La Penisola Calcidica, o semplicemente Calcidica, è una penisola che si trova nel sud-est della regione balcanica. La penisola, che ha una superficie di circa 4.400 km², si protende nelMar Egeo settentrionale, in direzione sud-est, fra il golfo di Salonicco a ovest ed il golfo di Orfani a est. Politicamente la Calcidica appartiene alla Grecia e fa parte della regione amministrativa (o "periferia") della Macedonia centrale.

Penisola Calcidica nell'Egeo nord-orientale

Geografia

La penisola è costituita da una parte settentrionale prevalentemente montuosa, che è il collegamento con la retrostante penisola balcanica, ed una parte meridionale formata da tre propaggini lunghe e strette che si protendono verso il mar Egeo formando le penisole minori di Cassandra a ovest, Sitonia al centro e Agion Oros o Monte Athos a est. Queste penisole formano a loro volta il golfo di Cassandra detto anticamente golfo di Toroneo (fra Casandra e Sitonia) ed il golfo del Monte Santo, detto anche golfo Singitico (fra Cassandra e Monte Athos).

Zona settentrionale

La parte settentrionale della penisola è caratterizzata da una zona interna montuosa che raggiunge il punto di massima altitudine con il Monte Cholomon (1.165 m.), la seconda montagna più alta della Calcidica. La montagna va digradando verso la costa occidentale che si affaccia sul golfo di Salonicco ove si trovano anche la maggior parte dei centri abitati. Nella parte nord, a ridosso della Via Egnatia nuova si sviluppa una zona pianeggiate lunga e stretta orientata est - ovest, che separa la Calcidica dal resto della Macedonia, nella quale si trovano i laghi di Koroneia a ovest e Volvi a est. Le principali città sono:

Penisola di Cassandra

  Lo stesso argomento in dettaglio: Pallene (Calcidica).

La penisola di Cassandra, detta anticamente Pallene, si sviluppa per circa 50 km a partire dal Canale di Potidea che la separa dalla parte settentrionale della Calcidica. La parte settentrionale è pianeggiante e vi viene praticata intensamente l'agricoltura. Procedendo verso sud il territorio assume un andamento collinare che non supera mai i 400 m slm. Su queste colline erano presenti abbondanti boschi che tuttavia sono stati fortemente compromessi da alcuni incendi avvenuti nel 2006. La punta sud della penisola e' il Capo Kanastraio. Le principali città sono:

Penisola di Sitonia

La penisola di Sitonia, detta anticamente Longos, è lunga circa 40 km ed è percorsa dalla catena montagnosa dei monti Itamos (o Dragountelis) che raggiunge la massima altitudine nella zona centrale con il monte Astrapokamméno (753 m.). L'area montagnosa è quasi completamente ricoperta di boschi di conifere. La punta meridionale è chiamata Capo Drepano.

Suddivisioni ammistrative

Dal punto di vista amministrativo la penisola Calcidica è suddivisa fra tre entità:

Altri progetti

Collegamenti esterni