Fuþark recente

sistema di rune per la lingua norrena
Versione del 8 giu 2010 alle 07:01 di Gravitone (discussione | contributi) (Rune varie)

Il Fuþark recente (o Futhark recente), chiamato anche rune scandinave, è un alfabeto runico, forma ridotta del Fuþark antico consistente di soli 16 caratteri contro i precedenti 24, in uso a partire dal IX secolo. La riduzione paradossalmente avvenne nello stesso periodo in cui alcuni cambiamenti fonetici portarono ad un gran numero di diversi fonemi nella lingua parlata, quando il proto-norreno evolse nel norreno.

Perciò, tale lingua presentava suoni distinti e coppie minime che non sono separati nella scrittura. Inoltre, poiché nella scrittura si usava evitare di avere la stessa runa due volte di seguito, la distinzione del linguaggio parlato tra vocali lunghe e brevi non er mantenuta nel Fuþark recente; l'unica eccezione era rappresentata dalla presenza di una coppia di suoni differenti rappresentati però con la stessa runa, come in kunuur (che sta per Gunvor).

Storia

L'utilizzo del Fuþark recente è testimoniato in Scandinavia ed in altri insediamenti all'estero dell'Epoca vichinga, probabilmente a partire dal IX secolo. Mentre il Fuþark antico dell'epoca delle invasioni barbariche era rimasto un "segreto" noto solamente ad un'élite di letterati, con solamente 350 iscrizioni rimasteci, la letteratura in Fuþark recente divenne molto diffusa in Scandinavia, com'è testimoniato dal gran numero di pietre runiche (circa 6000), talvolta scolpite con annotazioni quasi casuali.

C'è una fase di transizione tra il 650 e l'800 che mostra un uso misto di lettere dei due Fuþark antico e recente, per esempio nelle pietre runiche di Björketorp (circa 650), Stentoften (circa 650), Snoldelev e Rök (circa 800).

Il Fuþark recente divenne noto in Europa come l'"alfabeto dei Norsemen" (studiato per interessi commerciali e diplomatici), chiamato Abecedarium Nordmannicum nel Codex Sangallensis 878 (Abbazia di San Gallo, Svizzera) forse da Walafrid Strabo, ed ogam lochlannach ("Ogham degli Scandinavi") nel Libro di Ballymote (Ballymote, Irlanda).

 
L'ogam lochlannach.

Il Fuþark recente si differenzia in due tipologie, quella a rune a rami lunghi (danese) e quella a rune a rami corti (svedese e norvegese). Il perché della differenza tra le due versioni è stata oggetto di dibattito: un'opinione diffusa è che essa sia funzionale, ovvero le rune a rami lunghi erano utilizzate per scrivere sulla pietra, mentre quelle a rami corti erano utilizzati nella vita quotidiana per i messaggi pubblici o privati su legno; inoltre ulteriori versioni si svilupparono a partire dal Fuþark recente, le rune Hälsinge ("senza bastoni", X-XIII secolo), le rune medievali (o Fuþork, XII-XVI secolo) e le latinizzate rune dalecarliane (XVI secolo-1910).

Varianti

I poemi runici islandese e norvegese hanno 16 rune: (ᚠ, "ricchezza"), úr (ᚢ, "ferro"/"pioggia"), þurs (ᚦ, "gigante"), óss (ᚬ, Áss), reið (ᚱ, "cavalcata"), kaun (ᚴ, "ulcera"), hagall (ᚼ, "grandine"), nauðr (ᚾ, "bisogno"), isa (ᛁ, "ghiaccio"), ár (ᛅ, "abbondanza"), sol (ᛋ, "sole"), Týr (ᛏ, Týr), bjarken (ᛒ, "betulla"), maðr (ᛘ, "uomo"), lögr (ᛚ, "acqua"), yr (ᛦ, "tasso").

Rune a rami lunghi

 
Fuþark recente: le rune a rami lunghi danesi e le rune a rami corti svedesi/norvegesi.

Le rune a rami lunghi sono i seguenti segni:

f u þ ą r k h n i a s t b m l ʀ

Rune a rami corti

Tra le rune a rami corti (o rune di Rök), nove appaiono versioni semplificate delle rune a rami lunghi, mentre le altre sette hanno la stessa forma:

f u þ ą r k h n i a s t b m l ʀ

Rune Hälsinge

 
Rune "senza bastoni".

Le rune Hälsinge sono così chiamate poiché in tempi moderni furono notate dapprima nella regione svedese dell'Hälsingland; più tardi altre iscrizioni con le stesse rune furono ritrovate in altre zone della Svezia. Tali rune furono utilizzate tra il X e il XII secolo. Esse sembrano essere una semplificazione ulteriore delle rune svedesi-norvegesi e mancano quasi totalmente di tratti verticali, da cui il nome "senza bastoni"; a questa variante del Fuþark recente non è stato ancora assegnato un set di caratteri Unicode (fino al 4.0).