Uomodis08
Ciao Uomodis08, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Loroli...vieni, vedi, dici 14:48, 23 nov 2008 (CET)
Mancanza di autorizzazione a pubblicare copertina coperta da copyright
Grazie per aver caricato Immagine:Il Sole Morirà.jpg. Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta alcuna informazione circa il permesso con cui sei stato autorizzato a caricare il file su Wikipedia. La fonte e la licenza sono presenti, ma non c'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright siano d'accordo che il file sia rilasciato sotto la licenza che hai indicato. Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia una mail con una copia del permesso scritto a OTRS (permissions-it@wikimedia.org).
A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata con procedura immediata tra sette giorni. Grazie.--MarcoK (msg) 23:31, 7 dic 2008 (CET)
Violazione copyright
Grazie per aver caricato File:Il Sole Morirà.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine è stata cancellata perché è spiegato qui.
La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).
Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.
Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.
Grazie.EH101{posta} 11:34, 8 dic 2008 (CET)
- Non è importante se la foto l'hai scattata tu, resta pur sempre una violazione di copyright. Ti invito a dare un'occhiata ad Aiuto:Copyright, se hai domande non ti preoccupare e chiedi tutto quello che vuoi, ciao :) Fabius aka Tirinto 13:21, 8 dic 2008 (CET)
Vaglio
Questo testo non va messo nella voce, ma devi seguire le indicazioni di Wikipedia:Vaglio. Non sono esperto dell'argomento, quindi se hai qualche dubbio ti conviene chiedere in Discussioni Wikipedia:Vaglio. Ciao Jalo 19:19, 3 feb 2009 (CET)
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Youtube
Mi spiace ma dei link a video su youtube uploadati in violazione di copyright NON possono stare qui, vedi qui e qui, anche se li hai uploadati te: non hai i diritti delle canzoni e penso neanche delle foto. Sbazzone (msg) 16:45, 22 feb 2009 (CET)
Nel copiare tutti i riquadri per creare il portale:Cesena, hai svuotato il riquadro Immagini del portale Benevento. La prossima volta stai più attento, per favore.--Gaucho/Decanif you wanna talk 22:01, 26 feb 2009 (CET)
"Pubblicità" ai portali
Mi permetto un suggerimento: "buona educazione" e cortesia suggerirebbero di segnalare (almeno quando ci sono i progetti di riferimento) la nascita di un portale "collegabile" al progetto e lasciare che sia qualcuno del progetto stesso ad occuparsi dell'inserimento. Questo è ancor più valido quando non si hanno magari le conoscenze "tecniche" per effettuarlo (io me ne sono accorto dall'inserimento che avevi fatto nel Portale:Roma dove non avevi seguito né l'ordine alfabetico, né il metodo di inserimento).
