Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni

Riconoscimenti di qualità Criteri Segnalazioni Dubbi di qualità Progetto:Qualità
Le stelle con una porzione spezzata indicano che una voce è candidata alla vetrina (oro) o a voce di qualità (argento)

Questa pagina raccoglie le segnalazioni in corso, cioè le procedure volte a conferire o revocare i riconoscimenti di qualità alle voci.

Ricorda che per valutare una candidatura o una proposta di rimozione non è necessario alcun requisito. L'importante è leggere attentamente la voce e avere ben presenti i criteri richiesti alle voci in vetrina e alle voci di qualità. Sulla scorta di questi elementi, chi valuta la proposta deve illustrare con chiarezza dubbi e osservazioni, se possibile indicando soluzioni adeguate.

Se chi candida una voce non figura tra i più significativi contributori della voce, dovrebbe consultare gli utenti che maggiormente hanno contribuito ad essa prima di effettuare la candidatura: è infatti auspicabile che costoro prevengano le eventuali osservazioni critiche e si sforzino, in sede di segnalazione, di apportare tempestivamente i miglioramenti richiesti. Può essere molto utile, soprattutto se si mira all'eccellenza, sottoporre la voce, prima della segnalazione, a un vaglio e avvertire preventivamente i progetti interessati, ampliando così la platea degli interlocutori. È importante insomma che la voce possa essere perfezionata prima della candidatura affinché, al momento della segnalazione, rispecchi già quanto più è possibile i criteri di qualità stabiliti per ViV o VdQ. Durante il vaglio la voce non può essere candidata (le richieste di vaglio aperte sono elencate in questa pagina).

Le istruzioni per l'inserimento e la rimozione dei riconoscimenti di qualità sono riportate in questa pagina.

Al termine della segnalazione viene avviata la chiusura della procedura, seguendo le istruzioni riportate in questa pagina.

Se la pagina non visualizza le ultime proposte, prova a svuotare la cache.


Discussione, valutazione e raccomandazioni

La segnalazione di qualità si svolge in due fasi distinteː in una prima fase di discussione vengono raccolti e analizzati apprezzamenti, suggerimenti, critiche e obiezioni ai contenuti della voce e apportate le relative modifiche; conclusa la discussione si avvia la fase di valutazione, che deve svolgersi su un testo stabile, ovvero che abbisogni, al più, di pochi e marginali ritocchi. Durante la fase di valutazione vengono raccolti i pareri sulla qualità della voce miranti a far emergere un chiaro consenso della qualità riconosciuta. È opportuno che i pareri, tanto a favore quanto a sfavore, siano motivati con un preciso riferimento ai criteri di valutazione delle voci da vetrina o delle voci di qualità. Ciò è particolarmente importante nel caso in cui si sia contrari all'attribuzione di un riconoscimento o favorevoli alla rimozione: una critica non articolata non ha spessore e può essere attribuita, più o meno giustamente, anche a motivazioni che nulla hanno a che fare con la qualità della voce. Per altro verso, i pareri a favore della voce devono mostrare di essere basati su una conoscenza adeguata della stessa.

ATTENZIONE: si sottolinea che la fase di valutazione non è una votazione: pareri non adeguatamente argomentati, di generico apprezzamento o disapprovazione, avranno un peso minore all'atto della verifica del consenso.

  • Per esplicitare la propria posizione a riguardo di una voce utilizzare il template {{Voce da vetrina}} o il template {{Qualità}}, a seconda che si voglia sostenere l'inserimento o il mantenimento della voce tra quelle in vetrina o tra quelle di qualità. Il motivo dell'apprezzamento deve basarsi su una lettura completa del testo; è peraltro opportuno specificare se si è stati contributori della voce. Il segnalante deve astenersi dalla formulazione di un parere, in quanto il suo giudizio è implicitamente espresso nel momento stesso in cui propone una voce per un riconoscimento di qualità.
  • Se si è incerti, utilizzare il template {{Incerto}}, seguito dalla motivazione, oppure, in caso di astensione esplicita (ad esempio qualora non si sia in grado di valutare bene la voce ma si voglia ugualmente fornire un'impressione), il template {{Neutrale}}.
  • Per esprimere un'osservazione senza pronunciarsi né a favore né contro il riconoscimento della voce, utilizzare il template {{Commento}}, seguito dal contenuto dell'osservazione.
  • Se si vuole porre una condizione al sostegno a una candidatura, utilizzare il template {{Favorevole se}}, seguito dalla condizione. L'uso di questo tag ha senso solo a fronte di pochi difetti facilmente sanabili.
  • Per opporsi a una candidatura, utilizzare il template {{Contrario}}. I motivi della contrarietà devono fare preciso riferimento ai criteri di valutazione non rispettati, altrimenti l'intervento potrà essere ignorato all'atto della verifica del consenso. I contrari sono fortemente invitati a ritornare sulla segnalazione qualche giorno dopo aver esposto i propri commenti, in modo da poter eventualmente ritirare le obiezioni oppure specificare perché gli interventi effettuati sulla voce non sono ritenuti adeguati o completi. Non rimuovere né barrare interventi altrui: l'eventuale intervento sulla voce che accoglie un suggerimento va indicato, se necessario, con un semplice {{fatto}}. La contrarietà a un riconoscimento deve fondarsi sulla presenza di difetti di lunga e difficile soluzione e va comunque illustrata nel rispetto del lavoro altrui.
  • Per sostenere una rimozione, utilizzare il template {{Favorevole}}, seguito dai motivi per i quali si ritiene la voce inidonea al mantenimento.
  • Se si nota in voce qualche imperfezione di lieve entità e/o facilmente correggibile, si consideri l'opportunità di sistemare in prima persona.
  • Se intendi valutare una segnalazione, ma ritieni di non essere sufficientemente competente in materia, astieniti dal valutare i contenuti della voce: potrai sempre apportare suggerimenti riguardo altre caratteristiche della voce, come quelle relative a prosa, formattazione, verificabilità ecc.
  • Qualora la voce non superi la prima segnalazione, è bene non riproporla finché i difetti rilevati non siano stati effettivamente risolti. Una voce già riconosciuta come VdQ potrà successivamente essere riconosciuta ViV qualora, dopo un opportuno sviluppo, arrivi (o torni, se è stata declassata da ViV a VdQ) a rispondere ai criteri di eccellenza.
  • Le campagne elettorali selettive sono considerate deleterie e comportano senza eccezioni l'annullamento della procedura di segnalazione.

