Template:Infobox edifici religiosi

La Chiesa di San Martino e San Rocco è una chiesa situata nella frazione di Corrubbio di San Pietro in Cariano, le cui origini sono fatte risalire ai primi decenni del XII secolo.

Nonostante le ridotte dimensioni, l'architettura dell'edificio rivela strette analogie con quella della pieve di San Floriano. Costituito da una sola navata con tetto a capriate lignee e facciata a capanna ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli e in particolare nel 1478 quando gli fu addossata nel lato sud, da parte dei conti Banda, una cappella dedicata a San Rocco come voto in occasione di una epidemia di peste.

Nel settembre del 1741 la chiesa di San Martino subì il rialzo di un paio di metri delle strutture murarie, allo scopo di ridurre il divario d'altezza della chiesa rispetto alla cappella quattrocentesca.

Interessante è pure il campanile, la cui parte inferiore è certamente coeva alla primitiva costruzione di San Martino, mentre la parte più alta (cella campanaria e cuspide) è da ritenersi coeva alla costruzione della Cappella di San Rocco.

La chiesa di San Martino è importante anche nel campo della pittura medioevale della Valpolicella, visti i numerosi affreschi due-trecenteschi che ancor oggi adornano le pareti, alcuni di essi sono attribuiti al pittore Maestro Cicogna e datati 1300.

Nel 1945 il tetto dell'edificio crollò a seguito dell'esplosione di una polveriera, situata sl monte Sausto, fatta saltare dai tedeschi in fuga. Il complesso fu oggetto di un intervento di ripristino da parte di Piero Gazzola.

Bibliografia

  • Giuseppe Silvestri, La Valpolicella, Centro di documentazione per la storia della Valpolicella, 1950.
  • Notiziario Banca Popolare di Verona, numero 1, 1989

Voci correlate

[Categoria:Chiese della provincia di Verona]]


Template:Infobox fiume


Case dei Mazzanti

 
Casa Mazzanti a Verona

Le case dei Mazzanti è un palazzo che si trova a Verona, precisamente in piazza delle Erbe.




 
Retro di Casa Mazzanti, luogo dove avvenne l'inizio delle Pasque Veronesi















Bibliografia

  • P.P. Brugnoli, L'architettura a Verona nell'età della Serenissima, Verona, edizioni B.P.V., 1988.

Note


[Categoria:Verona]]











I muraglioni dell’Adige

I muraglioni dell'Adige sono degli argini posti a contenimento del fiume Adige, durante il suo passaggio attraverso la città di Verona, concepiti dopo la grave inondazione di Verona del 1882

Costruzione

Galleria fotografica

  Portale Verona: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Verona











Forte Cimo Grande

Il forte Cimo Grande è una fortificazione edificata tra il 1905 e il 1913















Ciclopista della Val di Fassa e Val di Fiemme

Voci correlate

Collegamenti esterni











Ciclopista della Val Rendena

Ciclopista della Val Rendena
Percorso
InizioCarisolo
FineVilla Rendena
Lunghezza17,5 km

La ciclpoista della Val Rendena è una pista ciclabile che costeggia il torrente Sarca nella Val Rendena in Trentino Alto Adige.

Descrizione

Voci correlate

Collegamenti esterni











Verona Veneziana

 
Il Leone di san Marco in Piazza delle Erbe, simbolo del dominio venenziano

Per Verona Veneziana si intende il periodo della storia di Verona in cui la città è rimasta sotto la dominazione della Repubblica di Venezia. Questo periodo storico va dal 24 giugno 1405, data della dedizione di Verona a Venezia al 1 maggio 1976 con l’entrata in città delle truppe francesi di Napoleone.

Quadro storico

Il dominio Veneziano

Prima parte del dominio 1405-1501

Verona nel XVI secolo e la lega di Cambray

Ritorno dei Veneziani a Verona

Verona durante la peste del 1630

L'arrivo dei Francesi

Economia di Verona sotto il dominio veneziano

La città sotto la serenissima

Arte ed architettura

Note

Bilbiografia

Voci correlate

  Portale Verona: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Verona









Ponte del Saval

Ponte del Saval
Localizzazione
Stato  Italia
CittàVerona
Dati tecnici
Tipo[[]]
Realizzazione
ProgettistaBruno Gentilini, Antonio Pasqualini
Costruzione...-1971

ingegnere Bruno Gentilini e architetto Antonio Pasqualini,

collega la Statale 12 con il quartiere del Saval e con la circonvallazione esterna alla cinta muraria. ponte più largo esistente a Verona.

Note

Bilbiografia

Voci correlate

  Portale Verona: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Verona














Stazione di Domegliara

Template:Infobox stazione italiana















Pedemonte

{{{1}}}{{{2}}}

Pedemonte è una frazione del comune di San Pietro in Cariano, in provincia di Verona densamente abitata.

Si sviluppa lungo il confine sud-est del territorio comunale, collegando San Pietro in Cariano con il comune di Negrar a est e Verona (capoluogo di provincia) a sud. E' quindi un paese di confine, a soli otto chilometri dalle porte di Verona. Nel corso degli anni ha accolto molti nuovi residenti che si sono trasferiti dalla città per la campagna.

Spesso viene considerato un paese di passaggio dato che si sviluppa lungo la principale strada di penetrazione nella Valpolicella, la strada provinciale n° 4 che, realizzata nel 1958, contribuisce non poco al problema più sentito del paese: il traffico di spostamento dalla città e viceversa.

Luoghi di interesse

  • Villa Serego, edificio storico di importanza architettonica mondiale progettata dal famoso architetto [Andrea Palladio]]










Canale dell'Acqua Morta

 
Il Canale dell'Acqua Morta raffigurato da Vittorio Avanzi. Olio su tela. Museo di Castelvecchio.

Il Canale dell'Acqua Morta è una zona di Verona particolare per il fatto che una volta era percorsa da un breve ramo del fiume Adige.

Note

Bibliografia

Voci correlate

  Portale Verona: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Verona










Corso Porta Borsari

Corso Porta Borsari è una via del centro della città di Verona.

Note

Bibliografia

Voci correlate

  Portale Verona: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Verona