Ripeto, non credo ci siano delle regole scritte a tal proposito, il mio è soprattutto un consiglio amichevole. Buona notte :-)--pil56 (msg) 23:31, 26 feb 2009 (CET)
Cervello
Ciao, a proposito di questa aggiunta la prosa mi fa sospettare che non sia farina del tuo sacco. Cosa puoi dirmi in proposito? --gian_d (msg) 20:12, 28 feb 2009 (CET)
gian_d (msg) 20:29, 28 feb 2009 (CET)
E sicuramente anche da qualche libretto o rivista --gian_d (msg) 20:29, 28 feb 2009 (CET)
Progetto
Per creare un progetto serve una massa minima di utenti disposti a lavorarvici. In mancanza di questi il progetto su Cesena saràà spostato a Utente:Uomodis08/Progetto:Cesena --Gregorovius (Dite pure) 00:44, 10 mar 2009 (CET)
- Fatto ed inserito in Portale:Progetti/In preparazione
avviso
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Biblioteca Malatestiana
Ascolta, ho aggiunto un poco di bibliografia e di note. Ma se si vuole, la voce può ancora migliorare. Eventualmente ti aiuto. PS: Non potresti caricare le foto su Commons? È materiale prezioso e anche agli anglofoni e francofoni farebbe piacere --LucaLuca 02:58, 25 apr 2009 (CEST)
Allora, Commons va bene per le foto se le hai scatttate tu. Vai su
http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale
e premi il bottone „Upload file“ a sinistra, che ti porta qui:
http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Upload
Se la foto è tua, premerai il bottone "it's entirely my work"
A partire da quella pagina segui le istruzioni e - molto importante – rispondi alla domanda fatta nel bottone „ Licensing“: scegli la licensa raccomandata. Se non ce la fai pazienza, col tempo verrà. Tanto non c’è fretta. Prossimamente torno a vedere la voce sulla Biblioteca e magari aggiungo altre note. Consiglierei per il momento di specificare da dove hai l'informazione che è la prima biblioteca pubblica. Per Cesena posso guardare la forma, ma non il contenuto dato che non ne ho la competenza, né le fonti. Salutoni --LucaLuca 23:10, 25 apr 2009 (CEST)
File senza licenza
Grazie per aver caricato File:Parco della Rocca.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 19:31, 30 apr 2009 (CEST)
Avviso
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Vedo che inperterrito stai continuando ad ampliare la voce sulla Secante di Cesena, oltre che a ripristinare versioni cancellate senza prima discuterne. Ho consigliato delle letture nella pagina di disussione ricordando - come prima cosa - che questa è un'enciclopedia. Sulla voce grava un E, che deve essere discusso e quindi il lavoro di ampliamento (con informazioni che nulla hanno di enciclopedico, ossia la cronologia del lavori dei vari cantieri) rischia di essere inutile. Chiedo per cortesia che ti fermi e che la cosa venga discussa nell'apposita pagina Soprano71 20:01, 25 mag 2009 (CEST)
- no, forse non hai compreso o non mi son spiegato: in questa pagina ti ho scritto e linkato consigli (Punto di Vista Neutrale! per esempio) che mancano completamente. Inoltre hai ripristinato versioni tolte e, consentimi, assurde, come la citazione del sindaco, la frase "orgoglio del nostro paese" ecc. Perchè dobbiamo fare più volte lo stesso lavoro, fermati per cortesia: prima si discute, poi (forse) continui, e non il contrario. Questa è un'enciclopedia Soprano71 20:21, 25 mag 2009 (CEST)
Avviso 2
--Sbazzone (msg) 13:52, 26 mag 2009 (CEST)
- Le immagine sono state cancellate in quanto orfane e non utilizzate da nessuna voce dell'enciclopedia e quindi non utili. Se vuoi posso ripristinarla, ma presumo che verrebbero poi cancellate da qualche altro amministratore per lo stesso motivo. Comunque dimmi te, come vuoi :) --yorunosparisci sott'acqua 11:16, 27 mag 2009 (CEST)
- Se le vuoi aggiungere su Commons direttamente è addirittura meglio: caricandole su it.wikipedia rimangono utilizzabili solo dal progetto italiano, mentre caricandole su Commons tutti i progetti, anche in altre lingue, le potranno eventualmente utilizzare. Per farlo, trattandosi di foto di tua proprietà, puoi usare direttamente questo link inserendo i campi richiesti. :) --yorunosparisci sott'acqua 11:53, 27 mag 2009 (CEST)
Enciclopedicità
