Progetto:Antica Roma
La preghiera di Velleio Patercolo
«Iuppiter Capitoline, et auctor ac stator romani nominis Gradive Mars, perpetuorumque custos Vesta ignium et quidquid numinum hanc Romani imperii molem in amplissimum terrarum orbis fastigium extulit vos publica voce obstesto atque precor: custodite, servate, protegite hunc statum, hanc pacem, hunc principem, eique functo longissima statione mortali destinate successores quam serissimos, sed eos quorum cervice tam fortiter sustinendo terrarum orbis imperio sufficiant quam huius suffecisse sensimus, consiliaque omnium ciuium aut pia (iuvate aut impia coonfringite).»
«Giove Capitolino e tu Marte Gradivo, fondatore e sostegno del nome romano e tu, Vesta, custode del fuoco eterno, e voi, divinità tutte che avete innalzato questa mole dell'impero romano ai più alti fastigi del mondo, vi scongiuro e vi invoco, a nome di questo popolo: guardate, salvate e proteggete questo stato di prosperità, questa pace, questo principe; a lui, al termine di una lunghissima dimora tra gli uomini, destinate, il più tardi possibile, dei successori le cui spalle siano in grado di sostenere il dominio del mondo tanto validamente, quanto sentiamo che sono state le sue e assecondate, se sono pii, i propositi dei cittadini e rendeteli vani, se sono empi.»
Partecipanti al progetto
Benvenuti nella pagina del Progetto Antica Roma! Gli scopi del progetto e le sue modalità sono descritti di seguito, ma il progetto è un cantiere aperto e tutti sono invitati a partecipare.
Per ogni necessità non esitate a scrivere al nostro bar tematico, il Forum Romanum, o a contattare quegli Utenti che hanno dato la loro maggiore disponibilità alla promozione del Portale:Antica Roma qui sotto (per area tematica/sotto-periodo storico).
Siamo pronti ad aiutarvi e fornirvi tutte le informazioni necessarie sul progetto dell'Antica Roma. Chiunque voglia collaborare e dare maggiore disponibilità può iscriversi qui sotto. All'interno del progetto non esistono ruoli, ma solo spirito di collaborazione. Grazie e buone voci a tutti.
- Utente:Telo (146 a.C. - 330 d.C.; oltre ad istituzioni, province, prosopografia, storiografia, diritto)
Partecipanti (potete inserire il vostro nome qui sotto):
- CastaÑa
- LoScaligero (simpatizzante, contattatemi se volete qualche consiglio nei vagli)
- Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) in genere mi impiccio di monete.
- Telo
- --Cristiano64 Serrate i ranghi Antica Roma! 14:45, 26 apr 2008 (CEST)
- Utente:Justinianus da Perugia (anch'io, come CastaÑa, in forma non continuativa)
- Utente:Ascia contribuirò quanto più possibile
- Utente:Giordano Gelmi (inattivo da più di due mesi)
- Marko86 17:51, 24 dic 2007 (CET) Di tutto un po', tempo permettendo
- ĦeИЯyKusSu sindiguBenei in bidda à si scraffiri principalmente le voci di letteratura latina, ma anche qualcosa sulle istituzioni, sulle guerre ecc. (non garantisco però presenza continua :-|)
- Utente:Akard
- Glauco92
- Antonio la trippa: mi dedicherò alla sezione riguardante i film.
- difo18: Appassionato di storia di Roma, posso dare qualche contributo ma discontinuo. (inattivo da più di due mesi)
- Utente:Luca Porru: archeologo e storico dell'arte, posso dare contributi giornalieri. (inattivo da più di due mesi)
- AlexanderVIII il catafratto 19:46, 27 gen 2008 (CET)
- Utente:Tiro76
- Utente:SuperQuark: cercherò di contribuire per quanto riesca, causa impegni. Posso cercare di scrivere le voci di qualche battaglia non ancora scritta.
- Turgon l'elfo scuro re di Gondolin--Dietro incitazione di Cristiano, romani & co. per revisioni et similia ;)
- SailKoFECIT: devo preparare un esame di archeologia romana... intanto ho iniziato dalla storia di Roma
- sempre disposto a dare una mano ΣlCAIRØ♭ 18:35, 30 apr 2008 (CEST)
- Utente 7 o, se volete, Federico (mi occuperei di usi particolari e dei vari autori latini, ma non do una partecipazione continua) Federico
- Jalo (più che altro traduzioni, di tutto un po')
- Connacht (quando trovo tempo ^^)
- Mylae ampliare stub preesistenti, interesse nel periodo arcaico-repubblicano e tardoimperiale, nelle popolazioni italiche e nelle voci belliche.
