controllare, come dichiarato dallo stesso Bale, l'unico in grado di governarlo è stato lo stuntman professionista Jean Pierre Goy, tra i migliori motociclisti al mondo secondo Corbuld[12].

Le riprese ad Hong Kong sono state effettuate nel grattacielo Lyndhurst Terrace, al Peninsula Hotel, nella baia Victoria Harbor, e sull'Escalator, scala mobile lunga oltre 800 metri[13].

Le riprese del film sono terminate l'11 novembre 2007; il budget è stato di circa 150.000.000 $, la stessa cifra utilizzata per la realizzazione di Batman Begins.

Distribuzione

Uscita nelle sale

Il film uscirà nelle sale in gran parte del mondo a luglio 2008, eccetto in Giappone, l'ultima nazione che distribuirà il film a settembre 2008.

Al momento solo la distribuzione Italiana, finlandese e spagnola hanno deciso di non mantenere il titolo originale del film.

Date di uscita internazionali [14]
Paese Titolo film Date
  Argentina The Dark Knight 17 luglio 2008
  Australia The Dark Knight 17 luglio 2008
  Nuova Zelanda The Dark Knight 17 luglio 2008
  Taiwan The Dark Knight 17 luglio 2008
  Stati Uniti The Dark Knight 18 luglio 2008
  Brasile The Dark Knight 18 luglio 2008
  Italia Il cavaliere oscuro 23 luglio 2008
  Egitto The Dark Knight 23 luglio 2008
  Paesi Bassi The Dark Knight 24 luglio 2008
  Svezia The Dark Knight 25 luglio 2008
  Estonia The Dark Knight 25 luglio 2008
  Finlandia Yori Ritari 25 luglio 2008
  Norvegia The Dark Knight 25 luglio 2008
  Islanda The Dark Knight 25 luglio 2008
  Turchia The Dark Knight 25 luglio 2008
  Regno Unito The Dark Knight 25 luglio 2008
  Belgio The Dark Knight 6 agosto 2008
  Spagna El Caballero Oscuro 13 agosto 2008
  Francia The Dark Knight 13 agosto 2008
  Germania The Dark Knight 21 agosto 2008
  Russia The Dark Knight 11 settembre 2008
  Giappone The Dark Knight 20 settembre 2008

Divieti

Le Commissioni Censura di alcuni paesi hanno stabilito alcune limitazioni per la visione della pellicola[15]:

  • in USA è stata vietata ai minori di 13 anni
  • nel Regno Unito è stata vietata ai minori di 12 anni
  • in Olanda è stata vietata ai minori di 16 anni
  • in Italia non è stato stabilito alcun divieto
  • in Belgio è stato apposto il marchio «Permesso ai bambini».

Trailer allegati

Nelle sale Statunitensi il film è stato proiettato preceduto da:

In Italia invece, alla pellicola sono stati allegati i trailer di The Clone Wars e WALL-E.

Titoli di coda

Al termine dei titoli di coda del film compare la frase «In memory of our friends Heath Ledger & Conway Wickliffe» ("in memoria dei nostri amici Heath Ledger e Conway Wickliffe"), a cui la pellicola è stata dedicata[17].

Accoglienza

Box office

Il cavaliere oscuro nelle anteprime notturne ha incassato ben 18,4 milioni di dollari, battendo il record che fino a tre anni prima apparteneva a Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith, con 16 milioni di dollari. Ha incassato 67,8 milioni di dollari nel suo primo giorno di programmazione, battendo il record che apparteneva a Spider-Man 3, che l'anno prima debuttò con 59 milioni di dollari al box office americano. Nel primo week-end di programmazione la pellicola ha incassato 158,4 milioni di dollari, superando i 151 milioni di Spider-Man 3 [18][19].

Critica

La pellicola diretta da Nolan ha ricevuto forti riscontri in termini di incassi e, generalmente, anche di critica, con particolari apprezzamenti per la performance di Heath Ledger.

Critica internazionale

Alla prima preview, Peter Travers (Rolling Stone) appare entusiasta del film, «dove un tizio vestito da pipistrello e uno da pagliaccio parlano dell'essenza della condizione umana», e «dove il Bene e il Male, piuttosto che combattersi, danzano»[20]. Per Kirk Honeycutt (Hollywood Reporter) è «adrenalina pura», e ne consiglia più visioni, al fine di godere appieno della trama, ricca di elementi polizieschi insoliti, e che quindi risaltano, per un film di supereroi[21]. Justin Chang (Variety) parla di un epico dramma sulla vita e sulla morte, su giustizia e corruzione, su potere e anarchia, e sulla necessità di eroi[22]. Viene inoltre definito da Staci Layne Wilson (Horror.com) uno dei migliori drammi sul crimine della storia del cinema moderno[23]. Stephen Hunter (Washington Post) giudica l'interpretazione di Ledger come «la cosa più interessante del film, e quando è assente, si perde in energia e dinamismo»[24], mentre Brendan Cullin (Empire) lo paragona all'Hannibal Lecter di Anthony Hopkins, superiore al Joker di Jack Nicholson, e nel contempo triste, poiché non si vedranno più sue altre interpretazioni simili[25].

