Cornetto (pasticceria)

prodotto da forno a pasta sfogliata
Versione del 11 ago 2008 alle 15:39 di Pracchia-78 (discussione | contributi) (Curiosità: +citazione necessaria)

Il croissant è una tipica pasta dolce a forma di mezzaluna, la cui origine è tradizionalmente considerata francese. La sua composizione è a base di: farina, burro, uova, acqua e zucchero, con l'aggiunta di tuorlo d'uovo spalmato sulla superficie per ottenere una colorazione più dorata.

Un croissant

Etimologia

Croissant significa crescente e sta per luna crescente o mezzaluna, come il simbolo della bandiera turca a cui la leggenda la vorrebbe far risalire. La tipica forma a mezzaluna viene fittiziamente attribuita al seguito della battaglia di Vienna nel 1683 alla fine dell'assedio della città da parte dell'Impero Ottomano. Alcuni panettieri austriaci avrebbero inventato la tipica forma a mezzaluna per celebrare la vittoria sulle truppe dei turchi ottomani. Si narra infatti che, per conquistare definitivamente Vienna, abbattendo le sue poderose mura, l'Esercito Ottomano andava scavando nottetempo delle gallerie sotterranee al di sotto di queste, per minarle e fare saltare così le fondamenta. I rumori delle pale e dei picconi furono udite dagli unici lavoratori svegli a notte fonda: i panettieri. Così venne chiesto proprio a loro di inventare qualcosa che celebrasse la vittoria Austriaca sul "Turcomanno".

Diffusione e preparazione

Essendo un cibo leggero viene servito come spuntino nei bar. La sua preparazione è cambiata nel corso dei secoli ed ora è quasi unicamente fatto con pasta sfoglia. Lo si trova nelle versioni farcito e vuoto; tra le farciture troviamo la cioccolata, la marmellata e la crema. In seguito alle moderne necessità di salvaguardare la linea e l'introito calorico giornaliero, molti bar e pasticcerie offrono anche dei croissant "dietetici", nella cui preparazione lo zucchero è sostituito dall'aspartame, più dolce e meno calorico. Il croissant, inteso come cornetto alla francese, viene invece preparato con farina 00, acqua, lievito di birra, burro anidro e pochissimo zucchero con aggiunta di poco sale, circa 5 grammi per chilo di farina. I giri per ottenere la pasta da tagliare poi a forma di triangolo, sono ottenuti con un giro semplice ed un giro doppio.

Curiosità

Sembra che durante il ventennio fascista fu proposto di italianizzare il termine francese croissant in bombolone[senza fonte]. Oggi il termine bombolone viene talvolta utilizzato in Italia per indicare i krapfen, mentre la forma del croissant, ma non la pasta, è simile a quella dei cornetti.

Voci correlate

Altri progetti