Struttura gruppo di lavoro Antica Roma: iscrivetevi anche qui sotto
Qui puoi trovare la struttura del Gruppo di lavoro Antica Roma in base alle iscrizioni di cui sopra per Periodo ed Area tematica: Progetto:Storia/Antica Roma/GruppoLavoro
Portali curati dal progetto
Il portale dedicato all' Antica Roma, lo potete trovare qui
Il Progetto segue i seguenti sotto-portali del Portale:Antica Roma:
Regole base per i partecipanti al progetto
Invitiamo i partecipanti ed appassionati alla Storia dell'Antica Roma a:
- Prendere contatto con i 4 Utenti che si sono offerti di aiutarVi nel progetto
- Riferire agli autori delle voci o ai 4 Utenti eventuali (sostanziali) correzioni a voci già prodotte
- Inserire il template {{Portale|Antica Roma}} nelle voci che incontrerete e prive di questo nuovo Link alle voci.
- Segnalare voci da approfondire o da fare ex-novo QUI SOTTO, per area tematica.
- Inserire la voce composta nell'apposita finestra (periodo/area tematica) del Portale:Antica Roma. In caso di dubbi rivolgetevi alla pagina discussioni
- Ad utilizzare (o discuterne) uno schema omogeneo per: biografie di personaggi illustri vedi qui un esempio;
- Ad utilizzare (o discuterne) uno schema omogeneo per: Imperatori romani vedi qui un esempio;
- Ad utilizzare (o discuterne) uno schema omogeneo per: Battaglie o Guerre vedi qui un esempio al termine di ampia discussione avvenuta Qui e Qui;
- Ad utilizzare (o discuterne) uno schema omogeneo per: Province romane vedi qui esempio;
- Ad utilizzare (o discuterne) uno schema omogeneo per: Popoli antichi vedi qui esempio;
- Ad utilizzare (o discuterne) uno schema omogeneo per: Regioni storiche vedi qui esempio.
È opportuno (ma se ne può sempre discutere, ovviamente) che le voci siano scritte (o sviluppate) secondo il Piano di lavoro su regioni storiche, popoli e province.
I Template dell'Antica Roma
In questa pagina potete trovare tutti i Template dell'Antica Roma fino ad oggi prodotti ed uniformati anche nei loro colori, grazie al contributo di molti utenti ed in particolare del nostro Utente:Lo Scaligero: VEDI QUI. I template del progetto sono raccolti nella Categoria:Template Antica Roma.
Voci richieste da scrivere o approfondire (per area tematica/cronologia)
Aggiungi pure la tua richiesta modificando la lista qui sotto per argomento e ricorda di inserirla nel Portale:Antica Roma una volta terminata
Guerre, battaglie, Esercito romano e Province (da fare o approfondire)
|
|
|
Si veda per elenco generale: Template:Province romane |
Personaggi (da fare o approfondire)
Vedi elenco in Gentes originarie e Categoria:Famiglie di Roma antica per completare le gentes mancanti o poco approfondite:
|
|
|
|
Letteratura/Filosofia (da fare)
Per una Lista di autori della letteratura latina completa con quegli autori ancora in rosso da fare:
|
Istituzioni, Religione, Usi e costumi (da approfondire)
|
Urbanistica, architettura, strade e arti figurative
|
Controllare le vie in rosso non ancora fatte in Strade romane oltre all'elenco qui sotto:
|
Popoli antichi di epoca romana
Categorie
Da usare per i PD-Italy, il resto caricare su commons Category:Ancient Rome
Da controllare
Da ampliare (abbozzi)
Vetrina dell'Antica Roma
Eliogabalo (latino: Elagabalus o Heliogabalus), nato come Sestio Vario Avito Bassiano (Sextus Varius Avitus Bassianus) e regnante col nome di Marco Aurelio Antonino (Marcus Aurelius Antoninus; Roma, 203 – Roma, 11 marzo 222) è stato un imperatore romano della dinastia dei Severi, che regnò dal 16 maggio 218 alla sua morte.