Durata
  • A decorrere dalla data di apertura della segnalazione, la fase di discussione della voce dura circa venti giorni. Conclusa la fase 1 si avvia la fase di valutazione della durata di circa trenta giorni. Qualora entro questo tempo non emerga un chiaro consenso o non vengano formulati pareri di sorta, la segnalazione della voce si intende automaticamente bocciata o, nel caso di una rimozione, rimossa per silenzio-assenso. Le durate delle due fasi non vanno comunque intese in senso tassativo: piccole deroghe di alcuni giorni possono essere concesse qualora siano rimaste in sospeso questioni facilmente risolvibili.
  • Esaurito il tempo destinato alla valutazione o trascorsa almeno una settimana senza che siano avvenute modifiche significative né nella voce né nella pagina della segnalazione, qualunque utente, in possesso dei requisiti di voto sugli utenti, può avviare, se vi è un consenso chiaro e palese sul risultato finale e non vi sono questioni ancora irrisolte, la procedura di chiusura. È opportuno tuttavia che della chiusura si occupi un utente terzo, che non abbia avviato la segnalazione, né abbia espresso un proprio parere.
  • Voci manifestamente e macroscopicamente inidonee ai riconoscimenti di qualità possono essere bocciate in qualsiasi momento.
  • Devono passare almeno tre mesi tra due candidature della stessa voce (o tra una rimozione e una ricandidatura), sia che si tratti di voci in vetrina che di voci di qualità. ATTENZIONE: i tre mesi intercorrono fra l'inizio delle due segnalazioni successive.

Segnalazioni in fase 2 (valutazione)

modifica

Motivazione: Ho lavorato a questa voce in più riprese negli ultimi due anni, riscrivendola completamente , integrandola e perfezionandola. Il Requiem è l’ultima composizione di Mozart e probabilmente anche la più emblematica. Ha dato origine in passato, e ancora oggi, a discussioni, controversie, interrogativi e ipotesi su misteri non risolti legati alla sua composizione e alla morte del suo autore. Penso sinceramente debba meritare una maggiore evidenza. Un grazie particolare ai consigli di Actormusicus e all’aiuto prezioso di Walther16. --Egimar (msg) 17:57, 24 mar 2025 (CEST)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Fase 1 - Discussione (CHIUSA)
Osservazioni, obiezioni, suggerimenti e critiche

ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!

  • [@ Egimar] Ancora non ho letto la voce, ma l'incipit mi pare decisamente minimale, andrebbe ampliato (anche perché ce n'è di roba da dire, soprattutto del contesto dell'opera :P). -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:43, 11 apr 2025 (CEST)[rispondi]
  • [@ Cosma Seini] Sì, immaginavo l'appunto :-), provvedo subito a integrarlo anche se è molto difficile in poche righe spiegare un'opera come il Requiem, la sua storia e le innumerevoli problematiche a essa legate.--Egimar (msg) 18:26, 11 apr 2025 (CEST)   Fatto[rispondi]
  • Con piacere vedo che Egimar ha aperta la segnalazione su questa voce: senza cadere nel COI (:P) per aver un pochino contribuito alla sistemazione della bibliografia, vorrei esprimere le mie congratulazioni e anticipare il mio parere che si formalizzerà nella fase 2 --Walther16 (msg) 14:21, 12 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Ancora purtroppo non ho letto la voce, ma a prima vista non noto difetti così apparenti da non permettere di passare alla fase 2. Quindi proseguiamo. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 16:29, 13 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Fase 2 - Valutazione (APERTA)
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina, per l'esaustiva completezza, la scorrevolezza della prosa e l'ottimo lavoro d'approfondimento musicologico di Egimar --Walther16 (msg) 21:01, 18 apr 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Non è che la voce sia esaustiva, è estenuante per quanto ho impiegato a controllare che tutto fosse apposto... Voce approfondita ottimamente, fonti impeccabili, altrettanto il corredo fotografico. Lo stile è molto chiaro e penso che potrebbe risultare molto interessante anche per chi non è esperto di questo argomento. Complimenti! --PapaYoung(So call me maybe...) 12:41, 21 apr 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Nessun dubbio, l'argomento è approfondito al massimo livello in ogni suo aspetto, con anche supporti audio che in questo caso sono molto d'aiuto. Da encomiare la tendenza, nell'ultimo periodo, al miglioramento e alla messa in vista di voci relative a Mozart, grazie a tutti quelli che lo stanno facendo. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:34, 27 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Motivazione: Questo è un articolo su un manuale per la fabbricazione di bombe. Ho scritto l'articolo originale, che ha ottenuto lo status di articolo in evidenza su Wikipedia in inglese. Dopo la sua traduzione da parte di un editor di indirizzi IP e un vaglio per i miglioramenti, è pronto per la tua considerazione. --czar 03:12, 25 mar 2025 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Fase 1 - Discussione (CHIUSA)
Osservazioni, obiezioni, suggerimenti e critiche

ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!

