Discussioni Wikipedia:Amministratori
Archivi e discussioni correlate:
Discussioni in atto sulla definizione del regolamento sugli amministratori.
Cambiare requisiti amministratori e richiesta di parere specifico
- Riprendendo la discussione avviata in Wikipedia:Bar/Discussioni/Cambiare requisiti amministratori, vorrei un parere su una proposta: non passare a conferma - ma confermare d'*ufficio* - gli amministratori che ricoprino *anche* funzioni da Burocrate. Informalmente, mi è stato spiegato nel recente passato che le due funzioni sono distinte e che - se ricordo bene - se un amministratore non viene confermato, decade anche come burocrate. Tuttavia, vorrei raccogliere - se avete piacere di darli - dei pareri in merito. Se non ricordo male il burocrate non viene sottoposto a riconferma e la sua carica è a tempo indeterminato. Nel complesso di questo discorso, tanto per capirci, il detto cui mi rifaccio è: Ubi maior minor cessat. Dove il maior è il burocrate e il minor è l'amministratore. --「Twice28.5」 19:01, 13 ott 2007 (CEST)
- Proposta: Chi sa le lingue e ha tempo, perchè non fa un riassutno della situazione altrove? Sai com'è, magari prendiamo spunto da qualcuno che ha già affrontato la situazione (es. en:Wikipedia:What_adminship_is_not #4 , [1]) --BW Insultami 19:11, 13 ott 2007 (CEST)
- Adminship is neither compulsory nor necessary to aid Wikipedia - L'adminship non è né obbligatorio né necessario per aiutare wikipedia
- "Administrators have access to useful tools not available to other users, and are able to use these to serve Wikipedia in additional ways. However, some Wikipedians do not wish to become administrators, despite having the expected levels of experience and community support. Users may always reject the opportunity or nomination to stand for adminship. Additionally, many tools and site areas exist for ordinary users to help in ways they might not have initially considered — see Contributing to Wikipedia. Users can even label the way in which they are helping by, for example, joining WikiProjects and using the relevant Userboxes."
- "Amministratori hanno accesso a strumenti utili che non sono a disposizione di altri utenti, e sono in grado di usarli per servire wikipedia in maniere addizionali. Comunque, alcuni wikipediani non vogliono diventare amministratori, nonostante soddisfino i requisiti di esperienza e fiducia della comunità. Utenti possono sempre rifiutare la possibilità o nomina di farsi eleggere admin. Inoltre, molti strumenti e parti del sito esistono per utenti ordinari per aiutare in modi che non avevano inizialmente preso in considerazione — vedi Contribuire a Wikipedia. Utenti possono perfino contrassegnare il modo in cui stanno aiutando, e.g. parteciapndo ad un Wikiproject e usando le Userboxes [n.d.t: "Babelfish"] del caso."
I think perhaps I'll go through semi-willy-nilly and make a bunch of people who have been around for awhile sysops. I want to dispel the aura of "authority" around the position. It's merely a technical matter that the powers given to sysops are not given out to everyone.
I don't like that there's the apparent feeling here that being granted sysop status is a really special thing.»
Mi sa che piglio e, semi-volente/nolente, rendo un paio di persone che sono in giro da tempo sysop. Voglio togliere l'aura di "autorità" dalla posizione. È solo una questione tecnica che i poteri sysop non vengono dati a tutti.
Non mi piace che apparentemente ci sia la sensazione che essere investito del grado di sysop sia una cosa davvero speciale.»
Statistiche admin non riconfermati
Si potrebbe tenere una statistica degli admin non riconfermati su questa pagina? Se non il nome mi piacerebbe che ci fosse almeno il numero--Contezero 13:11, 5 nov 2007 (CET)
- per ora c'è un commento non visibile nel par. "Ex amministratori". A cosa stai pensando in particolare? --Retaggio (msg) 13:16, 5 nov 2007 (CET)
- A me interessava sapere il numero degli admin non riconfermati ma sarei disposto a fare tutte le casistiche mi spiego lasciamo paragrafo ex admin poi sotto metto dimessi, non riconfermati, ecc tutto con il numero e i nomi--Contezero 13:21, 5 nov 2007 (CET)P.S. ovviamente non voglio mettere alla gogna nessuno solo fare semplice statistica cosi' quando parliamo di ex admin almeno sappiamo di cosa stiamo parlando--Contezero 13:22, 5 nov 2007 (CET)
- Non saprei... i commenti erano stati lasciati non visibili proprio per evitare l'"effetto gogna". magari fai prima una prova qui. --Retaggio (msg) 13:26, 5 nov 2007 (CET)
- Lo immaginavo proprio per questo che sto chiedendo il consenso per farlo imho io mi accontenterei anche solo dei numeri senza il nome se proprio qualcuno si sente gognato--Contezero 13:29, 5 nov 2007 (CET)
- Non saprei... i commenti erano stati lasciati non visibili proprio per evitare l'"effetto gogna". magari fai prima una prova qui. --Retaggio (msg) 13:26, 5 nov 2007 (CET)
Es:
- 22 ex admin di questi (numeri a cazzo) 6 non riconfermati 15 dimessi e 1 sfiduciato sulla pagina admin problematici--Contezero 13:31, 5 nov 2007 (CET)
- Per me (senza nomi) sarebbe OK. Sentiamo qualche altro parere. --Retaggio (msg) 13:36, 5 nov 2007 (CET)
- Mmm anche così è una gogna (per chi vuole vederla come una gogna) la differenza sta tutta nella voglia di andare a ripescare i dati nel passato. Dati cmq sempre presenti è reperibili non top secret--Contezero 13:40, 5 nov 2007 (CET)
- Per me va bene la proposta di Retaggio - --Klaudio 13:44, 5 nov 2007 (CET)
- ok per la proposta di retaggio --.snoopy. AKA dario ^_^ · (bau) 13:45, 5 nov 2007 (CET)
- Personalmente metterei sia i nick che i link di riferimento. Non siamo mica la massoneria che si deve nascondere qualche cosa (o qualcuno ha qualche cosa da nascondere?). Se una admin ha rinunciato al suo incarico credo sia un gesto leale fare in modo che tutti gli utenti (soprattutto quelli nuovi e che, quindi, non hanno vissuto la vicenda) possano conoscere la realtà dei fatti. Poi, ovviamente... fate vobis. Starlight · Ecchime! 14:33, 5 nov 2007 (CET)
- Allora segnaliamo anche chi si è dimesso perché non aveva più tempo, chi si è dimesso perché si è scazzato con qualcuno e chi si è dimesso prima che la procedura di problematicità arrivasse alla sua conclusione (non mi risulta ci siano casi come questo ma perché non ipotizzarli?). Poi segnaliamo anche chi non è stato riconfermato perché inattivo e chi invece perché non ha ricevuto la fiducia della comunità? Mettere mezze informazioni mi pare il modo migliore per creare gogne virtuali di cui non mi pare si senta la necessità. In conclusione: contrario alla lista. Una lista di ex-admin c'è già e chi vuole sapere come e quando un admin è diventato ex non ha altro che da andarselo a vedere da solo. --J B 14:39, 5 nov 2007 (CET)
- Ma anche i numeri sono gogna ? Cioè se ad esempio metto 4 admin non riconfermati (senza il nome l'indirizzo o il codice fiscale) dici che il numero 4 si intristisce? Chiedo giusto per capire...--Contezero 15:09, 5 nov 2007 (CET)P.S. nessuno poi qui a parte te ha parlato delle motivazioni. Delle motivazioni non me ne frega un beneamato perchè quelle contriariamente ai fatti sono interpretabili. Una dimissione o una non riconferma è un fatto fine. Il resto sono scelte o del singolo o della comunità. Se voi sapere le ragioni allora si che quelle te le vai a cercare e le giudichi in base ai criteri che più ti aggradano. Cerchiamo di non mescolare capre e cavoli grazie--Contezero 15:21, 5 nov 2007 (CET)P.S.S. Se poi vogliamo parlare di gogne per farci 2 risate ti segnalo questa simpatica pagina (ma ce ne sono anche altre) che si è un po' piu' inboscata ma quanto a gogna non scherza (come vedi ci sono anche io). Come vedi siamo categorizzati pure per anno (io mi accontento di molto meno).--Contezero 15:40, 5 nov 2007 (CET)
- Ok se senza nomi. --jhc aka il Male 16:01, 5 nov 2007 (CET)
- uhm... solo io alla gogna? Che carini :-))) Senza nome.txt
- Ok se senza nomi. --jhc aka il Male 16:01, 5 nov 2007 (CET)
- Ma anche i numeri sono gogna ? Cioè se ad esempio metto 4 admin non riconfermati (senza il nome l'indirizzo o il codice fiscale) dici che il numero 4 si intristisce? Chiedo giusto per capire...--Contezero 15:09, 5 nov 2007 (CET)P.S. nessuno poi qui a parte te ha parlato delle motivazioni. Delle motivazioni non me ne frega un beneamato perchè quelle contriariamente ai fatti sono interpretabili. Una dimissione o una non riconferma è un fatto fine. Il resto sono scelte o del singolo o della comunità. Se voi sapere le ragioni allora si che quelle te le vai a cercare e le giudichi in base ai criteri che più ti aggradano. Cerchiamo di non mescolare capre e cavoli grazie--Contezero 15:21, 5 nov 2007 (CET)P.S.S. Se poi vogliamo parlare di gogne per farci 2 risate ti segnalo questa simpatica pagina (ma ce ne sono anche altre) che si è un po' piu' inboscata ma quanto a gogna non scherza (come vedi ci sono anche io). Come vedi siamo categorizzati pure per anno (io mi accontento di molto meno).--Contezero 15:40, 5 nov 2007 (CET)
- Allora segnaliamo anche chi si è dimesso perché non aveva più tempo, chi si è dimesso perché si è scazzato con qualcuno e chi si è dimesso prima che la procedura di problematicità arrivasse alla sua conclusione (non mi risulta ci siano casi come questo ma perché non ipotizzarli?). Poi segnaliamo anche chi non è stato riconfermato perché inattivo e chi invece perché non ha ricevuto la fiducia della comunità? Mettere mezze informazioni mi pare il modo migliore per creare gogne virtuali di cui non mi pare si senta la necessità. In conclusione: contrario alla lista. Una lista di ex-admin c'è già e chi vuole sapere come e quando un admin è diventato ex non ha altro che da andarselo a vedere da solo. --J B 14:39, 5 nov 2007 (CET)
- Personalmente metterei sia i nick che i link di riferimento. Non siamo mica la massoneria che si deve nascondere qualche cosa (o qualcuno ha qualche cosa da nascondere?). Se una admin ha rinunciato al suo incarico credo sia un gesto leale fare in modo che tutti gli utenti (soprattutto quelli nuovi e che, quindi, non hanno vissuto la vicenda) possano conoscere la realtà dei fatti. Poi, ovviamente... fate vobis. Starlight · Ecchime! 14:33, 5 nov 2007 (CET)
che ne dite di una cosa simile ?
Amministratore | Nomina | Prima riconferma | seconda riconferma | fine mandato |
---|---|---|---|---|
Pippo | 4 brumaio 06 | 11 brumaio 07 | / | dimesso 13 brumaio 07 |
Pluto | 4 fiorile 05 | 11 fiorile 06 | 18 fiorile 07 | non riconfermato 25 fiorile 08 |
Sono solo dati veri riassunti sinteticamente e visibili con un solo colpo d'occhio, dove sarebbe la gogna ? --Gregorovius (Dite pure) 18:56, 5 nov 2007 (CET)
- Io do carta bianca, dico solo che non mi pare che verebbe fatta nessuna gogna virtuale nel dire che Caio non è stato riconfermato o che Tizio si è ritirato dalla carica. Alexander VIII 19:17, 5 nov 2007 (CET)
@Gregorovius preferirei che come adesso gli ex admin fossero separati dagli admin. Mettere tutti in una sola tabella imho ha poco senso--Contezero 20:43, 5 nov 2007 (CET)No mi sa che ho capito male vuoi metterli separati pero' se è cosi' non capisco perchè mettere prima riconferma, seconda riconferma ecc. La data è sempre la stessa cambia solo l'anno. Visto che metti la data di nomina basta contare gli anni per sapere le volte che è stato riconfermato (almeno credo)--Contezero 20:50, 5 nov 2007 (CET)
- sì, la tabella farebbe riferimento solo agli admin non riconfermati o dimissionati. Quanto alla prima riconferma era giusto per dare qualche dato in più, fosse per me non vedrei nulla di male nell'inserire anche i risultati delle votazioni, ma su quello pare ci sia ancora meno consenso. --Gregorovius (Dite pure) 17:01, 6 nov 2007 (CET)
- ok dopo discussione ho aggiunto le statistiche senza nome per questo mi pare ci fosse consenso. Per le motivazioni sappiate che queste per quasi tutti gli admin erano gia inserite solo che per vederle bisognava cliccare su modifica. Mi sono limitato ad aggiugere quelle mancanti e a uniformare le motivazioni per renderle meno pov e più facilemente comprensibili. Continuo a ritenere che l' aggiunta dei nomi andrebbe fatta per trasparenza (tanto più che come ho detto sopra c'è gia) ma non mi va di insistere. Volevo una statistica per evitare di fare ogni volta i conteggi ed ora c'è per il resto fate vobis. Se qualcuno contralla i dati mi fa un favore. Grazie--Contezero 09:17, 7 nov 2007 (CET)
Dato che ho contattato tre amministratori ma nessuno ha mostrato disponibilità, mi sono intromesso in questa pagina perchè vorrei che almeno uno si offrisse, gentilmente, per intervenire nella suddetta voce, dilaniata da continui edit e discussioni da più di un mese (cosa piuttosto grave per una voce in vetrina). C'è un utente, Lollus, che ha inserito fonti incompatibili e prese da siti proibiti dalla comunità su tre generi (heavy metal, hair metal e sleaze metal). Conosco bene la band e questi tre generi non sono mai stati performati da essa. Io vorrei che la Wikipedia sia un enciclopedia che diffonda verità, non idiozie inventate ex novo. Se c'è un amministratore che conosce il rock e il gruppo in questione, lo invito cortesemente ad intervenire per analizzare quelle fonti e per mettere fine a questo dibattito forte e duraturo con l'utente Lollus. Grazie. --D.N.R. 13:04, 21 dic 2007 (CET)
- C'è un'apposita pagina per le richieste agli amministratori. Ed è monitorata dai sysop, probabilmente anche da quelli che conoscono il rock ed il gruppo in questione ;) Consiglio di mettere lì la tua richiesta. -- Pap3rinikQuack 13:20, 21 dic 2007 (CET)
Molto bene, grazie! --D.N.R. 14:40, 21 dic 2007 (CET)
Blocchi suggeriti
Ho aggiunto nel popup di preselezione delle durate di blocco anche il valore 4 ore. La differenziazione intermedia tra 2 ed 8 ore (già esistenti), può sembrare eccessiva ma ritengo sia utile per gli IP dove spesso le 8 ore sono eccessive per un vandalo sporadico che probabilmente si stufa subito del giochino mentre le 2 ore sono a rischio che qualcuno decida di aspettare pazientemente che scadano e ricominci subito dopo. Se sono stato troppo bold, rollbackate pure. Gac 07:04, 18 mar 2008 (CET)
- Imho fatto benissimo, mi sembra utilissimo, ho sempre avuto il dilemma 2-8 ore durante il patrolling. Ben fatto ;-) --Filnik\b[Rr]ock\b!? 19:42, 18 mar 2008 (CET)
Twice25
Nella sezione sugli ex-amministratori manca Twice25 che fu amministratore per un breve periodo. Chi si ricorda esattamente quando può inserirlo nel punto giusto. --Checco (msg) 19:37, 21 mag 2008 (CEST)
- Non è stato "amministratore", nel senso che non è mai stato eletto. Ha avuto un flag temporaneo, per un progetto specifico e le sue azioni sono state esclusivamente per quanto richiesto dal progetto. --M/ 19:40, 21 mag 2008 (CEST)
Una mailing list per gli amministratori
A seguito di una recente questione legale, con M/ abbiamo convenuto che potrebbe esserci utile una mailing list riservata agli amministratori. Il canale IRC non è abbastanza frequentato e per certe comunicazioni non è ottimale.
Pensiamo che debba essere una mailing list a basso traffico e che gli amministratori debbano esservi iscritti.
Ho aperto la richiesta, passate a votarla - https://bugzilla.wikimedia.org/show_bug.cgi?id=14676 - Grazie. --Paginazero - Ø 18:19, 28 giu 2008 (CEST)
+1 se può servire ad aumentare la comunicazione fra noi. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 18:43, 28 giu 2008 (CEST)
- +1 se non ci sono validi motivi per non averla --Cruccone (msg) 15:52, 29 giu 2008 (CEST)
- La mailing list è operativa, la moderiamo (per ora) io e M/.
- Tutti gli amministratori sono caldamente invitati ad iscriversi - https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-admins-l
- A disposizione per tutti i chiarimenti del caso. Grazie. --Paginazero - Ø 20:08, 8 lug 2008 (CEST)
- Mi sono accorto solo ora di questo thread. Ottima idea, per problemi di connessione non posso accedere ad IRC perché sono collegato attraverso un proxy che supporta solo l'HTTP. --gian_d (msg) 20:33, 8 lug 2008 (CEST)
Riportare nella pagina il meccanismo del tacito assenso
Ritengo che chi per la prima volta cerca informazioni nella pagina dovrebbe aver chiarito che gli amministratori non durano in carica un anno e vengono poi sottoposti a rielezione, ma esiste un meccanismo di "tacito assenso" per cui si rimanda alle pagine di approfondimento.
il concetto e' chiarire fin da subito che un amministratore (o sysop) (si renda con maggiore correttezza burocratica il mio pensiero) allo stato attuale o decide di smettere l'attivita' di sua volonta' o restera' in carica fino alla sua vita su wiki, a meno che un certo quorum non decida di porlo in discussione e di richiedere elezioni, che potrebbero riconfermarlo oppure no. se non sono stato chiaro, me ne spiace e sono pronto a chiarirmi ulteriormente. --Borgolibero (msg) 03:41, 1 lug 2008 (CEST)
- beh, un amministratore decade anche se per sei mesi di fila non compie alcuna azione. --Gregorovius (Dite pure) 22:14, 1 lug 2008 (CEST)
- il punto non era elencare tutti i casi in cui decade, mi sembra chiaro --Borgolibero (msg) 22:28, 1 lug 2008 (CEST)
- Aspetta, forse ho capito male... Praticamente vorresti un incipit più chiaro per spiegare la riconferma tacita (e la ratio di essa) per gli amministratori? --Leoman3000 22:33, 1 lug 2008 (CEST)
- il punto non era elencare tutti i casi in cui decade, mi sembra chiaro --Borgolibero (msg) 22:28, 1 lug 2008 (CEST)
- dunque, se ratio significa il motivo, io non l'ho chiesto. ma non sarebbe male dire anche i motivi. io chiedevo solo che si spiegasse bene che la durata non e' proprio annuale: potrebbe essere equivocato. di fatto e' una carica fiduciaria che prosegue per tutta la vita di chi continua a dare la disponibilità, tranne, appunto, che dubbi portino a una votazione, se non addirittura a una revoca --Borgolibero (msg) 22:45, 1 lug 2008 (CEST)
Sul meccanismo di riconferma
- Quello che dice Borgolibero è sacrosanto. Poi, per quanto mi riguarda, ripeto le cose che ho sempre detto:
- votazione di riconferma sempre, una volta all'anno;
- maggioranza identica a quella delle elezioni;
- contare gli astenuti al fine di determinare il quorum, che sennò si alza e abbassa stupidamente e si produce arbitrarietà.
- --Checco (msg) 20:47, 2 lug 2008 (CEST)
- Capito. Quindi si riprende la discussione nella pagina di riconferma di Amon. Darei un suggerimento: linkare la discussione al bar e coinvolgere più utenti possibili. Ricordo che qualsiasi regola sulle riconferme dovrà essere necessariamente modificata per sondaggio, come ho già detto. In linea di massima, sarei contrario alla "votazione completa" per un riconfermando, per i motivi che ho esposto in diverse sedi. Ovviamente, mi adeguerò ad ogni esito comunitario. --Leoman3000 23:57, 2 lug 2008 (CEST)
- Quello che dice Borgolibero è sacrosanto. Poi, per quanto mi riguarda, ripeto le cose che ho sempre detto:
Mi sembra una delle ennesime discussioni inutili. Il meccanismo delle riconferme mi sembra buono e riduce gli avvitamenti burocratici. Credo sia inutile votare ogni anno: un amministratore riceve la fiducia della comunità e se ha svolto bene il suo lavoro mi sembra assolutamente inutile fare una nuova votazione annualmente. Se almeno 10 utenti richiedono la votazione (con motivazioni sensate) ben venga, ma la proposta di Checco mi sembra contraria a questo principio. --Olando (talk) 12:11, 3 lug 2008 (CEST)
- Il punto è proprio questo: è bene valutare in modo trasparente se un amministratore ha svolto bene il suo incarico.
- Detto ciò, prego di valutare le altre due proposte da me fatte che sono di gran lunga più importanti. E' essenziale evitare che il quorum scenda e salga in modo arbitrario e uniformare le maggioranze di elezioni e votazioni di riconferma mi sembrano due cose essenziali per rendere il processo più corretto e trasparente. --Checco (msg) 12:30, 3 lug 2008 (CEST)
- (Conflittato) Quoto Olando. Inoltre non vedo il motivo per cui un amministratore che abbia già ricevuto la fiducia della comunità debba riottenerla nuovamente. Con l'attuale meccanismo se qualcuno ha perso la fiducia per un amministratore vota contro in modo tale da rifar partire la votazione di riconferma se ci sono altri utenti che votano contro. È logico che se la comunità non vota contro a un sysop in riconferma gli da ancora fiducia e questo rende inutile una nuova votazione. Sostanzialmente ho un presentimento spero che sia solo un presentimento: tutte queste discussioni siano nate per cattiva interpretazione di cosa è un amministratore. Per non parlare di quest'altro ma anche questo. --Melos (Merosu) 12:34, 3 lug 2008 (CEST)
- Ancora. Il punto è proprio questo: bisogna vedere se l'amministratore quella fiducia ce l'ha ancora.
- Detto ciò, come detto, ritengo molto più utili le altre due proposte che ho fatto. --Checco (msg) 12:39, 3 lug 2008 (CEST)
- Inutile dire che appoggio le posizioni di Checco e Borgolibero. Le motivazioni lo ho già date altrove, ma le ripeto in questa sede. Dunque, il motivo del contendere riguarda la riconferma annuale degli amministratori, materia regolata tramite sondaggio. In primo luogo, anche se un po' off-topic, ci tengo a far notare, a coloro che dicono che Wikipedia non è una democrazia, che hanno ragione, la definizione è troppo generica: Wikipedia è, in realtà, una democrazia costituzionale. Pensate: grazie ad un avvitamento da far girare la testa ai Vogon, abbiamo dato vita, nel 2004 (eoni e eoni addietro), ad una gerarchia delle fonti, in base alla quale le regole scelte tramite sondaggio possono essere modificate solo tramite sondaggio (criterio 12). Sarà forse giunta l'ora di rivedere anche quest'anacronistica rigidità?
- (Conflittato) Quoto Olando. Inoltre non vedo il motivo per cui un amministratore che abbia già ricevuto la fiducia della comunità debba riottenerla nuovamente. Con l'attuale meccanismo se qualcuno ha perso la fiducia per un amministratore vota contro in modo tale da rifar partire la votazione di riconferma se ci sono altri utenti che votano contro. È logico che se la comunità non vota contro a un sysop in riconferma gli da ancora fiducia e questo rende inutile una nuova votazione. Sostanzialmente ho un presentimento spero che sia solo un presentimento: tutte queste discussioni siano nate per cattiva interpretazione di cosa è un amministratore. Per non parlare di quest'altro ma anche questo. --Melos (Merosu) 12:34, 3 lug 2008 (CEST)
- Tornando a bomba, l'attuale insieme di regole sulla riconferma degli amministratori dà vita ad una duplice distorsione. In primo luogo, vi posso essere amministratori in carica che, grazie alla regola che prevede la maggioranza dei 2/3 per restare in carica, sono legittimamente dotati dei tastini pur avendo un consenso pari al 66,7% dei votanti, mentre alcuni utenti semplici restano fuori dal novero degli amministratori pur potendo contare su un supporto pari al 79,6%. Ora, è vero che Wikipedia non è una democrazia, ma così si esagera! Mi si dirà che chi non è ancora dotato dei tastini deve ottenere una maggioranza più ampia perché ha qualcosa in più da dimostrare. Rispondo che, spesso, chi è già amministratore deve dimostrare molto, ma molto di più rispetto a un semplice utente, di meritarseli i tastini, soprattutto quando li ha usati male.
- La seconda distorsione riguarda la creazione di due categorie di admin, ovvero di admin con maggiore e minore legittimità. Ovvero, abbiamo admin con l'80% e più di consenso e admin con scarsissimi livelli di consenso. Forse per qualcuno non è un problema, per me lo è.
- Per questi motivi, appoggio le proposte di Checco, sottolineando, come lui, che le più importanti sono la seconda e la terza. Non c'è dubbio che se non si raggiungono i dieci votanti contro, è molto probabile che l'amministratore stia mantenendo intatto il proprio consenso, quindi questa barriera potrebbe anche rimanere. Ciò che bisogna riformare è la soglia, è lì che si creano le distorsioni più forti.--Ginosal Cicoria! 12:40, 3 lug 2008 (CEST)
- Ringrazio Ginosal per aver espresso meglio di me il mio pensiero. --Checco (msg) 12:59, 3 lug 2008 (CEST)
- nell'ordine: contrario alle votazioni per un motivo anche di praticità. oltre novanta amministratori fanno circa 3 votazioni ogni due settimane, ingorgo che presto diventerebbe ingestibile. Inoltre sarebbe (imo) inutile, considerate la media di riconferme avute fin'ora, cioè una parte trascurabile sul numero totale. Sul computare anche gli astenuti ... mi astengo ;) anche se sarei favorevole a togliere del tutto la possibilità di astenersi: o si vota a favore o contro, e tutti gli altri possono esplicitare la propria posizione semplicemente nei commentui
- quorum, infine. Credo sia naturale che dopo un anno un admin perda parte del consenso, diciamo che lo considero fisiologico: uno diventa admin, quindi fa e si sa che a questo mondo più si fa più c'è rischio di scontentare qualcuno. Aggiungo poi la quota di ... come definirli ? non so, pensiamo a michele zaccaria che abbandona wiki e torna solo per votare contro jhc: cose simili si vedono anche nelle procedure di riconferma, assieme ai voti di utenti già bannati che se la sono legata al dito, e ai vari sp di utenti bannati (ultimo Tamburellista: mi gioco le mani che avrebbe votato contro la riconferma di M, naturalmente). Insomma, una perdita del consenso (oltre al naturale ed ovvio voto di dissento) è fisiologica, e per questo troverei assurdo mantenere un quorum del 80 %. Se però il discorso è che tra 66 % e 80 % c'è un gap eccessivo, allora potremmo ragionarci.
- @ Gino: "Ovvero, abbiamo admin con l'80% e più di consenso e admin con scarsissimi livelli di consenso" è un riferimento a chi passa con 66 %, giusto ? --Gregorovius (Dite pure) 13:37, 3 lug 2008 (CEST)
- Ringrazio Ginosal per aver espresso meglio di me il mio pensiero. --Checco (msg) 12:59, 3 lug 2008 (CEST)
- (conflittato) Il quorum ballerino ha una ragione molto semplice: in estate ad esempio il numero di utenti che votano presenti cala (al contrario i vandali aumentano ma questa è un'altra storia) la cosa che a noi interessa non è che x utenti siano soddisfatti dell'operato dell'amministratore ma che una percentuale x degli utenti sia soddisfatta di quest'ultimo, da cui il quorum variabile. Il fatto di conteggiare anche gli astenuti crea una bella domanda: si favoriranno così i deflag? Infine il sistema attuale ha il vantaggio di rendere più ardue i comunissimi voti per ripicca (perchè qui verte la questione) si vota spesso e volentieri contro il sysop che ci ha bloccati, che ci ha dato un cartellino o che ha bloccato l'amico wikipediano: prendersi la responsabilità (morale) di essere fra i primi dieci voti (in linea di principio da argomentare) serve anche a porre un freno a questo--Vito Il sysop "giovane" 13:43, 3 lug 2008 (CEST)
- Spesso il quorum si abbassa in seguito a votazioni con molti astenuti, il che sottolinea quanto sia assurdo avere un quorum così variabile. Conteggiare gli astenuti è una soluzione.
- Per il resto, se condivido tutto quello che dice Ginosal, non condivido nulla di quello che dice Greg. --Checco (msg) 13:46, 3 lug 2008 (CEST)
- Ma anche no, al computo del quorum non concorrono le votazioni che non lo hanno raggiunto--Vito Il sysop "giovane" 13:48, 3 lug 2008 (CEST)
- Sai bene che in molti casi lo raggiungono per poco e poi sballano il quorum successivo. Oltretutto c'è il solito problema di decidere tra astenersi ed essere contrari. Spesso molti che si astengono per non fare salire il quorum, di fatto contribuiscono a farlo salire nel momento in cui viene raggiunto. La macchina fa acqua. --Checco (msg) 13:49, 3 lug 2008 (CEST)
- Non mi sembra questa del conteggio degli astenuti una questione di così grande importanza... il calcolo del quorum è identico per elezioni e riconferme, solo che queste ultime non sono conteggiate. Vogliamo far sì che vengano conteggiate? Mi sembra una cosa del tutto superflua ma vabbè. Se il discorso è invece il metodo di calcolo del quorum, la pagina corretta per parlarne è Wikipedia:Amministratori/Sistema di voto/Quorum. Per quanto riguarda il cambiamento di percentuale di favorevoli dall'80% (candidato sysop) al 66% (sysop in riconferma), quoto Gregorov e Vito. Sulla riconferma, obbligare la comunità a fare 95 votazioni all'anno di cui presumibilmente 12 (dati 2007) sarebbero realmente necessarie col sistema attuale è veramente un avvitamento burocratico del tutto contrario allo spirito-wiki. --KS«...» The 2K8 Sysop™ 14:12, 3 lug 2008 (CEST)
- Sul quorum: stiamo appunto parlando del quorum nelle elezioni e dell'arbitrarietà di come sale e scende... --Checco (msg) 14:24, 3 lug 2008 (CEST)
- Quoto Vituzzu riguardo al quorum. Fare l'amministratore ti porta dei nemici, molti dei quali dotati di diritto di voto. Non saprei davvero, invece, che conseguenze porterebbe il conteggio degli astenuti, anche se così per così non mi sembra un'idea malvagia. Penso comunque che grosse variazioni non ce ne possano essere. Mi sembra interessante l'idea di qualcuno di abolire il concetto di astensione esplicita. Chi vota, si pronuncia, altrimenti non vota o commenta. --Remulazz... azz... azz... 14:26, 3 lug 2008 (CEST)
- Anche fare l'utente che si occupa di cancellazioni e il patrollatore ti porta dei nemici. Anche fare il controllore degli amministratori ti porta dei nemici. Gli amministratori, ad esempio. E anche quelli che mirando a fare gli amministratori, si comportano come gli amministratori, appecoronandosi sulle loro posizioni. Il ragionamento, come la macchina, fa acqua. Ginosal Il cicoriante 14:42, 3 lug 2008 (CEST)
- Quoto Vituzzu riguardo al quorum. Fare l'amministratore ti porta dei nemici, molti dei quali dotati di diritto di voto. Non saprei davvero, invece, che conseguenze porterebbe il conteggio degli astenuti, anche se così per così non mi sembra un'idea malvagia. Penso comunque che grosse variazioni non ce ne possano essere. Mi sembra interessante l'idea di qualcuno di abolire il concetto di astensione esplicita. Chi vota, si pronuncia, altrimenti non vota o commenta. --Remulazz... azz... azz... 14:26, 3 lug 2008 (CEST)
- Sul quorum: stiamo appunto parlando del quorum nelle elezioni e dell'arbitrarietà di come sale e scende... --Checco (msg) 14:24, 3 lug 2008 (CEST)
- Non mi sembra questa del conteggio degli astenuti una questione di così grande importanza... il calcolo del quorum è identico per elezioni e riconferme, solo che queste ultime non sono conteggiate. Vogliamo far sì che vengano conteggiate? Mi sembra una cosa del tutto superflua ma vabbè. Se il discorso è invece il metodo di calcolo del quorum, la pagina corretta per parlarne è Wikipedia:Amministratori/Sistema di voto/Quorum. Per quanto riguarda il cambiamento di percentuale di favorevoli dall'80% (candidato sysop) al 66% (sysop in riconferma), quoto Gregorov e Vito. Sulla riconferma, obbligare la comunità a fare 95 votazioni all'anno di cui presumibilmente 12 (dati 2007) sarebbero realmente necessarie col sistema attuale è veramente un avvitamento burocratico del tutto contrario allo spirito-wiki. --KS«...» The 2K8 Sysop™ 14:12, 3 lug 2008 (CEST)
- Sai bene che in molti casi lo raggiungono per poco e poi sballano il quorum successivo. Oltretutto c'è il solito problema di decidere tra astenersi ed essere contrari. Spesso molti che si astengono per non fare salire il quorum, di fatto contribuiscono a farlo salire nel momento in cui viene raggiunto. La macchina fa acqua. --Checco (msg) 13:49, 3 lug 2008 (CEST)
Continuare a spendere Mb di discussioni sui requisiti di candidature/votazioni/riconferme degli amministratori mentre i problemi di wikipedia sono altri mi sembra di una vacuità senza pari; mi sembra di sentire i politici (bipartisan, intendiamoci) che perdono mesi a discutere dell'immunità delle alte cariche e delle norme-salvapremier mentre l'Italia ha ben altri problemi (e i cittadini se ne rendono conto). Perchè non facciamo come gli spagnoli che invece di "amministratori" (che fa molto "ruolo di comando" come nome) hanno dei "bibliotecari", così magari la smetteremo di vederlo come "grande ruolo di potere" che necessita di maggioranze sempre più qualificate e riconferme sempre più insistenti? --Superchilum(scrivimi) 15:47, 3 lug 2008 (CEST)
- ...questa non la sapevo... ma voto +1 subito! (sono andato subito a guardare: qui il sondaggio. ¡Viva España! :-) ) --Retaggio (msg) 16:01, 3 lug 2008 (CEST)
- Visti gli andazzi prevedo già "mal di testa comunitari" (cit.) --Melos (Merosu) 16:07, 3 lug 2008 (CEST)
Fare l'admin non è una qualifica politica, non si dovrebbe aver paura del consenso; purtroppo non tutti lo accettano, admin, ma soprattutto votanti... Per questo motivo capisco bene il senso di un quorum meno alto. Agli admin queste procedure non fanno molto piacere non perché c'è chi esprime riserve o mancanza di fiducia verso di loro, ma perché altri portano un clima di scontro, polemica, astio oppure si basano su singoli episodi per dare un giudizio negativo: se ci fosse la coscienza che un admin non dev'essere perfetto e può fare anche cavolate (che, su wiki, sono reversibili), ma essere in grado di capirle e non replicarle... tutto sarebbe tranquillo. 2) Maggioranza: nonostante la premessa sono in ogni caso favorevole a mantenerlo alto perché i votanti a favore "per sentito dire" bilanciano solitamente eventuali voti negativi. 1) Non favorevole per motivi pratici, ma sarei favorevole ad una formula tipo: dopo 2 anni un admin decade obbligatoriamente e dopo 1 mese (o 3) da utente (sabbatico che può avere effetti positivi su di lui) può ricandidarsi e rifarsi la trafila. 3) Sugli astenuti mi astengo pur io. Superchilum: sono d'accordo al 100% con il cambio di nome, ma ti rendi conto, vero, che aggiungere un nuovo argomento a questi ha l'effetto di aumentare il casino? L'opposto di quanto sembravi voler ottenere. Amon (sloggato)
- Mah, io credo che questo cambiamento di nome non serva a nulla. Non sapevo che "amministrare" volesse dire "comandare", tutt'altro. L'amministratore di condominio è, di solito, un condomino o un esterno che ha il compito, in quanto ha ricevuto tale fiducia dagli altri condomini, di amministrare, ovvero gestire un qualcosa nell'interesse di tutta la comunità. Fosse stato "presidente" o "caporale" avrei capito. E comunque per me potrebbe anche chiamarsi Cicciobello ("Retaggio è stato eletto Cicciobello! Complimenti!"), ma il problema resta la sostanza. Molti fanno un gran ciarlare che "essere amministratore non è un potere", che crea grattacapi, che non è un titolo onorifico, ma alla fine ci si comporta esattamente al contrario. La domanda è:
i cicciobelligli admin in carica se la sentono di verificare se il loro consenso è pari a quello che dovrebbe avere un neo-eletto? Non è poi così difficile ottenere una riconferma con oltre l'80% dei consensi (è accaduto recentemente), e non al tipo che fa di tutto per non farsi dei nemici. --Ginosal Il cicoriante 17:00, 3 lug 2008 (CEST)- Ginosal, è ovvio che non serve a ciò di cui si discute qui, non farmi così "superficiale" ;-) (Forse avrei dovuto mettere i tag OT...) Ma ciò non vuol dire che non sia una cosa buona. Probabilmente ne potremo parlare da qualche altra parte. Quanto all'ipotesi di chiamare i sysop "cicciobello", beh... devo dire invece che non mi piace :-P --Retaggio (msg) 17:52, 3 lug 2008 (CEST)
- sulla frequenza delle votazioni (in caso si votasse sempre): a me sembrerebbe giusto un periodo piu' lungo di 1 anno in caso di votazioni (mettiamo: ogni anno si va a rinnovo tacito, ma ogni tre si va a votazione comunque con requisiti tali per i votanti che non diventi un tiro al piccione...) e il fatto che vadano considerati i periodi estivi come di minore frequenza dei votanti e' oggettivo.
- il punto e' che vorrei che al nuovo arrivato si chiarissero fin da subito anche i meccanismi adottati da wiki per sopravvivere (ad esempio ai vandalismi). Gli si dicesse: Benvenuto, se vuoi partecipare partecipi a un'opera collegiale sviluppata rispettando tutti alcune linee guida, puoi farlo sia come anonimo che come registrato. Se ti registri, sappi che dopo un certo tot di edit e lasso temporale (e altro eventuale) assumi un diritto di voto per le elezioni di chi aiuta a mantenere in piedi la baracca (poco tecnico, voglio rendere solo l'idea), dopo un certo tot il diritto a candidarti a tua volta se ne dai disponibilità. sappi che chi occupi quel ruolo non deve abusare degli strumenti tecnici a sua disposizione. quando voti, sappi che va in rinnovo tacito per il periodo tot, decade per ragioni tot e (questo me lo auspicherei) in ogni caso ogni tot anni deve essere comunque riconfermato per votazione esplicita. il fatto che qui si scriva in pochi mi fa pensare che
- l'argomento interessa a pochi
- pochi sono a conoscenza della discussione (ipotesi alternativa valida quanto l'altra), se non utenti già informati dei meccanismi stessi, proprio quelli a cui in fondo questa discussione dovrebbe dal mio punto di vista giovare meno. chiedo sempre scusa se mi esprimo sommariamente --Borgolibero (msg) 17:24, 3 lug 2008 (CEST)
- messaggio di servizio: ho appena linkato la discussione al bar, si spera in una maggior partecipazione. Ginosal Il cicoriante 17:26, 3 lug 2008 (CEST)
- il punto e' che vorrei che al nuovo arrivato si chiarissero fin da subito anche i meccanismi adottati da wiki per sopravvivere (ad esempio ai vandalismi). Gli si dicesse: Benvenuto, se vuoi partecipare partecipi a un'opera collegiale sviluppata rispettando tutti alcune linee guida, puoi farlo sia come anonimo che come registrato. Se ti registri, sappi che dopo un certo tot di edit e lasso temporale (e altro eventuale) assumi un diritto di voto per le elezioni di chi aiuta a mantenere in piedi la baracca (poco tecnico, voglio rendere solo l'idea), dopo un certo tot il diritto a candidarti a tua volta se ne dai disponibilità. sappi che chi occupi quel ruolo non deve abusare degli strumenti tecnici a sua disposizione. quando voti, sappi che va in rinnovo tacito per il periodo tot, decade per ragioni tot e (questo me lo auspicherei) in ogni caso ogni tot anni deve essere comunque riconfermato per votazione esplicita. il fatto che qui si scriva in pochi mi fa pensare che
Contrario ad ogni cambiamento proposto. A chi dice "è bene valutare in modo trasparente se un amministratore ha svolto bene il suo incarico" ricordo che, se è sua passione personale fare da controllore del lavoro altrui, dispone già oggi della pagina dedicata a segnalare i gravi errori degli admin e metterli in discussione. Mi pare uno dei tipici casi in cui una minoranza porta avanti, di tanto in tanto, le proprie posizioni non condivise dalla maggioranza che ha altro da fare e li lascia parlare. Non stupitevi quindi se pochi partecipano a queste discussioni. Provate a pensare che per alcuni sembrano solo una enorme perdita di tempo. -- iPork → scrivimi 18:04, 3 lug 2008 (CEST)
- Assolutamente contrario. Stiamo facendo di tutto per limitare il più possibile i casi in cui si vota, e adesso ci ritroveremmo a dover avere sempre almeno 4-5 votazioni di riconferma in contemporanea. Chi ha da obiettare lo faccia, c'è la possbilità, poi chi non dice nulla vuol dire che a lui le cose stanno bene come sono. --Roberto Segnali all'Indiano 18:14, 3 lug 2008 (CEST)
- Roberto e altri amici, vi prego di leggere integralmente la discussione. Le proposte sono diverse. Mantenere i dieci voti necessari per aprire una votazione (venti? venti!) non sarebbe un dramma, almeno per me. Ciò che è più importante sono le proposte due e tre: 80% per passare e quorum meno ballerino. Non significherebbe certo votare per tutte le riconferme. Ginosal Il cicoriante 18:17, 3 lug 2008 (CEST)
- A me il sitema piace come è adesso.Ogni anno un admin viene messo in discussione, senza per questo dover perdere tempo nelle votazioni. Jalo 18:22, 3 lug 2008 (CEST)
- Roberto e altri amici, vi prego di leggere integralmente la discussione. Le proposte sono diverse. Mantenere i dieci voti necessari per aprire una votazione (venti? venti!) non sarebbe un dramma, almeno per me. Ciò che è più importante sono le proposte due e tre: 80% per passare e quorum meno ballerino. Non significherebbe certo votare per tutte le riconferme. Ginosal Il cicoriante 18:17, 3 lug 2008 (CEST)
- Assolutamente contrario. Stiamo facendo di tutto per limitare il più possibile i casi in cui si vota, e adesso ci ritroveremmo a dover avere sempre almeno 4-5 votazioni di riconferma in contemporanea. Chi ha da obiettare lo faccia, c'è la possbilità, poi chi non dice nulla vuol dire che a lui le cose stanno bene come sono. --Roberto Segnali all'Indiano 18:14, 3 lug 2008 (CEST)
- Ricordo le verdi chiome degli alberi di Vogosphere..... - --Klaudio (parla) 18:26, 3 lug 2008 (CEST)
- Non se la sentono... --Ginosal Il cicoriante 18:27, 3 lug 2008 (CEST)
- (ultraconflittato)Chiedo perdono! Le altre proposte mi sembrano più interessanti, specialmente quella del quorum ballerino (in estate non fa candidare admin, pena la mancanza di voti (o di 1 voto...), poiché il quorum è salito magari nei mesi prima delle vacanze); sul quorum all'80% nelle votazioni di riconferma (se ci si arriva), non sarei in fondo molto contrariato. La proposta delle nuove votazioni a priori è però realmente inaccettabile, IMHO. Tuttavia, non ho aspettative e il sistema è grosso modo accettabile. --Roberto Segnali all'Indiano 18:28, 3 lug 2008 (CEST)
- Non se la sentono... --Ginosal Il cicoriante 18:27, 3 lug 2008 (CEST)
- Ricordo le verdi chiome degli alberi di Vogosphere..... - --Klaudio (parla) 18:26, 3 lug 2008 (CEST)
- Anche fare il controllore degli amministratori ti porta dei nemici. Gli amministratori, ad esempio. Ginosal se pensi davvero questo rimango sinceramente senza parole. Sul quorum ballerino penso abbia la sua ragion d'essere in una certa flessibilità rispetto all'evoluzione e crescita della comunità, se pensate che debba essere soggetto ad una discussione il posto è questo--Vito Il sysop "giovane" 18:39, 3 lug 2008 (CEST)
- Diciamo "alcuni" Ginosal Il cicoriante 18:45, 3 lug 2008 (CEST)
- Non ha nessuna utilità. Se non ci sono 10 voti contrari, l'admin passa comunque. La comunità ha già espresso più volte uno scarsissimo desiderio di votare inutilmente due volte a settimana, c'è già tanta roba da fare. E dubito che ci sia un cambio di opinione in tal senso. Comunque non c'è da parte mia.
