Aeroporto di Milano-Malpensa

aeroporto intercontinentale civile italiano

L'aeroporto di Milano-Malpensa "Città di Milano", precedentemente aeroporto militare di Busto Arsizio poi adibito al traffico civile, è l'aeroporto principale del nord Italia, nonché il secondo tra i principali aeroporti italiani e Hub di Lufthansa Italia. Occupa porzioni del territorio dei comuni di Cardano al Campo, Somma Lombardo, Casorate Sempione, Ferno, Lonate Pozzolo, Samarate e Vizzola Ticino, tutti afferenti alla provincia di Varese, prendendo il nome dalla vicina località di Malpensa, frazione di Somma Lombardo. La sua ubicazione all'interno del Parco Lombardo della Valle del Ticino ha contrassegnato gli sviluppi delle piste e delle infrastrutture correlate.

Aeroporto di Milano-Malpensa
Codice IATAMXP
Codice ICAOLIMC
Nome commercialeAeroporto internazionale Milano-Malpensa “Silvio Berlusconi”
Descrizione
Altitudine234,0864 m s.l.m.
Coordinate45°37′48″N 8°43′23″E
Sito webwww.milanomalpensa-airport.com/en e www.milanomalpensa-airport.com/it
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
17L/35R3 915 x 60 masfalto

Nell'anno 2007 si è posizionato al secondo posto in Italia dopo l'aeroporto di Roma-Fiumicino per i voli passeggeri, con 24 milioni di viaggiatori, e al primo posto per il traffico merci, con circa 420 000 tonnellate. È al secondo posto per il traffico internazionale, con circa 19 milioni di passeggeri.[1]

Storia

Nel 1909 gli industriali Giovanni Agusta e Gianni Caproni avevano creato presso la cascina Malpensa un campo d'aviazione per far volare i propri prototipi; con l'aggiunta di alcune strutture militari il campo crebbe e divenne anche campo scuola di pilotaggio. Dopo la seconda guerra mondiale, il 28 maggio 1948 alcuni industriali e politici della zona, capeggiati dal Cavaliere Benigno Ajroldi, presidente dell'allora Banca Alto Milanese, si fecero carico del ripristino postbellico e ne assunsero la gestione con l'obiettivo di farne nodo di sviluppo per l'industria dell'Altomilanese. La pista di volo, danneggiata dalle truppe tedesche al momento della loro ritirata alla fine della seconda guerra mondiale, venne ripristinata ed allungata a 1 800 metri, e l'aeroporto fu dotato di una piccola aerostazione costituita da una baracca in legno. Il 21 novembre 1948, con l'atterraggio di un quadrimotore Breda BZ308 pilotato dall'asso dell'aviazione Mario Stoppani, venne ufficialmente aperto al traffico civile ed assunse la denominazione di "aeroporto Città di Busto Arsizio".

 
Ceppo commemorativo ai cittadini di Busto Arsizio

Alla fine del primo anno d'attività (1949), sull'aeroporto di Malpensa si registrarono in arrivo ed in partenza 1 366 velivoli, 12 287 passeggeri ed un movimento di merci di 593 tonnellate. Il 2 febbraio 1950, alla presenza dell'ambasciatore degli Stati Uniti d'America in Italia James Dunn, venne effettuato ad opera di un Lockheed Constellation della TWA, il primo collegamento aereo diretto con New York. Nella primavera del 1952, il comune di Milano entrò nella Società Aeroporto di Busto fino ad assumerne progressivamente il controllo. Nel maggio 1955 anche la Provincia di Milano entrò a far parte della compagine societaria e l'assemblea degli azionisti deliberò di modificare la denominazione sociale in Società Esercizi Aeroportuali (SEA) e di trasferire la sede legale da Busto Arsizio a Milano. Quell'anno Malpensa registrò 4 870 movimenti aerei, 255 126 passeggeri e 3 010 tonnellate di merce. Nell'agosto 1960 tutti i voli nazionali ed europei allora operanti sullo scalo situato nella brughiera gallaratese furono trasferiti all'Aeroporto di Milano-Linate; di conseguenza Malpensa si ridusse ad essere l'aeroporto intercontinentale di Milano e del nord Italia. Nel 1965 la pista principale, che con 3 915 metri di lunghezza a quell'epoca risultava essere la più lunga d'Europa, fu dotata di un impianto luminoso di avvicinamento Calvert e di un sistema per l'atterraggio strumentale (ILS) di seconda categoria; successivamente l'aeroporto è stato dotato su entrambe le piste di sistema per l'atterraggio strumentale di terza categoria. L'aerostazione originaria, costruita tra il 1958 ed il 1962 e progettata dall'architetto Vittorio Gandolfi, è stata negli anni più volte sviluppata e corrisponde sostanzialmente al Terminal 2.

Una seconda fase è quella dell'ulteriore espansione che ha portato a costruire una grande aerostazione (progetto Malpensa 2000), il Terminal 1 inaugurato nel 1998.

Caratteristiche

 
La torre di controllo dell'aeroporto

Prima del 31 marzo 2008, Milano Malpensa era uno dei due hub italiani di Alitalia, assieme a Roma Fiumicino. Entrambi assorbono oltre il 42% dei passeggeri movimentati dai 37 scali italiani e oltre il 50% tra quelli dei voli internazionali. Con circa 22 milioni di passeggeri nel 2006 Malpensa è al secondo posto per passeggeri dopo Fiumicino, mentre i 18 654 497 passeggeri internazionali movimentati al 2006 ne fanno il primo scalo italiano relativamente ai voli internazionali. Con circa 420 mila tonnellate di merci movimentate al 2006 (circa il 44% del totale italiano) è poi il primo scalo merci aereo italiano.

Terminal

L'aeroporto è costituito da due terminal separati, collegati tramite un servizio di autobus-navetta. I voli cargo hanno un grande terminal dedicato denominato CargoCity.

Il Terminal 1 è dedicato ai voli intercontinentali, internazionali, nazionali e ai voli charter. Aperto ufficialmente il 25 ottobre 1998, è a sua volta costituito da due satelliti: A (voli verso destinazioni area "Schengen") e B (voli verso destinazione area "Extra-Schengen"). Il terzo satellite (C) è in costruzione e sarà completato nel mese di luglio 2010. Nel 2008 è stata inaugurata l'area per voli U.S.A. ed Israele che entro il 2010 possiederà il proprio satellite (satellite C) check-in.

Il Terminal 2 è dedicato al traffico low-cost. Costituisce la vecchia aerostazione di Malpensa costruita negli anni sessanta e ampliata negli anni novanta.

Trasporti e collegamenti

Template:LeNord/Malpensa Express Il terminal 1 dell'aeroporto della Malpensa è servito da una stazione ferroviaria della LeNord, capolinea della linea per Busto Arsizio.

La stazione è servita da un servizio ferroviario dedicato, chiamato Malpensa Express, che parte dalla stazione di Milano Cadorna ed è servito da treni cadenzati ogni 30 minuti. Il tempo di percorrenza previsto è di 29 minuti (alcune corse con fermate intermedie hanno percorrenza di 35 minuti e le fermate intermedie sono poste presso la stazione di Milano Bovisa-Politecnico, quella di Saronno e di Busto Arsizio).

L'aeroporto è inoltre attualmente servito da alcune corse della linea Linea S10 (sistema ferroviario suburbano di Milano), che da Milano Rogoredo arriva a Malpensa attraverso il passante di Milano.

Un servizio di pullman di linea collega l'aeroporto alla Stazione di Milano Centrale (tempo di percorrenza: dai 45 ai 60 minuti a seconda del traffico).

L'aeroporto è collegato con l'Aeroporto di Milano-Linate e con l'Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio tramite pullman di linea extraurbani; servizi dedicati lo collegano con le principali città del nord Italia e con il Canton Ticino (Lugano e Mendrisio).

Da un punto di vista stradale l'aeroporto sorge lungo la Strada Statale 336 dell'Aeroporto della Malpensa, una bretella autostradale a doppia corsia e doppia carreggiata verso l'Autostrada dei laghi che da Milano porta a Varese. L'innesto avviene all'altezza di Busto Arsizio.

È stato inaugurato il 30 marzo 2008 il raccordo con l'Autostrada A4, all'altezza di Boffalora sopra Ticino, mentre nell'ottobre del 2007 il Governo ha approvato in via definitiva la concessione per l'Autostrada Pedemontana Bergamo-Gallarate, prolungamento della Strada Statale 336 dell'Aeroporto della Malpensa.

Da Febbraio 2010 a rafforzare i collegamenti , ci ha pensato la compagnia di bandiera tedesca Lufthansa. Infatti la compagnia ha istituito un servizio navetta chiamato Lufthansa Bus Airport, in collaborazione con Autostrade S.p.A che collega la Stazione di Milano Centrale con i rispettivi terminal 1 - 2 dell'Hub milanese di Malpensa, con fermate intermedie di transito in Fiera Milano - Rho/Pero & Fieramilanocity (in occasioni di manifestazioni ed eventi) ogni 20'minuti. Inoltre questo nuovo servizio punta a collegare lo scalo della brughiera ( con le vicine provincie lombarde di Varese , Como , Bergamo e Brescia, quelle piemontese di Novara e Torino, e anche con la Svizzera Canton Ticino: Bellinzona, Chiasso e Lugano. Per queste destinazioni i passeggeri potranno anche usufruire di un ulteriore servizio Transfer di lusso in Limousine con auto di alta gamma o Minibus(max 8 persone) prenotabile fino a 24 ore prima.

Il 31 gennaio 2008 il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) ha approvato i progetti di accessibilità stradale e ferroviaria a Malpensa, in particolare il finanziamento di 233 milioni di euro del progetto definitivo del collegamento ferroviario Arcisate-Stabio a cui si aggiunge il finanziamento a titolo programmatico del progetto preliminare della Strada Statale 11 Padana Superiore (SS 11) nella tratta Magenta-Tangenziale Ovest Milano, dal costo di 281 milioni di euro.[senza fonte]

Dati tecnici

 
Veduta della pista 35R, solitamente utilizzata per il decollo
 
Vista in pianta dell'aeroporto

L'aeroporto di Malpensa è dotato di due piste parallele, lunghe entrambe 3 920 metri e larghe 60 (cl.A1), orientate a 349° (o 169°, a seconda della direzione di utilizzo); la 17L, 35L e la 35R sono dotate di ILS e tutte hanno il sistema PAPI. Normalmente vengono usate le due piste orientate a 349° (alternativamente per le partenze e gli arrivi), mentre le testate 17 sono attive solo in caso di vento particolarmente sfavorevole o quando non sono presenti aerei in atterraggio; per questo gli aerei diretti a sud vengono fatti decollare in questo modo, ma è raro. Ogni terminal è dotato di un proprio piazzale di sosta aeromobili. Il piazzale Nord (Terminal 2) ha 30 piazzole mentre quello Ovest (Terminal 1) 95. Il sedime aeroportuale occupa una superficie di oltre 10 km².

È in discussione la costruzione di una terza pista a sud ovest dell'aeroporto.[2]

Traffico merci

Per l'anno 2006 l'aeroporto di Milano-Malpensa ha gestito merci per 419 128 tonnellate, ponendosi al primo posto con una quota pari al 43,592%, sul totale delle merci gestite a livello nazionale. A lavori ultimati, la capacità totale di trattamento delle merci sarà di oltre 500 000 tonnellate annue e consentirà di sviluppare ulteriormente i volumi dell'attività dell'aeroporto.[senza fonte]

Nel 2007 lo scalo ha gestito merci per 443 200 tonnellate, con un incremento del 17% rispetto all'anno precedente.

Curiosità

All'aeroporto di Malpensa è dedicata l'omonima canzone del duo comico Cochi & Renato.

Compagnie aeree

Le compagnie aeree commerciali sono:[3]