Critica italiana

Paolo Merenghetti (Corriere della Sera) parla di «un'ambigua lezione sul "lato oscuro" della vendetta e sui limiti che si possono raggiungere per piegare il Male ai fini del Bene. Anche a costo di tradire la verità»[26], mentre Claudia Morgoglione (La repubblica) sottolinea l'inquietudine nel guardare Joker, «incarnazione del Male assoluto», non potendo non tener conto della morte di Ledger[27]. BadTaste lo ha giudicato «il più importante film supereroistico di tutti i tempi» e «forse il più importante film commerciale di sempre», in grado di rivaleggiare con grandi classici polizieschi, noir e gangsteristici, e si paragona il montaggio del finale con quello de Il Padrino. Per il sito, la storia è coraggiosamente complessa e contorta, ma il film è troppo ambizioso e ha un finale poco coerente. Ledger non scade mai nella macchietta, ma risulta poco credibile la sua superiorità nel mettere in scacco l'intera Gotham. Bale è azzeccato nel ruolo e forse un po' sacrificato, così come la Gyllenhaal, che appare come la classica fanciulla in pericolo[28]. Marco Spagnoli (Fantascienza.com) lo giudica «destinato a diventare una pietra miliare», «che lascia ammutoliti e che 'resta' con lo spettatore» ma anche «un capolavoro imperfetto», dove vi è una avanzare della trama «intrigante» poiché pare «rispecchiare il percorso psicologico torturato dei protagonisti», ma il finale è «eccessivamente melodrammatico e strascicato»[29]. Alessandra levantesi (La Stampa) vede nel Joker colui che ruba la scena a tutti, interpretato da Ledger «con l'impenetrabilità e la quasi nobiltà del Diavolo in una sacra rappresentazione». [30]. Gianluigi Ceccarelli (ZabriskiePoint.it) elogia una sceneggiatura che «impedisce a pellicola e spettatore di affondare nella mera contemplazione della bellezza visiva come degli incredibili effetti speciali, con una serie infinita di sottotesti in grado di far ben presto polpette di ogni possibile manicheismo», e critica il doppiaggio italiano di Giannini e Santamaria[31].

Statistiche

Nei primi giorni di programmazione nelle sale statunitensi, The Dark Knight ha segnato alcuni importanti risultati:

  • Maggior numero di copie presenti nelle strutture cinematografiche: 4.366 cinema e oltre 9.200 schermi[32]
  • Maggiore incasso nelle proiezioni di mezzanotte: 18,5 milioni di dollari[32]
  • Maggiore incasso IMAX nelle proiezioni di mezzanotte: 640 mila dollari[32]
  • Maggiore incasso nel giorno d'apertura: 67,8 milioni di dollari[32]
  • Maggiore incasso di venerdì: 67 milioni di dollari[33]
  • Maggiore incasso di domenica: 43 milioni di dollari[32]
  • Maggiore incasso nel weekend di apertura: 158,4 milioni di dollari[32]
  • Maggiore incasso IMAX nel weekend di apertura: 6.2 milioni di dollari (in un totale di 94 schermi)[32]
  • Maggiore incasso in un weekend nel mese di luglio[32]
  • Maggiore incasso nel weekend di apertura nel 2008[32]
  • Incasso superiore ai 100 milioni in meno giorni di programmazione: 2 soli giorni[33]
  • Incasso superiore ai 200 milioni in meno giorni di programmazione: 203,8 (243 compreso l'estero) in soli 5 giorni[33]
  • Più alto giudizio globale degli utenti raggiunto sull'IMDb in meno giorni: 19mila voti in soli 3 giorni, per un voto di 9.5/10[32].

In pochi giorni, il film è balzato in cima alla classifica Top 250 del più importante database online cinematografico (IMDb), diventando, quindi, il miglior film di tutti i tempi, secondo gli utenti.

Colonna sonora

La colonna sonora è stata pubblicata il 15 luglio 2008[34], tre giorni prima dell'uscita del film nelle sale statunitensi. La Warner Bros. Records ne ha rilasciato quattro differenti versioni[34]:

  • edizione CD standard
  • edizione composta da due LP in vinile
  • un digipack in edizione speciale
  • edizione per collezionisti con artwork

Hans Zimmer e James Newton Howard, gli stessi compositori della musiche di Batman Begins, hanno chiesto al regista Christopher Nolan di poter tornare a lavorare assieme[34], e hanno diretto le registrazioni, svoltesi a Londra, nell'aprile 2008[34].

Tracce

  1. Why So Serious? - 09:14
  2. I’m Not A Hero - 06:34
  3. Harvey Two-Face - 06:16
  4. Aggressive Expansion - 04:35
  5. Always A Catch - 01:39
  6. Blood On My Hands - 02:16
  7. A Little Push - 02:42
  8. Like A Dog Chasing Cars - 05:02
  9. I Am The Batman - 01:59
  10. And I Thought My Jokes Were Bad - 02:28
  11. Agent Of Chaos - 06:55
  12. Introduce A Little Anarchy - 03:42
  13. Watch The World Burn 03:47
  14. A Dark Knight - 16:15

Edizione italiana

Titolo

Il 30 novembre 2007 la Warner Bros. Italia annunciò che l'adattamento italiano del film sarebbe stato tradotto con il titolo Il cavaliere oscuro: poche ore dopo l'annuncio è partita una raccolta di firme sul web per mantenere invariato il titolo originale anche in italiano (come accaduto per Batman Begins)[35] Le petizioni però non sono servite a nulla poiché a febbraio 2008 è stato ufficialmente confermato il titolo tradotto del film.[36].

Doppiaggio

Il doppiaggio italiano è stato diretto da Marco Mete, lo stesso di Batman Begins. Claudio Santamaria è confermato come voce di Bruce Wayne, mentre Angelo Maggi sostituisce Massimo Venturiello per il ruolo di Jim Gordon. La voce del Joker è di Adriano Giannini (già doppiatore di Heath Ledger in Paradiso + Inferno e Io non sono qui); l'attore italiano "eredita" il ruolo del padre Giancarlo, voce del Joker interpretato da Jack Nicholson nel Batman di Tim Burton. Nei primi due trailer del film però la voce del Joker era di Fabio Boccanera.

Promozione

Campagna pubblicitaria virale

Al fine di accrescere l'interesse attorno al film, la casa produttrice 42 Entertainment ha lanciato una forte campagna pubblicitaria virale, che ha coinvolto principalmente i fan americani. Una prima fase si è incentrata principalmente sulla figura del Joker, e successivamente sul personaggio di Harvey Dent, un cambio di focus in parte già preventivato dalla 42 Enternaiment, ed in parte dovuto alla prematura scomparsa di Heath Ledger[37].

  • Nel maggio 2007 appare on-line il sito IBelieveInHarveyDent.com ("io credo in Harvey Dent"), che ospita la campagna politica di Dent per il ruolo di procuratore distrettuale.
  • Dopo poco, appare il sito IBelieveInHarveyDentToo.com ("anch'io credo in Harvey Dent"), una versione vandalizzata del precedente, dove, per ogni email inviata dai fan, appariva un pixel della prima immagine del Joker.
  • La pagina viene sostituita da una schermata nera, apparentemente vuota. Selezionandola con il mouse però, compariva una serie di Ha Ha ed un messaggio, see you in dicember ("ci vediamo a dicembre").
  • Il 18 ottobre 2007, sul sito WhySoSerious.com ("Perché così serio?"), compare una zucca di Halloween, il cui sorriso ricorda il simbolo di Batman; è identica ad una delle copertine de La lunga notte di Halloween di Loeb e Sale, e ospita al suo interno una candela, che progressivamente consuma la cera.
  • La notte del 31 ottobre 2007, Halloween, la candela si è completamente consumata, e la metà di destra della zucca è marcita (un chiaro riferimento a Due Facce). Sullo schermo compare un documento riportante la scritta Salve pagliacci! Pronti a fare quanto vi viene ordinato? Per prima cosa, non iniziate prima che sia giorno. Con le forze di polizia così corrotte non è sicuro uscire la notte, e ad ogni modo non sareste in grado di vedere le cose che vorreste trovare. Seguite le mie direttive e mandate le foto di quello che troverete. Il gioco vale la candela, lo prometto.... Ai fans è chiesto di rintracciare e fotografare 49 particolari di 21 città statunitensi. Ogni indizio corrisponde ad una lettera, che formano la frase The only sensible way to live in this world is without rules ("l'unico ragionevole modo di vivere in questo mondo è senza regole"). Svelata la frase, appare una nuova foto ed un nuovo sito: RorysDeathKiss.com ("il bacio mortale di Rory"), dove il Joker chiede ai fans di farsi fotografare vestiti da clown davanti ai più importanti monumenti delle proprie città.
  • Nel novembre 2007 è online un'edizione del TheGothamTimes.com, e poi la versione vandalizzata del Joker, TheHaHaHaTimes.com; nell'edizione del giornale compaiono i link al portale del Dipartimento di Polizia di Gotham (WeAreTheAnswer.org, "noi siamo la risposta"), ad una foto del commissario Loeb (GothamPolice.com), alla banca assaltata dal Joker nel trailer (GothamNationalBank.com), alle foto dei danni provocati alla città nell'inseguimento in Batman Begins (GothamCityRail.com) e ad una ragazza uccisa durante gli scontri tra le gang di strada (RememberingGina. org, "Ricordando Gina"). Intanto, su WhySoSerious.com appare un test della personalità.
  • Il 27 novembre 2007,su WhySoSerious.com compare la pagina Mausoleum ("Mausoleo"), con una cassaforte da aprire, che darà come premio il link al Dipartimento delle Scuole Unite di Gotham (GothamUSD.net).
  • Per il mese di dicembre 2007 sono sul web parecchi siti virali. Compare GothamCab.com (la società dei taxi della città), AcmeSecuritySystems.com (la società di sistemi di sicurezza Acme di Gotham), GVAfoundation.org (la fondazione "Vittime di Gotham"), RentAClown.com ("affitta un clown"), GothamTechnologiesInc.com, GPDIAD.com (Divisione Affari Interni del Dipartimento di Polizia di Gotham), SaintsWithunsChurch.org (una chiesa cattolica nel quartiere di Harrow), BettysHouseOfPies.com e HouseOfPies.com (entrambi luoghi di ristoro di Gotham).
  • Il 14 dicembre 2007, su aTasteForTheTheatrical.com ("gusto per il teatrale") appare un bottone con la scritta, watch this space ("guarda questo spazio"), che copre l'altra scritta, see it today ("guardalo oggi"): due giorni dopo quest'ultima è visibile, e con essa il primo trailer del film.
  • Il 28 febbraio 2008 il virale riprende. Sul sito IBelieveinHarveyDent.com compare un form con la richiesta di inserire la propria e-mail e il proprio numero di telefono: da una non-specificata Gotham United Against Crime ("Gotham Unita contro il crimine") con indirizzo takebackourcity@ibelieveinharveydent.com ("riprendiamoci la nostra città @..."), si ricevono inviti ed istruzioni sul come supportare Dent e salvare Gotham City dalla criminalità, e dopo qualche giorno chi ha lasciato il proprio numero telefonico riceve una chiamata di propaganda elettorale direttamente dalla voce di Dent. Sul sito intanto, compaiono consigli su come supportare la campagna, e materiale elettorale (tra cui alcuni banner).
  • Nel mese di marzo viene presentata la candidata avversaria di Dent (DanaWorthington.com), con CitizensForBatman.org ("cittadini per Batman") un movimento a favore di Batman, mentre per quanto riguarda l'informazione, viene aggiornato il Gotham Times, e sono online MaidenAvenueReport.com e GothamCableNews.com, focalizzati sulla figura di Dent, mentre parte una campagna denigratoria nei suoi confronti da parte del Concerned Citizens for a better Gotham ("Cittadini preoccupati per una Gotham migliore") su CCfabG.com, il cui fondatore (JosephCandoloro.com) è consulente legale e ha contratto matrimonio nella chiesa di Saint Swith.
  • Riprende poi a muoversi il Joker, aggiornando The Ha Ha Times, avvisando via telefono che è ora di rimettersi al lavoro, e chiedendo di risolvere quiz su ClownTravelAgency.com ("Agenzia di Viaggi per Clown") e di recarsi in vari posti nel mondo; chi lo fa, riceve un kit e delle istruzioni per violare il sito AcemSecurity.com, e chi esegue questo compito si vede comparire sullo schermo un avviso da parte della Polizia di Gotham (e dalla voce di Jim Gordon): in realtà era tutta una "trappola" (uno scherzo, in coincidenza del primo aprile.
  • Ad aprile la campagna elettorale per la procura entra nel vivo, con il video pubblicato su MadisonAvenueReport (sito sponsorizzato dalla compagnia di traghetti di Gotham, GCFerris.com) di una conferenza stampa di Rachel Dawes, assistente di Dent, in suo sostegno; il Gotham Times viene aggiornato con i sondaggi tra i tre candidati (Dent al 40%, Gancetti al 35%, Worthington al 17%, e un 8% di indecisi); un gruppo denominato Clowns against Dent ("clown contro Dent") pubblica filmati minacciosi su YouTube, e si annuncia una conferenza in diretta streaming del candidato Dent per domenica 13 aprile alle tre del pomeriggio.
  • Dal punto di vista della sicurezza, Gordon promuove l' "Unità Grandi Crimini" (Gotham Police Major Crimes unit) su GPMCU.com, mentre nella sezione "medaglie al valore" del sito della polizia di Gotham, sul Gotham Times e su WeAreTheAnswer.org vengono rinvenute parecchie informazione su Francis Notaro, membro del Concerned Citizens for a Better Gotham.
  • Il 13 aprile la conferenza stampa di Dent viene annullata, in quanto il candidato è protagonista di un'azione eroica: in un file mp3 viene raccontato come in un ristorante (Rossi'sDeli.com) un poliziotto (FrankNotaro.com) prenda in ostaggio una donna, richiedendo protezione per sé e per la sua famiglia; Dent negozia con lui, chiede di sostituirsi alla donna, ed in seguito l'uomo viene arrestato.

Poster

Per la promozione della pellicola sono state diffuse diverse locandine, tra cui:

  • Un muro in mattoni blu su cui è disegnata una stilizzatissima faccia "alla Joker": due cerchi neri per gli occhi e la bocca sanguigna a forma di pipistrello. Questo primo poster contiene la tagline Why so serious? ("Perché così serio?")
  • Joker che scrive col sangue Why so serious attraverso un vetro
  • Batman, di spalle, osserva una illuminatissima Gotham notturna da una grande finestra (probabilmente di un grattacielo).
  • Joker, di spalle, con in mano un coltello e una carta recante il suo simbolo, nel mezzo di una strada di una deserta e cupa Gotham City
  • Batman con alle spalle un grattacielo sulla cui facciata campeggia il logo del pipistrello infuocato. La locandina è la prima a contenere i nomi degli interpreti, e figura la seguente tagline Welcome to a world without rules ("Benvenuti in un mondo senza regole")
  • Un primo piano di ogni protagonista che regge un oggetto con la mano destra: Batman con un batarang, Joker con la carta da gioco del Jolly, Harvey Dent con il suo distintivo elettorale I believe in Harvey Dent (sia come tre poster singoli che come uno solo unificato).
  • Il Batpod, guidato da Batman, che salta fuori da un palazzo
  • Batman, di spalle rivolto verso il panorama di Hong Kong, che si appresta a saltare fuori da un grattacielo
  • Un minaccioso Joker armato di mitra, su uno sfondo di completa distruzione.

Trailer

  • Il 27 luglio 2007, negli USA, all'uscita del film d'animazione Simpson in molte sale durante i provini è stato mostrato il primo teaser trailer del film, mentre ad agosto 2007 sono iniziate a circolare in rete foto ufficiali del film.
  • Il 17 dicembre 2007 il sito Movieweb.com ha presentato il primo trailer ufficiale del film.[38]
  • Alla fine di aprile 2008, al comic-com di New York viene mostrato il terzo trailer, che accompagnerà nei cinema Iron Man, in uscita il primo maggio[39]. In una sezione del sito web protagonista della campagna virale del film, WhySoSerious.com, un gioco coinvolge alcuni fan, che si riuniscono all'Odeon Cinema di Londra, dove viene svelato il trailer[40]. Mentre una sua copia bootleg compare su YouTube, la pellicola mostrata ai fan viene regalata ad uno di loro, copia che si rivela essere stata vandalizzata dallo stesso Joker (graffiata, scarabocchiata, e con il titolo cambiato in The Dork Knight, "Il Cavaliere Cretino")[41]. Domenica 4 maggio è infine on-line il secondo trailer, caratterizzato per un maggior spazio dato al personaggio di Harvey Dent[42].

Merchandise

Il merchandising de Il cavaliere oscuro è stato principalmente diretto verso giocattoli o articoli da collezione.

Dopo la morte di Heath Ledger ci fu qualche perplessità riguardo la produzione di action figures raffiguranti il Joker, ma alla fine la famiglia di Ledger acconsentì[43]. Nel giro di poche settimane le stesse statuette andarono quasi esaurite, anche per via delle speculazioni (principalmente aste online su eBay) per il loro particolare significato[44].

Tra gli articoli:

  • Action figure, prodotte da Mattel, raffiguranti Batman, Joker, e il Batpod[45]
  • Prodotti dalla NECA, gli head knocker (personaggi con la "testa grossa") di Batman e Joker, un puzzle da 1000 pezzi, un poster, sveglia, portachiavi a forma di Batman o del suo logo, e dei magneti[46]
  • Riproduzione in plastica, scala 1:4, dei busti raffiguranti il Joker e Batman[47]
  • Una statua in vinile alta circa 30 cm, raffigurante Batman in piedi sul Batsegnale, prodotta da Kotobukikya in un edizione limitata di 1000 pezzi e venduta a 125 Dollari l'una[48]
  • Una pista di automobiline telecomandate, in cui si fronteggia la Batmobile e un'auto della polizia[49].

Casi mediatici

Molti eventi accaduti durante le riprese o in qualche modo legate alla pellicola sono state riprese, ed in alcuni casi eccessivamente enfatizzati, dai mass media:

  • Il 26 settembre 2007, sul set del film in Surrey (Londra), il tecnico degli effetti speciali Conway Wickliffe si è schiantato con il suo veicolo 4x4 contro un albero, mentre stava effettuando alcuni test con il veicolo. La vittima ha lasciato moglie e due figli, mentre né il regista nè nessun membro del cast hanno assistito all'incidente, poiché non si trovavano in quel luogo[50]
  • Il 9 novembre 2007 l'attore Jack Nicholson, in un'intervista rilasciata a MTV, criticò in malo modo la nuova versione del Joker, definendolo senza spirito e completamente diverso da quello che interpretò lui nel film diretto da Tim Burton. Affermò inoltre di essere molto arrabbiato con la produzione del film per non averlo nemmeno contattato per chiedergli il suo parere a riguardo[51].
  • Nel novembre 2007 ha fatto il giro del mondo la notizia secondo cui una scena del film ambientata ad Hong Kong sarebbe stata cancellata, in quanto non era possibile girare una scena riguardante un tuffo di Batman nelle acque della baia, poiché troppo inquinata ed a rischio di salmonellosi e tubercolosi[13]. Nolan dichiarò poi di aver eliminato la scena per sua personale decisione[senza fonte].
  • Ancora nel novembre 2007 vi sono state polemiche da parte di associazioni di ambientalisti in quanto la produzione aveva inviato 60 lettere ad altrettanti amministratori dei palazzi della zona centrale di Hong Kong, richiedendo di tenere le luci accese nelle notti tra il 7 e l'11 novembre, per una migliore resa del panorama nelle riprese notturne[13].
  • Sempre nelle riprese di Hong Kong, durante delle riprese un elicottero, a bassa quota per il troppo vento, sbandò per alcuni istanti, rischiando di decapitare Christian Bale[senza fonte].
  • Prima di alcune riprese in cui degli elicotteri ed un aereo C130 avrebbero sorvolato a bassa quota la città, la produzione fece distribuire dei volantini con la quale si scusava del rumore[13].
  • L'attore Christian Bale, in un'intervista al press day per promuovere il suo film Quel treno per Yuma (3:10 To Yuma), disse che in Il Cavaliere Oscuro sarebbe comparso in un breve cameo l'attore australiano Russell Crowe; qualche ora dopo la notizia è stata smentita dalla Warner Bros e da Bale stesso che ha affermato di aver fatto confusione nell'intervista. L'attore inglese ha affermato che si stava riferendo al tipo di personaggio che Crowe interpreta nel film con lui, e non al sequel di Batman Begins.[52].
  • Il 22 gennaio Heath Ledger venne trovato morto[53]. I media collegarono il suo presunto suicidio alla faticosa interpretazione del Joker, segnalando il film come "maledetto" poiché nelle riprese era già morta un'altra persona. Si domandarono inoltre quanto l'incidente avrebbe influito sul successo del film, e se si sarebbe scatenata morbosità nel vedere l'ultima interpretazione di Ledger[54]. La produzione si interrogò sulla massiccia campagna mediatica in cui il Joker era inizialmente protagonista (che è poi proceduta incentrandosi sul personaggio di Harvey Dent)[55]. Inoltre, fan e media si chiesero se l'attore avesse ultimato completamente le riprese o se fossero rimaste scene incomplete, da rigirare o doppiare in post produzione; altre preoccupazioni riguardarono la possibilità di eliminare scene eventualmente giudicate troppo "forti", possibilità in seguito smentita[56].
  • Il 21 luglio 2008, tre giorni dopo l'uscita negli Stati Uniti di The Dark Knight, l'attore protagonista Christian Bale si presentò in una stazione di polizia di Londra, città in cui stava partecipando alla promozione del film. Non ne fu chiarito subito il motivo, in quanto voci asserirono di una violenza fisica o verbale tra l'uomo, la madre e la sorella, avvenuta nella stanza dell'attore al Dorchester Hotel, nel West End[57]. Subito i media rinnovarono il tema del film maledetto, facendo risaltare le notizie a riguardo come un "Bale dietro le sbarre" nonostante non fosse stato né incarcerato né formalmente accusato di niente.
  • Il 21 luglio 2008, l'associazione animalista PETA ha rimosso Batman della lista dei supereroi amanti degli animali (Top 10 Animal-Friendly Superhero list) in seguito alle scene del film in cui l'uomo pipistrello si ritrova a picchiare dei feroci Rottweiler che lo attaccano[58].
  • Il 23 luglio 2008, un 23enne americano dello Utah venne arrestato poiché si era recato al cinema dimenticandosi il figlio di due anni chiuso nell'auto parcheggiata all'esterno, con una temperatura di 30 gradi; il piccolo venne comunque salvato da un passante accortosi delle urla provenienti dalla macchina[60].

Sequel

Riguardo all'eventualità di un terzo episodio del franchise, Nolan ha voluto creare un film completo senza correre il rischio di tralasciare qualcosa o demandare qualcosa ad un eventuale film successivo[61]. Bale ha parlato delle difficoltà di ogni "terzo capitolo", cioè di creare un sequel ed un villain migliori del precedente, ma che il provarci rappresenta comunque una sfida[61]. Goyer ha inoltre precisato che le trattative per un sequel solitamente iniziano qualche tempo dopo l'uscita del film, e che nell'eventualità, negli oltre settant'anni di storie di Batman avversari interessanti per un terzo capitolo non mancano[61].

