Wikipedia:Cestino/Milan/1

Versione del 14 giu 2006 alle 21:31 di 82.58.106.247 (discussione) (annullo modifiche di 87.4.218.22)

Template:Squadra calcistica

«Oggi vi leggero' qualche brano tratto dal Vangelo secondo Me. Era la prima dumenica dell'anno di grazie millenuvecient' sessantotto. Sullo stadio di San Siro il cielo da sereno di colpo si scurò, tutti i nuvoli hann' accuminciat' a scuntrarse, spuntavano saette, lambi, un burdello dentro il celo, di colpo spunta il crapino di Dio - un bell'uomo, sui 40 anni - e indica con il suo indice putente lo stadio di San Siro e dice: "Gianni Rivera, ciapp' questo pallone, un Tango, e vai in giro per il mondo a insegnare il giuoco del calcio!»

L'Associazione Calcio Milan è una delle due squadre di calcio di Milano (l'altra è l'Inter).

È una delle più note squadre italiane. Inoltre è tra le più gloriose e titolate compagini di tutto il mondo: insieme al Real Madrid, all'Independiente ed al Boca Juniors è la squadra ad aver vinto più titoli internazionali (15). Vanta inoltre 17 scudetti, 5 Coppe Italia, 5 Supercoppe Italiane, 2 Coppe Latine, 3 Medaglie del Re, 1 Mundialito per club e 1 Mitropa Cup. ANARCHIA UNICA VIA !!!!!!!!

Palmares

Goleador

Giocatore Gol Stagioni
Gunnar Nordahl 221 8
Andriy Shevchenko 173 7
Gianni Rivera 164 19
Josè Altafini 161 7
Aldo Boffi 136 9
Marco Van Basten 124 6
Giuseppe Santagostino 106 11
Pierino Prati 102 7
Louis Van Hege 98 7
Albertino Bigon 90 9
Nils Liedholm 89 12
Renzo Burini 88 6
Pietro Paolo Virdis 76 5
Marco Simone 75 9
Aldo Cevenini I 73 7
Filippo Inzaghi (*) 71 5
Pietro Sante Arcari 70 6
Daniele Massaro 70 9
Giovanni Moretti 68 8
Angelo Benedicto Sormani 65 5

(*) ancora in attività, i dati possono non essere aggiornati.

La prima formazione

                   Hood
         Cignaghi         Torretta
     Lies         Kilpin        Valerio
Dubini                                   Formenti
         Davies   Neville    Allison

Giocatori celebri


Allenatori celebri

I presidenti

Curiosità

  • Il tifoso tipico del Milan per lunghi decenni del XX Secolo apparteneva alla classe popolare e operaia, spesso immigrato dal Sud o dal Triveneto. I tifosi rivali dell'Inter li soprannominavano "Casciavit" che in milanese significa "cacciaviti" proprio per indicare l'origine proletaria ed operaia della larga parte dei tifosi rossoneri. A loro volta i tifosi milanisti chiamavano i cugini neroazzurri "bauscia", termine milanese che significa gradasso, per indicare uno degli stereotipi classici dei milanesi, essendo allora la tifoseria neroazzurra composta perlopiù dalle classi medie ed altolocate, di origine prettamente meneghina. Questo divario tra tipo di tifosi si andò spegnendosi già negli anni 60 del secolo passato, sino ad essere ormai totalmente inutilizzabile oggi.
  • Il Milan e la Mitropa Cup (o Coppa Europa Centrale). Il club ha partecipato tre volte a questa manifestazione e, nel 1929, dopo due combattutissime partite con il Genoa, entrambe concluse in parità dopo i supplementari, fu beffato al sorteggio, perdendo il diritto ad essere il primo club italiano a partecipare ad una competizione europea. Le tre partecipazioni risalgono al 1938, 1966, e 1981-1982. Nel 1938 il trofeo equivaleva all'attuale UEFA Champions League ed il Milan fu eliminato negli ottavi dai romeni del Ripensia Timisoara (3-1; 0-3); nel 1966 equivaleva all'attuale Coppa Intertoto e fu eliminato negli ottavi dalla Dinamo Zagreb (0-0; 0-1); nel 1981-1982, quando il trofeo era riservato ai club vinictori del campionato di serie B e si disputava con un girone all'italiana, il Milan (retrocesso l'anno prima per il calcio-scommesse) lo vinse precedendo Vitkovice, Osijek e Haladas. Questi i risultati: Milan- Vitkovice 3-0, 1-2; Milan-Osijek 2-1, 1-1; Milan-Haladas 2-0,1-0.
  • Il Milan non ha mai vinto la Coppa Uefa, competizione dove ha raggiunto due volte la semifinale: nel 1971-1972 contro il Tottenham Hotspur (1-1 ; 1-2), e nel 2001-2002 contro il Borussia Dortmund (0-4 ; 3-1). Da notare che nelle tre partecipazioni degli ultimi venti anni (1987-1988; 1995-1996; 2001-2002) il Milan è stato sempre eliminato dalla squadra finalista perdente: Espanyol (0-2; 0-0), Bordeaux (2-0; 0-3) e Borussia Dortmund.
  • Il club detiene il record di imbattibilità in campionato, 58 partite, ed il record di vittorie della classifica marcatori del campionato, 16 volte: 5 con Nordahl, 3 con Boffi, 2 con Shevchenko e Van Basten, 1 con Altafini, Prati, Rivera, Virdis
  • La squadra in campionato, oltre ai 17 scudetti, si è classificata 15 volte seconda e 15 volte terza. In oltre 100 anni di storia, la società è arrivata tra le prime tre posizioni nel 46% dei casi.
  • Il Milan ha disputato 26 finali nelle principali competizioni internazionali, un record: 10 in Coppa dei Campioni-Champions League (6 vittorie), 3 in Coppa delle Coppe (2 vittorie), 6 in Supercoppa Europea (4 vittorie), 7 in Coppa Intercontinentale (3 vittorie).
  • Sono 5 i giocatori che hanno vinto il Pallone d'Oro quando vestivano la maglia del Milan:Gianni Rivera (1969), Ruud Gullit (1987), Marco van Basten (1988, 1989 e 1992), George Weah (1995) e Andriy Shevchenko (2004), anche se nel 1987 Gullit giocò sia nel Psv Eindhoven che nel Milan, e nel 1995 Weah giocò sia nel Paris Saint-Germain che nel Milan. In totale i Palloni d'Oro finiti in via Turati sono 7. Solo la Juventus ha fatto meglio (8).
  • Nei 72 campionati (sui 74 totali di serie A) disputati, il Milan ha preceduto l'Internazionale 35 volte ed altrettante volte ha finito il campionato dietro ai cugini. Inoltre, per due volte, i clubs hanno chiuso il campionato appaiati: nel 1957-1958 e nel 1990-1991, con il Milan avanti all'Inter, in entrambi i casi, per differenza-reti. Gli atri due sono i campionati di serie B. Da notare che anche nel 1945-1946 si verificò una situazione simile: l'Inter precedette il Milan nel campionato Alta Italia, mentre il Milan chiuse il girone finale davanti ai neroazzurri.

Voci correlate

Bibliografia

  • "Il libro del calcio italiano", allegato a Il Corriere dello Sport-Stadio - ottobre 2000

Collegamenti esterni

Template:NavigazioneSport

Template:G-14

 
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
È stata riconosciuta come tale il giorno — vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci in vetrina in altre lingue  ·  Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki