Ceresiosaurus

genere di animali della famiglia Nothosauridae
Versione del 5 apr 2011 alle 19:14 di GnuBotmarcoo (discussione | contributi) (Bot: Elimino parametro obsoleto da {{Tassobox}})

Ceresiosaurus era un rettile notosauro della famiglia dei Notosauridi, vissuto in Europa nel Triassico medio, che poteva raggiungere una lunghezza di 4 m.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ceresiosaurus

Ceresiosaurus calcagnii
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
SuperordineSauropterygia
OrdineNothosauria
FamigliaNothosauridae
GenereCeresiosaurus
Peyer, 1931
SpecieC. calcagnii
Nomenclatura binomiale
Ceresiosaurus calcagnii
Peyer, 1931

In questo animale le dita delle zampe erano decisamente più lunghe di quelle della maggior parte degli altri notosauri. In esso si osserva infatti il fenomeno della plurifalangia, aumento in ogni dito del numero delle falangi, per cui le zampe risultavano più lunghe e di fatto conformate come natatoie. Eccellenti organi di nuoto, queste «anticipano» i grandi arti simili a remi propri dei plesiosauri, evoluti nuotatori del Giurassico. Ceresiosaurus nuotava ondeggiando in senso laterale il lungo, sinuoso corpo e la coda.

Più massicce di quelle degli arti posteriori, le ossa degli arti anteriori indicano che questi avevano, nel nuoto, un ruolo determinante, forse agendo anche come efficaci organi direzionali e di frenamento[1].

Note

  1. ^ Palmer, D. (a cura di), The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals, London, Marshall Editions, 1999, p. 63, ISBN 1-84028-152-9.
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rettili