Lydia Simoneschi

attrice e doppiatrice italiana (1908-1981)

Lydia Simoneschi (Roma, 4 aprile 1908Roma, 5 settembre 1981) è stata un'attrice e doppiatrice italiana.

Biografia

Figlia d'arte (suo padre Carlo era un regista) ancora molto giovane decise di fare l'attrice, e nei primi anni trenta debuttò nel cinema in ruoli di secondo piano. Il suo aspetto fisico poco appariscente non l'aiutò davanti alla cinepresa, ma la sua voce splendidamente suadente e sofisticata le aprì la strada per diventare una doppiatrice.

Il doppiaggio

Lydia Simoneschi iniziò a prestare la sua calda, femminilissima voce a partire dalla fine degli anni Trenta e diventò, dal dopoguerra fino ai primi anni Sessanta, la "regina del doppiaggio" italiano, prestando la sua duttile voce a tutte le più grandi dive hollywoodiane: sua è la Bette Davis di Eva contro Eva, la Vivien Leigh di Via col vento, la Joan Crawford di Johnny Guitar, la Jennifer Jones di Duello al sole, la Olivia de Havilland de La fossa dei serpenti, la Ingrid Bergman di Notorious, l'amante perduta, la Barbara Stanwyck de La fiamma del peccato, la Susan Hayward di Piangerò domani e la Donna Reed de La vita è meravigliosa.

Doppiò anche molte dive nostrane, come Sophia Loren (nei suoi film hollywoodiani) e la Silvana Mangano di Riso amaro.

Dall'inizio degli anni settanta si dedicò particolarmente al doppiaggio di film Disney. Ricordiamo, all'interno del doppiaggio Disney, la Fata Turchina di Pinocchio, la Fata Smemorina in Cenerentola (doppiaggio 1967), la fata Flora in La Bella Addormentata nel Bosco, Maga Magò in La spada nella roccia, Lady Cocca in Robin Hood e la cameriera Nilla ne La carica dei 101.

Filmografia

Bibliografia

Collegamenti esterni