Asparagus acutifolius
L'asparago selvatico (Asparagus acutifolius) è una pianta della famiglia delle Liliaceae reperibile in tutto il bacino Mediterraneo. I nomi comuni "Asparago spinoso" e "Asparago pungente" derivano dalle caratteristiche spine poste alla base dell'apparato foliare, caratteristica comune nelle piante della Macchia Mediterranea.
Asparago selvatico | |
---|---|
![]() Asparagus acutifolius | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Liliaceae |
Genere | Asparagus |
Specie | A. acutifolius |
Nomenclatura binomiale | |
Asparagus acutifolius | |
Nomi comuni | |
asparago spinoso, asparago pungente, asparagina (I) |
Da non confondersi con il luppolo selvatico (impropriamente chiamato "asparago selvatico"), i cui germogli vengono ancora oggi raccolti a primavera nelle campagne e nei luoghi incolti per farne ottimi risotti, frittate e minestre.
Fiori e Frutti
In Primavera genera dei piccoli fiori bianchi profumatissimi a grappoli da cui si generano bacche rosse di piccole dimensioni. In alcune regioni mediterranee la fioritura avviene in tarda estate, spesso dopo abbondanti temporali, in questo caso le bacche raggiungono la piena maturazione nel corso dell'inverno.
Habitat e distribuzione
Da 0 a 1300 metri, comune in prossimità dei boschi e in luoghi incolti.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Asparagus acutifolius
- Wikispecies contiene informazioni su Asparagus acutifolius