Wikipedia:Bar/Discussioni/Metodo Schulze

Metodo Schulze NAVIGAZIONE


Il fatto quotidiano ha pubblicato questo interessante articolo: http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/10/29/in-germania-i-cittadini-decidono-online/74142/comment-page-1/?replytocom=944910#respond. Sarebbe positivo poter tradurre per la Wiki italiana questa voce della versione inglese: http://en.wikipedia.org/wiki/Schulze_method Ho notato, in calce alla voce che Wikipedia Italia, a differenza di altre, non usa il metodo Schulze. Qualcuno sa perché? Vi sono delle specifiche controindicazioni? Saluti a tutti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Vpsc (discussioni · contributi).

Dunque, su Wikipedia in italiano non ha senso applicare un metodo di questo tipo, per il semplice motivo che le votazioni sono sempre di tipo sì o no, non sono previste votazioni a scelta multipla in cui il metodo di Schulze avrebbe senso. Ad esempio, nell'elezione di un amministratore si vota se eleggerlo o no, non si eleggono tre amministratori tra cinque candidati o cose del genere. --Cruccone (msg) 13:12, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]
NON esiste Wikipedia Italia. Senza alcun intento polemico nei confronti dell'utente, aggiungo pure: che due palle dover sempre ripetere le stesse cose. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 13:26, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Scusa ma se devi ripeterle al costo di essere volgare, non ripeterle. Tanto in discussioni come questa (magari non in altre) poco ci cambia dire Wikipedia italiana (forma corretta) o Wikipedia Italia. --151.82.170.37 (msg) 14:27, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]
gentile anonimo, anche tu sei in errore poichè anche wikipedia italiana è una dicitura sbagliata. Quella corretta è wikipedia in italiano. E non è questione lessicale o di pignoleria, vi è un motivo bene preciso: le wiki sono progetti a base linguistica e non nazionale. --UMBERTOBASILICA 14:35, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Sì, ma l'anonimo sta semplicemente dicendo una cosa che tutti ormai sappiamo da molto tempo: e cioè che sarebbe il caso di smetterla con queste inutili riaffermazioni continue della vera identità di Wikipedia. Alla gente che sia la Wikipedia in italiano o la Wikipedia italiana non crea molti problemi, anche perché si tende e si tenderà sempre ad associare la lingua italiana all'Italia. E con questo spero di aver chiarito. --Vajotwo (posta) 14:58, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]
alla gente può interessare poco, ma a noi resta il dovere di illuminarli sull'argomento per evitare che, rimasti della loro sbagliata convinzione, scrivano localismi --UMBERTOBASILICA 15:15, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]