Babel utente
it-N Questo utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
nap-N St'utente è de madrelèngua napulitana.
scn-1 St'utenti àvi un liveḍḍu di cumpatenza basi 'n sicilianu.
es-1 Este usuario tiene un conocimiento básico del español.
en-1 This user has basic knowledge of English.
fr-1 Cet utilisateur dispose de connaissances de base en français.
de-0 Dieser Benutzer beherrscht Deutsch nicht (oder versteht es nur mit beträchtlichen Schwierigkeiten).
Utenti per lingua


Questo utente si è registrato
19 anni, 9 mesi e 17 giorni fa.
questo utente è un uomo.
Babel-zodiaco
Questo utente, secondo l'Astrologia occidentale, è nato sotto il segno del Capricorno
...ascendente Toro
Questo utente, secondo l'Astrologia cinese, è nato sotto il segno del Coniglio
Questo utente, secondo l'astrologia degli Indiani d'America, è nato sotto il segno del Oca Bianca
Questo utente, secondo l'Astrologia maya, è nato sotto il segno della Scimmia
Babel-studi
Questo utente si è diplomato al Liceo artistico, indirizzo Architettura e ambiente
Questo utente è iscritto alla Facoltà di Architettura della più antica Università laica del mondo
Babel-provenienza
Questo utente è italiano... ma è triste di vedere l'Italia come è diventata...
Questo utente è Campano
Questo utente abita a Giugliano in Campania
...ma il suo cuore è a Napoli... e ne è FIERO e SE NE FREGA DELLE CRITICHE che fanno alla città perchè sa che ogni città ha i suoi difetti ed il difetto più grande è quello di giudicare gli altri senza giudicare prima se stessi.
Pur essendo italiano, questo utente confessa di avere un pò di nostalgia per il Regno delle Due Sicilie... ma non vuole assolutamente ritornare alla monarchia perché pensa che sarebbe una presa in giro nei confronti di tutte le persone morte per l'unità d'Italia. Questo utente vuole solo che la verità salti fuori e che finalmente nasca la vera unità: quella fondata sulla giustizia e la verità.
Babel-passioni
Questo utente ama e studia l'architettura
File:Croce Cavaliere dell'ordine della Corona.JPG Questo utente adora la numismatica
Questo utente adora la Musica classica.
Questo utente adora la Canzone napoletana.
Questo utente adora la militaria e l'uniformologia
questo utente adora la monumentalità.
Questo utente si interessa un pò di Araldica
Questo utente si interessa di Dinosauri
Questo utente ama e si interessa di Animali
questo utente ha visitato il Natural History Museum e n'è rimasto affascinato
Babel-pensieri
File:Prodi27marzo2007.jpg questo utente non sopporta che il suo futuro debba essere progettato da chi non ne vedrà neanche una minima parte...
File:National Fascist Party logo2.jpg questo utente si domanda spesso se in Italia c'è una Democrazia o un'Oligarchia Demagogica
questo utente non ha dimenticato i Lager e i Gulag
questo utente non sopporta la Lega Nord e la Lega Sud Ausonia perchè crede che la divisione è solo un pretesto per non affrontare i problemi reali e per non essere giudicati.
questo utente loda e stima le Forze armate italiane
Questo utente usa la Televisione come soprammobile perché pensa che ormai sia un mezzo di comunicazione morto e corrotto.
Babel-"onorificenze"
Questo utente è un Burba e può fregiarsi di questa Barnstar di bronzo di servizio.
Questo utente è un Novato e può fregiarsi di questa Barnstar di bronzo di servizio.
«L'educazione è la base della ragione.»
«Nell'arte non esiste il "bello" e il "brutto", esiste solo il "capire" e "non capire"
«Un uomo che non ha parola non ha libertà.»
«Il mondo dell'arte è il riflesso illusorio del mondo reale.»
«Come Totò, nel film Siamo uomini o caporali?, anche io ho diviso l'umanità in gruppi. Il Principe divise l'umanità in uomini e caporali, io l'ho divisa in giovani con la mente giovane, giovani con la mente "vecchia", vecchi con la mente vecchia e vecchi con la mente giovane. Il primo gruppo è quello dei tanti ragazzi che sono abituati a fare "ragazzate", il secondo gruppo è quello dei ragazzi con la "saggezza da vecchi", il terzo gruppo è quello dei vecchi che "disprezzano le nuove generazioni", il quarto gruppo è quello dei vecchi che "si aggiornano ed avvicinano alle nuove generazioni". Oggi le persone del primo e quarto gruppo sono diventate più rare delle mosche bianche.»
«Se a te non piace una cosa mica significa che le

persone alle quali piace sono stupide?»

