Cercopithecinae

sottofamiglia di animale della famiglia Cercopithecidae
Versione del 1 lug 2009 alle 10:56 di Marcol-it (discussione | contributi) (togli grassetto dai titoli di sezione)

Le Cercopitecine (Cercopithecinae, Gray, 1821) costituiscono una sottofamiglia delle scimmie del vecchio mondo che comprende babbuini, macachi, mandrilli e cercopitechi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cercopithecinae

Cercopithecus mitis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordineCatarrhini
SuperfamigliaCercopithecoidea
FamigliaCercopithecidae
SottofamigliaCercopithecinae
Gray, 1821
Tribù

Diffusione

La maggior parte delle specie vive nell'Africa sub-Sahariana, ma i macachi sono diffusi anche in regioni dell'Asia, nell'Africa settentrionale e a Gibilterra. Gli habitat sono molto vari, dalla foresta pluviale a zone rocciose.

Descrizione

Tutte le specie hanno canini di grandi dimensioni e pollici ben sviluppati. L'aspetto generale varia nettamente tra le specie adattate alla vita arboricola e quelle che svolgono prevalentemente attività al suolo: le prime sono snelle e hanno una lunga coda, le seconde hanno una corporatura più massiccia e una coda corta, che può ridursi a un semplice moncone o addirittura ad un residuo vestigiale.

Abitudini

Tutte le specie sono diurne e vivono in gruppi. La maggior parte delle specie sono onnivore.

La gestazione dura tra sei e sette mesi e viene alla luce un solo cucciolo. La maturità sessuale giunge tra 3 e 5 anni di età; l'aspettazione di vita in alcune specie può arrivare a 50 anni.

Tassonomia

La sottofamiglia comprende 72 specie, raggruppate in 12 generi e due tribù:

Sottofamiglia Cercopithecinae

Alcune immagini

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi