Logoteta
Template:Avvisounicode Il logoteta (medio latino logotheta, che in greco significa "colui che conta, calcola o razionalizza") era un dignitario bizantino che in linea di massima attendeva ai conti e ai bilanci statali, basandosi sull'apparato giuridico vigente, equivalente quindi grosso modo al cancelliere delle monarchie occidentali.
Il logoteta del dromos (λογοθέτης τοῦ δρόμου) aveva però più prestigiosi incarichi, come quello di mantenere per conto del basileus le relazioni con gli ambasciatori accreditati presso la corte bizantina, come pure quello del controllo della circolazione e della sorveglianza dei cittadini stranieri ospitati sul territorio dell'Impero e quello del buon funzionamento delle comunicazioni e della posta imperiale (veredus).
Età normanno-sveva
Il titolo di logoteta fu usato anche in contesti non bizantini, specialmente nella Sicilia normanno-sveva, equivalente quindi al Magnus Cancellarius. Questo fu il titolo usato ad esempio per Pier delle Vigne, il potente ministro dell'Imperatore svevo Federico II, re di Sicilia.
Bibliografia
- René Guerdan, Byzance, Paris, Perrin, « Histoire et Documents », 1973. (fr)