Compagnia aerea Terminal Destinazioni
  Aegean Airlines T1 Atene, Heraklion, Thessaloniki
  Afriqiyah Airways T1 Tripoli
  Air Algerie T1 Algeri
  Aer Lingus T1 Dublino
  Aeroflot T1 Mosca-Šeremet'evo
  Air Algerie T1 Algeri
  Air Alps T1 Perugia
  AirBaltic T1 Riga, Vilnius
  Air Berlin T1 Berlino Tegel, Dusseldorf, Norimberga,Stoccarda
  Air China T1
T2
Shanghai PuDong
   Air Dolomiti T1 Monaco di Baviera, Perugia, Salerno,Amburgo,Barcellona,Bucarest,Budapest,Dusseldorf,Lisbona,Madrid,Parigi,Roma Fiumicino,Dresda
  Air Europa T1
T2
Madrid
  Air France T1 Lyon, Nantes, Parigi-CDG, Toulouse,Bastia
  Air Italy T1 voli charter: Roma Fiumicino,Maceio,Fortaleza,Mauritius,Natal,Nossi Be,Porto Seguro,Dalaman
  Air Malta T1
T2
Malta, Reggio Calabria
  Air Mauritius T1 Mauritius
  Air Memphis T1 Hurghada, Cairo,Luxor, Al Alamain Dabaa
  Air Moldova T1 Chisinau
  Air One T1 Bruxelles, Berlino Tegel, Palermo, Napoli, Roma Fiumicino
  Air Seychelles T1
T2
Mahè (Seychelles)
  Alitalia T1 Algeri, Bari, Bucarest-Otopeni, Cairo, Catania, Istanbul-Atatürk, Kiev-Borypsil, Miami [da 3 Giugno], Mosca-Šeremet'evo, New York-JFK, Palermo, Parigi-Charles de Gaulle, Praga, Roma-Fiumicino, San Paulo-Guarulhos [fine 28 Marzo], Sofia, Tel Aviv, Tirana, Tokyo-Narita, Tripoli, Tunis, Minsk [da 2 Giugno],Belgrado,[Trapani,Cagliari.Brindisi,Alghero,Lamezia Terme,Olbia,Monaco Di Baviera,Valencia,Lisbona,Ibiza,Palma De Maiorca,Varsavia,Budapest,Creta,Salonicco,Mykonos,Rodi,Dubrovnik] (Voli Low Cost operati da Air One)
  Albanian Airlines T1 Tirana
  American Airlines T1 New York JFK
  Atlas Blue T1 Marrakech
  Austrian Airlines T1 Vienna
  Azerbaijan Airlines T1
T2
Baku
  Baboo Airlines T1 Ginevra,Marsiglia
  Belavia T1 Minsk
  Birman Bangladesh airlines T1 Dacca ( da Giugno o Settembre 2010)
  Blue1 T1 Helsinki
  Blue Panorama T1
T2
voli charter: Bangkok(Thailandia),Cayo Largo(Cuba),Varadero(Cuba),Phuket(Thailandia),Roatan(Honduras),Antananarivo(Madagascar),Male(Maldive),Cancun(Messico),(Brasile), La Romana (Rep. Dominicana),Mombasa(Kenia),Santaclara(Cuba),Montego Bay(Jamaica), Istanbul(Turchia), Pantelleria, Lampedusa, Roma Fiumicino,Fort Lauderdale(USA - Florida)
  British Airways T1 Londra Heathrow,Birmingham,Manchester,Edimburgo
  Belle Air T1 Tirana,Prishtina(Kosovo - via Tirana), Ancona
  Bulgaria Air T1 Sofia
  Brussels Airlines T1 Bruxelles
  Cathay Pacific T1 Hong Kong [dal 28 marzo 2010]
  City Airline T1 Göteborg
  Continental Airlines T1 New York Newark
  Cyprus Airways T1 Larnaca
  Czech Airlines T1 Praga
  Darwin Airline T1 Foggia
  Delta Air Lines T1 Atlanta, New York JFK
  easyJet T2 Amsterdam, Atene,Agadir, Barcelona, Bari, Berlino-SXF, Bordeaux [dal 31 aprile 2010], Brindisi, Bristol, Bruxelles, Bucarest-OTP, Cagliari, Catania, Copenaghen,Corfù,Creta,Casablanca,Dubrovnik,Edimburgo, Ibiza, Lamezia Terme, Lisbona, Londra-LGW, Londra-LTN, Madrid, Malaga, Marrakech, Mykonos, Napoli, Olbia, Palermo, Palma di Maiorca, Parigi-CDG, Praga,Porto,Roma-Fiumicino,Rodi, Sofia, Stoccolma,Spalato,Salonicco,Santorini,Malta,Thessaloniki
  Egypt Air T1 Il Cairo, Luxor, Sharm El Sheik
  El Al T1 Tel Aviv
  Emirates T1 Dubai