Siriano di origine, Eliogabalo era, per diritto ereditario, l'alto sacerdote del dio sole di Emesa, sua città d'origine. Il nome "Eliogabalo" deriva da due parole siriache, El ("dio") e gabal (concetto associabile a "montagna"), e significa "il dio [che si manifesta in una] montagna", chiaro riferimento alla divinità solare di cui era sacerdote, rappresentata da un betilo (una pietra sacra); non venne mai usato da Avito Bassiano, né dai suoi contemporanei, ma è attestato solo a partire da una fonte del IV secolo.
|
Voci da portare in Vetrina
- Petronio Massimo (attualmente in vaglio)
- Storia della Giordania (attualmente in vaglio)
- Tiberio (attualmente in segnalazione)
- Valeriano (attualmente in vaglio)
- Guerra contro Nabide (attualmente in vaglio)
Voci a rischio di esclusione dalla Vetrina
- Seconda guerra punica (voce ben fatta, ma a rischio per mancanza di note, e quindi mancata accuratezza (criterio 1 bis))
- ...
Novità
Segnala le nuove voci create sull'argomento antica Roma mese per mese qui sotto e introducile nella corretta sezione del Portale:Antica Roma
IN ORDINE ALFABETICO:
- Amalafrido - Jalo
- Arwald - Jalo
- Arte costantiniana - Sailko
- Arte dei primi Antonini - Sailko
- Arte dioclezianea - Sailko
- Arte nell'età di Commodo - Sailko
- Arte nell'età di Gallieno - Sailko
- Arte provinciale romana - Sailko
- Arte severiana - Sailko
- Aspasia Annia Regilla - Sailko
- Basilica di Giunio Basso - Sailko
- Berig - Jalo
- Brughiera di Thorsberg - Jalo
- Cultura di Wielbark - Jalo
- Ermanafrido - Jalo
- Ermanarico - Jalo
- Filimero - Jalo
- Monumento ai Tetrarchi - Sailko
- Mosaico con atleti dalle Terme di Caracalla - Sailko
- Nerthus - Jalo
- Piede romano (da aiutare un po') - Sailko
- Porta Aurea (Spalato) - Sailko
- Regnator omnium deus - Jalo
- Regno visigoto - Jalo
- Ritratto di Commodo come Ercole - Sailko
- Ritratto di Decio - Sailko
- Ritratto di Diocleziano - Sailko
- Ritratto di Caracalla - Sailko
- Ritratto di Gallieno - Sailko
- Santuario di Ercole Curino - Sailko
- Sarcofago Amendola - Sailko
- Sarcofago di Caius Bellicus Natalis Tebanianus - Sailko
- Sarcofago di Costantina - Sailko
- Sarcofago di Elena - Sailko
- Sarcofago di Plotino - Sailko
- Sarcofago di Portonaccio - Sailko
- Sarcofago Grande Ludovisi - Sailko
- Sarcofago Mattei I - Sailko
- Sedia del Diavolo - Sailko
- Tanfana - Jalo
- Terme Imperiali (Treviri) - Sailko
- Thusnelda - Jalo
- Tomba di Annia Regilla - Sailko
- Urbanistica romana - Sailko
- Vinoviloth - Jalo
- Wōdanaz - Jalo
- Zierscheibe - Jalo
IN ORDINE ALFABETICO:
- Arte adrianea - Sailko
- Arte traianea - Sailko
- Aulo Irzio - Utente7
- Baquati - Jalo
- Bonna - Cristiano64
- Camulodunum (era un semplice Redirect) - Cristiano64
- Castelli del deserto - Utente7
- Castra Vetera - Panairjdde & Cristiano64 ampliata
- Cerchio di pietre (età del ferro) - Jalo
- Cio (città) - Jalo
- Colonia Agrippina - Cristiano64
- Cristianizzazione dei Germani - Jalo
- Cultura di Przeworsk - Jalo
- Dodecascoeno - Cristiano64
- Gaio Vibio Pansa - Utente7
- Götavirke - Jalo
- Gothiscandza - Jalo
- Guerra contro Nabide - Panairjdde
- Gutasaga - Jalo
- La prima marcia su Roma (Luciano Canfora), Utente7
- Lauriacum - Cristiano64
- Legio I Pontica - Panairjdde & Cristiano64
- Legio IIII Italica - Panairjdde & Cristiano64
- Mazza di Ercole - Jalo
- Melitene (era un semplice Redirect) - Cristiano64
- Nerone Cesare - Glauco92
- Nobati - Cristiano64
- Nodo suebo - Jalo
- Novaesium - Cristiano64
- Noviomagus Batavorum - Cristiano64
- Oium - Jalo
- Ostrogota re dei Goti - Cristiano64
- Pessinunte - Jalo
- Praefectus fabrum - Cristiano64
- Regno suebo di Galizia - Jalo
- Satala - Cristiano64
- Segestes - Jalo
- Semnone - Cristiano64
- Semnoni - Cristiano64
- Storia della Giordania (FINITA!!) - Utente7
- Taifali - Jalo
- Teutobod - Jalo
- Tolemaide - Utente7
- Viroconium - (era semplice abbozzo) Cristiano64
IN ORDINE ALFABETICO:
- Accio - Utente7
- Ahl al-Kahf - Utente7
- Alu (runico) - Jalo
- As-Salt - Utente7
- Aurelia Cotta (destubbata) - Glauco92
- Battaglia del fiume Arar - Cristiano64
- Battaglia di Genava - Cristiano64
- Cannabaude re dei Goti - Cristiano64
- Cappadocia (provincia romana)- Telo
- Comizio - Sailko
- Colonna Menia - Sailko
- Cornelia Cinna Minore - Glauco92
- Cultura di Černjachov - Jalo
- Curia Hostilia - Sailko
- Curia Iulia - Sailko
- Elisi - Jalo
- Elveconi - Jalo
- Ereleuva - Jalo
- Franchi Sali - Jalo
- Frisiavoni - Jalo
- Gabiomaro re dei Quadi - Cristiano64
- Gaio Aurelio Cotta - Glauco92
- Gennobaude - Cristiano64
- Giulia Cesarea Maggiore - Glauco92
- Giulia Cesarea Minore - Glauco92
- Giulio Floro - Glauco92
- Igillo - Cristiano64
- Illevioni - Jalo
- Lucio Afranio - Utente7
- Madaba (anche se c'entra poco col Progetto) - Utente7
- Macrobio - Utente7
- Monetazione di Cosa - Carlomorino
- Naulobato - Cristiano64
- Pella (Giordania) - Utente7
- Quinto Ennio - Utente7
- Regno ostrogoto - Jalo
- Reudigni - Jalo
- Ripuari - Jalo
- Rostri - Sailko
- Saccello di Venere Cloacina - Sailko
- Scandza - Jalo
- Spintria - Carlomorino
- Tempio di Giano - Sailko
- Vangioni - Jalo
- Varni - Jalo
IN ORDINE ALFABETICO:
- Acquedotto Eifel - Jalo
- Ambroni - Jalo
- Ampsivari - Jalo
- Anarchia militare - Cristiano64
- Attalo I - Panairjdde
- Ausonio - Utente7
- Battaglia di Milano (260) - Cristiano64
- Camavi - Jalo
- Casa romana Gierre
- Castra Regina - Cristiano64
- Celemantia - Cristiano64
- Celti - Castagna
- Cirta - Glauco92
- Commercio romano con l'India - Jalo
- Conquista della Britannia - Ascia
- Corconti - Jalo
- Dinastia dei Severi - Cristiano64 approfondita
- Enomao (schiavo ribelle) - Glauco92
- Giochi inaugurali dell'anfiteatro Flavio - Jalo
- Grutungi - Jalo
- Iempsale I - Glauco92
- Invasioni barbariche del IV secolo - Castagna
- Lentulo Batiato - Glauco92
- Lucio Cornelio Balbo (minore) - Cristiano64
- Lugi - Jalo
- Maggioriano - Panairjdde
- Marco Lollio (console 21 a.C.) - Cristiano64
- Marco Ulpio Traiano (console 70)
- Matrimonio romano - Gierre
- Onorificenze romane per le vittorie - Panairjdde
- Porta Triumphalis (scorporo, da ampliare semmai)
- Publio Varino - Glauco92
- Publio Ventidio Basso - Cristiano64
- Quinto Aterio - Utente:Cristiano64
- Terza guerra servile - Panairjdde e Glauco92
- Tervingi - Jalo
- Vita quotidiana a Roma (I - II secolo d.C.) - Gierre