Lavagno
Lavagno è un comune di 5.961 abitanti della provincia di Verona.
Geografia
Lavagno dista 16 chilometri da Verona. E' ad est del capoluogo all'imbocco della valle di Mezzane. È attraversato dal progno di Mezzane
Storia
Le ipotesi sul nome sono concentrate su un termine retico: Lavaniu
Sono numerose le tracce archeologiche. Gli insediamenti più antichi sono paleoveneti. Del periodo fra il VII e VI secolo AC si ipotizza un villaggio vicino all'attuale San Briccio, su un colle ed un castelliere a Lepia dell'età del Bronzo.
In epoca romana aumentò la presenza umana, anche in presenza del passaggio della via Postumia, che favorì la nascita di due centri: Lavaneus ad Monteme Lovaneus ad Planum
Nel medioevo si rafforzo' il centro a nord da cui nacque il paese di San Briccio.
Lavagno riprende importanza nel secolo Xl: dapprima con una storia locale ed in seguito seguendo Verona. Lavagno venne attribuita da Corrado II al Vescovo di Verona. Dopo due secoli passò Comune di Verona epoi agli Scaligeri, ai Visconti ed infine a Venezia, quando la Serenissima estese i suoi domini sul veronese.
Dal Medioevo numerose famiglie patrizie acquisirono terre nella zona, alcune legando il proprio nome a ville che costruirono.
La presenza monastica e della chiesa fu notevole, specialmente nei due secoli passati sotto il vescovo di Verona. A San Giuliano di Lepia il monastero risale, al secolo XII ed ospito il papa Lucio III ; San Giacomo di Grigliano è del XIV secolo. La leggenda dice che nel luogo furono rinvenuti i resti mortali dell’apostolo Giacomo.
Il Forte di San Briccio, alla fine del XIX secolo, fu costruito su una chiesa del Quattrocento.
Cultura
I monumenti
Gli appuntamenti
Economia
Lavagno nel passato fu esclusivamente agricolo. Oggi sono importanti le coltivazioni di cereali ed uva e la produzione di vino (Arcole DOC); L'attuale posizione strategica ha portato allo sviluppo di imprese artigianali, industriali e commerciali e di attività legate all’edilizia.
Amministrazione
Il sindaco Dario Molinaroli è stato eletto il 14 giugno 2004 con una lista Lega Nord-Altre.