In effetti… Comunque sembra che ogni osservazione, obiezione, suggerimento o critica sia già stata espressa nella pagina del vaglio, e che ogni migliorìa sia già stata apportata. Direi di passare alla Fase 2 di valutazione, se nessuno ha nulla in contrario. --79.51.183.96 (msg) 17:27, 7 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Dopo una ventina di giorni, nessuna obiezione e una richiesta di cambio di fase da parte di IP, credo si possa passare alla valutazione --PapaYoung(So call me maybe...) 02:24, 15 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Fase 2 - Valutazione (APERTA)
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina. La voce soddisfa tutti i requisiti e criteri necessari per essere inserita in vetrina. --79.16.176.104 (msg) 22:30, 15 apr 2025 (CEST)[rispondi]
    IP, questo commento è un po' generico, potresti motivare meglio? --Cosma Seini (🧂msg🧂) 01:28, 16 apr 2025 (CEST)[rispondi]
    La voce, semplicemente, rispetta tutti i requisiti di completezza, stile, verificabilità, neutralità, e inclusione di immagini per essere inserita in vetrina. La voce supera il livello di riconoscimento "stelletta d’argento" in quanto non è sufficientemente approfondita, è totalmente approfondita. Ogni sua parte raggiunge il massimo livello di dettaglio possibile – fino a specificare, ad esempio, il prezzo della prima edizione dell’opuscolo (25¢) – e non è ulteriormente ampliabile, perché, allo stato, tutte le fonti che la trattano sono già stata citate. Non vedo criticità particolari o motivi per cui questa voce non debba ricevere il riconoscimento "stelletta d’oro", già assegnato su en.wiki. --79.16.176.104 (msg) 13:25, 16 apr 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina dopo aver partecipato al vaglio e aver apposto allora correzioni e suggerimenti alla voce, ritengo, per quanto corta, sia estremamente completa. Le informazioni sono molte per un piccolo opuscolo, tutte rigorosamente supportate da fonti, e anche, per quanto poche, le immagini come quelle della copertina e la citazione del giornale anni dopo sono estremamente importanti. Complimenti per il lavoro a Czar! --PapaYoung(So call me maybe...) 10:37, 22 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Motivazione: Propongo una voce breve ma interessante, che a suo tempo è già stata in LSC. A volte nel corso della storia sono capitati incidenti davvero peculiari, come quello che occorse a questo povero guardiano del faro, che lavorava in un posto che davvero pareva maledetto (anche quello meriterebbe una srq prima o poi...). Chissà, forse se fosse vissuto oggi si sarebbe salvato dall'incidente, ma l'epoca purtroppo era quella che era. Data la brevità, propongo la voce come qualità. Buona lettura. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 00:36, 29 mar 2025 (CET)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Fase 1 - Discussione (CHIUSA)
Osservazioni, obiezioni, suggerimenti e critiche

ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!

  •   Contrario La voce non è stata sottoposta a vaglio, ma sarebbe stato necessario. Vi sono numerose imprecisioni, sia stilistiche (vedi i template {{Chiarire}}), che nel merito dei contenuti: ad esempio il fatto che su en.wiki la data di morte sia segnata come 8 dicembre, o il fatto che il guardiano passi dall'essere l'unico a gestire l'incendio, alla frase "Hall e i suoi due assistenti continuarono a combattere l'incendio" poche righe dopo... Infine, soprattutto, non è affatto chiaro se sia morto per ustioni interne, o per avvelenamento da piombo (affermazione supportata da una fonte probabilmente imprecisa), che sono due cose estremamente differenti --Gambo7(discussioni) 11:15, 29 mar 2025 (CET)[rispondi]
Subito sotto questo paragrafo c'è scritto ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!, ma a parte questo:
  1. un vaglio per questo tipo di voci è fondamentalmente inutile, perché al 99% andrà deserto, la fase 1 basta ampiamente a risolvere eventuali punti in sospeso;
  2. a meno di palesi ed enormi storture, non si inseriscono avvisi in una voce in fase di valutazione, questa procedura esiste apposta per parlarne, o al massimo anche la pagina di discussione;
  3. la faccenda della data è spiegata anche in una nota a fianco e ripetuta due volte, quindi il problema non si pone; le fonti dicono in maniera chiara 12 giorni dopo l'incendio, quindi 2 dicembre + 12 = 14 dicembre se la matematica non è un'opinione, e francamente mi chiedo come en.wiki abbia fatto a trovare l'8 dicembre;
  4. per gli assistenti, non pensavo dovesse essere necessario specificare che essi fossero arrivati una volta accortisi dell'incendio visto che vivevano anche loro nel faro, ma se serve per la leggibilità così sia e ho   Fatto;
  5. il corpo rigonfio è citato in questa fonte: his side [...] swelled;
  6. per tagliare la testa al toro, ho tolto ogni "speculazione" sulla causa della morte, così la decisione va al lettore.
Spero di aver risolto tutti i dubbi che ti hanno portato fin da subito a un giudizio così drastico. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 15:05, 29 mar 2025 (CET)[rispondi]
La mia infatti non era una valutazione finale ma "Osservazioni, obiezioni"... Oltretutto, non trovo il motivo (né riscontri nelle linee guida) per cui "non si inseriscono avvisi in una voce in fase di valutazione".
In ogni caso, la fonte scrive his side, which grew worse daily from the first, now reddened a little and swelled, che significa "il suo fianco, che peggiorò quotidianamente sin dal primo giorno, ora era un po' arrossato e gonfio", non indica l'intero corpo, men che meno che tale rigonfiamento sia stato repentino; dal punto di vista prettamente clinico ed obiettivo, la frase attuale è lacunosa ed imprecisa: un “rigonfiamento del corpo” potrebbe indicare una condizione anasarcatica (?), ma leggendo la fonte (alcune righe sopra: complaining of extreme pains all over his body; especially in his left side, below the short ribs) presumendo in relazione al caso, probabilmente era più una tumefazione eritematosa al fianco/epigastrio sinistro. Nel dubbio, toglierei la parte, non fondamentale nell'interezza della storia, oppure riproporrei più strettamente la frase della fonte originale in questione.
Se metti contrario vuol dire che sei contrario in toto alla voce, per questo non è opportuno esprimersi coi template in questa fase. Una voce che ambisca a un riconoscimento non può avere avvisi, quindi se si piazzano anche solo dei chiarire in voce quella è passibile di bocciatura automatica, per questo è meglio discutere nelle sedi che ti ho indicato. Comunque ho corretto secondo le tue indicazioni. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 00:17, 30 mar 2025 (CET)[rispondi]
Sistemato il template "contrario"... --Gambo7(discussioni) 11:04, 30 mar 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La voce si limita a riportare un accadimento, pur grave e oggetto di (minima) letteratura scientifica. Per quanto possa essere accurata nel riportare i fatti così come noti, rimane inevitabilmente lacunosa sul soggetto della voce (anonimo, di fatto, fino agli eventi che condussero alla sua morte), ma pure da un punto di vista medico, visto che non fu oggetto di vera attenzione. Non ci sono annotazioni sulle sue condizioni negli ultimi giorni, nella voce. Non c'è l'esito dell'autopsia, se non il riferimento al rinvenimento del blocco di piombo. Banalmente, non c'è neppure l'indicazione della temperatura di fusione del piombo (c. 327°C). Nell'insieme, in questa forma, mi pare scarna. --Harlock81 (msg) 14:35, 1 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Provo a chiarirmi meglio. La voce potrebbe essere arricchita innanzitutto di un contesto: in quale comunità è accaduto l'evento, dov'era costruito il faro (se ho capito bene, su uno scoglio in mare)? Il personale era stanziale, o vi si recava dalla terraferma? Quanto era importante? Il traffico nella zona? Decisione di costruirlo a seguito di naufragi? etc.
Poi gli eventi dell'incendio. Se possibile, con qualche informazione in più. Anche in riferimento ai soccorsi.
Poi, la malattia. La sintomatologia del Sig. Hall, la qualifica del medico. Magari qualche dato che attesti la buona salute del paziente prima dell'incidente (possibile che nelle fonti ci siano degli aneddoti a riguardo).
Infine, il resoconto medico. Cosa c'è scritto, cosa "manca". Chi gli ha dato credito e perché. Chi non l'ha fatto e con quali argomentazioni.
Non son sicuro che il gioco valga la candela, ma per raggiungere il riconoscimento di qualità, imho serve dell'altro lavoro nella stesura della voce. --Harlock81 (msg) 15:02, 1 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Prendo atto. Vedrò cosa posso fare, intanto ho inserito citazioni dirette alla relazione del dottore, più chiara e approfondita di quella non credo che possa esistere nulla in proposito. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 01:16, 2 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Teniamo conto che per quanto riguarda dettagli relativamente al faro (costruzione, attività, storia...) esiste già la voce specifica sul faro stesso. Questa è una voce biografica su una persona.
Più che altro, manca praticamente tutta la biografia della suddetta persona: cosa ha fatto nei 48 anni prima di diventare guardiano? Che persona era? Attività, hobby... --Gambo7(discussioni) 16:35, 3 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Ampliato ancora un altro po' la voce. Tenete conto che stiamo parlando di una persona comune in un'epoca in cui le fonti documentarie erano tutt'altro che perfette e meticolose, quindi trovare informazioni al di fuori dell'ambito per cui è nota è tutt'altro che facile, quindi un'estremo grado di precisione per molti aspetti è praticamente impossibile da raggiungere. Per questo, se leggete l'apertura, ho candidato la voce alla qualità, non alla vetrina, perché si tratta di un argomento ristretto, curioso e di veloce lettura anche se del tutto sviscerato. Dilungarsi troppo quando a momenti non c'è nemmeno materiale sufficiente per farlo mi parrebbe fuori luogo (e, tra l'altro, di questo passo si otterrà il risultato paradossale che la segnalazione di qualità sarà più lunga della voce stessa :P). -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 01:50, 4 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Chiedo venia, ma non mi trovate d'accordo. Questa è la voce su un evento, l'incidente occorso al sig. Henry Hall che ha condotto alla sua morte, ma anche ad acquisire nuove conoscenze mediche. Nessun problema nel titolo, è uso comune raccontare un evento come biografia della persona che l'ha vissuto. esempio, ma ce ne sono molti altri.
Né, a mio avviso, è sufficiente dire: riporto tutto quello che sappiamo sull'argomento, perché la voce sia di qualità (non vetrina). Due ore di lavoro e molte voci presenti in queste liste diventano di qualità: Lista dei faraoni, Imperatori del Giappone, Sovrani cinesi, o dei Papi dei primi secoli. Ricordo la voce di un vescovo di Pisa di cui si sapeva solo che gli era stato chiesto di restituire un calice d'oro in tale anno. Soggetti ritenuti enciclopedici, ma di cui la singola voce si conclude nel riportare l'esistenza in un dato periodo.
Da parte mia, comunque, intendevo solo segnalare quel che secondo me è un problema, che non avrà ripercussioni nella fase successiva, che l'obiezione sia accolta o meno. Buon lavoro. --Harlock81 (msg) 09:25, 5 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Scaduta la fase 1 e ampliato l'ampliabile, vediamo i pareri in fase 2. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 18:01, 18 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Fase 2 - Valutazione (APERTA)