«Tutti gli artisti sono anelli che compongono quella grande catena che rappresenta l'arte che praticano.»


ARCHIsavio, all'anagrafe Salvatore Architravo (Napoli, gennaio 1988), è uno studente, fotografo, disegnatore, uniformologo, numismatico, regista, pittore, scultore, poeta, scrittore, entomologo e aracnologo italiano.

Mi presento

File:Io....JPG
...

"un pò di me"

Amo la giustizia e cerco sempre, nel mio piccolo, e nelle mie possibilità, di rispettarla e farla rispettare. Purtroppo ho un carattere "pesante" e cerco sempre di non far pesare questa mia caratteristica su chi mi stà vicino. La mia felicità stà nel vedere felici le persone che voglio bene... e anche quelle che non voglio bene, perchè mi ispiro ad un detto napoletano : Fa bbene e scuordatille, fa male e arricuordatille (fa del bene e dimenticalo, fa del male e ricordatelo). Chi mi conosce, riconosce la mia pazienza come "ferrea", dato che riesco a studiare anche 9 ore di fila (sopratutto quando progetto) rimanendo sveglio fino alle 3:00...e, avvolte, non andando proprio a dormire. Sono nipote di Mario Trevi (Agostino Capozzi), il quale è il mio nonno, ed automaticamente la famiglia Capozzi è la mia famiglia materna. Grazie a questa parentela ho acquisito, nel corso degli anni, una grande passione per la storia della Canzone napoletana, partendo dalle Villanelle del '200 sino al genere della "Nuova Melodia". Grazie a questa mia modesta conoscenza ho avuto modo di partecipare ad una trasmissione televisiva dedicata alla Canzone Napoletana, andata in onda su un'emittente regionale, in veste di "esperto e culture" di questa forma d'arte nata nel 1200 e "rafforzata" nel 1400 quando il dialetto napoletano diventa lingua ufficiale del regno.

Studi

Mi sono diplomato nel 2006 al Liceo Artistico di Monteruscello, ramo Architettura. Qui inizio a creare i miei primi quadri, i miei primi ritratti e le mie prime sculture. Attualmente frequento il corso di Laurea Magistrale alla Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Tra le sedi della Facoltà vi è lo storico Palazzo Gravina, dove molte volte passo il mio tempo a meditare nel chiostro del palazzo, e dove ho assistito alle mie prime lezioni. Per adesso stò "lottando" per arrivare alla laurea in architettura (mi mancano un bel pò di esami, ma chi si ferma è perduto).

Passioni e Passatempi

Disegno

Grazie ai miei studi al liceo artistico di Monterusciello ho avuto modo di acquisire esperienza tale da permettermi di disegnare dei ritratti. Ho dedicato ritratti a persone comuni ed artisti come Aurelio Fierro, Eduardo De Filippo, Furio Rendine, Mario Abbate, Mario Merola, Nino D'Angelo, Nunzio Gallo, Oscar Di Maio, Peppino De Filippo, Roberto Murolo, Salvatore Papaccio, Sergio Bruni, Totò, Gianfranco Gallo ed ai miei parenti, come Mario Trevi, Tony Mariano, Gianluca Capozzi, Massimiliano Capozzi, Franco Moreno, Lino Capozzi, Mimmo Moreno.

Il ritratto di Totò da me fatto è stato scelto ed inserito nella sezione Totò lo pubblicate voi! del sito ufficiale di Antonio De Curtis.[1][2]

Entomologia e Aracnologia

Una delle mie passioni, che ho dovuto abbandonare pian piano per via degli studi, è l'Entomologia e l'Aracnologia. Grazie a queste, quando frequentavo il liceo, sono stato una sorta di "assistente volontario" della professoressa di chimica e biologia, la quale mi diede il delicato compito, insieme a soli altri due ragazzi nell'intero liceo, di badare ed assistere alla schiusura di una crisalide di una Attacus atlas, una farfalla con apertura alare di 30cm. Oltre a questo, l'entomologia e l'aracnologia mi hanno portato a collezionare una ventina di insetti ed arcanidi, per motivi di studio, come cavallette, scorpioni, mantidi religiose, scarabei rinoceronte, grillitalpa. Adesso li conservo in una bacheca vetrata come ricordo di questa mia passione.

