Le tormaline sono un gruppo di minerali appartenenti alla famiglia dei ciclosilicati.

Tormalina
Classificazione StrunzSilicati
Formula chimica(Na,Ca)(Mg,Fe2+,3+,Ti4+, Cr, Al, Li+)3Al6(BO3)3[Si6O18](OH)4
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinotrigonale
Classe di simmetriaSilicati
Proprietà fisiche
Densitàda 2,9 a 3,2 g/cm³
Durezza (Mohs)da 7 a 7,5
Sfaldaturaimperfetta secondo {1011}
Fratturada irregolare a concoide
ColoreVario
Lucentezzavitrea, subadamantina
Opacitàopaca, traslucida, trasparente
Strisciobianco
Diffusionemolto comune
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale
Tormalina pleocroica del Madagascar

Il nome deriva dal cingalese turmali che significa corniola e indicava in passato il nome dei cristalli portati in Europa dal Ceylon.

Il cristallo appartiene al sistema trigonale, si presenta prismatico, molto allungato, striato verticalmente e a volte con sviluppo diseuguale alle due estremità dell'asse verticale.

Il colore dipende dalla composizione chimica.

Tormaline

Esistono vari tipi di tormaline, divise in base alla composizione chimica e al colore:

  • elbaite, Na(Li,Al)3(Al)6[(OH)4/(BO3)3/Si6O18];
  • acroite, incolore, a volte con estremità verdi o nere;
  • rubellite, da rosa a rosso;
  • indicolite, blu o blu-verde;
  • dravite, NaMg3(Al)6[(OH)4/(BO3)3/Si6O18];
  • sciorlite, NaFe32+(Al,Fe3+)6[(OH)4/BO3)3/Si6O18];
  • buergerite, NaFe3Al6[F/O3(BO3)3Si6O18];
  • uvite, CaMg3(Al5Mg)[(OH)4/(BO3)3Si6O18];
  • liddicoatite, Ca(Li,Al)3Al6[(OH)4/(BO3)3/Si6O18].

Esistono varietà policrome nelle quali il colore varia sia a zone concentriche che nel senso dell'allungamento del cristallo. Si possono trovare prevalentemente tormaline di colore rosso, rosa, blu, verde e giallo. Esistono anche tormaline multicolore che hanno una gran varietà di colori.

Genesi

La tormalina è un minerale accessorio comune nelle rocce eruttive e metamorfiche e come granuli detrici in quelle sedimentarie; è molto abbondante nelle pegmatiti. Le varietà limpide più belle provengono dall'isola d'Elba, dal Minas Gerais (Brasile), dagli Urali, dal Madagascar, da Sri Lanka, Namibia, Mozambico, Maine e California in USA. Cristalli opachi ben formati si trovano nelle pegmatiti alpine, ad Olgiasca (LC), Candoglia e Craveggia (NO) Sondalo (SO) e in Val Vizze (BZ).

Le tormaline risultano dotate di piroelettricità (si caricano elettricamente se prima riscaldate e poi raffreddate) e piezoelettricità (si caricano elettricamente se sottoposte a pressione), oltre ad essere sostanze dicroiche.

Cristalloterapia

Secondo le credenze della cristalloterapia, alla tormalina di colore nero si riconoscerebbe la capacità di riconnettere chi la indossa con la terra e la realtà. Tale minerale, inoltre, assorbirebbe e "scaricherebbe a terra" le vibrazioni negative. Come tutte le pietre nere - sempre secondo la cristalloterapia - è legata al 1° chakra, mentre la varietà policroma verde e rosa, è collegata al 4° chakra, quello del cuore, ed espleterebbe funzioni armonizzanti a livello emozionale.

Bibliografia

  • (IT) Dud'a, Rudolf. Rejl, Luboš, La grande enciclopedia dei minerali, a cura di Ferraris, Giovanni, Milano, Fabbri Editore, 1986.

Collegamenti esterni

,