Patrick Depailler

pilota automobilistico francese
Versione del 27 apr 2009 alle 17:53 di AushulzBot (discussione | contributi) (Sostituisco Km con km, in accordo con le convenzioni del Sistema internazionale di unità di misura)


Patrick André Eugène Joseph Depailler (Clermont-Ferrand, 9 agosto 1944Hockenheimring, 1º agosto 1980) è stato un pilota automobilistico francese.

{{{Nome}}}
Nazionalità

Partecipò a 95 gran premi, il primo il 2 luglio 1972 a Clermont-Ferrand, Francia.

Fin da bambino fu ispirato da Jean Behra, altro pilota francese tragicamente scomparso nel 1959, a seguito di un grave incidente occorsogli alla guida della sua Porsche in una gara di contorno al Gran Premio di Germania di F1 del 1959. Depailler gareggiò con il team Tyrrell dal 1974 al 1978, tuttavia la squadra era in fase calante dopo i fasti dell'epoca di Jackie Stewart e Depailler vinse solo il gran premio di Monaco nel 1978. Nel 1979 passò al team Ligier, ma dopo la vittoria in Spagna non poté proseguire la stagione a causa di un incidente in deltaplano, altra sua grande passione. L'anno dopo passò al team Alfa Romeo.

Il 1° agosto 1980, Depailler perse la vita sul circuito di Hockenheim, dove era in corso una sessione di prove private. La sua vettura, per cause mai del tutto identificate, uscì di pista Ostkurve a circa 270 km/h, carambolando sui guard-rail all'esterno della via di fuga. Nell'incidente il pilota riportò ferite fatali alla testa ed alle gambe.

In seguito a questo incidente, la Ostkurve di Hockeneim venne preceduta da una chicane, per ridurne la velocità di percorrenza. Inoltre, la Federazione impose nel regolamento per la stagione successiva, una regola sull'altezza minima delle vetture, per limitare l'effetto suolo. Le reti di protezione, che di solito rallentavano le vetture uscite di pista nei punti più pericolosi, quel giorno non erano state installate: cominciò quindi a maturare anche la consapevolezza della sicurezza in occasione dei test privati.

In Formula 1 vinse due corse, ottenne una pole position e 19 podi, conseguendo un totale di 141 punti nelle classifiche del campionato del mondo.

Vittorie

Collegamenti esterni

L'incidente di Depailler