Internet

Dal 14 febbraio 2007, attraverso YouTube mi dedico alla "propaganda digitale" della famiglia Capozzi. Il mio profilo personale di YouTube, 1ARCHI88[3], è diventato, pian piano, un punto d'incontro per gli amanti della voce di Mario Trevi e di tutta la famiglia Capozzi, ma anche un profilo in cui ho voluto caricare (anche se in maniera minore), spezzoni di film che mi interessavano oppure che sono poco noti, e canzoni di altri artisti come Sergio Bruni, Mario Abbate, Milva, Mina, Enrico Caruso, Beniamino Gigli, Tito Schipa, Gilda Mignonette.

Militaria e medaglie

Amo la militaria e le medaglie, soprautto italiane, del periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale alla Seconda Guerra Mondiale. Ho iniziato la collezione nel 2006 con la medaglia italiana della guerra '15-'18 ed adesso ne posseggo una 50ina con la più vecchia risalente alla fine dell'800, la medaglia delle Campane d'Africa. Tra le medaglie che collezioni, quelle che adoro in particolare sono le croci degli ordini equestri, tra i quali prediligo quelli italiani, sia del Regno che della Repubblica. Alcuni dei miei piccoli cimeli li ho resi pubblici caricandone le foto su Wikipedia, nelle voci a loro dedicate, come la già citata medaglia delle Campagne d'Africa, la medaglia della Campagna in Africa Orientale con tanto di gladio o la medaglia d'oro al Valor Militare. A mio parere un "tesoro" è veramente tale solo se può essere apprezzato da tutti, quindi quale miglior metodo per farle apprezzare se non sfruttarle per ampliare delle pagine di Wikipedia?

Onorificenze della mia collezione

Italia


Germania


Russia

Medaglia per il giubileo dei 20 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945
Medaglia per il giubileo dei 30 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945
Medaglia per il giubileo dei 40 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945
Medaglia per il giubileo dei 50 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945
Medaglia commemorativa del 100° anniversario della nascita di Lenin


Stati Uniti d'America


Francia


Polonia


Equitazione

Ho fatto un pò di equitazione per qualche mese ma ho dovuto smettere per via dell'Università, la quale occupa la maggior parte della mia giornata.

Letteratura

Ho scritto, tra marzo e giugno 2010, un libro autobiografico, intitolato IL CAMMINO DELLA MIA VITA, Capitolo I° (forse...), che, per adesso, rimane un libro privato "a carattere familiare". In più sto scrivendo un libro biografico sulla vita di mio nonno Mario Trevi, sperando di finirlo il prima possibile.

Poesia

Ho scritto qualche poesie, in italiano e napoletano, che spero un giorno di poterle rendere pubbliche attraverso la stampa di qualche libro, giornale o roba simile. Per adesso, alcune, le ho rese pubbliche attraverso il mio profilo di YouTube, montandole in video accompagnati dalla lettura delle poesia attraverso la mia voce.[4][5][6]

Fotografia e Cinematografia

Un'altra mia grande passione è la fotografia ed il montaggio video, infatti sono stato ingaggiato per effettuare qualche book fotografico ed ho realizzato qualche breve lavoro cinamatografico, resi pubblici attraverso i miei vari profili di internet.
Ho dedicato qualche breve "video-omaggio" a personaggi come Bud Spencer e Terence Hill[7], Mario Merola[8], Aldo Fabrizi (dedicandogli due video[9][10]) e Totò[11] arrivando ad essere visualizzati dalle 20.000 alle 90.000 volte per ciascun video.
Alla fine di agosto del 2007 vengo contattato, tramite messaggio privato su YouTube, da un responsabile del sito Rione-GARBATELLA[12], il quale mi chiede il permesso di poter inserire sul sito in questione il mio video un piccolo omaggio al grande Aldo Fabrizi (seconda versione). Qualche anno dopo, il mio video Un piccolo Omaggio al grande Totò (MARIO TREVI, "Mio caro Totò", "Malafemmena") è stato inserito nella sezione I video più belli dedicati a Totò sul sito ufficiale dell'attore (http://www.antoniodecurtis.org)[13].
Oltre a brevi filmati di 10 minuti, mi sono dedicato anche a lavori di più lunga durata, come il video Storia della Canzone Napoletana, della durata di 120 minuti.
Quest'ultimo film-documentario l'ho reso pubblico (anche se in forma non integrale) sul mio canale ufficiale di YouTube, dividendolo per capitoli.[14]
Il 6 agosto 2010 ho completato la realizzazione del documentario L'Unità d'Italia...vista dal Sud, della durata di 146 minuti. Il giorno dopo pubblicherò l'intero documentario sul mio canale di YouTube, dividendolo in quindici parti.[15]


Paesi visitati e da visitare

Qualche stolto potrà dire "ma hai visitato solo l'Italia e l'Inghilterra...", a questi rispondo che se non si conosce prima il proprio Paese non si potrà mai avere la possibilità di conoscere il Mondo.