Note

  1. ^ Scheda de Il cavaliere oscuro su Cinema. Castlerock
  2. ^ Il Cavaliere Oscuro nelle sale in Italia il 23 luglio 2008
  3. ^ a b c Alberto Anile, Batman - Il paladino di Gotham City mostra il suo lato oscuro, in TV Sorrisi e Canzoni, 28 luglio 2008.
  4. ^ CineBlog.it: The Dark Knight, in arrivo una pioggia di foto!, su cineblog.it. URL consultato il 13-01-2008.
  5. ^ Castlerock Cinema: Katie Holmes rinuncia a The Dark Knight, su cinema.castlerock.it. URL consultato il 13-01-2008.
  6. ^ Anche Harley Quinn in The Dark Knight?, in CineBlog.it, 26 febbraio 2008. URL consultato il 26-02-2008.
  7. ^ Anthony Michael Hall parla del Cavaliere Oscuro, in BadTaste.it, 30 maggio 2008. URL consultato il 30-05-2008.
  8. ^ (EN) Christopher Campbell, Michael Jai White Is Gamble in 'The Dark Knight', in Cinematical.com, 05 luglio 2007. URL consultato il 03-06-2008.
  9. ^ (EN) Shawn Adler, Yasmine Richard, Batman To Face Biggest Gamble Yet In 'Dark Knight': David Banner?, in MTV.com, 17 maggio 2007. URL consultato il 03-06-2008.
  10. ^ IMDB: Box Office & Business, su imdb.com. URL consultato il 13-01-2008.
  11. ^ CineBlog.it: The Dark Knight, arriva la Batmoto, su cineblog.it. URL consultato il 13-01-2008.
  12. ^ Carlo Coratelli, Movie Comics - The Dark Knight: novità, in ComicUs.it, 20 luglio 2008. URL consultato il 20-07-2008.
  13. ^ a b c d Tiziano Cavallo, Batman arriva a Hong Kong ma la metropoli non si ferma, in La repubblica, 22 luglio 2008. URL consultato il 24-07-2008.
  14. ^ IMDB: Release dates, su imdb.com. URL consultato il 13-01-2008.
  15. ^ "Batman" senza divieti nelle sale italiane, in CineCittà News, 22 luglio 2008. URL consultato il 23-07-2008.
  16. ^ a b c d Tutti i trailer davanti al Cavaliere Oscuro, in BadTste.it, 06 luglio 2008. URL consultato il 25-07-2008.
  17. ^ (EN) ‘Dark Knight’ credits pay tribute to Ledger, in msnbc, 26 giugno 2008. URL consultato il 26-07-2008.
  18. ^ Il Cavaliere Oscuro, in boxofficemojo.com. URL consultato il 21 luglio 2008.
  19. ^ Classifica degli incassi nel primo week-end di programmazione, in boxofficemojo.com. URL consultato il 21-07-2008.
  20. ^ (EN) Peter Travers, Dark Knight, in Rolling Stone, 18 luglio 2008. URL consultato il 24-07-2008.
  21. ^ (EN) Kirk Honeycutt, Film Review: The Dark Knight, in Hollywood Reporter, 06 luglio 2008. URL consultato il 24-07-2008.
  22. ^ (EN) Justin Chang, The Dark Knight, in Hollywood Reporter, 06 luglio 2008. URL consultato il 24-07-2008.
  23. ^ (EN) Staci Layne Wilson, Batman: The Dark Knight, in Horror.com, 15 luglio 2008. URL consultato il 24-07-2008.
  24. ^ (EN) Stephen Hunter, This Joker Holds All the Cards, in Washington Post, 17 luglio 2008. URL consultato il 24-07-2008.
  25. ^ (EN) Brendan Cullin, The Dark Knight Review, in Empire Movies, 18 luglio 2008. URL consultato il 24-07-2008.
  26. ^ Paolo Merenghetti, Il fascino pericoloso del Male e Joker resterà nella storia, in Corriere della Sera, 23 luglio 2008, p. 23. URL consultato il 24-07-2008.
  27. ^ Claudio Morgoglione, Nelle sale il Batman più dark - Film-epitaffio di Heath Ledger, in la repubblica, 19 luglio 2008, p. 23. URL consultato il 24-07-2008.
  28. ^ Il Cavaliere Oscuro, in BadTste.it, 22 luglio 2008. URL consultato il 24-07-2008.
  29. ^ Marco Spagnoli, Il Cavaliere oscuro, in Fantascienza.com, 22 luglio 2008. URL consultato il 25-07-2008.
  30. ^ Alessandra Levantesi, Il Joker? Il Diavolo, probabilmente, in La Stampa, 22 luglio 2008. URL consultato il 25-07-2008.
  31. ^ Gianluigi Ceccarelli, Il Cavaliere oscuro, in ZabriskiePoint.it, 20 luglio 2008. URL consultato il 25-07-2008.
  32. ^ a b c d e f g h i j Il Cavaliere Oscuro batte se stesso e fa nove record, in BadTaste.it, 22 luglio 2008. URL consultato il 22-07-2008. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Record" è stato definito più volte con contenuti diversi
  33. ^ a b c Già 200 milioni in USA per Il Cavaliere Oscuro, in BadTaste.it, 24 luglio 2008. URL consultato il 24-07-2008.
  34. ^ a b c d (EN) The Dark Knight Original Motion Picture Soundtrack Coming July 15th, in IESB.net, 29 maggio 2008. URL consultato il 30-05-2008.
  35. ^ BadTaste.it: Nuovo video di The Dark Knight, su badtaste.it. URL consultato il 13-01-2008.
  36. ^ BadTaste.it: Ufficiale: il titolo italiano di The Dark Knight, su badtaste.it. URL consultato il 13-01-2008.
  37. ^ Riparte il virale del Cavaliere Oscuro, in BadTaste.it, 29 febbraio 2008. URL consultato il 01-03-2008.
  38. ^ CineBlog.it: The Dark Knight - Il trailer ufficiale, su cineblog.it. URL consultato il 13-01-2008.
  39. ^ Mostrato il trailer 3 del Cavaliere Oscuro, in BadTaste.it, 21 aprile 2008. URL consultato il 01-05-2008.
  40. ^ Countdown per il trailer del Cavaliere Oscuro, in BadTaste.it, 26 aprile 2008. URL consultato il 01-05-2008.
  41. ^ Il trailer vandalizzato del Cavaliere Oscuro!, in BadTaste.it, 30 aprile 2008. URL consultato il 01-05-2008.
  42. ^ Ecco il nuovo trailer del Cavaliere Oscuro, in BadTaste.it, 04 maggio 2008. URL consultato il 04-05-2008.
  43. ^ http://www.toysblog.it/post/1778/la-famiglia-di-heath-ledger-dice-si-allaction-figure-del-joker, in ToysBlog.it, 20 febbraio 2008. URL consultato il 13-05-2005.
  44. ^ Valerio Coppola, Il Joker spopola, in ComicUS.it, 13 maggio 2008. URL consultato il 13-05-2005.
  45. ^ Batman The Dark Knight: le action figure di Mattel, in ToysBlog.it, gennaio 2008. URL consultato il 13-05-2005.
  46. ^ The Dark Knight Licence, in NECA online, 10 aprile 2008. URL consultato il 13-05-2005.
  47. ^ (EN) about those dark knight 1/4-scaled collectible busts, in ToysREvil, 08 maggio 2008. URL consultato il 13-05-2005.
  48. ^ (EN) The Dark Knight Batman Vinyl Statue By Kotobukiya, in Toys News International, 29 aprile 2008. URL consultato il 13-05-2005.
  49. ^ La pista di automobili telecomandate di Batman - Il Cavaliere Oscuro, in ToysBlog.it, maggio 2008. URL consultato il 13-05-2005.
  50. ^ Usa, cameraman muore su set di Batman, in TgCom, 27 novembre 2007. URL consultato il 13-01-2008.
  51. ^ Joker e Due Facce su TDK, in World'sFinest.it, 10 novembre 2007. URL consultato il 13-01-2008.
  52. ^ CineBlog.it: Russel Crowe in The Dark Knight, su cineblog.it. URL consultato il 13-01-2008.
  53. ^ Badtaste.it: E' morto Heath Ledger
  54. ^ Dopo la morte di Ledger, ora «The Dark knight» diventa un film "maledetto", in Corriere della Sera, 23 gennaio 2008. URL consultato il 24-07-2008.
  55. ^ La Warner ricorda Ledger, il virale si ferma, in BadTaste.it, 25 gennaio 2008. URL consultato l'11-04-2008.
  56. ^ Una scena di Joker tagliata dal Cavaliere Oscuro?, in BadTaste.it, 11 aprile 2008. URL consultato l'11-04-2008.
  57. ^ Christian Bale è stato arrestato, in BadTaste.it, 22 luglio 2008. URL consultato il 25-07-2008.
  58. ^ (EN) Batman Beats Dogs?!, in blog.PETA.orgAnsa, 21 luglio 2008. URL consultato il 295-07-2008.
  59. ^ (EN) Kevin Hoffman, Dark Knight, in The Kansas City Star, 19 luglio 2008. URL consultato il 26-07-2008.
  60. ^ USA: va a vdere Batman, lascia chiuso in auto figlio di 2 anni, in Ansa, 23 luglio 2008. URL consultato il 25-07-2008.
  61. ^ a b c (EN) Peter Sciaretta, Dark Knight Cast and Crew Tease Third Batman Film, in SlashFilm, 09 luglio 2008. URL consultato il 24-07-2008.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Film di Christopher Nolan