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Mi dispiace segnalarti l'ennesima proposta di cancellazione, ma credo sia giunto il momento di chiarire alcuni concetti base. A parte il copyviol di cui sopra, credo (spero di non sbagliarmi) che tu sia animato da buona fede nell'inserire le voci su Cesena. Ma prima di procedere all'inserimento, è bene avere chiari alcuni concetti, soprattutto i 5 pilastri: in particolare il primo, spiega chiaramente cosa è Wikipedia, ossia un'enciclopedia, non una raccolta indiscriminata d'informazioni. Il 2°, il Punto di vista Neutrale, è un altro caposaldo. Perchè l'ex macello o via Zeffirino debbano essere materiale da enciclopedia, non è affatto chiaro: mi sembra che la tua opera (ripeto: probabilmente animata da buona fede) stia procedendo in una direzione non consona al progetto. Mi dispiace recapitarti questi avvisi, ma mi sembra che tu sia anche non particolarmente incline al confronto (vedi la disussione in Secante di Cesena) e proceda per la propria strada senza far tesoro di questi consigli e link. Il mio è solo un invito a una collaborazione e a una richiesta di opinioni, nei casi in cui dovessi avere dubbi, ciao Soprano71 00:21, 27 mag 2009 (CEST)
Secondo pilastro
Vedo che continui a non rispondere. Quest'altra voce è completamente da riscrivere: Wiipedia non può essere il volantino promozionale che decanta le virtù di questo o quel comune. Chiedi quello di cui hai bisogno e aiutati con i criteri che ti ho più volte linkato, altrimenti è molto probabile che le voci prima o poi vengano cancellate, se si deve star lì a riscriverle correggendo il tuo "stile" Soprano71 12:27, 27 mag 2009 (CEST)
Rispetto
In merito a questo tuo intervento (che mi era sfuggito in una prima lettura) ti invito a moderare i termini: innanzitutto c'è modo e modo di chiedere (e l'imperativo non è il modo verbale che preferisco, soprattutto visto che siamo tutti volontari), in secondo luogo ti ho linkato diverse volte le regole di questa enciclopedia, ma mi sembra che tu non le affatto abbia lette: quindi sto cercando di aiutarti, ma non mi sembra che i miei consigli siano ben accetti Soprano71 18:49, 27 mag 2009 (CEST)
- Ciao Uomodis08, ho visto i tuoi scambi con Soprano71; mi unisco al suo suggerimento di leggere con attenzione le pagine di Aiuto che ti ha ripetutamente indicato (i Pilastri, il Manuale di Stile, etc.). A volte l'entusiasmo in merito agli argomenti di nostro interesse può portare ad un comprensibile "eccesso di zelo" nello stile espressivo, che in realtà, paradossalmente, da un punto di vista enciclopedico può arrivare a "danneggiare" indirettamente l'oggetto del nostro interesse espositivo. Lo stile espositivo di un'enciclopedia deve essere infatti sempre denotativo, e mai connotativo (ovvero, non si devono esprimere, con stile o contenuti, valutazioni personali di merito - entusiastiche o negative che siano - in relazione all'oggetto della voce). Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 21:36, 27 mag 2009 (CEST)
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Avviso di spostamento
La voce Culture Andine è stata spostata verso il titolo Culture andine (in linea con le convenzioni di WP sull'uso delle maiuscole). La cronologia è stata mantenuta correttamente anche nella nuova pagina. La voce col titolo errato (ora vuota) verrà cancellata, per cui per il tuo lavoro (che è rimasto intatto) per favore usa solo la nuova pagina Culture andine. Grazie. --L736Edimmi 13:33, 9 giu 2009 (CEST)
File doppio
Grazie per aver caricato File:Marc_Chagall_Nizza1.jpg. Tuttavia, questo file risulta una copia di:
Il Bot ha segnato come doppione il file che è risultato essere meno utilizzato e/o più recente (per motivi statistici). Nel caso ritenessi più appropriato lasciare il file segnalato come da cancellare immediatamente, sentiti libero di mettere in cancellazione i file doppi e togliere il template di cancellazione da quello da lasciare. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 18:01, 12 giu 2009 (CEST)
vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Marc Chagall Nizza4.jpg che hai caricato, contiene informazioni sulla provenienza, sull'autore e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto, non seguendo quindi quanto chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.
Potresti cortesemente precisare tutte le informazioni necessarie per l'upload su Wikipedia?
Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.
Le immagini senza le necessarie e corrette informazioni, vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.
Grazie per la comprensione.Abbazia della Madonna del Monte
Ciao. Guarda che puoi spostare tu stesso la voce, non c'è bisogno di inserire l'avviso in alto alla voce. Per spostare la pagina basta che clicchi sulla lingueta "sposta" (di fianco a "cronologia"). Ciao --Tia solzago (dimmi) 22:51, 15 giu 2009 (CEST)
Foto Chagall
Mi spiace ma ho cancellato tutte le immagini delle opere di Chagall che avevi caricato: non si possono mettere su wiki immagini di opere di artisti scomparsi da meno di 70 anni. Anche se le foto le hai scattate tu è comunque violazione di copyright. --Cotton Segnali di fumo 23:51, 16 giu 2009 (CEST)
Acqua potabile - foto
Carina la foto sull'acqua potabile, però non mi convince per 2 motivi:
- la scritta in francese in una voce italiana non mi pare sia il massimo
- la foto è storta: probabilmente è un effetto voluto, però non mi piace molto il flusso d'acqua che cade in obliquo
L'idea della fontana non è male. Se ti piace particolarmente la foto, io direi di caricarne un'altra, però scattata in maniera non obliqua, altrimenti puoi scattarne un'altra a qualche altra fontana o ancora utilizzare una delle foto già caricate alla pagina http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Drinking_fountains Che ne dici? A proposito, la foto l'hai scattata tu? --Aushulz (msg) 18:09, 20 giu 2009 (CEST)
- In questo caso, se la foto l'hai ritagliata da una più grande, basterebbe che caricassi quella e poi a girarla non ci si sta nulla. Posso provare a girare anche questa (anche solo un poco), ma non se poi viene troppo tagliata. Appena ho tempo faccio qualche prova. --Aushulz (msg) 18:39, 20 giu 2009 (CEST)
Vaglio
Questo vaglio è archiviato, non puoi riproporlo come nulla fosse (e soprattutto non puoi cancellare i contributi altrui [1]: è vandalismo). Se proprio vuoi riaprire un vaglio, devi aprire una nuova pagina Wikipedia:Vaglio/Cesena/2: ma francamente, visti gli esiti del primo, lo sconsiglio.--CastaÑa 00:05, 23 giu 2009 (CEST)
Contributo
Ciao,
Ho visto che stai modificando le "culture andine"... ti prego di prendere visione dei miei contributi:
- Civiltà Nazca - Cahuachi - Chauchilla
Grazie, Kw
File senza licenza
Grazie per aver caricato File:Ospedale M. Bufalini.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 12:30, 30 giu 2009 (CEST)
- Si, l'immagine ora è ok. Ciao, scusa il ritardo, --Filnik\b[Rr]ock\b 15:05, 5 lug 2009 (CEST)
stazione di Cesena
Ciao, se non erro nella voce stazione di Cesena hai inserito una sezione (Classificazione) ripresa pari pari da Stazione di Forlì e che quindi non mi sembra abbia a che fare con la stazione di Cesena: volevo avvisarti della cosa, ciao Soprano71 15:29, 30 giu 2009 (CEST)
- Lo so però sono andato a controllare sul sito delle ferrovie e ancke Cesena rietra nella Gold.
- C'è scritto Forlì, non Cesena (e comunque non stai rispondendo nella mia talk, ma nella tua) Soprano71 18:51, 30 giu 2009 (CEST)
Wikimedia Commons
Grazie per aver caricato immagini su Wikipedia! Come potresti già sapere, esiste un altro progetto della Wikimedia Foundation chiamato Wikimedia Commons, la repository centrale di tutti i file multimediali liberi. In futuro, per favore carica i file su Commons invece che su Wikipedia (in genere non serve registrarsi di nuovo, vedi Aiuto:Login unificato). In questo modo, tutte le altre Wikipedia di lingua diversa potranno usarli, ma non solo, anche altri progetti Wikimedia potranno usufruirne. Inoltre, i nostri lettori avranno modo di cercare, vedere e usare i nostri file multimediali in un unico luogo centrale. Se desideri trasferire su Commons i tuoi precedenti caricamenti, vedi Aiuto:Trasferire immagini su Commons (i file da te caricati finora sono consultabili cliccando su "miei contributi" e selezionando "File" nel menù a tendina Namespace). Aiutaci, fai passaparola riguardo Commons informando gli altri utenti, e per favore continua a caricare nuovi file su Commons!--Trixt (msg) 01:25, 2 lug 2009 (CEST)
Ciao
Grazie per aver risposto. In questo periodo sono affaccendato ad una rielaborazione e completamento delle voci relative a Nazca (citta`, linee, cultura, ecc.) Appena terminato saro` felice di collaborare alla voce culture andine. Dammi un po' di tempo ;-)
ciao Kunturweb (msg) 12:52, 3 lug 2009 (CEST)
Dubbio sulla licenza di File:Rocca Malatestiana.jpg
Ciao Uomodis8, la foto File:Rocca Malatestiana.jpg che avevi caricato presenta qualche dubbio rispetto alla licenza: o scegli il PD-utente o le altre licenze. Per favore appena hai un minuto vai a controllare e scegli quali licenze tenere, grazie. --MarcoK (msg) 15:51, 5 lug 2009 (CEST)
Villa Silvia
Mi vedo costretto a segnalare in questo modo la tua attività dopo continue (vedi sopra) segnalazioni e non risposte, se non evasive, da parte tua. Mi riferisco a questo riferimento telefonico che ho tolto dalla voce Lizzano. Ora, passi che la voce qui cancellata sia stata inserita pari pari in una sezione del comune di Lizzano, ma il riferimento telefonico (questa è un'enciclopedia) lo individuo solo come un tentativo ulteriore di evidenziare in modo promo, quindi contrario allo spirito enciclopedico, le voci di cesena che ti stanno a cuore.
Non si può invocare sempre la buona fede dopo una dozzina di appunti e richiami al riguardo: questo è solo l'ultimo della serie. E aggiungo nella medesima voce quest'altro inserimento di info non enciclopediche e di natura promozionale Soprano71 13:17, 8 lug 2009 (CEST)
- Ti chiedo scusa, superficialmente non ho cercato l'edit in cronologia, che risulta essere questo, quindi non fatto da te. Tolgo l'avviso e controllerò gli interventi in caso di nuove segnalazioni: è stato un mio errore, ciao Soprano71 16:00, 8 lug 2009 (CEST)
- scuse mandate e spero accettate. I tuoi inserimenti massicci su cesena non mi hanno fatto controllare l'edit originale. Come detto, l'errore è stato mio: non tener conto quindi della segnalazione di cui sopra (o cancellala, vedi tu), ciao Soprano71 16:02, 8 lug 2009 (CEST)
Ciao, continuo la questione iniziata nella pagina di segnalazione di questa voce qui per non andare OT in una pagina ormai chiusa. Un conto è la lunghezza della voce ed un conto la completezza: dato che stiamo parlando di un santuario ad una navata, credo che non sia possibile scrivere 120 kb (anche perchè non è consigliato). Avendo una visione completa dell'argomento, ti posso assicurare che la voce è completa. Per quanto riguarda la Biblioteca Malatestiana, io credo che per la prima parte possa meritare la vetrina, ma che nella seconda parte si sciupa a causa della pessima formattazione e soprattutto della carenza di note. Ci si può lavorare un po', senz'altro, e lo farei io stesso se avessi delle fonti: se vuoi puoi lavorarci tu, ed a lavoro finito sarò il primo a darti un parere sulla voce (spero positivo). Saluti, --Gigi er Gigliola 16:14, 15 lug 2009 (CEST)