Ciò vale anche per le persone che amano fare paragoni tra gli Stati. Se non conoscete prima TUTTO il vostro Paese (e non solo quello che il Governo vuole mettere in evidenza), e magari anche la storia di quest'ultimo, quale diritto avete di poter giudicare gli altri Stati? Penso proprio nessuno... E ciò vale per tutti gli abitanti di tutti gli Stati del mondo. In più mi permetto di citare una frase di Andrea Pazienza, il quale disse:

«Un viaggio di scoperte non è cercare nuove terre, ma avere nuovi occhi»

Paesi visitati:





Paesi che un giorno ho intenzione di visitare:


Altre mie pagine personali



Io e Wikipedia

La nascita del mio nome-utente

L'origine del mio nickname risale ai tempi del liceo, quando i miei compagni di classe, invece di chiamarmi per nome, mi chiamavano per cognome; man mano presero confidenza ma, invece di chiamarmi per "nomignolo" mi chiamarono per "cognomignolo": Archi. Da allora adotto questo nome perchè mi piace molto. Il resto del nome mi viene dato dalla mia famiglia, la quale, sin da quando ero piccolo, invece di chiamarmi "Salvo", mi chiamavano (e mi chiamano) "Savio".

i primi passi su Wikipedia

Il mio primo "contributo", stando a quello che dice il contatore, l'ho dato il 28 febbraio 2007 alle 23:12:24. Ammetto di aver fatto un bel pò di casini all'inizio di questa mia "carriera wikipediana", ma adesso faccio di tutto per seguire alla regola le leggi di Wikipedia per non creare danni agli altri wikipediani. La mia lotta più grande su Wikipedia, fino ad ora, è stata l'inserimento della pagina dedicata a Mario Trevi, il quale, come già detto, è il mio nonno materno. Per via di questa parentela, la pagina, al principio (spero non anche adesso), è stata vista "male", al punto che è stata cancellata tre volte (vedi il log delle cancellazioni di "Agostino Capozzi"), per la paura di qualche "bugia" riguardo la biografia e la carriera artistica di mio nonno. In più si è messa anche l'omonimia tra i problemi, dato che il vero nome di mio nonno è Agostino Capozzi ma in arte prende il nome di Mario Trevi. Mi sono ritrovato che Mario Trevi è anche il nome di Mario Trevi (psicanalista). Ho "lottato" dal marzo 2007 fino al febbraio 2008 per inserire la pagina; non l'ho fatto da solo ma con l'aiuto dei cari colleghi wikipediani e colgo l'occasione per ringraziare in particolare modo Maquesta Belin, la quale mi ha "indirizzato" sull'inserimento corretto della voce, e Vito.Vita (msg), il quale mi ha aiutato per la sezione "Discografia" della pagina. Oltre ad inserire la voce dedicata a mio nonno, mi sono dedicato all'inserimento di nuove voci dedicate al campo musicale e delle onorificenze ed ho dato un piccolo contribuito ad un bel pò di voci riguardanti temi che vanno dal cinema alla musica, all'architettura, personaggi legati alla scienza e alla letteratura, personaggi ecclesiastici, regnanti e politici. Grazie a questi miei piccoli "gesti" sono arrivato a superare le 180 voci alle quali ho dato un contributo, superando i 1200 "edits totali". Il 25 maggio 2010 ho scoperto che esistono le "onoreficenze wikipediane", concesse in base agli "edits totali". Grazie al numero di "edits totali", mi sono permesso, in maniera ironica, di "autoassegnarmi" la Barnstar al merito wikipediano "Novato".