L'anguilla è il pesce del fossetto dietro casa, familiare, quasi banale eppure ha un ciclo vitale di incredibile complessità, che contempla ben due traversate oceaniche. Un pesce noto all'umanità da quando per la prima volta mise il naso in un ruscello ma della cui vita si sa ancora troppo poco, per dire, la certezza del suo luogo di riproduzione si è raggiunta...tre anni fa. Un pesce, soprattutto, che rischiamo di perdere per sempre. Complice il fatto che in RL ho seguito un monitoraggio su questa specie ho deciso di ampliarne la voce cercando fonti autorevoli quasi sempre di origine accademica e ho scoperto che vastissimi ambiti della vita dell'anguilla sono ancora ignoti e che molte delle informazioni che abbiamo sono dubbie e basate su dati contraddittori. Un'occasione ghiottissima per fare una ricerca bibliografica più possibile completa. Spero di esserci riuscito. La voce è stata sottoposta a un vaglio abbastanza partecipato. Buona lettura.--l'etrusco (msg) 08:30, 3 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Fase 1 - Discussione (CHIUSA)
Osservazioni, obiezioni, suggerimenti e critiche

ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!

  •   Commento: Giusto una cosa simpatica (???) e una piccolezza, dato che come già affermato nel vaglio ritengo la voce completa:
  • Si potrebbe aggiungere la famosa storia di Sigmund Freud che disseziona 400 anguille per trovarne gli organi sessuali? (in caso servissero fonti, eccone qua una e due). Si potrebbe incastrare o non sarebbe molto in linea con lo stile della voce? (sì, potrei farlo io, ma preferivo chiedere visto che è in ballo un possibile riconoscimento);
  • Vedo che la voce pesa quasi 150kb. So che alla fine è una piccolezza, ma giusto per alleggerirla si potrebbe pensare di creare una sottopagina dedicata alla riproduzione, visto che è trattata molto bene ma la sottosezione è molto lunga?
[@ PapaYoung89] Ciao, ti ringrazio per le fonti, provvedo ad aggiungere la curiosità di Freud. Per quanto riguarda lo scorporo preferirei non farlo se non assolutamente indispensabile perchè la voce è organica e con un livello uniforme di dettaglio. Scorporarne la sezione sulla riproduzione (a mio avviso la più interessante) sostituendola con un riassunto vorrebbe dire lasciarla "monca" e disarmonica.--l'etrusco (msg) 13:11, 4 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Aggiungo pure che la voce si appoggia un poderoso numero di fonti. Solo i testi in bibliografia pesano 44 230 byte. La formattazione delle note, dei collegamenti esterni sono altri byte, sicuramente utili, ma che si sommano al testo. Imho, l'approfondimento è adeguato, e neanch'io ritengo utile lo scorporo. --Harlock81 (msg) 22:36, 7 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Concordo sulla non necessità dello scorporo: la voce così è completa, e a meno di comprovati problemi di fruibilità eviterei per non sbilanciarne i contenuti. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 00:36, 21 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Scaduta fase 1, proviamo a passare avanti. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 02:23, 25 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Fase 2 - Valutazione (APERTA)
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Voce molto curata, basata su fonti di spessore, anche di recente pubblicazione, risultando pertanto aggiornata. È evidente la mole di lavoro che c'è stato dietro la sua realizzazione. Le immagini a supporto sono adeguate, i riferimenti citati puntualmente. Sicuramente adatta alla vetrina. --Harlock81 (msg) 00:55, 26 apr 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina come già affermato nel vaglio e nella fase 1, il livello della voce è eccezionale. Fonti precise e puntuali, quasi impeccabili, corredo di immagini ricco, ricchissimo, stile ottimo e di facile comprensione nonostante l'argomento entri molto nello specifico e con grande approfondimento. Complimenti! --PapaYoung(So call me maybe...) 13:44, 27 apr 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Avevo già letto la voce in fase di vaglio, e già allora non avevo notato nessun problema particolare, adesso ancora meno. L'unica cosa che non mi piace (ma è gusto mio) è la doppia foto nel sinottico, preferirei un'unica immagine o al limite un collage, però non è una questione fondamentale. Per il resto mi allineo ai commenti precedenti, perché la voce è ottima. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 01:58, 29 apr 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina la voce è scritta in maniera eccellente, la wikificazione impeccabile e il corredo di fonti e bibliografia è tale che nessun periodo sia mancante di riferimenti. Tutti gli argomenti sono trattati con il giusto ordine e spazio nel corpo della voce, difficile trovare altro da aggiungere. Ottimo lavoro. --Lollo Scrivimi 09:46, 29 apr 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Voce estremamente curata e completa in ogni particolare. Fonti e bibliografia ineccepibili. Interessantissima tutta la parte riguardante la riproduzione e le migrazioni. Complimenti, veramente un ottimo lavoro --Egimar (msg) 11:41, 29 apr 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Chiedo scusa se questo mio commento arriva in Fase 2 ma ho vista la voce solo ora. La bibliografia non è omogenea: i nomi degli autori son talora scritti per esteso (nome+cognome) e molte altre volte no (cognome+nome con lettera iniziale puntata). Delle due una: o nome+cognome oppure cognome+nome con lettera iniziale puntata, ma sistematicamente --Walther16 (msg) 11:06, 30 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Motivazione: Dopo poco più di un mese dalla chiusura della segnalazione che ha conferito la stelletta d'argento a questa voce, la ripropongo puntando al massimo riconoscimento, incoraggiato dai pareri emersi l'ultima volta. Dalla scorsa segnalazione, pur non potendo aggiungere molto alla biografia di questa persona, a meno che non vengano fatte scoperte dell'ultimo minuto, ho arricchito un po' la sezione della sua produzione con nuove informazioni. Ho anche creato un bel po' di voci relative a libri, autori, studiosi mecenati e nobili che lo riguardano (manca solo Johann Jakob Fugger, ma è fattibile) e ho aggiunto un'intera sezione riguardante i suoi epistolari, che non pensavo ma comunque hanno attirato l'attenzione degli studiosi di letteratura e furono un discreto successo commerciale ai suoi tempi. Grazie mille in anticipo a chiunque parteciperà! --PapaYoung(So call me maybe...) 12:55, 29 mar 2025 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Fase 1 - Discussione (CHIUSA)
Osservazioni, obiezioni, suggerimenti e critiche

ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!

Eh [@ Arrow303], c'hai ragione, mi ero completamente scordato di questa cosa. Ah la matematica, il mio peggior nemico... Però boh, chiudere per riaprirlo tra dieci giorni non so se cambierebbe molto... Se però effettivamente è meglio così, procedo subito. Grazie per averlo notato! --PapaYoung(So call me maybe...) 21:29, 31 mar 2025 (CEST)[rispondi]
[@ PapaYoung89], boh infatti non lo so se è meglio: l'ho notato e mi è sembrato giusto segnalarlo, prima che magari qualcuno trovasse il cavillo un domani, si sa mai :P Sentiamo magari [@ Cosma Seini] che ne pensa :) --Arrow303 (msg) 21:40, 31 mar 2025 (CEST)[rispondi]
In effetti ancora non sono decorsi i tempi tecnici per poter ripresentare la voce, però in fondo si tratta di pochi giorni, riaprire una nuova procedura tra dieci giorni sarebbe ridondante. Propongo questo: allunghiamo la fase 1 di 10 giorni, portandola a un mese, così torniamo in pari coi tempi tecnici, e mettiamo un avviso in cima a questa segnalazione dicendo di non finirla/archiviarla prima del tempo spiegando perché. Che ne dite? -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 01:34, 1 apr 2025 (CEST)[rispondi]
[@ Cosma Seini] per me qualsiasi proposta va bene, quindi direi che per me è ok. A voi la scelta --PapaYoung(So call me maybe...) 01:44, 1 apr 2025 (CEST)[rispondi]
[@ Cosma Seini, PapaYoung89] Sì infatti ci avevo pensato anch'io e secondo me è un buon compromesso (tanto in questi giorni non si è sviluppata alcuna discussione sulla voce). Ne ho approfittato per aggiungere un parametro libero note al T:Srq che non guasta mai :) --Arrow303 (msg) 08:50, 1 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Trascorso il tempo straordinario di apertura della fase 1, si può passare oltre. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 01:11, 30 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Fase 2 - Valutazione (APERTA)
  • Pareri...

Segnalazioni in fase 1 (discussione)

modifica

Motivazione: Data la scarsità di voci vessillologiche nella rubrica, dopo la bandiera della Scozia che tutti conosciamo provo con l'inserimento di un'altra bandiera, questa assai meno nota. Per molti le bandiere degli Stati americani sono delle fotocopie l'una dell'altra (in molti casi vero) e di assai dubbio gusto (vero anche questo), ma almeno IMHO nel Delaware hanno avuto un minimo di originalità in più, almeno per i colori inusuali. La voce è breve e di veloce e facile lettura, quindi la propongo per la qualità. Grazie a chi vorrà leggere :) -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 16:43, 13 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Fase 1 - Discussione
Osservazioni, obiezioni, suggerimenti e critiche

ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!

  • Commenti...
Fase 2 - Valutazione (CHIUSA)
  • Pareri...

Apollo 10 (inserimento)

modifica

Motivazione: continuo la serie riguardante le missioni del programma Apollo. Voce sostanzialmente tradotta da en.wiki vista, come le altre, vista la sostanziale mancanza di fonti in italiano. Quando possibile, tuttavia, ho consultato direttamente le fonti in lingua inglese. --Adert (msg) 09:30, 14 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio in cui non ha partecipato nessuno...

Fase 1 - Discussione
Osservazioni, obiezioni, suggerimenti e critiche

ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!

  • Commenti...
Fase 2 - Valutazione (CHIUSA)
  • Pareri...

Motivazione: Purtroppo la storia dell'Asia non è un argomento molto gettonato in Occidente, ancor meno un argomento intricato come la storia della Cina. Eppure c'è tanto, tantissimo da dire, e si possono fare scoperte più che sorprendenti, come l'assurda rivolta dei Boxer del 1899-1900, uno dei conflitti più allucinanti che la storia ricordi, perché riuscì a far coalizzare praticamente tutto l'Occidente contro un nemico comune, unicum assoluto della storia contemporanea. Nella fattispecie presento per un riconoscimento l'assedio delle legazioni internazionali di Pechino, episodio topico della rivolta e quello che l'ha fatta davvero passare alla storia, dove un pugno di difensori dalle origini più disparate resistette agli sforzi del morente impero cinese di riaffermare la propria autorità. L'argomento è certamente intricato, ma per questo ancora più interessante. Data la natura internazionale del conflitto, ho certato di utilizzare fonti in quante più lingue possibile. Buona lettura :) -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 01:21, 22 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Fase 1 - Discussione
Osservazioni, obiezioni, suggerimenti e critiche

ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!