- A suo tempo votai per l'80%. I casi che finiscono tra 66% e 80% sono pochissimi, e quindi comunque non cambierebbe gran ché. Un effetto molto più utile hanno i commenti dei voti contrari (o astenuti). Se usati bene, portano l'admin a capire dove sbaglia. Se usati male (tipo come zona franca per l'insulto libero), non servono a nulla.
- Mi scuso ma sulla questione quorum non sono molto preparato.
- Appoggio senza indugio il cambiamento di nome da amministratore a bibliotecario.
- Ylebru dimmela 18:59, 3 lug 2008 (CEST)
- Questo mi ha ricordato un altro problema: perché non rendere obbligatorio il motivo per cui uno vota no? Dalle altre parti si fa, perché qua no? --Roberto Segnali all'Indiano 19:06, 3 lug 2008 (CEST)
- Ha già detto tutto Ylebru - e bibliotecario mi piacerebbe davvero :D Concordo anche sui motivi del "no", come dice Roberto. --LaPizia 19:07, 3 lug 2008 (CEST)
- Ci sarebbe un altro termine cooptabile dagli spagnoli, io personalmente non vedo differenze sul termine usato (basta che non sia moderatore come gli amici Olandesi) ma vedo più che altro una grossa seccatura nel cambiare una quantità mostruosa di link senza averne vantaggi concreti--Vito Il sysop "giovane" 19:10, 3 lug 2008 (CEST)
- Ha già detto tutto Ylebru - e bibliotecario mi piacerebbe davvero :D Concordo anche sui motivi del "no", come dice Roberto. --LaPizia 19:07, 3 lug 2008 (CEST)
- Questo mi ha ricordato un altro problema: perché non rendere obbligatorio il motivo per cui uno vota no? Dalle altre parti si fa, perché qua no? --Roberto Segnali all'Indiano 19:06, 3 lug 2008 (CEST)
rientro Questa storia di cambiare il nome mi sembra una delle cose più assurde che abbia sentito. Sinceramente è molto "maccheronico" come termine. Mi sa che la questione sia di contenuto più che di forma. Comunque vedo che si sfocia al solito nel delirio assoluto. Come al solito discussioni come questa sono da antologia. Contrario al cambiamento, quoto Vito per i cambiamenti da apportare, inoltre aggiungo che questo porterebbe a una non uniformità in i18n e quindi con gli altri progetti. --Melos (Merosu) 19:23, 3 lug 2008 (CEST)
- Una piccola osservazione: Wikipedia in lingua italiana esiste dal 6 maggio 2003 e vedo che è cresciuta bene (ad essere ottimisti) finora. Non vedo il motivo di questa smania di cambiare un mucchio di regole: ad esempio trasformare gli amministratori in «bibliotecari» (che mi sembra più adatto a Wikibooks), che mi sembra inutile. Il quorum ihmo dovrebbe essere aumentato periodicamente (anche se non vedo il bisogno di cambiare l'attuale meccanismo, che funziona bene). E poi perché continuare ad aumentare una discussione che il suo scopo è far salire migliaia e migliaia di byte inutili (e probabilmente dannosi) per l'enciclopedia? Lo scopo di Wikipedia è fare inutile burocrazia o scrivere articoli?
- Personalmente mi ritengo un conservatorio per quanto riguarda le linee guida di Wikipedia e attualmente non vedo la necessità di apportare tutte queste modifiche. --Olando (talk) 19:28, 3 lug 2008 (CEST)
- Ne deduco che le vie di fatto sono sbagliate perché danneggiano gli utenti, quindi è meglio discutere e che le discussioni hanno lo scopo di far salire migliaia e migliaia di byte inutili (e probabilmente dannosi) per l'enciclopedia (e che Olando si è trasformato in una scuola di musica), e che quindi è meglio non farne. Ginosal Il cicoriante 19:34, 3 lug 2008 (CEST)
"una rosa chiamata con un altro nome perderebbe forse il suo profumo?" scusate se la citazione è imprecisa. io la vedo così. citando piu' correttamente un noto editorialista, usiamo pure il termine "Pippo". io vedo una deriva in senso tale da meritare un topic suo. qui la vedo fuori luogo, se si legge tutto dall'inizio --Borgolibero (msg) 19:38, 3 lug 2008 (CEST)
(conflittato) Irrompo nella discussione per dire: ma c'è davvero bisogno di cambiare policy che finora si sono rivelate (sufficientemente) valide? Alla fin fine, se uno si candida e non ha i requisiti viene bocciato velocemente (non bisogna neanche votare, basta che non raggiunga il quorum! Per cui se c'è gente che si diverte a votare, lasciatela fare!) e per il resto bibliotecari sinceramente mi fa accapponare la pelle (abbiamo voci, non libri). Quindi, questo discussione ha un motivo apparente di esistere? (se si, fatemelo sapere, grazie). --Filnik\b[Rr]ock\b!? 19:41, 3 lug 2008 (CEST)
- contrario alla cosa dei "bibliotecari", e direi che il problema, se esiste, non è di carattere nominalistico. --Gregorovius (Dite pure) 19:46, 3 lug 2008 (CEST)
- <decisamente molto conflittato> IMHO quest'idea di cambiare il nome di amministratori in bibliotecari porterebbe un grosso scompiglio e non cambierebbe un bel nulla nell'accezione del termine. Possiamo cambiare il nome degli admin in "lavoratori non-stipendiati nella Wiki" o chissà che altro ma alcuni continueranno lo stesso a vederlo come un ruolo di potere. Un po' come quando vengono discriminati gli anonimi: possiamo anche cambiarli in diversamente registrati ok, è un esempio idiota ma è il primo che mi viene in mente, ma qualcuno continuerà a considerarli in errore per pregiudizio se nessuno gli farà capire che sta sbagliando. Io non ho mai avuto una mente conservatrice, tutt'altro, ho sempre amato le novità e le regole nuove, ma devono essere corrette: in questo caso penso sia meglio lasciare le cose come stanno, le policy di adesso non sono sbagliate. Potrebbe essere un'idea buona il motivo obbligatorio dei "no" nelle elezioni, ma sospetto vivamente che ci troveremo decine di "inadatto" e di "quoto tizio"...--loroli 19:48, 3 lug 2008 (CEST)
- avendo un amico che ci tiene che si usi nei suoi riguardi il termine handycappato, e non diversamente abile, dato il traviamento del termine stesso da quelle che furono le sue origini a Padova (che non mi metto a spiegare qui) trovo il "diversamente registrati" francamente esemplificativo della rilevanza della questione, ironico ma concreto e quoto in pieno. torniamo al punto di partenza della discussione, per favore --Borgolibero (msg) 20:18, 3 lug 2008 (CEST)
- Trovo orrendo il nome di "bibliotecari", gli admin son sempre admin e le parole non contano, anzi metterebbero in confusione i nuovi utenti quando al posto di cercare una persona competente come dice il nome "amministratore" si trovano davanti a quest'altro.... Fortemente contrario. --Fabexplosive L'admin col botto 21:02, 3 lug 2008 (CEST)
- Tra il serio e il faceto rivendico il termine bibliotecari per gli utenti di Wikisource. Non facciamo che ora ci fregate il nostro termine che meglio ci definisce (admin e non) ^__________^ -- iPork → scrivimi 22:19, 3 lug 2008 (CEST)
- Trovo orrendo il nome di "bibliotecari", gli admin son sempre admin e le parole non contano, anzi metterebbero in confusione i nuovi utenti quando al posto di cercare una persona competente come dice il nome "amministratore" si trovano davanti a quest'altro.... Fortemente contrario. --Fabexplosive L'admin col botto 21:02, 3 lug 2008 (CEST)
- avendo un amico che ci tiene che si usi nei suoi riguardi il termine handycappato, e non diversamente abile, dato il traviamento del termine stesso da quelle che furono le sue origini a Padova (che non mi metto a spiegare qui) trovo il "diversamente registrati" francamente esemplificativo della rilevanza della questione, ironico ma concreto e quoto in pieno. torniamo al punto di partenza della discussione, per favore --Borgolibero (msg) 20:18, 3 lug 2008 (CEST)
- <decisamente molto conflittato> IMHO quest'idea di cambiare il nome di amministratori in bibliotecari porterebbe un grosso scompiglio e non cambierebbe un bel nulla nell'accezione del termine. Possiamo cambiare il nome degli admin in "lavoratori non-stipendiati nella Wiki" o chissà che altro ma alcuni continueranno lo stesso a vederlo come un ruolo di potere. Un po' come quando vengono discriminati gli anonimi: possiamo anche cambiarli in diversamente registrati ok, è un esempio idiota ma è il primo che mi viene in mente, ma qualcuno continuerà a considerarli in errore per pregiudizio se nessuno gli farà capire che sta sbagliando. Io non ho mai avuto una mente conservatrice, tutt'altro, ho sempre amato le novità e le regole nuove, ma devono essere corrette: in questo caso penso sia meglio lasciare le cose come stanno, le policy di adesso non sono sbagliate. Potrebbe essere un'idea buona il motivo obbligatorio dei "no" nelle elezioni, ma sospetto vivamente che ci troveremo decine di "inadatto" e di "quoto tizio"...--loroli 19:48, 3 lug 2008 (CEST)
- Conteggio astenuti nel quorum - Non vedo che cambierebbe: i partecipanti alle votazioni variano sempre nel numero e di solito dove ci sono meno votanti ci sono anche meno astenuti espliciti. L'unico risultato a mio modo di vedere sarebbe di avere quorum più alti e meno nuovi amministratori. In ogni caso la cosa mi è indifferente.
- Percentuale diversa: è giusto che per la riconferma sia più bassa. Facendo l'amministratore anche se operi bene è inevitabile scontrarsi con più utenti che da utente semplice. Io gradisco che i sysop lavorino e non che curino il corpo elettorale.
- Votazione annuale: Tempo perso. Quando un amministratore ha avuto comportamenti controversi o discussi le 10 firme contro sono sempre arrivate. Se non sono arrivate è inutile pretenderne 80 a favore per il gusto di archiviarle dopo 15 giorni. A furia di votazioni si finirebbe a rimuovere sysop non perché hanno lavorato male ma perché la gente si è stancata e non bada più a quelle pagine. --Cotton Segnali di fumo 22:58, 3 lug 2008 (CEST)
- Dopo aver visto che nella votazione per la riconferma di Amon si ricomincia a giocare con le regole (ovvero voto contro per aprire la votazione, e poi cambio voto una volta aperta), torno alla mia vecchia idea di eliminare del tutto le riconferme. Era stato detto che i "cambi di voto" erano altamente sconsigliati, e invece stanno capitando di nuovo.
- Era stato volutamente cambiato il nome della sezione di riconferma da "richiedenti la votazione" a "contrari alla riconferma", ma qualcuno decide di non rispettare la regola. Questa cosa, come dice la policy, è affine al vandalismo. Jalo 00:24, 4 lug 2008 (CEST)
- Credo che il diritto di voto non possa essere subordinato ad un vaglio di legittimità. Siamo su una brutta china. Stamattina a chi aveva parlato di abusi da parte mia e di Borgolibero avevo detto che mi sembrava stesse facendo tintinnare le manette. Ha smentito, instillando in me il dubbio di essere acufenico. Forse ha ragione, perché questo tintinnio, beh... continuo a sentirlo. Ginosal Il cicoriante 00:30, 4 lug 2008 (CEST)
- Casco dalle nuvole. Nel senso che quando mi imbatto in queste discussioni, al limite del flame, mi chiedo dove si voglia arrivare. In linea di principio sarei favorevole alla votazione di riconferma, un paio di mesi fa avevo richiesto un parere formale sulla liceità del mio operato, perciò non ho alcun problema a rimettermi continuamente in discussione. Sulla riconferma però mi chiedo... a che pro? E' possibile che l'operato di un amministratore sia tale da dover mettere in dubbio predefinito la sua riconferma a distanza di un anno? Se ha sbagliato (e ricordo per l'ennesima volta che sbagliare è umano) e i suoi errori sono tali da far decadere una fiducia riposta un anno prima? Bene, gli strumenti in questo caso ci sono: si fa partire la votazione e si mette l'admin ad un vaglio forzato. Cosa che fra l'altro è possibile in qualsiasi momento, senza attendere la scadenza del contratto. Alla fin fine vedo una procedura che sarebbe di per sé inutile: anche quando si arriva a questa sospirata votazione si scopre che, pur essendoci conflitti o semplici divergenze di vedute, la maggior parte dei votanti si esprime a favore della riconferma. Probabilmente perché a fronte di un errore ci sono, nella maggior parte dei casi, 100 motivi validi per cui quell'utente continui ad avere i flag e che la votazione è magari partita per qualche contrasto di fondo. In molti casi, tuttavia, vedo che le motivazioni che portano alla votazione contro si rifanno ad una frase infelice o a qualche conflitto interpersonale. Possibile che una battuta fuori luogo, spesso formulata in tutta ingenuità e buona fede possa far dimenticare le centinaia di vandalismi sventati, di copyviol messi in quarantena, di vandali bloccati e via dicendo? Perché in genere questi conflitti coinvolgono proprio gli admin zelanti. Insomma, in definitiva sono contrario, se si vuole far decadere l'admin lo strumento c'è. In merito alla questione del quorum non mi pronuncio, non sono in grado di valutare gli effetti, forse è l'ora... In merito alla percentuale di voti necessaria per ottenere la riconferma, ritengo che la cosa sia indifferente - per me --gian_d (msg) 01:27, 4 lug 2008 (CEST)
- Approfitto della tregua vandalica per sottolineare che 1) la questione qui non è cambiare nome all'amministratore (visto che molti si sono espressi solo su questo) 2) c'è anche l'ipotesi di lasciare la barriera dei dieci o più voti per riaprire la riconferma, ma poi pretendere, giunti a questo punto, l'80% delle preferenze. Ginosal Il cicoriante 01:42, 4 lug 2008 (CEST)
- Contrario a far partire la votazione ogni anno: spreco di tempo, se non ci sono i 10 voti contro che votiamo a fare?
- Per la maggioranza son convinto che 66% sia veramente troppo basso, sarei più per un 75% cosicché i nemici fatti si prendano quel 5%. Un amministratore bravo (amministratore bravo?) non dovrebbe farsi tanti (ne)mici da sballare la votazione del 14%. Di felidi ora mi vengono in mente solo Felis e Blackcat, che non altererebbero di certo la maggioranza.