Voci inserite


Pagine di mio interesse


Voci alle quali ho dato un contributo

Numero di Voci alle quali ho dato un contributo: 345

Ordini equestri e decorazioni militari
Personaggi legati alla letteratura
Personaggi legati al fumetto
Personaggi legati alla psicologia
Personaggi legati alla scienza
Personaggi legati allo sport
Personaggi legati all'imprenditoria
Termini

Immagini inserite

Anteprime delle immagini inserite

Numero totale di immagini inserite: 133

lista immagini

"Onorificenze Wikipediane"

Premessa: Ho scoperto l'esistenza delle Barnstar solo il giorno 25 maggio 2010, ed ho voluto provare l'ironica "ebbrezza" di autoassegnarmi delle medaglie per i miei piccoli contributi donati a Wikipedia.


il "Medagliere"
Nastrino Medaglia
Questo utente si è accorto solo il giorno 25 maggio 2010 di aver raggiunto gli edits necessari per potersi autoassegnare la Barnstar Burba (o Novice Editor)
 
 
Questo utente è un Burba e può fregiarsi di questa Barnstar di bronzo di servizio
Questo utente si è accorto solo il giorno 25 maggio 2010 (dopo essere arrivato a 1249 edits totali) che poteva autoassegnarsi la Barnstar Novato (o Apprentice Editor)
 
 
Questo utente è un Novato e può fregiarsi di questa Barnstar di bronzo di servizio

"Libreria Wikipediana"

 
Questo utente è un Burba ed è autorizzato a esporre Il mio primo libro di Wikipedia.

|

  |


Sandbox


La mia pagina su Wikipedia Napoletano

Ultime novità

  • Dal settembre 2008 sto scrivendo un libro biografico dedicato alla vita privata e artistica di mio nonno Mario Trevi.


Citazioni

«L'ommo passa meza vita arruinannese 'a salute e l'ata meza cerca 'e sa' curà

(L'uomo passa metà vita rovinandosi la salute e durante l'altra metà cerca di curarsela)»

«L'architettura è un fatto d'arte, un fenomeno che suscita emozione, al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi. La Costruzione è per tener su: l'Architettura è per commuovere.»
«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima.»
«Vedi di non chiamare intelligenti solo quelli che la pensano come te.»
«Si è sempre i meridionali di qualcuno.»
«La cosa piu saggia che si possa fare oggi e' tacere.»
«Governare e' far credere.»
«Di tutte le cosa sicure la piu' certa e' il dubbio.»
«La sicurezza del potere si fonda sull'insicurezza del cittadini.»
«Un viaggio di scoperte non è cercare nuove terre, ma avere nuovi occhi.»
«Avere un posto nel cuore di qualcuno significa non essere mai

soli.»

«Il tempo è l'unico vero capitale che un essere umano ha, e l'unico che non può permettersi di perdere.»
«Non chiedetemi nulla, potrei rispondere con la verità.»
«Gli abusi del potere generano le rivoluzioni; le rivoluzioni sono peggio di qualsiasi abuso. La prima frase va detta ai sovrani, la seconda ai popoli.»
«Usa le cose come cose e non farti usare dalle cose come cosa.»
«L'intelligenza si misura con la quantità di solitudine che un uomo è capace di sopportare.»
«Per liquidare i popoli si comincia con il privarli della memoria. Si distruggono i loro libri, la loro cultura, la loro storia. E qualcun'altro scrive loro altri libri, li fornisce di un'altra cultura, inventa per loro un'altra storia.»
«Tutte le verità attraversano tre fasi: prima le si mette in ridicolo, poi vengono attaccate violentemente e infine vengono accettate come ovvie.»
«Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato.»
«Gli animali da fuori guardavano il maiale e poi l'uomo, poi l'uomo e ancora il maiale: ma era ormai impossibile dire chi era l'uno e chi l'altro.»
«Il difficile non è raggiungere qualcosa, è liberarsi dalla condizione in cui si è.»
«L'invidia è una terribile fonte di infelicità per moltissima gente.»
«L'amicizia raddoppia le gioie e divide a metà la sofferenza.»
«Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle.»
«Chi non comprende il tuo silenzio probabilmente non capirà nemmeno le tue parole»
«Ama tutti, credi a pochi e non far del male a nessuno.»
«C'è un solo modo di dimenticare il tempo: impiegarlo.»
«Preferisco i mascalzoni agli imbecilli, perché a volte si concedono una pausa.»
«L'amore fa vedere le cose diversamente da come sono.»
«Il tempo è un grande maestro, ma sfortunatamente uccide tutti i suoi studenti.»
«Amare è così breve, e dimenticare così lungo.»
«Chiedete al rospo che cosa sia la bellezza e vi risponderà che è la femmina del rospo.»


Note