Temistocle Calzecchi Onesti
Temistocle Calzecchi Onesti (Lapedona, 14 dicembre 1853 – Monterubbiano, 25 novembre 1922) è stato un fisico e inventore italiano.

Laureatosi in Fisica all'Università di Pisa, dal 1879 insegnò fisica in vari licei: prima a L'Aquila, poi al Liceo Classico "Annibal Caro" di Fermo (dal 1883 al 1898) e infine al Liceo C. Beccaria di Milano.
A Fermo fondò un osservatorio meteorologico nel locali del liceo e nel 1889, come assistente di Galileo Ferraris, collaborò alla realizzazione dell'impianto di illuminazione elettrica della città.
Nel 1884 iniziò i suoi studi sulle variazioni della resistività delle polveri metalliche quando sottoposte a varie sollecitazioni e in particolare all'azione di onde elettromagnetiche.
Questi studi lo condussero alla scoperta del coesore (termine che fu poi tradotto in inglese con coherer da Sir Oliver Lodge). L'apparecchio è costituito essenzialmente da un tubetto di vetro posto tra due elettrodi e contenente polveri di nichel e argento, con tracce di mercurio. Il coesore può agire come rilevatore di onde elettromagnetiche, poiché la conducibilità delle polveri aumenta quando il tubetto è investito da radiazioni elettromagnetiche e può essere ricondotta ai valori precedenti mediante percussione. Calzecchi Onesti pubblicò i risultati delle sue esperienze in articoli sul Nuovo Cimento del 1884 e 1885.
Il coesore, al cui sviluppo contribuirono successivamente vari ricercatori, tra cui Sir Oliver Lodge e Edouard Branly, fu usato da Guglielmo Marconi e si rivelò fondamentale per lo sviluppo della radio.
Calzecchi Onesti morì a Monterubbiano nel 1922. A lui è stato intitolato il Liceo Scientifico Statale di Fermo, al nome della sua scoperta, il coherer, è stato intitolato il giornale della stessa scuola.
Bibliografia
- Temistocle Calzecchi Onesti, url consultato il 21-09-2008
I rappresentanti storici della scuola intitolata a costui sono Marco Tomassini e Pierpaolo Paoloni.