- Per il quorum mi pare che vada bene così, gli astenuti lo alzerebbero abbastanza, senza che i voti pro aumentino, comportando un numero maggiore di pro per passare. Se ho detto cacchiate vi prego di correggermi, mi avvalgo della scusa di Gian_d. --ripe ma il cielo è sempre più blu 02:45, 4 lug 2008 (CEST)
- Approfitto della tregua vandalica per sottolineare che 1) la questione qui non è cambiare nome all'amministratore (visto che molti si sono espressi solo su questo) 2) c'è anche l'ipotesi di lasciare la barriera dei dieci o più voti per riaprire la riconferma, ma poi pretendere, giunti a questo punto, l'80% delle preferenze. Ginosal Il cicoriante 01:42, 4 lug 2008 (CEST)
- Casco dalle nuvole. Nel senso che quando mi imbatto in queste discussioni, al limite del flame, mi chiedo dove si voglia arrivare. In linea di principio sarei favorevole alla votazione di riconferma, un paio di mesi fa avevo richiesto un parere formale sulla liceità del mio operato, perciò non ho alcun problema a rimettermi continuamente in discussione. Sulla riconferma però mi chiedo... a che pro? E' possibile che l'operato di un amministratore sia tale da dover mettere in dubbio predefinito la sua riconferma a distanza di un anno? Se ha sbagliato (e ricordo per l'ennesima volta che sbagliare è umano) e i suoi errori sono tali da far decadere una fiducia riposta un anno prima? Bene, gli strumenti in questo caso ci sono: si fa partire la votazione e si mette l'admin ad un vaglio forzato. Cosa che fra l'altro è possibile in qualsiasi momento, senza attendere la scadenza del contratto. Alla fin fine vedo una procedura che sarebbe di per sé inutile: anche quando si arriva a questa sospirata votazione si scopre che, pur essendoci conflitti o semplici divergenze di vedute, la maggior parte dei votanti si esprime a favore della riconferma. Probabilmente perché a fronte di un errore ci sono, nella maggior parte dei casi, 100 motivi validi per cui quell'utente continui ad avere i flag e che la votazione è magari partita per qualche contrasto di fondo. In molti casi, tuttavia, vedo che le motivazioni che portano alla votazione contro si rifanno ad una frase infelice o a qualche conflitto interpersonale. Possibile che una battuta fuori luogo, spesso formulata in tutta ingenuità e buona fede possa far dimenticare le centinaia di vandalismi sventati, di copyviol messi in quarantena, di vandali bloccati e via dicendo? Perché in genere questi conflitti coinvolgono proprio gli admin zelanti. Insomma, in definitiva sono contrario, se si vuole far decadere l'admin lo strumento c'è. In merito alla questione del quorum non mi pronuncio, non sono in grado di valutare gli effetti, forse è l'ora... In merito alla percentuale di voti necessaria per ottenere la riconferma, ritengo che la cosa sia indifferente - per me --gian_d (msg) 01:27, 4 lug 2008 (CEST)
- Credo che il diritto di voto non possa essere subordinato ad un vaglio di legittimità. Siamo su una brutta china. Stamattina a chi aveva parlato di abusi da parte mia e di Borgolibero avevo detto che mi sembrava stesse facendo tintinnare le manette. Ha smentito, instillando in me il dubbio di essere acufenico. Forse ha ragione, perché questo tintinnio, beh... continuo a sentirlo. Ginosal Il cicoriante 00:30, 4 lug 2008 (CEST)
comunque, per intendersi, io avevo richiesto una cosa anche di tono minore. mi spiace autocitarmi, ma ho l'impressione che in molti non abbiano letto da dove parte questa discussione (da parte mia, non di altri: ognuno ha le sue posizioni e io le rispetto, si intende):
- "Ritengo che chi per la prima volta cerca informazioni nella pagina dovrebbe aver chiarito che gli amministratori non durano in carica un anno e vengono poi sottoposti a rielezione, ma esiste un meccanismo di "tacito assenso" per cui si rimanda alle pagine di approfondimento. il concetto e' chiarire fin da subito che un amministratore (o sysop) (si renda con maggiore correttezza burocratica il mio pensiero) allo stato attuale o decide di smettere l'attivita' di sua volonta' o restera' in carica fino alla sua vita su wiki, a meno che un certo quorum non decida di porlo in discussione e di richiedere elezioni, che potrebbero riconfermarlo oppure no. se non sono stato chiaro, me ne spiace e sono pronto a chiarirmi ulteriormente. --Borgolibero (msg) 03:41, 1 lug 2008 (CEST)" --Borgolibero (msg) 03:12, 4 lug 2008 (CEST)
- Ben venga la chiarezza, però mi chiedo come si possa essere più chiari di così. E' scritto in poche parole ripartite in tre punti elenco con evidenziazione in grassetto dei concetti chiave nel primo paragrafo della pagina. Vogliamo metterlo nell'incipit? Vogliamo incastrarlo nel messaggio del benvebot? Ma in tutta franchezza: come si può pretendere che un utente abbia il pieno diritto di sindacare sull'affidabilità di un amministratore e con cognizione di causa se non si degna di leggere almeno l'inizio di un regolamento? Su quali basi si fonda e che affidabilità può avere il suo voto? A questo punto ritengo che sia meglio che si dedichi al namespace principale e si tenga ben lontano dal partecipare al funzionamento tecnico di Wikipedia perché può fare solo danno. Diciamo pane al pane e vino al vino, se poi vogliamo spargere fiumi di parole sull'amenità del volo acrobatico degli elefanti va be', gli hardisk dei server di wikipedia sono contenitori ad libitum. --gian_d (msg) 06:28, 4 lug 2008 (CEST)
- Quoto ciò che ha detto
l'elefante volanteGiancarlodessi prima di me :-) --Retaggio (msg) 10:23, 4 lug 2008 (CEST)- Non favorevole al ripetere la votazione di riconferma ogni volta, se l'amministratore ha perso la fiducia della comunità ci sono le 10 firme per far partire la votazione: c'è da dire che con un voto ripetuto ed obbligatorio, come ha detto Vito, si favorirebbero i contrari per ripicca. Non favorevole alla maggioranza identica a quella delle elezioni, un amministratore è più atto a crearsi nemici di un utente senza tastini e quindi i voti per ripicca potrebbero condizionare il risultato. Indifferente al conteggiare nel quorum gli astenuti, potrebbe essere un'idea buona, ma non vedo problemi nel quorum così come è ora: c'è la possibilità che l'unico risultato sia l'alzarsi dei favorevoli necessari e la diminuzione degli admin eletti...--loroli 10:31, 4 lug 2008 (CEST)
- @Loroli: non solo "c'è la possibilità che l'unico risultato sia l'alzarsi dei favorevoli necessari e la diminuzione degli admin eletti..." io aggiungerei, dati alla mano, che gli admin eletti sarebbero praticamente la metà. Dunque contrario a conteggiare gli astenuti (i quali, tra l'altro, in pratica è come se votassero "NO", rendetevi conto! Non mi sembra per nulla un sistema corretto, un astenuto non ha desiderio di influire sulla votazione, se non non si asterrebbe!). --Roberto Segnali all'Indiano 10:40, 4 lug 2008 (CEST)
- Quoto anche io gian_d. Trovo stupefacente che degli utenti 1) vadano volontariamente contro le regole votando contro la riconferma di un admin a caso senza motivazioni concrete ma con un altro scopo, 2) impostino una discussione pure con toni seccati, 3) dimostrino in qusta discussione di non aver letto le motivazioni che hanno portato alle regole attuali, e infine 4) arrivino addirittura a lamentarsi che la discussione non proceda con la dovuta razionalità. Ylebru dimmela 11:11, 4 lug 2008 (CEST)
- Dopo due conti, mi accodo anche io a quelli che sono contrari al conteggio degli astenuti espliciti nel computo. Solitamente ce ne sono parecchi, e questo porterebbe a più occasioni in cui non verrebbe raggiunto il quorum. --Remulazz... azz... azz... 12:02, 4 lug 2008 (CEST)
- Quoto anche io gian_d. Trovo stupefacente che degli utenti 1) vadano volontariamente contro le regole votando contro la riconferma di un admin a caso senza motivazioni concrete ma con un altro scopo, 2) impostino una discussione pure con toni seccati, 3) dimostrino in qusta discussione di non aver letto le motivazioni che hanno portato alle regole attuali, e infine 4) arrivino addirittura a lamentarsi che la discussione non proceda con la dovuta razionalità. Ylebru dimmela 11:11, 4 lug 2008 (CEST)
- @Loroli: non solo "c'è la possibilità che l'unico risultato sia l'alzarsi dei favorevoli necessari e la diminuzione degli admin eletti..." io aggiungerei, dati alla mano, che gli admin eletti sarebbero praticamente la metà. Dunque contrario a conteggiare gli astenuti (i quali, tra l'altro, in pratica è come se votassero "NO", rendetevi conto! Non mi sembra per nulla un sistema corretto, un astenuto non ha desiderio di influire sulla votazione, se non non si asterrebbe!). --Roberto Segnali all'Indiano 10:40, 4 lug 2008 (CEST)
- Non favorevole al ripetere la votazione di riconferma ogni volta, se l'amministratore ha perso la fiducia della comunità ci sono le 10 firme per far partire la votazione: c'è da dire che con un voto ripetuto ed obbligatorio, come ha detto Vito, si favorirebbero i contrari per ripicca. Non favorevole alla maggioranza identica a quella delle elezioni, un amministratore è più atto a crearsi nemici di un utente senza tastini e quindi i voti per ripicca potrebbero condizionare il risultato. Indifferente al conteggiare nel quorum gli astenuti, potrebbe essere un'idea buona, ma non vedo problemi nel quorum così come è ora: c'è la possibilità che l'unico risultato sia l'alzarsi dei favorevoli necessari e la diminuzione degli admin eletti...--loroli 10:31, 4 lug 2008 (CEST)
- Quoto ciò che ha detto
- La proposta di Checco, per come l'ho intesa io non è di conteggiare gli astenuti nella singola votazione per vedere l'80% di si, ma di tenerne conto nel calcolo del quorum per le votazioni successive. Anche in questo caso il quorum a mio parere si alzerebbe, ma è ipotesi ben più sensata di equiparare gli astenuti ai no come mi sembra sia stato interpretato negli ultimi messaggi --Cotton Segnali di fumo 13:27, 4 lug 2008 (CEST)
Vedendo ciò che è successo qui, non capisco perchè ci deve andare di mezzo uno che si trova nella scomoda posizione di dover essere riconfermato proprio quando scatta questo cahiere de doleance che comunque trovo legittimo, quindi non gli voto contro (anche perchè dai commenti sembrerebbe degno della sua carica), però appoggio fortemente coloro i quali chiedono delle vere votazioni annuali sempre, anche per gli amministratori uscenti e pure dei correttivi a maggioranze e quorum. --SpeDIt 20:27, 04 lug 2008 (CEST)
- scusate, ma dopo aver ascoltato come una semplice richiesta (Riportare nella pagina il meccanismo del tacito assenso) sia stata giudicata, una domanda sola:
quanti di voi non sono amministratori ne' lo sono mai stati ne' intenderebbero esserlo nel prossimo anno? Immagino che molti firmeranno qui sotto un lungo elenco.
Sono contrati a Riportare esplicitamente il meccanismo del tacito assenso e non sono amministratori:
- 1 ..
- Ma scusami, che razza di discussione è questa?? Ti inviterei alla lettura di Wikipedia:Consenso: nelle discussioni qui siamo tutti uguali e tutti utenti, dal burocrate all'anonimo IP. --KS«...» The 2K8 Sysop™ 04:02, 5 lug 2008 (CEST)
Ricominciamo dai punti indicati:
- votazione di riconferma sempre, una volta all'anno;
- maggioranza identica a quella delle elezioni;
- contare gli astenuti al fine di determinare il quorum, che sennò si alza e abbassa stupidamente e si produce arbitrarietà.
Considerazioni mie:
- No: stiamo cercando di limitare le occasioni in cui aprire delle votazioni: su un'enciclopedia si dovrebbe scrivere molto e discutere (e votare, perdendo tempo) il meno possibile; se un amministratore non ha la fiducia, i voti negativi arrivano, e si riapre una votazione. Inoltre, chiunque può in qualunque momento aprire una discussione se ritiene che l'amministratore in questione non adempia alle sue funzioni o non sia adatto a fare l'admin.
- Dipende: teoricamente non sarebbe una cattiva idea, ma è anche da dire che gli amministratori per loro natura tendono ad inimicarsi alcune categorie di utenti o anche altri amministratori.
- Assolutamente contrario se si intende contare gli astenuti per determinare l'80% dei votanti per il sì, in quanto verrebbero considerati al pari dei voti negativi; contrario anche nel contarli se si tratta solo di determinare il quorum delle successiva votazione: il numero di astenuti è sempre variabile (senza contare che allora anche tutti i 200.000 e passa utenti andrebbero conteggiati in quanto astenuti) e comunque un astenuto per sua natura è uno che non ha desiderio di essere conteggiato in una votazione.
--Roberto Segnali all'Indiano 06:57, 5 lug 2008 (CEST)
Intervenuti fin'ora sull'argomento proposto da Borgolibero:
sono intervenuti nel dibattito sviluppatosi:
- Utente:Black Cat user
- Utente:Borgolibero user "mai stato sysop; non sono ora disponibile al ruolo" --Borgolibero (msg) 12:35, 5 lug 2008 (CEST)
- Utente:Checco user
- Utente:Dedda71 user
- Utente:Ginosal user
- Utente:IPork user
- Utente:Loroli user
- Utente:Melos user
- Utente:Olando user
- Utente:SpeDIt user "mai stato sysop; non sono ora disponibile al ruolo" --SpeDIt 13:57, 05 lug 2008 (CEST)
- Utente:Superchilum ex-sysop (per scelta)
- Utente:Amonsul sysop
- Utente:Cotton sysop
- Utente:DarkAp89 sysop
- Utente:Fabexplosive sysop
- Utente:Filnik sysop
- Utente:Giancarlodessi sysop
- Utente:Gregorovius sysop
- Utente:Jalo sysop
- Utente:Klaudio sysop
- Utente:KS sysop
- Utente:LaPizia sysop
- Utente:Leoman3000 sysop
- Utente:MM sysop
- Utente:Retaggio sysop
- Utente:Remulazz sysop
- Utente:Ripepette sysop
- Utente:Roberto Mura sysop
- Utente:Vituzzu sysop
- Utente:Ylebru sysop
Si prega di correggere (errori possono esservene in buona fede) la lista, sempre firmandosi. --Borgolibero (msg) 12:35, 5 lug 2008 (CEST)
- Ci sono nick errati. Ma in fondo la cosa ha importanza? --gian_d (msg) 12:45, 5 lug 2008 (CEST)
- un po' equivochi, partendo da prevenzioni: questi sono i dati, io non ho citato nemmeno le prese di posizione di ognuno. Mi interessava fare vedere soprattutto come user semplici a interessarsene siano in pochi.
- Quindi la discussione e' inutile: se poi tu ritieni di evidenziare la notevole partecipazione dei sysop, beh, io la inquadrerei nel fatto che i sysop partecipano molto di piu' a queste discussioni e alle elezioni relative.
- se poi tu ritieni io abbia parlato di "casta", figli e filglistri, o citi, o te la rimangi. non mi piace mi vengano messe in bocca parole non mie, ne' mi piace chi crede di leggere nei pensieri altrui --Borgolibero (msg) 12:52, 5 lug 2008 (CEST)
- Me la rimangio. Però a questo punto pretendo che motivi il fatto di voler evidenziare le differenze fra i flag degli utenti perché è del tutto fuori luogo: qui non ci sono differenze. --gian_d (msg) 13:07, 5 lug 2008 (CEST)
- Ehm... alla prontezza con cui ci si offende e si chiede di rimangiare un'affermazione gradirei che si accompagnasse altrettanta prontezza nel rispondere ad una richiesta di chiarimenti. Grazie --gian_d (msg) 13:20, 5 lug 2008 (CEST)
- vedi, a me proprio un sysop ha detto: il tale ora è uno user, ma e' stato un sysop e non e' stato riconfermato; considera le sue posizioni sulla base anche di questo.
- Io, personalmente, ritengo che (visto che non è trasparente dalle firme (non è obbligatorio: ho presente solo Vituzzu al momento lo fa) che uno abbia o non abbia i fantomatici "tastini in piu'"), trattandosi di una discussione che, verte non su "ricambi generazionali", ma su una maggiore informazione agli utenti non sysop dei meccanismi di elezione e rinnovo;
- se la posizione espressa viene da uno user o non da un sysop non credo sia irrilevante. uno user potrebbe essere benissimo dell'idea che vada bene così, e potrebbero esserlo la maggioranza degli user. Questo mi farebbe prendere atto del fatto che è una discussione inutile. Del resto, non ho inserito il numero dei sysop che si sono espressi come non l'ho fatto per gli user, e parimenti non ho inserito un totale degli user espressi e dei sysop.
- Le differenze ci sono eccome: alcuni dispongono di uno strumento di cui altri non dispongono. Il fatto che lo usino bene e sempre secondo le linee guida non e' oggetto della discussione --Borgolibero (msg) 13:27, 5 lug 2008 (CEST)
Io sono per l'innalzamento del quorum all'80% come chiesto sopra unito all'accorpamento delle riconferme balneari. Ritengo infatti che la riconferma debba avere quantomeno un quorum identico rispetto alla semplice elezione. Non mi sento di avallare chi si straccia le vesti in quanto alcuni utenti hanno l'abitudine di votare contro in quanto non concordi con l'attuale meccanismo che alberga in sè qualcosa di perverso (come già descritto ampiamente da alcuni utenti sopra). Se tutto ciò è servito a lanciare una discussione, ancorchè veleggiante verso l'ennesimo nulla di fatto, allora gli strali lanciati e le conseguenze patite non saranno state vane. In soldoni:
- votazione di riconferma sempre, una volta all'anno;
- maggioranza identica a quella delle elezioni;
- election day per gruppi, fuori da periodi balneari per impedire ingiustizie di sorta unitamente a sospensione di nuove elezioni in tali periodi, acciocchè gli election day non diventino in futuro ingestibili.
--Inviaggio nonsmettereditrasmettere 14:06, 5 lug 2008 (CEST)
- Inutile dire che quoto Inviaggio. Al massimo la proposta 1 può essere sfumata in una votazione esplicita ogni 2 anni. Questa regola, comunque, è inutile se non si attua la proposta 2, che da sola potrebbe eliminare molte delle distorsioni. La terza idea, sulla quale fino ad ora non mi sono ancora espresso, mi trova del tutto concorde. --Ginosal Il cicoriante 14:16, 5 lug 2008 (CEST)
- Ovviamente anch'io sono d'accordo con tutte e tre le persone che ora mi precedono. --SpeDIt 14:25, 05 lug 2008 (CEST)
- Scusate, ma come conciliate queste vostre affermazioni con il principio del "non correre alle urne"? Ragazzi, c'è una settimana di tempo per esprimere un voto contro la riconferma di un amministratore. Se ce ne sono dieci, si rivota. Se non ce ne sono dieci, mi spiegate che cosa votiamo a fare? Per sport? Per occupare un altro po' i server di wikipedia, che servono più che altro per un'enciclopedia? Per far fare all'amministratore di turno il bagno di folla osannante? Mi sembra che stiate inneggiando alla burocrazia. --Remulazz... azz... azz... 14:26, 5 lug 2008 (CEST)
- E sulla stessa percentuale (80%) per nuovi eletti e riconferme come la pensi? Non trovi una distorsione quella indicata da più parti? Ripe ha esplicitamente detto che il 5% in meno sarebbe tutto grasso che cola per comprendere i "nemici" dell'ordine costituito. Io aggiungo che è anche troppo, considerato che, ripeto, ci si può fare "nemici" anche patrollando e frequentando le pagine di cancellazione. Ginosal Il cicoriante 14:30, 5 lug 2008 (CEST)
- Potrei discutere sull'aumento della percentuale richiesta per la riconferma, anche se adesso mi sembra adatta (e ti pregherei, se per caso ne avessi intenzione, di non ridurre il tutto ad una paura di perdere il cadreghino di sotto il culo, perchè non è così). E, se è vero che ci si fa dei nemici anche pattugliando e votando nelle cancellazioni, non sono d'accordo con te nel dire che equivalgono numericamente a quelli che ci si può fare facendo una normale attività da amministratore. E' più probabile che un utente nutra del (facendo le dovute proporzioni sul termine) rancore verso un amministratore che l'ha bloccato, o segnalato, o che ha bloccato una voce su cui operava scorrettamente, piuttosto verso uno dei tanti utenti che hanno votato sì alla cancellazione di una voce o che hanno annullato delle sue modifiche.
- Per contro, proprio perchè sono d'accordo con te sul fatto che ci si fa dei nemici anche nelle normali attività di "ordine pubblico", potrei pensare di ridurre un po' il quorum richiesto all'atto della prima elezione, proprio per far pesare meno i voti "di pancia" rispetto a quelli "di testa". --Remulazz... azz... azz... 14:58, 5 lug 2008 (CEST)
- Non ho mai pensato che tu avessi paura di perdere quella cosa che hai detto, ma il problema non è diminuire il quorum necessario per essere neo-eletti, ma aumentare quello necessario per essere riconfermati, sempre imho. --Ginosal Il cicoriante 15:03, 5 lug 2008 (CEST)
- Sì, hai ragione... dicevo in genere, visto che un paio di volte mi hanno accusato di essere legato alla poltrona... mi scuso. Per il resto, la mia idea resta quella. --Remulazz... azz... azz... 15:08, 5 lug 2008 (CEST)
- Tuttavia, io continuo a non capire questo bisogno di correre alle urne per ogni cosa (e qua vedo che Remulazz è intervenuto prima di me). Perché, nonostante ci sia la possibilità dei 10 voti contrari a riconferma, si debba aprire ogni volta una votazione completa, con perdita di tempo, intasamento delle pagine di riconferma (si tratta a volte anche di 7 votazioni in contemporanea!) e spreco di risorse (archiviazioni, creazioni, etc.). Non capisco proprio. Se non ci sono 10 voti contrari, perché si deve credere che ci saranno in votazione? E poi, alla fine gli utenti (senza distinzione) alla lunga si stuferanno di votare sempre, sempre, sempre, sempre, sempre... Abbiamo già troppe votazioni, in altri progetti e in altre lingue quasi tutto si fa per consenso. (Ma che mi posso aspettare dal Paese della burocrazia...) --Roberto Segnali all'Indiano 15:16, 5 lug 2008 (CEST)
- Sì, hai ragione... dicevo in genere, visto che un paio di volte mi hanno accusato di essere legato alla poltrona... mi scuso. Per il resto, la mia idea resta quella. --Remulazz... azz... azz... 15:08, 5 lug 2008 (CEST)
- Non ho mai pensato che tu avessi paura di perdere quella cosa che hai detto, ma il problema non è diminuire il quorum necessario per essere neo-eletti, ma aumentare quello necessario per essere riconfermati, sempre imho. --Ginosal Il cicoriante 15:03, 5 lug 2008 (CEST)
- E sulla stessa percentuale (80%) per nuovi eletti e riconferme come la pensi? Non trovi una distorsione quella indicata da più parti? Ripe ha esplicitamente detto che il 5% in meno sarebbe tutto grasso che cola per comprendere i "nemici" dell'ordine costituito. Io aggiungo che è anche troppo, considerato che, ripeto, ci si può fare "nemici" anche patrollando e frequentando le pagine di cancellazione. Ginosal Il cicoriante 14:30, 5 lug 2008 (CEST)
- Scusate, ma come conciliate queste vostre affermazioni con il principio del "non correre alle urne"? Ragazzi, c'è una settimana di tempo per esprimere un voto contro la riconferma di un amministratore. Se ce ne sono dieci, si rivota. Se non ce ne sono dieci, mi spiegate che cosa votiamo a fare? Per sport? Per occupare un altro po' i server di wikipedia, che servono più che altro per un'enciclopedia? Per far fare all'amministratore di turno il bagno di folla osannante? Mi sembra che stiate inneggiando alla burocrazia. --Remulazz... azz... azz... 14:26, 5 lug 2008 (CEST)
- Ovviamente anch'io sono d'accordo con tutte e tre le persone che ora mi precedono. --SpeDIt 14:25, 05 lug 2008 (CEST)
- (conflittato) @ Borgolibero. OK, prendo atto. In ogni modo ritengo che la distinzione non abbia tanto senso: come hai detto tu, è normale che a queste "discussioni di servizio" partecipano più i sysop che gli utenti "normali", io stesso fino a qualche mese fa mi occupavo attivamente solo ed esclusivamente del ns0 e delle talk di servizio dei progetti in cui sono coinvolto. Se ora lo faccio è perché lo ritengo un impegno dovuto per aggiornarmi sulle dinamiche di sviluppo di Wikipedia. D'altra parte, devi tener presente che molti utenti non admin che partecipano alle "pagine di servizio" hanno sicuramente più esperienza e più cognizione di causa di alcuni sysop. Mi riferisco ad esempio ai vari Ginosal, SpedId, Blackcat, Olando, Loroli, ecc. che sicuramente, pur non essendo amministratori, hanno una conoscenza più radicata di quanto ce l'abbia io delle dinamiche organizzative del progetto. Ergo, chi partecipa a queste discussioni lo fa, almeno sulla carta, con cognizione di causa, indipendentemente dal fatto che sia un sysop o no. Da qui la mia perplessità nel fare queste distinzioni, che a mio parere non hanno alcun senso.
