Ochroma pyramidale
La balsa (Ochroma pyramidale (Cav. ex Lam.) Urb., 1920) è un albero della famiglia Bombacaceae, diffuso in America centro-meridionale. È l'unica specie del genere Ochroma.
Balsa | |
---|---|
![]() Ochroma pyramidale Disegno di Frances W. Horne tratto da Flora Borinqueña | |
Classificazione APG IV | |
Ordine | Malvales |
Famiglia | Malvaceae |
Sottofamiglia | Bombacoideae |
Classificazione Cronquist | |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Malvales |
Famiglia | Bombacaceae |
Genere | Ochroma Sw., 1788 |
Specie | O. pyramidale |
Nomenclatura binomiale | |
Ochroma pyramidale (Cav. ex Lam.) Urb., 1920 | |
Sinonimi | |
Ochroma lagopus |
Il suo legno essendo molto leggero (densità media è di circa 160 kg/m³) è impiegato per la costruzione di aeromodelli.
Tale essenza di provenienza ecuadoriana, grazie alle caratteristiche climatiche e geofisiche del territorio nel quale cresce (una fascia subequatoriale a ridosso della cordigliera Andina e nei pressi dell'oceano Pacifico), è il legno più leggero conosciuto al mondo.
Il legno di Balsa, nonostante il basso peso specifico (150-160 kg/m³), ha una resistenza alla compressione di oltre 100 kg/cm² ottenibile grazie alla struttura alveolare del legno stesso: ha dei canali linfatici molto grandi che permettono all’albero una velocissima crescita (in 5 anni una pianta è matura per l’abbattimento).
Uso nel modellismo
Il legno di balsa per modellismo si può reperire di tre tipologie: Duro, Medio e Leggero. Quello Duro (più scuro) si usa per realizzare elementi strutturali portanti (profili e longheroni), quello medio (rosato) per i rivestimenti, solitamente in tavolette o listelli sottili, mentre quello leggero (giallo/bianco) si usa per riempimenti, essendo il più leggero e friabile.
Il legno di balsa è facilmente lavorabile, con gli attrezzi del modellista, traforo, cutter (tagliabalsa appunto), e carteggiabile con carta vetrata di varie finezze.
Il balsa duro è più fibroso, e va utilizzato esclusivamente nel senso delle venature, perché nell'altra direzione si frattura facilmente. Il balsa medio si usa in spessori sottili, e può essere composto in strati incollati con venature incrociate per maggior robustezza. Il balsa leggero è spugnoso e friabile, e va maneggiato con cura in quanto si ammacca facilmente anche per eccessiva pressione delle dita.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ochroma pyramidale
- Wikispecies contiene informazioni su Ochroma pyramidale
Collegamenti esterni
- (EN) ITIS Standard Report Page: Ochroma pyramidale, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 17 aprile 2009.