  Estonian Air T1 Tallinn
  Etihad Airways T1 Abu Dhabi
  Eurofly T1
T2
Mombasa,Mauritius,Mykonos,Marsa Alam,Male,Cagliari,Chisinau,Cairo,Dakar,Colombo,Fuerteventura,Helsinki,Hurghada,Lampedusa,Olbia,Santorini,Sharm el Sheich,Tel Aviv,Tenerife,Zanzibar,El Alamein,Borg Al Arab,Marsa Matrouh,Malaga
  Finnair T1 Helsinki
  Flybe T1 Birmingham, Manchester
  Germanwings T1 Stoccarda, Colonia/Bonn,Hannover
  Italì Airlines T1 Pescara,Siviglia,Lourdes
  Iberia L.A.E. T1 Madrid
  Icelandair T1 Keflavík (stagionale), Reykjavik
  Iran Air T1 Teheran
  Japan Airlines T1 Tokyo Narita
  Jet4you.com T1 Casablanca
  Jat Airways T1 Belgrado
  KLM T1 Amsterdam
  Korean Air T1 Seoul Incheon
  Libyan Airlines T1 Tripoli
  Lithuanian Airlines T1
  Livingston T1
T2
voli charter: St John's (Antigua), Fortaleza, Maceio, Natal, Porto Seguro, Salvador de Bahia (Brasile), Cayo Largo, Havana, Holguin (Cuba), Montegobay (Giamaica), Mombasa (Kenia), Male (Maldive), Cancun (Messico), La Romana, Punta Cana (Rep.Dominicana), Colombo (Sri Lanka), Zanzibar (Tanzania), Marsa Alam. Sharm el Sheikh (Egitto), Fuerteventura, Tenerife (Isole Canarie),Lourdes, Barbados, Recife, Catania, Olbia
  LOT T1 Varsavia
  Lufthansa T1 Francoforte, Amburgo, Monaco, Dusseldorf, Stoccarda
  Lufthansa Italia T1 Barcellona, Bari, Bucarest, Budapest, Lisbona, Londra-LHR, Madrid , Napoli, Olbia-Costa Smeralda (dal 28 marzo), Palermo (dal 28 marzo), Parigi-CDG , Roma-FCO (fino al 28 febbraio), Spalato (dal 4 giugno, stagionale), Stoccolma (dal 28 marzo), Varsavia (dal 28 marzo)
  Luxair T1 Lussemburgo
  Meridiana T1 Helsinki
  Middle East Airlines T1 Beirut
  Neos T1
T2
voli charter: Male,Dubai,Recife,Salvador de Bahia,Havana,Holguin,Boavista,Ilha do Sal (Capo Verde),La Romana,Hurgada,Marsa Alam,Sharm El Sheikh,Tenerife,Lanzarote,Las Palmas,Poin A Pitre,Aqaba,Mombasa,Marrakesch,Nosy-Be,Cancun,Mahè,Praslin,Zanzibar
  New Axis Airways
  ItAli Airlines
T1 Pescara
  Niki T1 Vienna
  Norwegian Air Shuttle T1 Oslo (dal 28 marzo 2010)
  Norwegian.no T1 Oslo
  Nouvelair T1 Djerba
  Olympic Airlines T1 Atene
  Oman Air T1 Kathmandu (Nepal) (Previsto dal 9 maggio 2010), Muscat (Estate 2010)
  Orionair T1
  Pakistan Air T1 Lahore, Islamabad
  Pronair Airlines T1
  Qatar Airways T1 Doha
  Rossiya Poccnr T1 San Pietroburgo
  Royal Air Maroc T1 Casablanca
  Royal Jordanian T1 Amman
  Saudi Arabian Airlines T1
T2
Riyadh, Jeddah
    Scandinavian Airlines System T1 Copenhagen, Oslo
  Singapore Airlines T1 Singapore
  Swiss T1 Zurigo
  Syrian Arab T1 Damasco
  Sri Lanka Airlines T1 Colombo
  TAM Linhas Aéreas T1 San Paolo
  TAP Portugal T1 Lisbona, Oporto
  TAROM T1
  Thai Airways International T1 Bangkok Suvarnabhumi
  Tunisair T1 Tunisi, Djerba, Monastir, Tozeur
  Turkish Airlines T1
T2
Istanbul, Antalya (stagionale), Bodrum
  TWIN JET T1 Marsiglia Francia
  Ukraine International Airlines T1 Kiev
  Uzbekistan Airways T1 Tashkent
  Volare Airlines T1
T2
Alghero, Brindisi, Cagliari, Cracovia, Lamezia Terme, Malaga, Parigi-Orly, Timisoara, Valencia, Varsavia
  Vueling T1 Barcelona, Madrid,Valencia
  Wind Jet T1 Catania

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni