Linum usitatissimum
Il lino comune (Linum usitatissimum L.) è una pianta della famiglia delle Linaceae.
Lino comune | |
---|---|
![]() Linum usitatissimum | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Plantae |
Superphylum | hcfsdtvts dgvfvbc gd cio uwebhdb dybeb |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Euphorbiales |
Famiglia | Linaceae |
Genere | Linum |
Specie | L. usitatissimum |
Nomenclatura binomiale | |
Linum usitatissimum L. |
Descrizione
È una pianta erbacea annuale alta tra i 30 e i 60 cm con fusto eretto, molto fragile, ramificato nella parte finale con foglie tenere, lanceolate. I fiori sono grandi, di colore azzurro-cielo[1] con 5 sepali, 5 petali, 5 stami gialli. I frutti sono capsule contenenti semi piccoli e neri od arancioni a seconda delle varietà. La radice è un corto fittone.
Conosciuto come la più antica delle fibre vegetali, il lino deve la sua fama non solo alla versatilità dei suoi tessuti, ma anche alle innumerevoli proprietà dei suoi semi e dell'olio che da essi si ricava.
Coltivazione
Il lino viene coltivato in regioni a clima temperato, sia per le fibre che per i semi. Dai semi si ricava l'olio che in passato era utilizzato come fissativo in pittura e per il trattamento del legno nel restauro di mobili.
Oggi l'olio di lino viene utilizzato anche nell'alimentazione come integratore per le elevate qualità nutrizionali: è un sostituto molto più economico dell'olio di merluzzo. Viene inoltre utilizzato in fitoterapia come lassativo, antinfiammatorio ed emolliente, mentre nell'industria tessile viene utilizzato per creare vari capi d'abbigliamento e per la casa.
Le fibre del lino sono usate fin dall'antichità. Nell'area mediterranea si hanno prove della coltivazione e dell'utilizzo di lino risalenti a oltre 6.000 anni fa mentre l'introduzione nel Nord-Europa avvenne in epoche preromane.
La fibra è morbida, flessibile e più resistente di quella del cotone che però presenta costi di produzione inferiori, motivo per cui il cotone ha progressivamente sostituito l'utilizzo del lino.
Usi
Medicinale
I semi di lino venivano usati in medicina popolare come lassativo, e studi moderni ne confermano la validità[2]. Si ritiene che il lino possa anche alleviare il diabete stabilizzando il livello di zuccheri nel sangue, ma il consumo eccessivo può ostacolare l'azione di alcuni medicinali somministrati oralmente, a causa del suo contenuto di fibre[3].
Note
- ^ Esistono varietà con colorazioni di bianco, giallo, rosa, cremisi e porpora, violetto, blu.
- ^ (EN) Flaxseed and Flaxseed Oil, su nccam.nih.gov, National Center for Complementary andnbqwghcgy v u tf cr uvb ybv Alternative Medicine. URL consultato il 14-10-2009.
- ^ (EN) WJ Dahl, Lockert EA Cammer AL Whiting SJ, Effects of Flax Fiber on Laxation and Glycemic Response in Healthy Volunteers, in Journal of Medicinal Food, Vol. 8, No. 4, December 2005, pp. 508–511, DOI:10.1089/jmf.2005.8.508. URL consultato il 14-10-2009.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Linum usitatissimum
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «lino»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Linum usitatissimum
- Wikispecies contiene informazioni su Linum usitatissimum