  • Commenti...
Fase 2 - Valutazione (CHIUSA)
  • Pareri...

Motivazione: A distanza di anni ripropongo il romanzo di Manzoni per il suo inserimento in vetrina. Grazie ad un duro lavoro sia da parte mia che da parte dell'utente:Frognall, la voce ha raggiunto un alto livello scientifico ed è stata rielaborata rispetto alla precedente versione del lontano 2017: inserimento di ulteriori paragrafi sul contenuto e sulla struttura del romanzo; parte relativa alle varie edizioni che il romanzo ha visto e la sua ricezione nel mondo; i riconoscimenti vari a livello della cultura di massa e ritocchi vari. Spero gradirete la lettura della voce sul più importante romanzo italiano di sempre. --Erasmus 89 (msg) 13:53, 26 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Fase 1 - Discussione
Osservazioni, obiezioni, suggerimenti e critiche

ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!

  •   Commento: Due cose che balzano all'occhio a prima vista: le didascalie all'iconografia non sono omogenee. Talora hanno il punto fermo, talora no. Talora lunghe, hanno il punto fermo. Talora egualmente lunghe, non l'hanno. È vero che il MDS non ha raggiunto un consenso unanime sull'uso del punto in questi casi (didascalie brevi: no punto; lunghe: sì punto) però credo che si dovrebbe optare per il punto o meno, sistematicamente per tutta la voce. La bibliografia: Salvatore S. Nigro viene indicato diversamente nelle opere citate: con II nome puntato, per esteso, con omissione del II nome. Bisognerebbe optare per una sola dicitura --Walther16 (msg) 11:23, 30 apr 2025 (CEST)[rispondi]
L'uniformità di stile per la presenza/assenza del punto fermo finale nelle didascalie (che ha una sua logica) è stata dibattuta in questa discussione; a tal proposito la presente voce si adegua a questa pagina di aiuto, seppur ancora provvisoria. I prenomi dell'autore Salvatore Silvano Nigro sono riportati così come testualmente indicati nelle opere citate, senza standardizzarli. --Frognall (msg) 13:38, 30 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Prendiamo, giusto come esempi, queste didascalie dalla voce:
  • Renzo, guidato da padre Cristoforo, perdona don Rodrigo ormai morente nel Lazzaretto. Le vicende che riguardano il giovane protagonista del romanzo, dai fatti di Milano sino al rientro in patria durante la peste, mostrano una notevole evoluzione della sua personalità.
  • «"La c'è la Provvidenza!" disse Renzo; e, cacciata subito la mano in tasca, la votò di que' pochi soldi; li mise nella mano che si trovò più vicina, e riprese la sua strada» (I promessi sposi, cap. XVII, p. 338)
  • Il conte zio e il padre provinciale parlano di fra Cristoforo. Il conte zio è l'espressione della rapacità e della corruzione clientelare tipica della nobiltà ispanica.
  • Don Abbondio, dietro la minaccia dei bravi, comunica a Renzo i vari impedimenti alla celebrazione del matrimonio
  • «Quel ramo del lago di Como», con il Monte San Martino sullo sfondo e il Ponte Vecchio di Lecco in primo piano, illustrato da Francesco Gonin
  • «Due uomini stavano, l'uno dirimpetto all'altro, al confluente, per dir così, delle due viottole: […]» (I promessi sposi, cap. I, p. 12)
  • Fra Cristoforo inveisce contro don Rodrigo: «Ho compassione di questa casa: la maledizione le sta sopra sospesa. […] e in quanto a voi, sentite bene quel ch'io vi prometto. Verrà un giorno....» (I promessi sposi, cap. VI, p. 104)
Che cosa porta all'assenza di punto nella II, IV, V, VI e VII mentre troviamo il punto nella I e III? Esteticamente, l'uso alternato punto/non punto non crea coerenza stilistica.
In ogni bibliografia, per coerenza e leggibilità di chi ne fruisca, il nome d'uno stesso autore andrebbe indicato in modo univoco, a prescindere da come questo appaia su più opere da lui scritte.
Faccio notare che la pagina presenta un errore di lint e che le sue dimensioni pari a 164752 byte oltrepassano lo standard per le voci da vetrina che si aggira attorno ai 150 kb (cit. [1]: ma la divisione della voce "senz'altro opportuna" inizierebbe sopra i 125 kb) --Walther16 (msg) 14:53, 30 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Lo so, ma se la voce richiede un'esaustiva descrizione non è colpa nostra: si è chiuso un occhio anche per le voci su Alessandro Manzoni e Dante Alighieri vista l'importanza dei biografati e non ci sono state obiezioni. Per quanto riguarda i punti fermi sono sostanzialmente d'accordo e si può modificarli. Erasmus 89 (msg) 15:17, 30 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Una citazione bibliografica è pur sempre una citazione e in quanto tale deve essere testuale; standardizzare il prenome dell'autore è bibliograficamente errato. L'errore di lint riguarda un colore di sfondo nel Template:Alessandro Manzoni, posto in coda alla pagina; se qualcuno sa come correggerlo, prego, si faccia avanti. --Frognall (msg) 15:53, 30 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Non è così. A meno che si voglia citare tipograficamente verbatim, come in questo caso. Ma esteticamente avere «Salvatore S. Nigro» e poi «Salvatore Silvano Nigro» è inelegante. Anzi, il fatto che compaia tre volte, in veste d'autore e curatore, potrebbe richiedere d'evitare la ripetizione delle due volte in veste d'autore. Lo stesso vedo con Ferroni: tre volte cit. come autore. Nelle bibliografie non si scrive così. (E i repertori bibliografici più autorevoli ricorrono al segno del tratto, per citarne uno, onde evitare la ripetizione del nome). Cmq, la mia era una HO, anche per quanto concerne le dimensioni monstre oltre le quali la soglia d'attenzione si dilegua. Sono lieto che sui punti alle didascalie magari ci pensiate. L'errore di lint (ve ne sono anche alla voce Alessandro Manzoni) è subdolo e difficile da sistemare. Io avevo chiesto a Egidio24, poi a Teatroge. Senza esito. Perdura anche in altre voci in vetrina. Per il resto, fate come ritenete opportuno, non disturberò oltre --Walther16 (msg) 17:15, 30 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Ogni osservazione va tenuta presente. Quanto alla ripetizione del nome e cognome di uno stesso autore nella sezione Bibliografia, la nostra prassi mi sembra permissiva (a differenza delle bibliografie cartacee, dove del resto il cognome dell'autore è indicato in maiuscoletto, qui bandito). Quanto all'estensione, non saprei cos'altro scorporare per rientrare nei limiti consigliati; con qualche peripezia si potrebbero forse tagliare alcune migliaia di byte, ma non alcune decine di migliaia. --Frognall (msg) 20:53, 30 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Concordo con Frognall: oltre a ripetere che ci sono casi per cui si è sorvolato sulla dimensione della voce vista l'importanza del soggetto, ora come ora provare a scorporare parte della voce sarebbe controproducente per la verifica della qualità della voce stessa. Si era aperto un vaglio a tal proposito e le segnalazioni in questo caso dovevano essere sottoposte lì, non nella segnalazione per la vetrina o la qualità. Come suggerimento in più rispetto a quanto detto da Frognall, nel corso del vaglio si sarebbe potuta creare una voce ad hoc relativa al Fermo e Lucia, ma non in questa sede. Erasmus 89 (msg) 11:34, 1 mag 2025 (CEST)[rispondi]
Sì, il Fermo e Lucia è in gran parte scorporabile. --Frognall (msg) 14:16, 1 mag 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: As always mi dimentico totalmente dei vagli a cui voglio partecipare, quindi leggerò attentamente la voce negli prossimi giorni. Intanto che ho cominciato, chiedo se l'elenco delle tre edizioni nella prima sezione sulle stesure è ok o sarebbe meglio creare una sezione a parte prima delle note? --PapaYoung(So call me maybe...) 01:45, 2 mag 2025 (CEST)[rispondi]
Giocoforza quella sottosezione è anomala. La sezione standard dovrebbe intitolarsi Edizioni ed essere collocata prima della sezione Fortuna del romanzo, ma richiederebbe un elenco di decine e decine di titoli (e migliaia di byte). --Frognall (msg) 10:11, 2 mag 2025 (CEST)[rispondi]
Fase 2 - Valutazione (CHIUSA)
  • Pareri...

Porsche C88 (inserimento)

modifica

Motivazione: Dopo essere entrata nei LSC, propongo questa voce per una stelletta d'argento possibilmente. Anche solo l'idea che l'auto del popolo cinese dovesse essere una Porsche mi fa molto ridere. Così un po' di tempo fa mi sono messo a migliorare la voce di questo prototipo, inserendo sempre più informazioni e note e raggiungendo l'attuale stato. Non è molto lunga, ma bisogna considerare che ne esiste solo un modello. Grazie a chiunque parteciperà e avrà consigli eventualmente per migliorare la voce! --PapaYoung(So call me maybe...) 12:29, 29 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Fase 1 - Discussione
Osservazioni, obiezioni, suggerimenti e critiche

ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!

  Fatto, non ho rimosso quando si parla di quello normale di Porsche mi sa che è effettivamente uno scudo... --PapaYoung(So call me maybe...) 19:53, 30 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Sì esatto, quello può tecnicamente dirsi uno stemma ;) --Arrow303 (msg) 20:52, 30 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Fase 2 - Valutazione (CHIUSA)
  • Pareri...

Motivazione: Voce riscritta, e facente parte del filone di voci sugli stadi portati a livello di stella d'argento (Twickenham, Parco dei Principi, Millennium Stadium) o d'oro (Olimpico di Roma, Meazza, Stadium Australia) in ottica di un'esposizione di qualità e approfondita. Presenta fonti dell'epoca, incluse le pubblicazioni d'architettura e ingegneria, e rende un excursus della struttura soprattutto negli anni in cui cessò di essere il principale impainto torinese. --Blackcat   13:58, 29 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio


Fase 1 - Discussione
Osservazioni, obiezioni, suggerimenti e critiche

ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!

  • Commenti…
Fase 2 - Valutazione (CHIUSA)
  • Pareri…

Voce curata puntualmente nella forma e nello stile, e corredata da fonti. --ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 18:51, 29 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Fase 1 - Discussione
Osservazioni, obiezioni, suggerimenti e critiche

ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!

  • Commenti...
Fase 2 - Valutazione (CHIUSA)
  • Pareri...