- Guarda io ti consiglio di risistemare le immagini in modo che non facciano a cazzotti tra loro e (ma quanto segue è solo una mia opinione) di creare una sezione "Storia" che dia informazioni storiche sulla biblioteca, seguita da una sezione "Descrizione" sotto alla quale vada tutto il contenuto dell'attuale voce, tranne il libro più piccolo del mondo che potrebbe anche andare in una nota a lato. Poi (ed anche questa è una mia opinione personalissima) potresti cambiare il nome de "I custodi della Biblioteca Malatestiana" in "Cronotassi dei custodi della Biblioteca Malatestiana" e mettere gli amanuensi in un'altra nota a lato, o anche in un'altra sezione che però stia sotto e non a fianco all'altra (non per cattiveria, è che non l'ho mai visto fare). "Galleria" dovrebbe diventare "Galleria fotografica" ma soprattutto occorre aggiungere qualche nota al tutto, e risistemare i link a siti esterni dandogli un nome. In fondo non c'è tanto lavoro da fare, poi ti esorto a chiedere anche altri pareri, dato che non ho mai visto una buona voce su una biblioteca: questa potrebbe essere la prima voce in vetrina su una biblioteca e dunque una sorta di modello. --Gigi er Gigliola 16:55, 15 lug 2009 (CEST)
autorizzazione
Ciao Uomodis! Devi anzitutto scrivere al proprietario dei testi che vuoi utilizzare e farti autorizzare da lui (chiedigli di farlo utilizzando come modello il testo presente qui). Dopodichè giri la mail che ti avrà scritto a permissions-it@wikimedia.org. Così facendo, lo staff di OTRS provvederà a registrarla e a darti il via libera per l'utilizzo. Se dovessi avere ancora dubbi, chiedi pure! Ciao! --Giac83 20:02, 16 lug 2009 (CEST)
- Scrivi all'autore dei testi che ti interessa riportare su Wikipedia, chiedendo se acconsente a rilasciare i detti testi secondo la licenza di Wikipedia (Creative Commons by-sa). Se è d'accordo, chiedigli di esplicitarlo per bene, rispondendoti con il modello che ti ho indicato (riempito con tutti i dettagli specifici del caso, ovviamente). Una volta che ti è giunta tale email, girala a permissions, in modo che l'autorizzazione sia attiva. Non ti preoccupare che è semplicissimo. Tu prova: se dovessi fare qualche errore non morirà certo nessuno... Be bold! --Giac83 23:17, 16 lug 2009 (CEST)
- Ciao! Come puoi vedere dai miei contributi, ultimamente ho davvero poco tempo per stare su Wikipedia. Oltretutto, non è che io abbia poteri magici per mettermi in contatto con il comune di Cesena. Non avendo un contatto diretto dentro il comune, proverei a mandare una mail all'URP. Qui c'è il contatto. Dai, non è una cosa così ostica... --Giac83 20:22, 22 lug 2009 (CEST)
Cesena
Ciao, si in effetti sono uno dei tanti appassionati della propria città che cerca di inserire sempre più informazioni possibili per ampliare la voce di Cesena e renderla migliore. Mi piacerebbe darti una mano per il portale Cesena però devi sapere che ancora non ho una dimestichezza assoluta con Wikipedia. Quello che posso fare per contribuire lo faccio volentieri.--Superale1987 (msg) 10:05, 17 lug 2009 (CEST)
Re: Cesena
In realtà ho semplicemente cambiato il richiamo di un'immagine che era stata spostata su commons, che abbia modificato la voce su Cesena è casuale. Comunque, se ci lavori solo tu, forse era anche superfluo creare un progetto... - Laurentius(rispondimi) 22:21, 18 lug 2009 (CEST)