- Puntualizzo invece sull'ultima tua affermazione che cito Le differenze ci sono eccome: alcuni dispongono di uno strumento di cui altri non dispongono. Il fatto che lo usino bene e sempre secondo le linee guida non e' oggetto della discussione.
- Qui, IMHO, sbagli letteralmente: nel momento in cui si discute sullo sviluppo del progetto le differenze non ci sono e non ci devono essere. Allo sviluppo del progetto partecipano tutti, sysop o meno, e senza alcuna distinzione di merito: i tastini in più, in questi contesti, non fanno testo e guai se un sysop ne facesse uso, sarebbe un abuso vero e proprio. La fiducia che si ripone al momento di un'elezione esige prima ancora dell'esperienza l'onestà e la correttezza del futuro sysop: il sapere e volere discernere tra lo status di amministratore e quello di normale utente. Tant'è che tutti gli amministratori che conosco, quando sono coinvolti in prima persona in controversie, dismettono i panni dell'amministratore e si rivolgono da utenti normali ad altri amministratori. Chi abusa del flag non ha vita lunga. In definitiva continuo a chiedermi dell'opportunità di evidenziare queste differenze di status, che possono solo gettare fumo negli occhi: in questa pagina non ci sono amministratori e utenti, ma solo utenti. L'amministratore salta fuori se e solo se di questa pagina di fa un uso scorretto. Spero di essermi spiegato --gian_d (msg) 15:18, 5 lug 2008 (CEST)
- per non confonderci e ripeterci tutti, continuare a dare un sintetico parole sulle 5 (credo siano tali) proposte fatte ?
- nuova formulazione del testo che descrive chi è e per quanto resta in carica un amministratore (mia sintesi -spero corretta- dell'idea di Borgolibero)
- questo punto e' quanto almeno auspicherebbe il sottoscritto, suoi successivi ho dei distinguo: una votazione all'anno potrebbe eff. creare stress per chi si presti all'opera di sysop. proporrei una votazione certa solo ogni 2 o 3 anni, con rinnovo tacito annuale per gli anni tra queste votazioni, con piu' di 15 voti per andare alla votazione annnuale --Borgolibero (msg) 16:58, 5 lug 2008 (CEST)
- votazione di riconferma sempre, una volta all'anno;
- maggioranza identica a quella delle elezioni;
- election day per gruppi, fuori da periodi balneari per impedire ingiustizie di sorta unitamente a sospensione di nuove elezioni in tali periodi, acciocchè gli election day non diventino in futuro ingestibili
- conteggio degli astenuti ai fini del quorum
Spero di non essermene scordata alcuna. --Gregorovius (Dite pure) 16:30, 5 lug 2008 (CEST)
- Nuova formulazione del testo.... Fermamente contrario, il testo è molto esplicito e inequivocabile, riformularlo significa complicarlo e renderlo meno accessibile;
- votazione di riconferma...: indifferente, ma per gli aspetti pratici connessi sono contrario;
- maggioranza identica...: favorevole;
- election day...: contrario per i motivi legati al punto 2 e perché di difficile attuazione;
- conteggio degli astenuti...: contrario, ma favorevole a uniformare la funzione degli astenuti nelle elezioni e nelle riconferme. --gian_d (msg) 17:11, 5 lug 2008 (CEST)
- Come gian_d. Aggiungo inoltre che nella riconferma tacita non vedo alcun motivo di alzare il quorum minimo di 10 contrari per far scattare la votazione; 10 contrari sono già parecchi.--Roberto Segnali all'Indiano 17:20, 5 lug 2008 (CEST)
- Commento rapido: ma pensate davvero che per l'utente, pur partecipe alla vita comunitaria, sia tutto questo gran casino dare un votino ogni tanto? A maggior ragione se è partecipe non avrà grosse difficoltà, conoscerà bene, potrà anche esprimere brevemente un parere. Se è meno partecipe darà molti votini in meno, magari - sì, certo - quando passa in riconferma l'admin che gli sta sul culo. Non ci vedo nulla di male, considerati i meccanismi di Wikipedia (il progetto in teoria più vulnerabile e in pratica più solido), l'innalzamento del quorum e un certo stimolo partecipativo - dell'utenza sana come dei vandali, certo - che le votazioni incentivano.
- Teniamo presente che nessun sistema è perfetto: è la ragione per cui contrapponiamo tanti argomenti validi da ambo le parti. Quorum di apertura e quorum basso = riconferma quasi automatica, rischio "casta", sperequazione, deresponsabilizzazione. Votazione ogni anno = "deposizioni" troppo facili, rischio "anarchia", eccesso di responsabilizzazione. Soluzioni intermedie = inconvenienti dell'uno e dell'altro tipo. (Non fate troppo caso ai termini forti tra virgolette).
- Questione, solo, di scelta. Io sono d'accordo con chi preferisce votare ogni anno per ciascun amministratore. Davvero è un grave problema essere chiamati al voto ogni due giorni? A me sembra molto più pesante leggersi un mattoncino come questa discussione una volta all'anno e cercare di capire dove diavolo scrivere e a chi rispondere. :-) --l'Erinaceusfarnetica 12:43, 6 lug 2008 (CEST)
- Qui su wikipedia si viene principalmente per scrivere su un'enciclopedia, non per passare la prima mezz'ora della giornata wikipediana a cercare le votazioni in corso, le discussioni, i sondaggi, la vetrina, gli admin, da cancellare, etc etc etc...io a quel punto sarei il primo a non fare "vita comunitaria" su wikipedia. Non è difficile pensare che anche altri faranno lo stesso; la conseguenza sarebbe IMHO una diminuzione dei votanti ovunque. Senza contare poi che occorre ricordarsi che molti non hanno tutto questo tempo da dedicare a wikipedia, se non giusto quello per scrivere ogni tanto qualcosa (nel ns0), quando gli impegni lo consentono. C'è già il meccanismo di riconferma tacita, che è pubblicizzato sul wikipediano, e chi ha qualcosa in contrario vota no; il sistema funziona, non siamo a rischio "caste" e quando c'è malcontento sull'operato di un admin i 10 contrari sono sempre arrivati. Non capisco, ancora una volta, il perché di questa burocrazia IMHO decisamente inutile e oltremodo rindondante. Credete forse che se si apre la votazione fin da subito arrivino più voti contrari? Io credo che al massimo ci sarebbero meno votanti, che spesso non si raggiunga il quorum minimo e che alla lunga avremo meno amministratori (e più vandalismi inosservati...) --Roberto Segnali all'Indiano 13:11, 6 lug 2008 (CEST)
- Non esageriamo. Che si venga principalmente a scrivere un'enciclopedia sono d'accordo, ma estremizzando il discorso salta fuori un corollario: gli admin (che notoriamente sono gravati di tanti di quei compiti da ridursi sensibilmente il tempo per la scrittura delle voci) dovrebbero rimanere i soli a prendere queste decisioni (cosa che in parte già avviene, infatti loro votano tutti). Come fai a prevedere quello che accadrà? Neanche il più lungimirante dei legislatori. Ci sono pro e contro, come in tutte le cose. La mia posizione è quella lì. Non disprezziamo la burocrazia, nonostante le (giustissime, per carità) petizioni di principio wikipediane. Diceva un mio maestro: senza burocrazia, non si vive. :-) (E per favore, ho già detto di non prendere troppo sul serio le parole tra virgolette). --l'Erinaceusfarnetica 13:51, 6 lug 2008 (CEST)
- Qui su wikipedia si viene principalmente per scrivere su un'enciclopedia, non per passare la prima mezz'ora della giornata wikipediana a cercare le votazioni in corso, le discussioni, i sondaggi, la vetrina, gli admin, da cancellare, etc etc etc...io a quel punto sarei il primo a non fare "vita comunitaria" su wikipedia. Non è difficile pensare che anche altri faranno lo stesso; la conseguenza sarebbe IMHO una diminuzione dei votanti ovunque. Senza contare poi che occorre ricordarsi che molti non hanno tutto questo tempo da dedicare a wikipedia, se non giusto quello per scrivere ogni tanto qualcosa (nel ns0), quando gli impegni lo consentono. C'è già il meccanismo di riconferma tacita, che è pubblicizzato sul wikipediano, e chi ha qualcosa in contrario vota no; il sistema funziona, non siamo a rischio "caste" e quando c'è malcontento sull'operato di un admin i 10 contrari sono sempre arrivati. Non capisco, ancora una volta, il perché di questa burocrazia IMHO decisamente inutile e oltremodo rindondante. Credete forse che se si apre la votazione fin da subito arrivino più voti contrari? Io credo che al massimo ci sarebbero meno votanti, che spesso non si raggiunga il quorum minimo e che alla lunga avremo meno amministratori (e più vandalismi inosservati...) --Roberto Segnali all'Indiano 13:11, 6 lug 2008 (CEST)
- Come gian_d. Aggiungo inoltre che nella riconferma tacita non vedo alcun motivo di alzare il quorum minimo di 10 contrari per far scattare la votazione; 10 contrari sono già parecchi.--Roberto Segnali all'Indiano 17:20, 5 lug 2008 (CEST)
Giuro che non capisco quale sia davvero il problema. Qual è il bisogno reale di ri-votare una fiducia già votata un anno prima? Quoto Olando --Dedda71 (msg) 20:13, 6 lug 2008 (CEST)
Ho letto una gran parte della discussione. (aufff!)
- votare ogni anno non ha senso: sarebbe perdita di tempo enorme.
- non ha senso che ci possano essere riconfermati col 67% e non-eletti col 79%, la faccenda deve essere rivista.
- cambiare nome ai sysop mi pare una operazione di facciata: quando avremo risolto le cose serie penseremo ai maquillages.
Quindi penso che:
- andrebbero avvicinati il 66.7% e l'80%, x es uniformando entrambi al 70 o 75%
- se si mantengono % diverse x elezione e riconferma, ogni X anni ci vuole una "rielezione" con la % più alta, magari dopo qualche mese di "pausa". -- Scriban (msg) 10:22, 7 lug 2008 (CEST)
Quoto in tutto e per tutto quanto scritto da Inviaggio e Ginosal. E' assolutamente essenziale modificare le attuali regole su elezione e conferma degli amministratori. --Checco (msg) 12:43, 10 lug 2008 (CEST)
Modificato testo "dura in carica un anno"
Non capisco perchè discutere per decine di kb sul fatto di precisare la questione della "durata di un anno". Si tratta di un dato di fatto che la carica non "dura un anno" ma dura indefinitamente, ed è sottoposta a riconferma tacita o mediante votazione.
Pertanto ho riscritto il paragrafetto incriminato per risprcchiare meglio quella che è la prassi di fatto attuale.
Se si vuole discutere, si parli delle altre questioni sul tavolo. -- Scriban (msg) 10:34, 7 lug 2008 (CEST)
- Bene, cambiamo anche questo, allora! --Checco (msg) 12:44, 10 lug 2008 (CEST)
- Ora c'è una discrepanza con l'incipit di Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale.--Trixt (msg) 23:38, 10 lug 2008 (CEST)
- (problema formale) Però non mi pare che dalle discussioni e dai sondaggi fatti fosse emersa questa intenzione.
- (problema sostanziale) Né che sia un dato di fatto che la carica non dura un anno:
- Se la carica non fosse rinnovata (tramite riconferma tacita o tramite riconferma esplicita)
- Che nella pratica poi non vi sia molta differenza, d'accordo, ma in teoria sì. Ma qui si sta parlando della teoria (cosa scrivere nella linea guida).
- Mi sembra quindi un po' affettato modifare in base adun persupposto errato e un "Bene". --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 22:34, 31 lug 2008 (CEST)
- D'accordo alla modifica fatta Helios 22:57, 31 lug 2008 (CEST)
- Come ha scritto Scriban "è un dato di fatto" che la carica non dura un anno, ma va rinnovata ogni anno. Non ci vuole un plebiscito per modificare una frase errata, riportando un semplice dato di fatto. --Ginosal Qwe! ҉ 20:43, 1 ago 2008 (CEST)
Decadenza dallo status di amministratore
Attualmente un amministratore decade se non ha compiuto nessun edit indistinto per sei mesi.
Premetto che non conosco precisamente la ratio che ha portato, penso ormai anni fa, alla formulazione delle regole attualmente in vigore; ma, considerato un minimo consenso che mi pare sia emerso in una recente pagina di riconferma, prendo lo spunto per proporre una modifica nelle linee guida in merito: cosa ne dite se stabiliamo che la decadenza avviene senza nessun atto da amministratore per sei mesi, non considerando gli edit nel ns-0? Questo perchè va bene che siamo tutti volontari, va bene che non timbriamo il cartellino, va bene che ognuno contribuisce quando può..., ma mi sembra che le attuali dimensioni di itwiki e l'attuale numero di utenti attivi (nel bene e nel male) facciano sì che la comunità abbia il "diritto" di richiedere un minimo (veramente minimo, in questo caso) di presenza attiva ad un amministratore. --Remulazz... azz... azz... 14:06, 31 lug 2008 (CEST)
- per me OK in linea di principio, però attento che hai detto due cose leggermente diverse: intendi nessun atto da amministratore (visualizzabile esclusivamente dal log) o nessun atto (indistinto?) non considerando gli edit nel ns-0 (visuallizzabile da Speciale:contributi)? --Retaggio (msg) 14:23, 31 lug 2008 (CEST)
- Yessss... giusto... imprecisione. La prima che hai scritto. Senza contare le verifiche degli edit e gli spostamenti, che compaiono comunque sul log. Sto parlando di cancellazioni, ripristini, blocchi, sblocchi, protezioni, sprotezioni. --Remulazz... azz... azz... 14:33, 31 lug 2008 (CEST)
- Mi accodo alla coppia Ret-Rem. --Bramfab Discorriamo 18:44, 31 lug 2008 (CEST)
- Quoto Ret-Rem-Bram. Veneziano- dai, parliamone! 19:22, 31 lug 2008 (CEST)
- giusto --Al Pereira (msg) 19:24, 31 lug 2008 (CEST)
- Quotando Bram-Vem, quoto Rem-Ret-Bram-Ven-Al. --Pietrodn · «zitto e parla!» 19:32, 31 lug 2008 (CEST)
- Sì, sono d'accordo anche io, quoto Zang Tumb Tumb. --gvnn scrivimi! 19:35, 31 lug 2008 (CEST)
- E anche, ovviamente, Rem-Ret-Bram-Ven-Al-Pie. --gvnn scrivimi! 19:44, 31 lug 2008 (CEST)
- Quotando Bram-Vem, quoto Rem-Ret-Bram-Ven-Al. --Pietrodn · «zitto e parla!» 19:32, 31 lug 2008 (CEST)
- giusto --Al Pereira (msg) 19:24, 31 lug 2008 (CEST)
- Quoto Ret-Rem-Bram. Veneziano- dai, parliamone! 19:22, 31 lug 2008 (CEST)
- Mi accodo alla coppia Ret-Rem. --Bramfab Discorriamo 18:44, 31 lug 2008 (CEST)
- Yessss... giusto... imprecisione. La prima che hai scritto. Senza contare le verifiche degli edit e gli spostamenti, che compaiono comunque sul log. Sto parlando di cancellazioni, ripristini, blocchi, sblocchi, protezioni, sprotezioni. --Remulazz... azz... azz... 14:33, 31 lug 2008 (CEST)
- (torno indentro) +1 anche da me alla proposta di Remulazz azz azz :-) --Filnik\b[Rr]ock\b!? 19:54, 31 lug 2008 (CEST)
- D'accordo--CastaÑa 20:43, 31 lug 2008 (CEST)
- Giustissima osservazione di Rremulazz, forse il periodo feriale pre-agostano è penalizzante per trattare questi temi. Discorso da riprendere a settembre? --「Twice·29 (disc.)」 21:46, 31 lug 2008 (CEST)
- Perché gli italiani vanno ancora in vacanza? Prima si agisce meglio è.. --SailKoFECIT 22:34, 31 lug 2008 (CEST)
+1 anche da parte mia :) --Gce (msg) 22:29, 31 lug 2008 (CEST)
- +1 Helios 22:58, 31 lug 2008 (CEST)
- +1 Ylebru dimmela 23:07, 31 lug 2008 (CEST)
- -1 Ogni volta che si mettono le mani su queste regole - soprattutto quando lo si fa di corsa - escono sempre fuori "effetti collaterali". Un admin che sta in pausa, non fa nessun danno. --M/ 23:09, 31 lug 2008 (CEST)
- Per quello non fa nessun danno neanche se non edita come utenza. Ma la regola esiste già. Applicarla agli edit da sysop è anche un modo per evitare votazioni di riconferma dall'esito scontato. --Al Pereira (msg) 23:24, 31 lug 2008 (CEST)
- Le votazioni sono dall'esito scontato dal momento c'è un sacco di gente che ha un'idea diversa da quella originaria di quello che è e che dovrebbe fare l'amministratore. --M/ 23:27, 31 lug 2008 (CEST)
- Di cosa sia o debba essere un sysop si sta discutendo qui. In questa pagina si discute una questione molto specifica: ha senso che l'amministratore decada per aver fatto in 6 mesi 0 edit da utente, anziché 0 edit da sysop? Al Pereira (msg) 23:52, 31 lug 2008 (CEST)
- Ti faccio solo un esempio: un admin non può mettersi "in pausa" rinunciando temporaneamente al flag, a differenza di quel che accade su tutte le altre versioni linguistiche, qui deve farsi rieleggere, mi sembra ovvio il motivo per cui non sono d'accordo a rendere ulteriormente più stringenti i requisiti minimi per rimanere admin. --M/ 23:57, 31 lug 2008 (CEST)
- Ma sono due cose distinte. Perché non proporre allora la rinuncia temporale al flag? Personalmente sarei d'accordo. --Al Pereira (msg) 23:59, 31 lug 2008 (CEST)
- Già, ma mischiare modifiche piccole o meno piccole con qualcosa che già al momento mostra segni di parziale malfunzionamento non mi sembra una decisione saggia. --M/ 00:01, 1 ago 2008 (CEST)
- Ma sono due cose distinte. Perché non proporre allora la rinuncia temporale al flag? Personalmente sarei d'accordo. --Al Pereira (msg) 23:59, 31 lug 2008 (CEST)
- @Al: beh, ne fa abbastanza di differenza: 0 edit indistinti in sei mesi segnalano una totale assenza per sei mesi dell'utenza; 0 azioni da sysop in sei mesi potrebbero aversi anche nel caso di un utente che, in quei mesi, di edit ne ha fatti diecimila: pur se non avesse avuto modo, o tempo, o voglia di fare azioni da sysop, personalmente le funzionalità aggiuntive gliele lascerei: se non vuol fare più il sysop può sempre richiedere la rimozione del flag. --Pap3rinik (msg) 00:17, 1 ago 2008 (CEST)
- Oddio, non è uno scenario molto probabile. Comunque solo per evocare discorsi già fatti tante volte, e che conosci, pensa solo alle motivazioni di voto in sede di elezione. La questione che ho sempre posto è: non si può chiedere di fare 100 per essere eletti e poi accontentarsi che si faccia 1 una volta muniti del tastini. Si tratta di riequilibrare i due momenti e soprattutto (vedi altra discussione) di ridisegnare, ma complessivamente, il ruolo del sysop. --Al Pereira (msg) 00:30, 1 ago 2008 (CEST)
- Concordo: non è uno scenario probabile, si tratta di un esempio limite; pur sempre possibile, però. A dirla tutta la "richiesta" per poter essere candidati/candidarsi al ruolo di sysop (quella ufficiale, per lo meno) non è così stringente e, in ogni caso, è ben possibile che si richiedano certe qualità per acquisire un ruolo (un concorso per "titoli ed esami" dà accesso al ruolo di professore universitario) ma che poi il ruolo assunto sia temporaneamente non svolto (il professore prende un anno sabbatico) senza che, perciò stesso, la decadenza sia automatica (diverso è se il professore si dimette). Per quanto riguarda l'opportunità di ridisegnare il ruolo del sysop mi sposterò di là, ma già adesso mi pare di poter dire che i commenti degli intervenuti siano nel senso di riequilibrare le richieste per la candidatura (sempre seguendo l'esempio, anche se qui si presta meno: meno esami e più titoli) --Pap3rinik (msg) 00:51, 1 ago 2008 (CEST)
