Metropolita
Il titolo di Metropolita è portato da quegli Arcivescovi che presiedono una provincia ecclesiastica (una circoscrizione che raggruppa più diocesi) e che non dipendono direttamente dalla Santa Sede.
Il titolo è connesso alla sede vescovile: la diocesi più importante della provincia ecclesiastica è detta sede metropolitana.
Le diocesi che fanno capo a un'Arcidocesi sede di un Metropolita sono dette suffraganee.
Storia
Il titolo nacque nelle chiese d'Oriente come figura di intermediazione tra vescovo e patriarca, e fu reso ufficiale dal Concilio di Nicea (325).
Nella chiesa d'Occidente il papa venne considerato l'unico metropolita fino al V secolo quando, in Gallia e nell'Italia settentrionale, i vescovi delle principali città cominciarono a fregiarsi di questo titolo.
Il compito principale del metropolita era quello di presiedere l'elezione dei vescovi della sua provincia e di ordinarli.
Oggi la carica è quasi solo onorifica. Template:Cristianesimo