Texas
Ciao Uomodis. Ti ringrazio per i complimenti per la voce Texas, ma purtoppo non potrò informarti quando la segnalerò per la vetrina perché altrimenti la procedura sarebbe da annullare per campagna elettorale. Comunque grazie mille per i complimenti, e se vorrai contribuire al vaglio in qualunque modo sarai ben accetto. A presto. Franz Liszt 21:09, 19 lug 2009 (CEST)
Le mura (Cesena)
Ciao! Come mai avevi svuotato la pagina? --Dedda71 (msg) 17:40, 22 lug 2009 (CEST)
- Fammi capire: credi che il titolo giusto sia Mura di Cesena? In questo caso va spostata, non cancellata (sennò si perde la cronologia). Procedo? --Dedda71 (msg) 17:42, 22 lug 2009 (CEST)
- Sto sistemando i collegamenti in entrata, procedi tu a ampliare la voce. In pratica, per cambiare nome ad una voce bisogna effettuare lo spostamento. In questo modo viene salvaguardata la cronologia: si sa chi ha scritto cosa e quando. Poi bisogna correggere i collegamenti in entrata, ovvero i collegamenti che portano alla voce cancellata. --Dedda71 (msg) 17:53, 22 lug 2009 (CEST)
Credo che la voce abbia fatto molti progressi,anche se dovresti lavorare sulle note aggiungendone qualcuna (per esempio, citando per esteso l'opuscolo di presentazione ed usando il {{cita web}}. In bocca al lupo --Gigi er Gigliola 18:07, 7 ago 2009 (CEST)
- Si dai possono andar bene, ora mettile su due file (tl|references|2) ed usa il tl|cita web per standardizzare la formattazione. --Gigi er Gigliola 14:35, 9 ago 2009 (CEST)
- Serve per le note che rimandano ad un link esterno a WP, come funziona onestamente l'ho capito tardi anch'io... devi riempire gli spazi nel modello del template. --Gigi er Gigliola 14:44, 20 ago 2009 (CEST)
- Beh sarebbe l'ideale... non ti preoccupare, ora sono rientrato alla base e ci lavoro io, entro domani avrai i template a posto (se non ti secca che metta mano alla tua voce) --Gigi er Gigliola 20:41, 24 ago 2009 (CEST)
- Fatto, temo di aver involontariamente cancellato una nota... comunque le ho sistemate, due non funzionano non sò perchè, probabilmente c'è qualche problema di progettazione che dovranno risolvere i creatori del template. Comunque per un futuro ti spiego la formattazione del template: <ref>{{cita web|URL (es: "http:/ecc. ecc.")|titolo (es: "Sito ufficiale della Biblioteca Malatestiana")|data}}.</ref>. La punteggiatura va sempre prima della nota perchè così usano quasi tutte le voci. Ti consiglio di rivederti i titoli perchè li ho messi un po' a casaccio non conoscendo il contenuto delle pagine. Saluti --Gigi er Gigliola 21:59, 25 ago 2009 (CEST)
- Serve per le note che rimandano ad un link esterno a WP, come funziona onestamente l'ho capito tardi anch'io... devi riempire gli spazi nel modello del template. --Gigi er Gigliola 14:44, 20 ago 2009 (CEST)
Progetto
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.
Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
non facciamo i furbi. "Per creare un progetto serve una massa minima di utenti disposti a lavorarvici. In mancanza di questi il progetto su Cesena saràà spostato a Utente:Uomodis08/Progetto:Cesena --Gregorovius (Dite pure) 00:44, 10 mar 2009 (CET)" te l'avevo già scritto una volta. non serve cambiare il nome del progetto e cancellare le pagine per ricopiarle (errato e dannoso perchè annulli la cronologia). Ho ripristinato tutto. --Gregorovius (Dite pure) 22:53, 10 ago 2009 (CEST)
Ciao, potresti interveniri [Discussioni_progetto:Medicina#H1N1 qui] e spiegare le tue modifiche sulla voce in oggetto? Uomo in ammollo 10:16, 4 set 2009 (CEST)