- Mi riferivo a -1 motivati in base alla non sufficiente "presenza" sul campo, che è discorso sostanzialmente diverso rispetto ai titoli nei concorsi per docenti universitari. Insomma il paragone è più bello che buono! :) Al Pereira (msg) 01:07, 1 ago 2008 (CEST)
- Concordo: non è uno scenario probabile, si tratta di un esempio limite; pur sempre possibile, però. A dirla tutta la "richiesta" per poter essere candidati/candidarsi al ruolo di sysop (quella ufficiale, per lo meno) non è così stringente e, in ogni caso, è ben possibile che si richiedano certe qualità per acquisire un ruolo (un concorso per "titoli ed esami" dà accesso al ruolo di professore universitario) ma che poi il ruolo assunto sia temporaneamente non svolto (il professore prende un anno sabbatico) senza che, perciò stesso, la decadenza sia automatica (diverso è se il professore si dimette). Per quanto riguarda l'opportunità di ridisegnare il ruolo del sysop mi sposterò di là, ma già adesso mi pare di poter dire che i commenti degli intervenuti siano nel senso di riequilibrare le richieste per la candidatura (sempre seguendo l'esempio, anche se qui si presta meno: meno esami e più titoli) --Pap3rinik (msg) 00:51, 1 ago 2008 (CEST)
- Oddio, non è uno scenario molto probabile. Comunque solo per evocare discorsi già fatti tante volte, e che conosci, pensa solo alle motivazioni di voto in sede di elezione. La questione che ho sempre posto è: non si può chiedere di fare 100 per essere eletti e poi accontentarsi che si faccia 1 una volta muniti del tastini. Si tratta di riequilibrare i due momenti e soprattutto (vedi altra discussione) di ridisegnare, ma complessivamente, il ruolo del sysop. --Al Pereira (msg) 00:30, 1 ago 2008 (CEST)
- Ti faccio solo un esempio: un admin non può mettersi "in pausa" rinunciando temporaneamente al flag, a differenza di quel che accade su tutte le altre versioni linguistiche, qui deve farsi rieleggere, mi sembra ovvio il motivo per cui non sono d'accordo a rendere ulteriormente più stringenti i requisiti minimi per rimanere admin. --M/ 23:57, 31 lug 2008 (CEST)
- Di cosa sia o debba essere un sysop si sta discutendo qui. In questa pagina si discute una questione molto specifica: ha senso che l'amministratore decada per aver fatto in 6 mesi 0 edit da utente, anziché 0 edit da sysop? Al Pereira (msg) 23:52, 31 lug 2008 (CEST)
- Le votazioni sono dall'esito scontato dal momento c'è un sacco di gente che ha un'idea diversa da quella originaria di quello che è e che dovrebbe fare l'amministratore. --M/ 23:27, 31 lug 2008 (CEST)
- -1 quoto M/. --valepert 23:24, 31 lug 2008 (CEST)
- +1 è più giusto che decada se non fa alcun edit da "operatore di sistema" e non contano le operazioni che può fare anche come utente normale. Ovviamente non si mette qui in discussione che l'utente sia un bravo contributore, ma che i tastini tecnici non sembra gli servino e quindi sarebbe giusto che venissero dati ad altri che, (cito liberamente): "volontariamente si assumino la responsabilità di assolvere a funzioni di servizio per le quali gli vengono affidate delle funzionalità aggiuntive del software". Se non le usa che operatore di sistema è? Sarà tuttalpiù un bravo comunicatore o mediatore, gli daremo la medaglietta, ma non svolge le funzioni di servizio tecnico che si è impegnato volontariamente di svolgere.--Actarux/msg 00:14, 1 ago 2008 (CEST)
- 0 a mio parere non c'è molta differenza: chi si dedica al NS0 senza occuparsi di amministrazione probabilmente non è più interessato e in queste situazioni in genere si richiede la rimozione del
flash--gian_d (msg) 00:40, 1 ago 2008 (CEST) ehm... volevo dire flag, scherzi del caldo --gian_d (msg) 00:42, 1 ago 2008 (CEST) - +1 Un admin che sta in pausa per un anno dovrebbe dare le dimissioni, in quanto non ha, evidentemente, il tempo necessario da dedicare al progetto. Sono contrario allo statu di amministratore a vita, diventa una sorta di medaglietta (tipo senatore a vita). --Panairjdde 00:57, 1 ago 2008 (CEST)
- -1, quoto M/. Anche se in fondo è più uno zero che un menouno... ----{G83}---- 01:02, 1 ago 2008 (CEST)
- -1. Come M/. Nota tecnica: se non sbaglio la norma attuale deriva da questo sondaggio ed è stata confermata da questo; poiché nei quesiti di questi sondaggi (contrariamente a questo, bloccato) non è citato esplicitamente nessun criterio per la decadenza automatica, credo che secondo i criteri non sia obbligatorio un nuovo sondaggio per cambiare la norma. Nemo 01:04, 1 ago 2008 (CEST)
- +1 └DarkAp89┘┌talk┐ 07:45, 1 ago 2008 (CEST)
- -1 non posso che quotare M/ --.snoopy. 07:46, 1 ago 2008 (CEST)
- +1 Invece di levare gli scudi e fare quadrato, come al solito, bisognerebbe anche capire lo "spirito" di una norma: inattività per sei mesi o tre edit in sei mesi nel ns0 sono equivalenti da un punto di vista teorico, ma non formale. E la proposta si proponeva di aggiustare questa discrepanza, per evitare inutili perdite di tempo in sede di riconferma, tutto qui. Poi se volete eliminare la norma della decadenza per inattività o anche dell'intera riconferma, allinandoci agli altri progetti wiki, avrete sicuramente il mio +1, ma ora come ora se c'è una regola sarebbe bene rispettarla, senza scappatoie tipo fare un saluto ogni sei mesi per azzerare la conta. Anche perché un admin che non ha tempo da dedicare a wiki non ha nemmeno tempo per fare la procedura di desysop. --SailKoFECIT 07:52, 1 ago 2008 (CEST)
- Non posso che quotare Sailko. Mi fa sorridere che ogni tanto su it.wiki si ritorni a parlare della questione amministratori, un ruolo che è quanto di più meravigliosamente assurdo possa esistere (perché deve essere stressante, ripetitivo, noioso, foriero di grane a non finire: alte lodi a chi si prende la briga di farlo ...). A petto di nickname di amministratori ricorsivamente visibili (relativi a persone meravigliose per abnegazione), ve ne sono altri che brillano per la loro costante assenza. Quello dell'admin è un ruolo difficile: in cinque anni non ho mai preso in considerazione l'eventualità di farlo: forse è per questo che sono sopravvissuto e Wikipedia continua ad appassionarmi ancora (almeno a tutto stamane ... :)). Probabilmente, è stato sbagliato tutto dall'inizio. Come supponeva Bartali, ormai è tardi perché sia tutto da rifare. Meglio convalidare l'ipotesi che l'adminship sia una medaglietta (per chi ci tiene ad averla) ed una onorificenza a vita. ;-) --「Twice·29 (disc.)」 09:26, 1 ago 2008 (CEST)
- Sailko, due cosette che mi sento di dirti. 1) non mi sembra che ci sia stata nessuna levata di scudi né che qualche gruppo abbia fatto quadrato, ma mi sembra una discussione lineare in cui ognuno esprime il suo parere (fra l'altro, con una disciplina che neanche gli inglesi in fila); 2) in realtà, anche se approvata, la modifica sposterebbe solo il problema, perchè un amministratore, teoricamente, potrebbe cancellare una pagina in immediata ogni sei mesi e si mette a posto. In realtà, la mia proposta muove dal fatto che mi sembra giusto che la comunità chieda agli amministratori un briciolino di lavoro ogni tanto, anche se so benissimo che un amministratore in pausa non fa male a nessuno. Questo anche considerando che i candidati amministratori che non hanno moltissima attività vengono in genere bocciati all'atto della prima elezione. --Remulazz... azz... azz... 13:47, 1 ago 2008 (CEST)
- Non posso che quotare Sailko. Mi fa sorridere che ogni tanto su it.wiki si ritorni a parlare della questione amministratori, un ruolo che è quanto di più meravigliosamente assurdo possa esistere (perché deve essere stressante, ripetitivo, noioso, foriero di grane a non finire: alte lodi a chi si prende la briga di farlo ...). A petto di nickname di amministratori ricorsivamente visibili (relativi a persone meravigliose per abnegazione), ve ne sono altri che brillano per la loro costante assenza. Quello dell'admin è un ruolo difficile: in cinque anni non ho mai preso in considerazione l'eventualità di farlo: forse è per questo che sono sopravvissuto e Wikipedia continua ad appassionarmi ancora (almeno a tutto stamane ... :)). Probabilmente, è stato sbagliato tutto dall'inizio. Come supponeva Bartali, ormai è tardi perché sia tutto da rifare. Meglio convalidare l'ipotesi che l'adminship sia una medaglietta (per chi ci tiene ad averla) ed una onorificenza a vita. ;-) --「Twice·29 (disc.)」 09:26, 1 ago 2008 (CEST)
- Decisamente +1. Se la preoccupazione è che un admin non possa prendersi una pausa ogni tanto, per poi riprendere a operare come al solito, allora istituiamo anche noi la rimozione temporanea del flag, ma non capisco quale sia il problema nell'attuare la minuscola modifica proposta da Remulazz. --Qbert 13:19, 1 ago 2008 (CEST)
- +1 D'accordo con la proposta di automatica decadenza dallo status di ammnistratore quando il soggetto non compie atti da amministratore per almeno sei mesi. --SpeDIt 13:45, 01 ago 2008 (CEST)
- +1 UFO (Gli alieni esistono, credetemi...) (msg) 13:49, 1 ago 2008 (CEST)
- +1 --Ginosal Qwe! ҉ 13:59, 1 ago 2008 (CEST)
- Vedo una notevole differenza, un utente totalmente inattivo è un utente probabilmente assente, che probabilmente non passa proprio da Wikipedia e che quindi probabilmente non legge i messaggi che gli vengono scritti. (Può capitare per vari motivi della vita -belli o brutti- che uno, per un certo periodo o per indefinitamente, non abbia più modo o interesse di partecipare a Wikipedia. Magari anche abbastanza all'improvviso. Oppure fino ad un attimo prima era convinto che da lì a breve sarebbe tornato, anzi con più frequenza di prima).
- Se un utente, per vari motivi es. meno tempo a disposizione, è presente (anche se magari non molto) ed edita, ma non fa azioni esclusive degli amministratori, gli si può sempre scrivere e cercare di chiarire assieme a lui la situazione. (E questo vale anche chi, al di là del formalismo di zero inteventi da amministratore, anche per chi ne fa pochi).
- Non cerchiamo solo la strada automatica, burocratica e spersonalizante del desysop automatico. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 14:16, 1 ago 2008 (CEST)
- Scusa, ma non stiamo mica dicendo di bannarlo da wiki (il tuo discorso sembra dire questo). Se uno vuol solo contribuire come utente può farlo tranquillamente, senza ruoli tecnici che evidentemente non gli interessano più. Ricordo che è scritto l'adminship non è obbligatoria anzi è volontaria, quindi se volontariamente (con i fatti=pochi interventi da amministratore) uno se ne allontana, è giusto che perda i ruoli tecnici che non fa anche in via automatica. Mi rendo conto che l'automatismo non è bello, ma se una persona non ha nemmeno il tempo (o il buon senso) di dimettersi, sarebbe ancora peggio doverlo nominare per la bocciatura.--Actarux/msg 20:26, 1 ago 2008 (CEST)
- 0 forse sono io che vedo sempre il peggio, ma non c'è il rischio di azioni amministrative affrettate solo per tenere il flag? Quanto ci vuole a visitare la categoria delle cancellazioni immediate ed eseguirne una proposta con l'ormai ubiquo criterio 1? Del resto abbiamo utenti virtualmente inattivi da anni, non da mesi, ma che vengono riconfermati per ragioni storiche ("quando itwiki nasceva lui era lì"), che non avrebbero nessun problema a schivare il deflag per inattività. --Brownout(msg) 18:48, 1 ago 2008 (CEST)
- Beh, a livello teorico sì. Però sei mesi sono tanti, nella vita di un'utenza wikipediana. Non riesco a vedere una qualunque utenza che si regola in maniera cosciente sulla velocità di 1 edit da amministratore/6 mesi apposta per prenderci per il culo. A quel punto c'è la proposta di deflag perchè gioca con le regole. --Remulazz... azz... azz... 20:53, 1 ago 2008 (CEST) PS Deve essere bellissimo vedere un amministratore che corre a perdifiato verso la più vicina postazione internet a cancellare una voce a caso perchè si è reso conto che gli mancano sette minuti prima dello scadere dei sei mesi dalla sua ultima cancellazione immediata.
- @Brownout, 1 azione da admin. in 6 mesi e pure affrettata? :D --Al Pereira (msg) 02:11, 3 ago 2008 (CEST)
- Beh, a livello teorico sì. Però sei mesi sono tanti, nella vita di un'utenza wikipediana. Non riesco a vedere una qualunque utenza che si regola in maniera cosciente sulla velocità di 1 edit da amministratore/6 mesi apposta per prenderci per il culo. A quel punto c'è la proposta di deflag perchè gioca con le regole. --Remulazz... azz... azz... 20:53, 1 ago 2008 (CEST) PS Deve essere bellissimo vedere un amministratore che corre a perdifiato verso la più vicina postazione internet a cancellare una voce a caso perchè si è reso conto che gli mancano sette minuti prima dello scadere dei sei mesi dalla sua ultima cancellazione immediata.
- 0 Quoto Brownout Fabexplosive L'admin col botto 20:41, 1 ago 2008 (CEST)
- @Actarux: non capisco proprio da cosa ti sembri che io stia parlando di bannare a vita!
- Né è poi così ovvio che uno che non fa azioni da amministratore l'abbia scelto volontariemnte, potrebbe non avere tempo, altri problemi per la testa (da esami universitari, a problemi familiari, ecc. ecc.). Se mi accorgo che un utente prima assiduo, tanto da aver scelto -quello sì, scelto- di fare l'amministratore ora partecipa molto ma molto meno, la prima cosa che penso e a scrivergli e chiedergli come vada. Da lì discutendo potrà anche risondere "guarda, per 2 anni sarà così, tanto vale che mi dimetta da amministratore, tra 2 anni magari mi ricandido".
- Anche nel "casus belli" :-) , l'utente amministratore appena contattato ha subito manifestato la volontà di dimettersi. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 21:46, 1 ago 2008 (CEST)
- La penso come CB. Dobbiamo rendere meno logorante questa attività. Davvero sono cosí rare le wheel war? Se si può leggere questo per me sono già decisamente troppe. --Nemo 10:39, 2 ago 2008 (CEST)
- Beh, gente, quante ne abbiamo avute, per dire, nel mese di luglio? Nemo, se devi andare a pescarne una di aprile vuol dire che ce ne sono proprio pochine. --Remulazz... azz... azz... 10:41, 2 ago 2008 (CEST)
- In un anno non ne ricordo altre. Su quello che c'è scritto nel link che ha citato Nemo non dico nulla perché non è qui il diretto interessato. Sulla circostanza invece dico che forse bisogna inventarsi una locuzione altrettanto d'effetto (quindi meglio se in inglese) per i casi in cui un admin. ignora ciò che emerge da una lunga discussione con i colleghi (i dettagli aggraverebbero la faccenda, ma questa volta li risparmio) e usa il tasto blocco per fare il contrario. Se per paura che possano verificarsi wheel wars, si evitano anche questi comportamenti, questa paura è utile. Seriamente, il gruppo sysop negli ultimi mesi ha imparato a collaborare molto bene e non si può certo dire che questa maggiore colleggialità abbia reso più deboli gli interventi contro le utenze problematiche. Al contrario. --Al Pereira (msg) 02:23, 3 ago 2008 (CEST)
- Remulazz, no, significa solo che io non ne conosco altre, e non sono molto attivo in Wikipedia ultimamente, né sono mai stato molto aggiornato su queste cose. Dubito fortemente che non ce ne siano state altre; ma comunque non credo siano queste le cose che fanno piú arrabbiare (gli amministratori avrebbero forse bisogno di maggior sostegno dalla comunità anche nelle controversie con altri utenti, magari). --Nemo 08:35, 3 ago 2008 (CEST)
- In un anno non ne ricordo altre. Su quello che c'è scritto nel link che ha citato Nemo non dico nulla perché non è qui il diretto interessato. Sulla circostanza invece dico che forse bisogna inventarsi una locuzione altrettanto d'effetto (quindi meglio se in inglese) per i casi in cui un admin. ignora ciò che emerge da una lunga discussione con i colleghi (i dettagli aggraverebbero la faccenda, ma questa volta li risparmio) e usa il tasto blocco per fare il contrario. Se per paura che possano verificarsi wheel wars, si evitano anche questi comportamenti, questa paura è utile. Seriamente, il gruppo sysop negli ultimi mesi ha imparato a collaborare molto bene e non si può certo dire che questa maggiore colleggialità abbia reso più deboli gli interventi contro le utenze problematiche. Al contrario. --Al Pereira (msg) 02:23, 3 ago 2008 (CEST)
- Beh, gente, quante ne abbiamo avute, per dire, nel mese di luglio? Nemo, se devi andare a pescarne una di aprile vuol dire che ce ne sono proprio pochine. --Remulazz... azz... azz... 10:41, 2 ago 2008 (CEST)
- La penso come CB. Dobbiamo rendere meno logorante questa attività. Davvero sono cosí rare le wheel war? Se si può leggere questo per me sono già decisamente troppe. --Nemo 10:39, 2 ago 2008 (CEST)
- -1 probabilmente sono tardo, ma non capisco che necessità ci sia di togliere i tastini... abbiamo già previsto la rimozione dall'incarico per totale inattività, imho può bastare... --torsolo 23:34, 2 ago 2008 (CEST)
- -1 continuo a vedere il deflag come un atto da compiere verso amministratori verso cui la comunità ha motivo di non aver più fiducia. @Al Pereira: evitiamo commenti ot e decisamente incresciosi: "Sulla circostanza invece dico..." è decisamente in contraddizione con "non dico nulla perché non è qui il diretto interessato", nel caso spefico abbiamo inoltre perso un sysop cui non è mai venuta meno la fiducia della comunità senza ottenerne alcun beneficio Vito Il sysop "giovane" 03:08, 3 ago 2008 (CEST)
- Il commento non è OT perché la questione è stata posta non da me bensì da altri, e inoltre mi spieghi per cortesia in che senso sarebbe contraddittorio dire non parlo di Tizio (il diretto interessato) e poi parlare di Caio (colui che ha deciso il blocco contro il parere degli altri e anzi facendo finta che le posizioni diverse dalla sua, su quella pagina di discussione non esistessero proprio)?
- Tornando OT, come altri, mi pare che tu pensi che stiamo discutendo se deflaggare automaticamente per inattività o meno. Mentre non si sta discutendo di questo, bensì di una piccolissima modifica che intende solo rendere la policy più coerente. Visto che si deflaggano i sysop per inattività, perché considerare l'inattività in base agli edit da semplice utente e non a quelli da sysop? È tutto qui. Non capisco perché i -1 hanno voluto farne una questione di massimi sistemi. A proposito di sproporzioni tra cause ed effetti. --Al Pereira (msg) 04:46, 3 ago 2008 (CEST)
- Al, non è affatto una piccola modifica, ma una modifica sostanziale: è ben diverso non fare azioni amministrative e aver abbandonato del tutto Wikipedia. I risultati del primo sondaggio indicato sopra, poi, sono molto diversi da quello che si è avuto in seguito, e suggeriscono che ai tempi ci fosse consenso sulla decadenza per inattività amministrativa e non per inattività completa. --Nemo 08:35, 3 ago 2008 (CEST)
- Quoto Al Pereira. Stiamo discutendo di un'altra faccenda, cioè se passare da decadenza per totale inattività (situazione attuale) a decadenza per molto prolungata sospensione dell'attività di amministratore, quale che sia, in quel torno di tempo, l'attività da utente semplice. Non riesco a capire, ad esempio, voti come quello di Vituzzu (nessuna polemica, ovviamente): non stiamo discutendo se abolire il deflag per inattività, ma se modificarne (leggermente) le modalità. Sul fatto che ci siano o meno le wheel war, OK, argomento interessante, ma che cosa c'entra adesso? Anzi! Stiamo parlando proprio di amministratori che ben difficilmente ne origineranno una, visto che l'attività non interessa più. Il nocciolino della questione, o almeno quello che mi prefiggevo io, è: il flag di amministratore deve essere maggiormente legato all'attività da amministratore o alla semplice presenza su it.wiki? --Remulazz... azz... azz... 11:49, 3 ago 2008 (CEST)
- Il quesito si risponde da se: il flag di amministratore deve essree legato a: "l'attività di amministratore", a che altro? Serve per il lavoro tecnico da fare (ricordo che nelle altre wiki non a caso si chiama sysop=operatore sistema, imho un tecnico, non mediatore di forum). Teoricamente nei sistemi informatici l'operatore di sistema nemmeno partecipa alle discussioni, fate un po' voi sul ruolo che qui gli amministratori vogliono avere: da alcuni interventi sembrerebbe che si tuteli la presenza storica come "comunicatori o mediatori di forum" e guai a parlare di lavori tecnici (detti "sporchi", e perché mai?).--Actarux/msg 20:06, 5 ago 2008 (CEST)
- Quoto Al Pereira. Stiamo discutendo di un'altra faccenda, cioè se passare da decadenza per totale inattività (situazione attuale) a decadenza per molto prolungata sospensione dell'attività di amministratore, quale che sia, in quel torno di tempo, l'attività da utente semplice. Non riesco a capire, ad esempio, voti come quello di Vituzzu (nessuna polemica, ovviamente): non stiamo discutendo se abolire il deflag per inattività, ma se modificarne (leggermente) le modalità. Sul fatto che ci siano o meno le wheel war, OK, argomento interessante, ma che cosa c'entra adesso? Anzi! Stiamo parlando proprio di amministratori che ben difficilmente ne origineranno una, visto che l'attività non interessa più. Il nocciolino della questione, o almeno quello che mi prefiggevo io, è: il flag di amministratore deve essere maggiormente legato all'attività da amministratore o alla semplice presenza su it.wiki? --Remulazz... azz... azz... 11:49, 3 ago 2008 (CEST)
- Al, non è affatto una piccola modifica, ma una modifica sostanziale: è ben diverso non fare azioni amministrative e aver abbandonato del tutto Wikipedia. I risultati del primo sondaggio indicato sopra, poi, sono molto diversi da quello che si è avuto in seguito, e suggeriscono che ai tempi ci fosse consenso sulla decadenza per inattività amministrativa e non per inattività completa. --Nemo 08:35, 3 ago 2008 (CEST)
Parte seconda
Settembre è arrivato, i ranghi wikipediani sono di nuovo completi e risottopongo la questione alla comunità, dato che avevamo iniziato in periodo di ferie. Mi sembra (personalmente) di poter affermare che c'è un sostanziale consenso relativamente alla proposta di togliere le funzionalità di amministratore ad un utente che non le utilizza per sei mesi consecutivi. Siamo d'accordo?
In caso di risposta affermativa, possiamo aggiornare la linea guida? In caso di ulteriore risposta affermativa, possiamo stabilire se la regola deve essere retroattiva o se vale da adesso in avanti? Io sarei più per la seconda ipotesi. --Remulazz... azz... azz... 19:11, 6 set 2008 (CEST)
- concordo su tutto (anche sulla non retroattività) --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 19:15, 6 set 2008 (CEST)
- come Ignlig. --ripe ma il cielo è sempre più blu 19:34, 6 set 2008 (CEST)
- Non ho seguito la prima parte ma sono d'accordo. Però sarei anche per la retroattività, magari lasciando un ulteriore mese "bonus" a chi è già inattivo da sei mesi (giusto per lasciare la possibilità di contattarlo) --Tia solzago (dimmi) 19:37, 6 set 2008 (CEST)
- come Ignlig. --ripe ma il cielo è sempre più blu 19:34, 6 set 2008 (CEST)
- Concordo (direi: non retroattività). --「Twice·29 (disc.)」 19:44, 6 set 2008 (CEST)
- Sono d'accordo, ma senza retroattività.--Payu (msg) 20:33, 6 set 2008 (CEST)
- +1 e senza retroattività Veneziano- dai, parliamone! 20:56, 6 set 2008 (CEST)
- +1 - quoto Veneziano (NB: Il mio sock è Il vecchietto, se qualcuno vuole fare un CU per "eccesso di quotazione" su Veneziano) :) - --Klaudio (parla) 21:27, 6 set 2008 (CEST)
- Eh, in effetti di solito chiedo 1 euro per ogni volta che vengo quotato... dunque, uhm, facciamo un rapido conto... calcolatrice... ecco... ok: "bancomat o carta ?" ;-) Veneziano- dai, parliamone! 23:25, 6 set 2008 (CEST)
- Concordo e senza retroattività (altrimenti vedremmo imbarazzanti ricerche sui log per trovare i 6 mesi di inattività per far fuori gli amministratori sgraditi) --Paul Gascoigne (msg) 23:12, 6 set 2008 (CEST)
- Ho letto anche sopra e confesso che non ho capito che danno fa all'enciclopedia l'admin inattivo e come mai ci sia bisogno di liberarsi di lui. Su questa scia si potrebbe in teoria, un domani, pretendere che un admin debba bloccare almeno un tizio al mese (per dire). Io tornerei alle origini del Progetto, che doveva essere buono se ha avuto il successo che ha avuto... Contrario. --Piero Montesacro 23:27, 6 set 2008 (CEST)
- Guarda che anche adesso c'è la revoca del flag per inattività. Se questa modifica verrà fatta, non verrà introdotto nessun concetto nuovo. --Remulazz... azz... azz... 00:15, 7 set 2008 (CEST)
- +1 senza retroattività --gian_d (msg) 23:33, 6 set 2008 (CEST)
- Favorevole ma mossa sostanzialmente irrilevante, che uno faccia 0 azioni piuttosto che 3 o 5 non cambia molto, servirebbe buonsenso più che i numeri. --Cotton Segnali di fumo 23:38, 6 set 2008 (CEST)
- +1. Per rispondere a Montesacro non si tratta di fare un danno, ma si tratta semplicemente di inattività, quindi l'utente in questione non può garantire quei servizi dei quali la comunità ha bisogno. Come dire quando ho bisogno di un admin so che se ne contatto uno sulla lista questo nel giro di un tempo ragionevole mi risponde ma se è inattivo da mesi cosa si fa si aspetta sei mesi che mi risponda?Nicchio 23:38, 6 set 2008 (CEST)
- Ma contattare un altro admin? Ce ne sono una novantina al momento... Abbiamo dei limiti al numero di admin? Se non si libera un posto non entra un altro? --Piero Montesacro 23:47, 6 set 2008 (CEST)
- Oltretutto, questa pretesa del "servizio minimo garantito", oltre ad avere un sapore ciecamente burocratico (vedi Cotton poco sopra, "buon senso"), rispetto ad una attività volontaria, non mi pare avere molto a che fare con i principi che regolano direi universalmente il volontariato. --Piero Montesacro 23:50, 6 set 2008 (CEST)
- Non si tratta di cieca burocrazia ma di un modo di quantificare il problema dal momento che il buon senso non può essere definito in modo univoco. E se a un certo punto non si sfoltisce la lista prima o poi ci troviamo una lista di admin infinita, che magari svolgono le loro mansioni solo saltuariamente.--Nicchio 10:53, 7 set 2008 (CEST)
- Oltretutto, questa pretesa del "servizio minimo garantito", oltre ad avere un sapore ciecamente burocratico (vedi Cotton poco sopra, "buon senso"), rispetto ad una attività volontaria, non mi pare avere molto a che fare con i principi che regolano direi universalmente il volontariato. --Piero Montesacro 23:50, 6 set 2008 (CEST)
ricordo che io ho votato -1 più sopra (come molti altri che condividevano le opinioni di M7). non vorrei che l'alzata di mano in questa sezione vada ad annullare le affermazioni fatte in quella precedente. --valepert 23:56, 6 set 2008 (CEST)
- giusto. Fra qualche giorno magari faremo QUESTA + QUELLA. --Remulazz... azz... azz... 00:17, 7 set 2008 (CEST)
- +1 cose dette e ridette: se si parla di sysop, è logico considerare le azioni da sysop. Non è mica che cambi molto, eh? Ma questi sono proprio quei casi in cui alcuni dovrebbero fare un passo indietro, prendere atto del consenso, ed evitare alla comunità di sprecare centinaia di edit per una modifica obiettivamente piccola, oltre che logica. Questo per riallacciarmi ad una recentissima discussione al bar relativa a quanto accaduto nel sondaggio sui titoli delle voci dedicate ai santi. Passare mesi a discutere una modifica come questa, finendo magari per prendere la strada del sondaggio, per approdare alla fine a ciò che era emerso nella prima ora di discussione farebbe fare solo una bruttissima figura a it.wiki. --Al Pereira (msg) 00:14, 7 set 2008 (CEST)
- In che senso quello che tu non condividi non sarebbe "logico"? Io (e non solo io) trovo illogico pretendere minimi sindacali da volontari. E credo che se tu chiedessi a qualsiasi organizzazione autenticamente basata sul volontariato non avresti che conferma del concetto. Non c'è solo il "consenso" di cui tener conto, ma anche della natura del Progetto. Se per consenso arrivassimo a stabilire che in it.wiki si possono fare copyviol ci chiuderebbero (spero). Non si tratta di questo, ma qui si sta arrivando a dare degli illogici (e a chiedere di fare passi indietro aka lasciateci lavorare) a chi ritiene giusto fare ciò che si fa nelle altre wiki. Pensa te! --Piero Montesacro 00:34, 7 set 2008 (CEST)
- Montesacro, sarai d'accordo che all'atto della prima elezione i minimi sindacali vengono pretesi eccome, e che minimi... roba da impiegati stipendiati, non nascondiamocelo. Paul Gascoigne, tanto per citare uno degli ultimi, che mi ricordo, ha ricevuto alcuni voti contro (che se non sbaglio gli hanno inficiato l'elezione) perchè aveva esplicitamente premesso che poteva permettersi solo un tempo limitato di patrolling (che non è, fra l'altro, l'unica attività che può essere meglio svolta con i tastini). La mia intenzione era di ridurre un po' (veramente di pochissimo, in verità) il divario fra quanto richiesto per l'elezione (tanto) e quanto richiesto per il mantenimento (praticamente niente). Tutto qui. Concordo comunque che il problema è non grave, anche considerando che ci sono le riconferme annuali. --Remulazz... azz... azz... 00:46, 7 set 2008 (CEST)
- Difatti: in sé è non grave, visto che appunto (altra anomalia solo nostra se non sbaglio, rispetto a tutte le altre wiki), abbiamo la riconferma. Il mio era piuttosto un discorso generale per ricordarci in che termini siamo qui. Non vorrei che, passo dopo passo, e senza accorgercene neanche, non solo senza volerlo, finisccimo, piano piano, per rischiare di essere un'altra cosa... Se non è grave è necessario? --Piero Montesacro 01:35, 7 set 2008 (CEST) PS visto che io parlo di volontarietà e Twice accorre a diluire se non a smentire, cambiando per altro topic, ci tengo a precisare che considero la tua proposta in quanto tale in perfetta buona fede e che non ho guardato nessun log per ritenerla tale né prevedo di farlo, anche se non la condivido. --Piero Montesacro 01:39, 7 set 2008 (CEST)
- Montesacro, sarai d'accordo che all'atto della prima elezione i minimi sindacali vengono pretesi eccome, e che minimi... roba da impiegati stipendiati, non nascondiamocelo. Paul Gascoigne, tanto per citare uno degli ultimi, che mi ricordo, ha ricevuto alcuni voti contro (che se non sbaglio gli hanno inficiato l'elezione) perchè aveva esplicitamente premesso che poteva permettersi solo un tempo limitato di patrolling (che non è, fra l'altro, l'unica attività che può essere meglio svolta con i tastini). La mia intenzione era di ridurre un po' (veramente di pochissimo, in verità) il divario fra quanto richiesto per l'elezione (tanto) e quanto richiesto per il mantenimento (praticamente niente). Tutto qui. Concordo comunque che il problema è non grave, anche considerando che ci sono le riconferme annuali. --Remulazz... azz... azz... 00:46, 7 set 2008 (CEST)
- In che senso quello che tu non condividi non sarebbe "logico"? Io (e non solo io) trovo illogico pretendere minimi sindacali da volontari. E credo che se tu chiedessi a qualsiasi organizzazione autenticamente basata sul volontariato non avresti che conferma del concetto. Non c'è solo il "consenso" di cui tener conto, ma anche della natura del Progetto. Se per consenso arrivassimo a stabilire che in it.wiki si possono fare copyviol ci chiuderebbero (spero). Non si tratta di questo, ma qui si sta arrivando a dare degli illogici (e a chiedere di fare passi indietro aka lasciateci lavorare) a chi ritiene giusto fare ciò che si fa nelle altre wiki. Pensa te! --Piero Montesacro 00:34, 7 set 2008 (CEST)
- Non vorrei sembrare malizioso - A pensare male si fa peccato ma spesso ci si azzecca (cit.) - ma: un utile esercizio potrebbe essere (immagino qualcuno lo faccia; io lo talvolta lo faccio) verificare l'andamento dei log degli amministratori in prossimità di una votazione di riconferma: è possibile che si facciano curiose scoperte di improvvisi incrementi ... Volontarietà è solo una bella parola. Di dodici lettere. Di cui l'ultima accentata. Ah, post scriptum necessario e doveroso: io amo taluni amministratori (li stimo e li ammiro per l'abnegazione - lo stress -, la presenza - il tempo - e la fattività - la fatica - che devolvono al progetto); magari non tutti tutti, neh? Talaltri li si nota così poco; e il pensiero della medaglietta - posso immaginare che il fascino delle cariche e degli incarichi abbia il suo peso sotto tutte le latitudini e culture) torna alla mente ... ;-) post post scriptum: concordo con Remulazz, l'agitatore che ha agitato il problema, quando sottintende che
imporrerichiedere tre edit da admin in sei mesi non servirà a migliorare qualitativamente (e neanche quantitativamente) il contributo medio dei volonterosi. --「Twice·29 (disc.)」 01:25, 7 set 2008 (CEST)- Prego? Se si deve contribuire denunciando qualcosa che non va, si fa con senso di responsabilità e chiamando cose e persone per nome e cognome. Altrimenti si lanciano accuse tirando sassi e nascondendo la mano e si rischia di passare per mestatori, anche non essendolo e non volendolo. Cui prodest? --Piero Montesacro 01:35, 7 set 2008 (CEST)
- A me hanno insegnato che, in molti casi, è conveniente indicare il peccato e non il peccatore. Questo mi pare uno di quei casi. Non mi pare, per contro, e qui, il caso di fare nomi e cognomi, e tanto meno nickname. I log di ciascuno di noi - admin inclusi - sono sotto gli occhi di tutti, e tutti possono verificarli di persona e trarre le considerazioni che preferiscono. Come suggerivo sopra. --「Twice·29 (disc.)」 10:06, 7 set 2008 (CEST)
- Non so chi te lo ha insegnato, e se te lo ha insegnato Andreotti, che citi, i rischi che paventavo io ci stanno tutti. Senza contare che il tuo, in replica al mio, sembra un attacco gratuito e a freddo, con doppia valenza, personale e generale. Se tu fossi in grado di fare lo sforzo di leggere dal punto di vista del tuo interlocutore, probabilmente te ne accorgeresti anche tu. In pratica mi dai (perché a me rispondi), del falso manipolatore o giù di lì. Tanta acredine mi sembra non solo immotivata (né mi interessa ricambiartela), ma anche del tutto off topic e quindi dannosa in essenza. Come dicevo, "cui prodest"? Questo è quanto e la finirei qui. --Piero Montesacro 11:40, 7 set 2008 (CEST)
- La finirei anch'io qui. Sorvolando sull'attacco che tu porti a me attribuendomi un attacco nei tuoi confronti che, immagino, solo tu vedi, un'acredine che non mi appartiene e una sottintesa malafede che non mi riconosco. Non replicherò ulteriormente ad eventuali controrepliche. --「Twice·29 (disc.)」 12:15, 7 set 2008 (CEST)
- Non so chi te lo ha insegnato, e se te lo ha insegnato Andreotti, che citi, i rischi che paventavo io ci stanno tutti. Senza contare che il tuo, in replica al mio, sembra un attacco gratuito e a freddo, con doppia valenza, personale e generale. Se tu fossi in grado di fare lo sforzo di leggere dal punto di vista del tuo interlocutore, probabilmente te ne accorgeresti anche tu. In pratica mi dai (perché a me rispondi), del falso manipolatore o giù di lì. Tanta acredine mi sembra non solo immotivata (né mi interessa ricambiartela), ma anche del tutto off topic e quindi dannosa in essenza. Come dicevo, "cui prodest"? Questo è quanto e la finirei qui. --Piero Montesacro 11:40, 7 set 2008 (CEST)
- A me hanno insegnato che, in molti casi, è conveniente indicare il peccato e non il peccatore. Questo mi pare uno di quei casi. Non mi pare, per contro, e qui, il caso di fare nomi e cognomi, e tanto meno nickname. I log di ciascuno di noi - admin inclusi - sono sotto gli occhi di tutti, e tutti possono verificarli di persona e trarre le considerazioni che preferiscono. Come suggerivo sopra. --「Twice·29 (disc.)」 10:06, 7 set 2008 (CEST)
- Prego? Se si deve contribuire denunciando qualcosa che non va, si fa con senso di responsabilità e chiamando cose e persone per nome e cognome. Altrimenti si lanciano accuse tirando sassi e nascondendo la mano e si rischia di passare per mestatori, anche non essendolo e non volendolo. Cui prodest? --Piero Montesacro 01:35, 7 set 2008 (CEST)
Rispondo a Piero. Qui non è in questione il "minimo sindacale", perché nel momento in cui esiste una policy per la quale un sysop decade automaticamente dopo 6 mesi a 0 edit quel "minimo sindacale" esiste già, e che piaccia o no quella policy è stata approvata dalla comunità. Non è di questo che si sta discutendo. Si sta discutendo se considerare, a questo scopo, l'attività di sysop o l'attività di utente, e dal momento che ad essere tolte sono le prerogative di sysop è logico considerare l'attività di sysop. L'abbiamo ripetuto ad oltranza, già la scorsa volta, ma alcuni persistono a credere che si stia discutendo, invece, la decadenza per inattività. Alla lunga (non è il tuo caso, visto che entri adesso nella discussione) mi domando se si faccia finta di non capire. --Al Pereira (msg) 02:16, 7 set 2008 (CEST)
- Quoto Al: «dal momento che ad essere tolte sono le prerogative di sysop è logico considerare l'attività di sysop». Favorevole alla proposta. --Nanae (msg) 07:28, 7 set 2008 (CEST)
- +1 completamente d'accordo con la proposta di Remulazz.Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 09:25, 7 set 2008 (CEST)
- +1 Sulla proposta di Remulazz Starlight · Ecchime! 11:04, 7 set 2008 (CEST)
- +1 Anche se arrivo un po' in ritardo sono favorevole alla proposta Remulazz. Capisco chi dice che 'pedia è volontaria e un admin in più non fa male, ma "da un grande potere derivano grandi responsabilità" (cit.) Formica rufa 13:21, 7 set 2008 (CEST)
Rollback feature
Mia proposta derivata da questa discussione. Cerco di farla breve: su en.wiki esiste lo status di rollbacker, in pratica utenti a cui è permesso usar il rollback veloce. In quella discussione si parlava di abilitare a tutti gli utenti registrati di vedere Speciale:PagineNonOsservate (che attualmente è visibile ai soli admin), ma v'era il pericolo fondatissimo che i vandali ne facessero un uso per vandalismi da tenere inosservati per il maggior tempo possibile. A questo punto imho sarebbe utile aggiungere il flag di rollbacker non solo per il rb veloce, ma anche per un maggior controllo delle pagine non osservate. La policy vigente su en è en:WP:RBK. Pareri? --ripe ma il cielo è sempre più blu 00:19, 6 set 2008 (CEST)
- D'accordo, ma magari direi che lo stato di rollbacker potrebbe divenire attivo, che so, dopo 2 mesi di registrazione e 500 contributi? Lo dico giusto per avere una sicurezza maggiore che l'utente non sia un vandalo. Nel senso: un vandalo medio si registra e vandalizza, oppure aspetta un po' e vandalizza, ma non aspetta 2 mesi e soprattutto 500 contributi prima di iniziare a danneggiare. Pertanto seguirei questa linea.--Roberto Segnali all'Indiano 06:03, 6 set 2008 (CEST)
- Devo però anche dire che un po' ci sto ripensando, specie dopo aver letto gli ultimi contributi di questa discussione. Temo che possa esistere un modo subdolo di usare queste voci per fare dello spam che mai potrebbe venire individuato. Si accenna alla possibilità che un "cattivo" possa fare il bravo per diversi mesi, per guadagnarsi la fiducia, per poi iniziare ad inserire subdolamente dello spam. In un paio di mesi arrivi a conoscere il template {{titolo errato}} e altre simpatiche accortezze. Molto incerto insomma. --Roberto Segnali all'Indiano 06:20, 6 set 2008 (CEST)
- tendenzialmente favorevole anche se non conosco il numero della pagine di cui si sta parlando (molte, poche ?) --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 08:05, 6 set 2008 (CEST)
- Favorevole --「Twice·29 (disc.)」 08:39, 6 set 2008 (CEST)
- favorevole alla proposta pure io. --.snoopy. 08:46, 6 set 2008 (CEST)
- Non vedo il rapporto fra rollback veloce e accesso alle pagine non osservate. Il rb veloce IMHO ha senso durante il patrolling, poco altrove (sì, sarà comodo, ma non necessariamente utile, come il cellulrare). A meno che non si supponga che la mattina - se mi metto fra gli OS una cinquantina di pagine non osservate - non trovi trenta vandalismi da rolbaccare tutti insieme... AttoRenato le poilu 09:08, 6 set 2008 (CEST)
- Tendenzialmente favorevole. Si potrebbe ad es. pensare (ipotizzo) di dare lo status di Rollbacker a tutti gli utenti con certi requisiti (ad esmpio 500 edit / 2 mesi, come per le votazioni) che ne facciano richiesta, a meno della contrarietà esplicita (motivata) di un burocrate (o altra cosa, pensiamoci). Comunque da valutare ancora in tutte le implicazioni. --Retaggio (msg) 09:34, 6 set 2008 (CEST)
- Non ho capito neanche io il rapporto esistente fra rollback veloce e possibilità di accedere alle pagine non osservate. In ogni caso, per la seconda possibilità auspico criteri molto restrittivi (mi viene difficile stabilirne, in questo momento). Più possibilista per la prima. --Remulazz... azz... azz... 09:53, 6 set 2008 (CEST)
Scusate, ma gli utenti attivi stabilmente e che concorrono al lavoro comunitario saranno forse non più di 2/3000, in tutti i modi gente che si può conoscere. Si fa come per gli admin una piccola votazione, dove uno fa richiesta e lo status di rollbacker viene dato dopo un voto degli amministratori per evitare di avere troppe votazioni e troppo lunghe. Anzi bisognerebbe fare un domani, che un admin sia stato prima rollbacker così da vedere prima come agisce nel panno di patroller. PersOnLine 10:06, 6 set 2008 (CEST)
Sono d'accordo con PersOnLine; in questo modo è più difficile che i vandali diventino rollbacker--ilCapo (Scrivimi) 11:21, 6 set 2008 (CEST)
- Su en.wiki si fa semplicemente richiesta ad un amministratore:
- Fare così anche da noi ed evitare votazioni? --Rutja76scrivimi! 11:51, 6 set 2008 (CEST)
E farlo fare ai burocosi no? (Ok so che suona detto male da uno di loro, ma non parlo di me in particolare) Già a suo tempo si fece così con l'"adminship provvisoria :) Helios 12:16, 6 set 2008 (CEST)
- far si che un admin possa garantire il flag ma non toglierlo, e che un burocoso faccia entrambe le cose? :)--.snoopy. 15:10, 6 set 2008 (CEST)
- @Ignlig: se guardo le prime 5000 arrivo a 333 quindi puoi immaginare...
- @chi_si_chiede_che_rapporto_c'è_tra_rb_e_paginenonosservate: nella discussione al bar il problema era: se possono vedere le pagine i soli admin non basta, se le possono vedere tutti c'è il rischio di qualche vandalo subdolo, e imho la soluzione più comoda è lo status di rollbacker: degli utenti fidati esperti patrollatori possono ricevere il pacchetto di rber che comprende rb veloce e pagine non osservate, così si risolve in parte il problema delle pagine osservate.
- Decisamente contrario al flag automatico dopo tot. edit, secondo me va bene che se ci son 5 admin favorevoli e nessun contrario si dia il flag.
- @Helios: scusa, ma purtroppo dei 6 burocrati: Gac è inattivo, Frieda quasi, e voi altri 4 vi becco poco e nulla nel patrolling. Mentre ci son un altro bel pacco di admin che patrollano spesso e che quindi notano altri user semplici nelle rc e son in grado di dare un giudizio maggiore; tutto imho. --ripe ma il cielo è sempre più blu 12:27, 6 set 2008 (CEST)
- +1 alla concessione dello status dopo richiesta agli amministratori (3 posson bastare). Contrario al metodo automatico della conta di edit e giorni. --Al Pereira (msg) 12:57, 6 set 2008 (CEST)
- +1 anche io alla proposta di richiesta ad admin (ma se 3 sono favorevoli e, facciamo, arriva uno che è contrario? Come si agisce?), senza conta edit (o perlomeno, se vogliamo dare un tetto minimo per evitare richieste inutili, ma IMHO gli amministratori dovrebbero essere abbastanza "saggi" da non dare il permesso al primo venuto :-)) --Qbert 13:15, 6 set 2008 (CEST)
- +1 in toto per Ripe (5 sysop). Se qualcuno vota contro: 5(SI)-1(NO)=4 quindi NO; 6(SI)-1(NO)=5 quindi SI --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 13:33, 6 set 2008 (CEST)
- +1 Come Al Jalo 13:35, 6 set 2008 (CEST)
- +1 per far decidere agli amministratori, ricordando che dallo status di RBer non nascono responsabilità gravi in quando il rollback, volendo, ce l'hanno tutti coloro che usano il liveRC e popup (come il sottoscritto) e la visione della lista in fondo è solo un potenziamento; comunque va dato solo ad utenti che si conoscono da mesi con molti edit (così siamo sicuri che non siano spammatori o vandali camuffati). PersOnLine 14:04, 6 set 2008 (CEST)
- cosa ancora più semplice, andiamo per consenso: uno si propone, o si auto-propone e tempo una settimana gli admin decidono, sul genere dei supporto in fase di candidatura. --Gregorovius (Dite pure) 14:29, 6 set 2008 (CEST)
- +1 Anche per me però solo agli utenti "fidati". --Fabexplosive L'admin col botto 14:43, 6 set 2008 (CEST)
Ok, ma questo però pone un altro (forse finto) problema: quali sono i criteri secondo cui un utente è "fidato"? Facciamo a discrezione dell'admin/burocrate? Fidato è spesso soggettivo, non vorrei che presso alcuni utenti si instaurasse (o aumentasse) la falsa sensazione che gli admin/burocrati/utenti con estensioni/pseudopoteri (a detta loro, non mia) formino una casta compatta. --Roberto Segnali all'Indiano 15:11, 6 set 2008 (CEST)
- Sì, a discrezione, e se eventualmente qualcuno ha dei dubbi riguardo al candidato può farli presente agli amministratori/burocrati che valuteranno. La proposta di Gregorovius (se implica l'apertura di pagine dedicate e tempi precisi per la valutazione) è un po' eccessiva IMHO, per me basta una cosa più informale direttamente in pagina di discussione dell'utente, dove gli admin diano il loro parere (e arrivati a 5 favorevoli si abiliti la funzione). Anche perchè non si stanno facendo concessioni di chissà quale entità, come già fatto notare la funzione di rollback ce l'ha già chiunque usi il LiveRc, e non credo che nessuno vada ad abilitare degli "sconosciuti" potenzialmente vandalici. --Qbert 15:25, 6 set 2008 (CEST)
- Allora pienamente d'accordo pure io, se è una cosa semplice semplice. --Roberto Segnali all'Indiano 15:40, 6 set 2008 (CEST)
- favorevole se assegnato da almeno due o più admin!--Nicchio 16:08, 6 set 2008 (CEST)
- Beh, potremmo usare le regole di assegnazione del flag dei bot:
- Uno fa richiesta in una pagina (che creiamo ad hoc)
- Gli utenti con i requisiti per votare gli admin possono mettere +1 o -1
- Dopo 1 settimana un burocrate verifica che l'utente ha ottenuto almeno il 75% di voti favorevoli e, nel caso, assegna il flag
- Jalo 17:06, 6 set 2008 (CEST)
- Beh, potremmo usare le regole di assegnazione del flag dei bot:
- favorevole se assegnato da almeno due o più admin!--Nicchio 16:08, 6 set 2008 (CEST)
Abbiate pazienza, se non pietà, torno da una lunga assenza e magari mi sono perso qualcosa ma, di fatto, la feature in questione non è già a disposizione di chiunque via gadget e javascript vari? E' proprio necessario montare tutta questa baracca burocratica per assegnare una roba del genere? Non se ne può fare a meno? Cosa mi sono perso? Ci sono altre motivazioni? Vantaggi indiscutibili in rapporto al bliancio costi/benefici/rischi della faccenda? --Piero Montesacro 17:12, 6 set 2008 (CEST)
- Montesacro: hai ragione, volendo esiste anche l'(annulla), ma la funzione di rollback credo sia molto più veloce e sopratutto non dipendente da tool e aggeggi esterni, inoltre qua, quello che interessa di più, è la possibilità di avere accesso alla lista delle pagine che non sono tra gli osservati speciali di nessuno. PersOnLine 19:19, 6 set 2008 (CEST)
- In verità si sta discutendo su come sia possibile rendere questa pagina accessibile anche ai non admin, ma non proprio a tutti. Per questo si voleva creare un livello intermedio. Il "rollback veloce" é un "di più" Jalo 19:27, 6 set 2008 (CEST)
- +1 sulla proposta, e sulla necessità di garantirla solo ad utenti "sperimentati". Ma sulla modalità di assegnazione però andrei un pò più "light" della proposta di Jalo: una votazione di una settimana aperta a tutti con maggioranza 75%, è in pratica una replica in piccolo dell'elezione per admin; mentre l'idea se non ho capito male, è di permetterne l'assegnazione in maniera che sia sì controllata, ma comunque senza appesantire "troppo" la cosa (altrimenti si fa quasi prima a votare il candidato direttamente al ruolo di admin). Una mini-candidatura con ok di almeno 5-10 admin mi sembra la cosa al contempo più garantita ma anche rapida e funzionale (alla fine è una piccola funzione di utilità per utenti ovviamente già conosciuti, che così fanno un pò di lavoro in più... non le chiavi del paradiso ;-D). Veneziano- dai, parliamone! 19:41, 6 set 2008 (CEST)
- Quoto Veneziano: solo una votazione veloce tra admin (7 giorni, 5-10 voti) --Tia solzago (dimmi) 19:44, 6 set 2008 (CEST)
- +1 sulla proposta, e sulla necessità di garantirla solo ad utenti "sperimentati". Ma sulla modalità di assegnazione però andrei un pò più "light" della proposta di Jalo: una votazione di una settimana aperta a tutti con maggioranza 75%, è in pratica una replica in piccolo dell'elezione per admin; mentre l'idea se non ho capito male, è di permetterne l'assegnazione in maniera che sia sì controllata, ma comunque senza appesantire "troppo" la cosa (altrimenti si fa quasi prima a votare il candidato direttamente al ruolo di admin). Una mini-candidatura con ok di almeno 5-10 admin mi sembra la cosa al contempo più garantita ma anche rapida e funzionale (alla fine è una piccola funzione di utilità per utenti ovviamente già conosciuti, che così fanno un pò di lavoro in più... non le chiavi del paradiso ;-D). Veneziano- dai, parliamone! 19:41, 6 set 2008 (CEST)
- In verità si sta discutendo su come sia possibile rendere questa pagina accessibile anche ai non admin, ma non proprio a tutti. Per questo si voleva creare un livello intermedio. Il "rollback veloce" é un "di più" Jalo 19:27, 6 set 2008 (CEST)
- Favorevole alla funzione rollback veloce (ma perfavore, trovate un modo per cui non si debba finire per avere flame interminabili in una pagina tipo "rollbaccatori problematici": la funzione di rollback "lento" c'è già con il tasto annula nel diff, mi sembra chiaro quale sia il caso di abuso della versione veloce). Contrario alla visualizzazione "estesa" della pagina delle voci non osservate: basta niente per fare in modo di far sparire una pagina da quella lista e iniziare a farci dentro quello che si vuole. La funzione di rollback veloce ha senso per chi fa patrolling, la questione voci non osservate è diversa e più complessa. --Giuseppe (msg) 19:48, 6 set 2008 (CEST)
- Prima di tutto, *grazie* a chi mi ha risposto. Leggendo qui immediatamente sopra Veneziano, tuttavia, i miei dubbi anziché esser dissipati, si fanno più fitti: anche lui nota una certa macchinosità, diciamo, del sistema proposto, e IMHO giustamente fa notare che ci si sta di fatto avvicinando ad una (mini)elezione per admin. Avremo deghli admin junior, tipo i laureati triennali? Argh... :-\ E quando decadono? E come? E la riconferma? :-P --Piero Montesacro 19:49, 6 set 2008 (CEST)
- PS -- Ecco, giusto, come dice Giuseppe, ci sarà anche la pagina dei miniamministratoriproblematici? Nooo? :P --Piero Montesacro 19:52, 6 set 2008 (CEST)
- Prima di tutto, *grazie* a chi mi ha risposto. Leggendo qui immediatamente sopra Veneziano, tuttavia, i miei dubbi anziché esser dissipati, si fanno più fitti: anche lui nota una certa macchinosità, diciamo, del sistema proposto, e IMHO giustamente fa notare che ci si sta di fatto avvicinando ad una (mini)elezione per admin. Avremo deghli admin junior, tipo i laureati triennali? Argh... :-\ E quando decadono? E come? E la riconferma? :-P --Piero Montesacro 19:49, 6 set 2008 (CEST)
- Confermo parere favorevole; nel dettaglio: omologherei a come si regolano su en.wiki, se questo non comportasse la possibilità di conflitti fra amministratori. Al limite, i conteggi dei pareri degli amministratori che dovrebbero accendere la funzione, proposti più sopra da vari utenti, mi paiono plausibili. Di certo sarebbe bene non appesantire la cosa con votazioni aperte stile admin ma fare qualcosa di più informale (sia pure ponderato), anche se il tutto vincolato ad una specifica richiesta di un utente eventualmente interessato all'opportunità di monitorare una pagina comunemente non visibile e ad effettuare ripristini in maniera veloce. --「Twice·29 (disc.)」 19:55, 6 set 2008 (CEST)
- Parere contrario circa la lista, come giustamente fatto osservare da Giuseppe. Sul rollback, mi viene in mente che *tutti* - gli admin per primi - dovrebbero tendere ad usarlo con la maggiore parsimonia possibile: non c'è nulla di enciclopedico, IMHO, nell'agonismo da revert/millisecondo, né tantomeno di necessario. Non a rischio di beccarsi accuse di edit-war e di distogliere l'impegno compilatorio verso le pagine dei problematici. --Piero Montesacro 20:00, 6 set 2008 (CEST)
- Quoto Giuseppe e dico no. Ragazzi facciamo attenzione: il livello intermedio temo che possa creare, nell'asilo che a volte si legge qui dentro, utenti di serie A e di serie B (che è cosa diversa da utenti e admin, che hanno pure delle responsabilità: questi che responsabilità avrebbero, domando io?), flame vari ecc; alle prime contestazioni allora andrebbe definito in maniera bizantina ogni punto, sennò altri flame, casini ecc. Non penso valga la pena. Concordo quindi anche con Piero Montesacro. AttoRenato le poilu 20:01, 6 set 2008 (CEST)
- -1 Dopo queste considerazioni penso che non sia il caso di dare questo "rollback veloce" ad alcuni utenti. La funzione "annulla" basta, per i motivi sopra esposti dagli altri. Helios 20:06, 6 set 2008 (CEST)
- i rollbacker non avrebbero nessuna responsabilità maggiore di un utente, avrebbero soltanto più funzioni tecniche. Completamente contrario ad una minivotazione: questo aumenterebbe i flame e ne seguirebbero le segnalazioni di problematicità, ecc. Imho sarebbe un po' come il flag per il progetto rimozione contributi sospetti, una cosa breve senza chissacché di procedure ecc.
- sinceramente non vedo che problema ci sarebbe per le pagine non osservate: questo flag non si da a chiunque lo richiede, imho anche se c'è solo un admin contro non si da, beninteso, l'admin deve motivare adeguatamente. --ripe ma il cielo è sempre più blu 20:20, 6 set 2008 (CEST)
- +1 sulla proposta di Jalo. --Pietrodn · «zitto e parla!» 20:37, 6 set 2008 (CEST)
Penso che invischiarsi in avvitamenti burocratici per guadagnare qualche frazione di secondo sia una pessima idea, anche perchè (o forse soprattutto perchè...) la foga e la velocità possono risultare un grosso difetto in alcuni patroller.
Interessantissimo è invece secondo me il discorso delle voci non osservate. Il rischio non è così elevato secondo me: (1) perchè chi ha interesse a spammare o povizzare ha una percentuale di possibilità relativamente bassa di beccare proprio una delle pagine di suo interesse in quell'elenco. (2) perchè potrebbe diminuire drasticamente il numero delle stesse. (3) perchè uno non si conquista un minimo di fiducia in mesi di impegno per poi vandalizzare pagine secondarie. (4) perchè sarebbe una cosa molto più discreta dell'adminship, quindi non credo che genererebbe classificazioni di utenti di serie a e serie b (ad esempio, chi di voi sa quali sono gli utenti che hanno accesso a otrs?). Si potrebbe mettere su una paginetta in cui gli utenti interessati fanno domanda e al terzo supporto un burocrate (o anche solo un admin) concede l'abilitazione. --Beechs(dimmi) 21:01, 6 set 2008 (CEST)
- 4) R: chiunque trova il link --ripe ma il cielo è sempre più blu 21:18, 6 set 2008 (CEST)
- va bene, lo so. :-) Intendevo dire ovviamente che nessuno considera la presenza o meno in quell'elenco come un discrimine tra utenti di serie A e serie B, e credo che varrebbe lo stesso per la possibilità di accedere alle pagine non osservate. --Beechs(dimmi) 21:22, 6 set 2008 (CEST)
- Se non erro la pagina speciale riporta solo i primi 5000 risultati.--Trixt (msg) 22:00, 6 set 2008 (CEST)
- favorevole: il rollback veloce serve a poco giacché esistono LiveRC e popup, ma allargare l'accesso a Speciale:PagineNonOsservate ad un numero maggiore di utenti mi sembra un'ottima idea. L'attribuzione del flag (e parimenti la sua rimozione) si può affidare ai burocrati (come proposto all'inizio da Helios): si tratta di verificare che l'utente che richiede l'accesso a Speciale:PagineNonOsservate sia un utente con una presenza attiva e una storia di contribuzioni affidabile nel tempo, e non un vandalo, un "POV-ver" o uno spammer.--Nanae (msg) 07:59, 7 set 2008 (CEST)
- L'idea mi sembra positiva, posti i giusti "paletti" (proprio per evitare alcuni dubbi espressi da alcuni utenti): ad esempio, 1 anno di permanenza continua su wiki con un minimo di 1.000 edit. Avrei alcune perplessità/paure su una sorta di "admin-war" che si potrebbe scatenare nel decidere se inserire o meno un utente in questa... zona grigia. Basta guardare alcune ultime votazioni di elezione per vedere che alcuni admin si schieravano a favore e altri contro. Il fatto potrebbe succedere (e succederà) anche in questo caso, e la cosa sarebbe alquanto antipatica. E' vero che si deve sempre presumere la "buona fede" ma, come ci ricordava qualche kb più sopra il buon Tullio... a pensar male si fa peccato, ma ci si azzecca sempre. Non nascondiamoci dietro una foglia di fico: invidie, ripicche, piccole vendette esistono e germogliano quotidianamente su wiki. Ognuno di noi ha admin "amici" e admin "pseudo-nemici" per episodi avvenuti di recente o atavici, che covano sotto la cenere. Se la proposta passasse, e io volessi fare richiesta di questo status (no, no... non vi allarmate.... attualmente ho pochissimo tempo... :-D), potrei già ora tranquillamente compilare una lista di almeno una quindicina di admin che voterebbero a mio favore e altrettanti che sicuramente si opporrebbero. C'est la vie... :-). Buona domenica. Starlight · Ecchime! 09:41, 7 set 2008 (CEST)
- Completa fiducia agli admin per l'assegnazione del rollback veloce --Rutja76scrivimi! 11:00, 7 set 2008 (CEST)
- Prima di esprimere un parere voglio vedere quanto servono effettivamente i rollback veloci, quindi per due o tre giorni per il patrolling metto a nanna il mio sockpuppet e patrollo io. Poi riferisco :) - --il vecchietto (cerca Kla) 13:09, 7 set 2008 (CEST)
- piccola nota: il rb veloce è un in più, quel che conta veramente è l'accesso alle pagine non osservate. --ripe ma il cielo è sempre più blu 13:13, 7 set 2008 (CEST)